|
| Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
05-07-2016, 22:50
|
#1
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Nov 2012
ubicazione: Cologno Monz'
Messaggi: 2.459
|
Ho sempre pulito e lubrificato la catena a cadenza mensile, e dopo 27 mila km ho dovuto cambiare il kit.
Con il cambio ho anche deciso di montare il Tutoro. Giusto un paio di settimane per regolare il flusso. Ho la catena sempre pulita, lucida, non ci penso più.
Il problema di wd40 è che dura 3 giorni...
__________________
Integra settecinquanta
|
|
|
05-07-2016, 22:52
|
#2
|
|
Più scemo di tutto doc
Registrato dal: 07 Apr 2008
ubicazione: Varese
Messaggi: 21.885
|
Robbè dove lo hai accattato?
Dal loro sito o baia?
__________________
58 sempre nel cuore.
|
|
|
05-07-2016, 22:54
|
#3
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Nov 2012
ubicazione: Cologno Monz'
Messaggi: 2.459
|
Hanno lo stesso prezzo, dal loro sito.
__________________
Integra settecinquanta
|
|
|
05-07-2016, 22:55
|
#4
|
|
Più scemo di tutto doc
Registrato dal: 07 Apr 2008
ubicazione: Varese
Messaggi: 21.885
|
oramai provvederò dopo le vacanze.
Denghiu
__________________
58 sempre nel cuore.
|
|
|
05-07-2016, 22:59
|
#5
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Nov 2012
ubicazione: Cologno Monz'
Messaggi: 2.459
|
Questo in foto è un lavoro fatto a ca@@o. Il mio tubo passa dietro il forcellone ed è fissato
senza fascette a vista. Purtroppo ho foto solo sul cell.
__________________
Integra settecinquanta
|
|
|
05-07-2016, 23:01
|
#6
|
|
Più scemo di tutto doc
Registrato dal: 07 Apr 2008
ubicazione: Varese
Messaggi: 21.885
|
hai usato le loro clips?
scusandomi con Angy
__________________
58 sempre nel cuore.
|
|
|
05-07-2016, 23:05
|
#7
|
|
Verginello come un C1
Registrato dal: 26 May 2012
ubicazione: Torino
Messaggi: 5.574
|
Scusate ma perche` non erogare sul pignone ?
Sarebbe un lavoretto piu` discreto,o no ?
__________________
Gran Membro dei Magnifici Pirlaâ„¢
|
|
|
06-07-2016, 00:57
|
#8
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Dec 2011
ubicazione: MONASTIER DI TREVISO
Messaggi: 3.152
|
x Angy
Visto che il tuo "accrocchio" funziona per caduta, devi mettere il serbatoio piu' in alto possibile, altrimenti avrai grosse difficolta' a regolare la portata.
x peppone
Il miglior lubrificante per catena che ho usato prima dello Scottoiler era il Grassotek.
Non era grasso, ma olio misto a solvente che spruzzavi sulla catena. Grazie al solvente, l'olio penetrava dappertutto (non sui perni ovviamente) e poi, evaporando il solvente, formava un velo leggero che non attirava lo sporco e non si centrifugava facilmente.
Quelli che sono simili al grasso, li chiamano "wax", cioe' cera.
Personalmente li trovo assai poco pratici in quanto sono difficili da togliere e trattengono moltissimo lo sporco. Dopo un po' ti ritrovi la catena in condizioni pietose: mai usati.
__________________
VFR 1200 F 2010 - Suzuki Vstrom 1000 2014 & XN85 1983 - Goldwing DCT 2020
|
|
|
06-07-2016, 07:41
|
#9
|
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 10 Oct 2014
ubicazione: Civitavecchia
Messaggi: 542
|
Sulla Vara avevo il CLS,gestito da centralina.11 possibilità di regolazione goccia e c'è pure il modello con sensore temperatura che regola le gocce in base alla viscosità dell'olio.Trittico sempre pulito e mai regolata la catena in 60k km.Quando pioveva mi bastava aumentare il numero di gocce ed avevo la catena sempre lubrificata....
__________________
R1200GS Adventure 2011
Ex Honda Varadero
Ex Honda XL 500
|
|
|
06-07-2016, 09:21
|
#10
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jun 2004
ubicazione: Lecce
Messaggi: 7.265
|
Quote:
Originariamente inviata da JanAnderson
Sulla Vara avevo il CLS,gestito da centralina...
|
Che roba è il CLS ?
