![]() |
Scottoiler........fai da te.
http://i.imgur.com/Y258ib2.jpg
Quel pezzo li mi e` costato un occhio della testa nel 2007. Con quello che l'ho pagato,ritengo doveroso dargli la possibilita` di tornare a nuova vita. Gli voglio dare una seconda chance,nel mondo della piccola distribuzione. Con la speranza che a sto giro svolga bene il proprio lavoro. Bon. Passiamo adesso alla realizzazione. Il serbatoio dell'olio c'e`. E` in ottone,con trapano e spazzoline varie in acciaio l'ho riportato agli antichi fasti. La staffa per il fissaggio c'e`. Ho fatto su di essa un paio di modifiche. Il taglio di un paio di orecchie con conseguente saldatura. L'aggiunta tramite saldatura di un bulloncino da 5 che servira` per il fissaggio della stessa ad un attacco gia` esistente sul telaio della moto. Ed infine zincatura gialla per fare pandan col serbatoietto. |
A questo punto viene la parte piu` "bella".
Come fare per il o i tubetti che devono ungere la catena ? Si accettano volentieri dritte e consigli. |
la propulsione come la fai?
|
bon si può chiudere :mad:
|
comunque..... piu che uno scottoiler, che si chiama cosi perchè fatto in Scozia,
doversti allora fare un toroiler, ecco io farei cambiare il titolo :lol: |
non ti crucciare Angy, non capiscono le soddisfazioni del fai da te
spigaglielo che è una filosofia che applichi a ogni campo della vita soprattutto quello sessuale |
Con l'oliatore la catena non la devi proprio più pulire..
Ogni 10k km circa ricarichi l'olio e dai un occhio alla tensionatura.. PS i costruttori di moto dicono che le catene moderne vanno oliate con SAE90 ogni 4/500km circa.. Quantomeno Honda e Kawasaki... Evidentemente ancora serve.. |
c'è chi fa con oliatore montato, 100Kkm con il set di origine
|
Quote:
|
Quote:
|
certo, il logorio della catena è dovuto prorio alla non piu perfetta tenuta degli o-ring, perdendo cosi il lubrifiacnte.
|
Rettifico Supersteso: con l'oliatore si fanno 170k km con il kit originale !!!
Lo scopo dell'oliatore automatico e' doppio: non avere piu' l'incombenza di oliare la catena e farla durare di piu'. La catena e' autolubrificata, ma solo nella zona dei perni. I rulli, cioe' la parte a contatto con i denti, lavora a secco ed un pelino d'olio ogni tanto allunga la vita e riduce gli attriti. Inoltre, l'olio mantiene morbidi gli OR e quindi evita che il grasso esca dalla sua camera, che poi e' uno dei principali motivi per dover cambiare la catena (perno grippato). Detto questo, sulla Vstrom non lo montero' perche' e' la moto da viaggi corti (in giornata) e quindi ho il tempo di metterci quel po' d'olio di cui parla peppone (ogni 2000 km pero', 4000 sono troppi). |
ecco a proposito.... il TUTORO per la SUZI. Che mi dici? :lol:
|
Quote:
|
ti informo che lo Scottoiler non ha nessun pennellino.
Proprio la lubrificazione continua, permette di evitare qualsiasi lavaggio. Essendo sempre oliata, non si attacca gnente ma gnente :cool: |
.....a breve, lo montero' sulla CRF.
Messo sull'effesettecento, con doppio ugello e confermo i benefici. Per ora, sono a meta' serbatoio, circa 15.000km. Catena perfetta, oliata, ma non unta, cerchio che si pulisce senza fatica, catena senza bisogno di tensionamento ....non in 17.000km, comunque. Potrei parlare della 07 con lo scottoiler, ma temo che N66 sia in ascolto e mi taccia per bestemmia :) .....e non voglio urtare la sua sensibilita". Diversamente ungo con sae90 ogni 500km. Mai ingrassato. Per ora. Angy .....procedi e metti a tacere le malelingue. Mi chiedo solo come farai per la dosatura. Ti affidi alla gravita, ? |
Quote:
|
Ne avevo costruito uno per il V-Strom e in una discussione simile ( che non ritrovo) avevo postato le foto. Per le tubazioni avevo usato le cannette delle flebo, compreso il regolatore di flusso opportunamente fissato. Per la parte terminale un tubetto di rame (che si sagoma facilmente) con l'estremità che sfiora la corona vicino ai denti tagliata "a fetta di salame".
|
Ad onor del vero,potrei farne tranquillamente a meno dello scottoiler (la mia moto ha 9 anni e neanche 17k km :lol::lol:
per il 99% fatti su asfalto). Ma e` piu` forte di me,devo sempre pasticciare con qualcosa. Mi piace. P.S. Se anche sto scottoiler distribuisse aria,sarebbe lo stesso :lol::lol: |
.....stai velatamente dicendo che lo metti su una moto con il cardano ? ? :) :) :)
|
@ziofede
Si pensavo a caduta per gravita`. |
Angyyyyyyy perchè no fai un dispenser per il congiuntivo? :lol:
|
Quote:
|
occhio alla dose. Sul toroiler, oops, scottoiler, la goccia che esce ha una cadenza molto lunga (nel tempo) e comunque lubrifica bene.
Sul fatto di pasticciare sulla moto, mi trovi molto di parte :) |
Una lubrificazione continua di olio ( tipo una goccia ogni due minuti) raddoppia la vita della catena, la rende scorrevolissima, mantiene la catena pulita sempre, gli originali rimangono lubrificanti e non necessita di nessuna manutenzione... ho usato il lubriroll per anni e mai avuto il ben che minimo problema.
Per capire certe cose le stesse vanno provate. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©