__________________
Si vive una volta sola. Ma se lo fai bene, una volta è abbastanza...
|
|
|
06-07-2016, 09:42
|
#11
|
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 10 Oct 2014
ubicazione: Civitavecchia
Messaggi: 542
|
__________________
R1200GS Adventure 2011
Ex Honda Varadero
Ex Honda XL 500
|
|
|
06-07-2016, 09:45
|
#12
|
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 10 Oct 2014
ubicazione: Civitavecchia
Messaggi: 542
|
Lo presi usato da un transalpista,che aveva montato la versione con sensore temperatura e manopole riscaldate
__________________
R1200GS Adventure 2011
Ex Honda Varadero
Ex Honda XL 500
|
|
|
06-07-2016, 10:59
|
#13
|
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 10 Oct 2014
ubicazione: Civitavecchia
Messaggi: 542
|
Vero,anche io ricordo la kawa,stupisce che non abbiano continuato su quella strada,tutte le case,visto che in serie l'aggeggio sarebbe costato pochi spiccioli....
__________________
R1200GS Adventure 2011
Ex Honda Varadero
Ex Honda XL 500
|
|
|
06-07-2016, 12:37
|
#14
|
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.929
|
Quote:
Originariamente inviata da JanAnderson
Vero,anche io ricordo la kawa,stupisce che non abbiano continuato su quella strada,tutte le case,visto che in serie l'aggeggio sarebbe costato pochi spiccioli....
|
perche' con l'adozione generalizzata di catene con o-ring non e'stato ritenuto piu' necessario. In effetti la catena con o-ring della mia cbx six ha dimensioni tali che oggi la userebbero sui rimorchiatori. A 36000 km l'usura la posiziona a meta' strada dell'adesivo honda sul forcellone.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
06-07-2016, 11:11
|
#15
|
|
Mezza Pippetta President
Registrato dal: 20 Apr 2005
ubicazione: GIRONE DEI DANNATI...
Messaggi: 24.811
|
Comunque... la posizione dell'ugello è un pò sbagliata se si mette nella parte bassa della catena e poco prima della corona, in quel punto si ha la massima massa della goccia che non si è nebulizzata e la massima forza centrifuga subito dopo l'uscita...
Invece, facendo passare il tubicino sotto il paracatena e mettendo una piccola staffa all'estremità facendo cadere la goccia ad ore 01 sulla corona la goccia si vaporizza su tutta la catena nel tratto più lungo...
questo l'ha messo all'esterno ma il concetto è questo..
__________________
KTM 1190 ADV LA MALANDRINA!
QDE TRANS-PORT TEAM.... LA KASTA!
Ultima modifica di Pacifico; 06-07-2016 a 17:53
|
|
|
06-07-2016, 11:11
|
#16
|
|
Guest
|
ma insomma sul 1290gt lo metti lo scottoiler o no?
|
|
|
|
06-07-2016, 11:12
|
#17
|
|
Mezza Pippetta President
Registrato dal: 20 Apr 2005
ubicazione: GIRONE DEI DANNATI...
Messaggi: 24.811
|
io non vado più in moto...
__________________
KTM 1190 ADV LA MALANDRINA!
QDE TRANS-PORT TEAM.... LA KASTA!
|
|
|
06-07-2016, 11:13
|
#18
|
|
Guest
|
emorroidi ingrossate?
|
|
|
|
06-07-2016, 11:19
|
#19
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Jul 2012
ubicazione: Basso Varesotto
Messaggi: 9.199
|
@Peppone non ho idea di cosa monti Honda come primo equipaggiamento ma questo è ciò che dice il libretto d'uso della mia..
È una moto del 2012 né..
__________________
"Il fine è il viaggio, la meta è solo la scusa.."
Ultima modifica di robygun; 06-07-2016 a 11:48
|
|
|
06-07-2016, 18:07
|
#20
|
|
Mezza Pippetta President
Registrato dal: 20 Apr 2005
ubicazione: GIRONE DEI DANNATI...
Messaggi: 24.811
|
Quote:
Originariamente inviata da peppone
E' la stessa cosa!!
la catena va prima lavata e pulita, poi si applica il sae 80.90 (che non vaporizza come dice qualcuno  ), ma poi dopo 15 minuti si toglie con lo straccio l'eccesso di olio asciugandola. se si vuole una durato più lunga senza interventi si usa il grasso con additivi lubrificanti solidi come il ptfe per citarne uno
riquoto..
|
Chiedo venia... si nebulizza ....
detto questo non hai capito e non sai come funziona... Infatti, la prima volta che monti il sistema la catena va pulita, oliata, tolto gli eccessi e poi il sistema stesso la manterrà oliata nella giusta dose senza eccessi, senza sporcare nulla e con una scorrevolezza che qualsiasi altro sistema possa ottenere.... Per almeno 8000 km tanto è l'intervallo del successivo rabbocco olio..
I grassi spray sono il peggio che si possa mettere su una catena, oltre a richiedere una manutenzione continua... in più la catena si deteriora molto più velocemente. Ed anche fosse che la corona si consuma prima si cambia solo la corona e probabilmente anche il pignone..
Col sistema della bomboletta venduta dagli stessi che producono le catene dopo 1300 km mi tocca stare li ad ingrassare altrimenti il rumore di cigolio diventa assurdo... forse con le motorette spompatelle il fenomeno non appare... 
ps: sulla sicurezza direi che quoto la tua firma " Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza "
__________________
KTM 1190 ADV LA MALANDRINA!
QDE TRANS-PORT TEAM.... LA KASTA!
|
|
|
06-07-2016, 11:22
|
#21
|
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 10 Oct 2014
ubicazione: Civitavecchia
Messaggi: 542
|
Oppure ci sarebbe questo della Lissta
http://tecnica.transalp.it/fai-da-te...195-lisstoiler
Molto semplice da realizzare......
__________________
R1200GS Adventure 2011
Ex Honda Varadero
Ex Honda XL 500
|
|
|
06-07-2016, 11:32
|
#22
|
|
Mezza Pippetta President
Registrato dal: 20 Apr 2005
ubicazione: GIRONE DEI DANNATI...
Messaggi: 24.811
|
Manutenzione Catene Regina...
Lubrificazione di catene mediante pennello
Utilizzare olio minerale SAE 80-90 o lubrificanti specifici per catene moto, assicurandosi che non contengano additivi che possano danneggiare gli O-Ring.
1 Stendere su tutta la lunghezza della catena, sia all’interno che all’esterno, un velo d’olio con l’ausilio di un pennello pulito.
2 Dopo qualche ora eliminare il lubrificante
in eccesso utilizzando uno straccio pulito.
Io di solito mi fido di quello che provo, difficilmente vado di copia incolla di Google e mi bevo tutto quello che i "professionisti" vendono... Buon per te!
mi ero dimenticato gli Smilie.....  
__________________
KTM 1190 ADV LA MALANDRINA!
QDE TRANS-PORT TEAM.... LA KASTA!
Ultima modifica di Pacifico; 06-07-2016 a 11:35
|
|
|
06-07-2016, 11:38
|
#23
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Aug 2005
ubicazione: Dolomiti (BL)
Messaggi: 11.761
|
Tutta quella roba la ce l'ho nel gran bazar (montagna d'immondizia) della ditta...
L'unica cosa è che il sistema a caduta è molto sensibile al fattore temperatura e c'è il fatto che bisogna ricordarsi di aprire il rubinetto ogni volta...
Comunque vorrei provarci...
|
|
|
06-07-2016, 12:09
|
#24
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Aug 2005
ubicazione: Dolomiti (BL)
Messaggi: 11.761
|
Stavo pensando, le pompe come quella che ho postato prima, funzionano ad impulsi.
Quando gli dai corrente fanno tac tac tac, arrivano alla pressione prevista e si fermano.
A questo punto non servirebbe neanche il temporizzatore, ma basterebbe il regolatore di flusso per aria compressa...
|
|
|
06-07-2016, 12:22
|
#25
|
|
Mezza Pippetta President
Registrato dal: 20 Apr 2005
ubicazione: GIRONE DEI DANNATI...
Messaggi: 24.811
|
guarda.... quello che avevo io funzionava esattamente ad impulsi... Appena montato si dava una serie di tac tac tac continui per riempire tutto il circuito fino all'uscita della prima goccia... poi si impostava un singolo impulso ogni due ( o più) minuti ed usciva una goccia.
Il problema è capire la portata di ogni singolo impulso. Direi che il temporizzatore è fondamentale.
Semplice ed efficace...
__________________
KTM 1190 ADV LA MALANDRINA!
QDE TRANS-PORT TEAM.... LA KASTA!
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:54.
|
|
|