Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer Aria Acqua > R1200GS LC R1200 ADV LC R1250GS e R1250ADV


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 05-05-2014, 10:15   #76
VANNIGS
Mukkista in erba
 
L'avatar di VANNIGS
 
Registrato dal: 09 Feb 2009
ubicazione: CREMONA
Messaggi: 383
predefinito

Ok Managdalum, il fagianone l'ho preso io, ma almeno ho capito su cosa sono adattive, parere personale, sul misto medio veloce forse meglio DYNA + NORMAL (+veloce nei cambi di direzione), per autostrada e curvoni veloci DYNA + HARD.
__________________
GS 2008;10;13;14 / S1000RR 2011 ora S1000XR
VANNIGS non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-05-2014, 11:07   #77
MagnaAole
Mukkista doc
 
Registrato dal: 07 May 2008
ubicazione: Barboys' Room (Tamar's City)
Messaggi: 4.239
predefinito

Vanni, sai qual'è l'aspetto più positivo di questo thread?
Che parlando dell'ESA, delle sue possibili configurazioni con le modalità di guida, che attualmente l'adattività del sistema e nemmeno i riding mode coinvolgono il precarico (forse lo sarà in futuro da quanto lascia intendere Ploss), in molti cominceranno a conoscerlo e ad usarlo più di quanto facessero prima.
Io leggendo sul forum ho avuto netta la sensazione che molti, pur avendolo pagato fior di soldini, nemmeno lo usavano il bottoncino per regolare il precarico o il freno idraulico delle sospensioni, ma che a prescindere che ci salissero in uno, in due o stracarichi sul GS, lo lasciassero sempre sullo stesso setting.
Usandolo poi ci si raffina e si arriva a fare le considerazioni che hai fatto tu, ma l'importante è cominciare a conoscerlo e ad usarlo, e non scrivere solo moto full e strafull
Questo è un thread da salvare tra i preferiti, insieme alla ricette della lepre in salmì e del fagiano arrosto

Ultima modifica di MagnaAole; 05-05-2014 a 11:13
MagnaAole non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-05-2014, 11:31   #78
Fletcher
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 06 Mar 2009
ubicazione: Lecce
Messaggi: 438
predefinito

Capire come funziona la moto era anche il mio obbiettivo, oltre che sapere se il wrap wrap alla lunga può produrre danni da qualche parte.
Ma vedo che si fa un'uso a tratti stravagante dei comandi, molti tendono a settare l'esa solo per avere una posizione di guida più alta, cosa che può piacere o far comodo, ma non centra nulla con l'assetto poi in marcia, almeno io ho avuto questa impressione.
Il precarico, da quello che ne so, è uno spessore variabile che si regola con la manopolina o elettricamente con l'esa, che stringe la corsa della molla del mono, variandone la resistenza e si stringe quando si aumentano i pesi ed il carico per non avere ondegiamenti in marcia.
L'idraulica che è quella determinante per avere aderenza, ma dev'essere estremamente rigida per prestazioni su strada spinte, molto meno in off o con andature più tranquille, il contrario dovrebbe equivalere a mettere un mono di una sportiva estrema su una moto da fuoristrada o viceversa, in entrambi i casi finisci a terra dopo 10 m.
Rimango ancora un po perplesso per la regolazione dell'esa che fa venire fuori il rumore al cardano, io come conducente per 120 kg. ed il bauletto givi trekker da 52 l. strapieno all'inverosimile, per me era corretta la regolazione scelta con l'esa, pilota+bauletto, ma in questa configurazione da quel problema, sicuramente almeno la mia moto.
Se non avessi provato la moto in autostrada in quelle condizioni non mi sarei mai accorto della differenza ad alta velocità tra le due mappature Dyna e Road, ma la differenza notata per il carico probabilmente migliora l'assetto in tutte le condizioni in Dyna, su strada a prescindere dalla velocità molto elevata, in altri termini un'assetto più azzeccato potrebbe tradursi in una maggiore sicurezza uno stress a cui la moto reagisce non edeguatamente su un rettilineo autostradale, in altre condizioni si verifica a velocità molto inferiori.
Se vi va si potrebbe andare avanti per capire e valutare come impostare la moto al meglio nelle diverse e variegate possibilità di utilizzo che offre.
Fletcher non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-05-2014, 11:33   #79
managdalum
Il cortese di notte
 
L'avatar di managdalum
 
Registrato dal: 31 Aug 2004
ubicazione: Piacenza, in Bottega
Messaggi: 32.191
predefinito

nel caso potesse servire vi aggiungo anche questo contributo dove, a pag. 23 si parla dell'ESA

http://centromotobmw.com/wp-content/...id-r1200gs.pdf

È meno tecnico e preciso dell'intervista a Ploss, ma da leggere prima di addormentarsi (o in bagno, se preferite) può andare bene
__________________
V4 S - sex machine - Diavolo Rosso
"Manag è ... la fotocopia sputata di quel demente nel suo avatar" (cit. Boscaiola)
managdalum non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-05-2014, 15:43   #80
SulaSei
Mukkista doc
 
L'avatar di SulaSei
 
Registrato dal: 08 Sep 2004
ubicazione: TV - Non smettere di cercare ciò che ami o finirai per amare ciò che trovi
Messaggi: 1.285
predefinito

Mmmmmhhhh, pensavo leggessi tutto, invece qualcosa ti sfugge, per esempio il #73
__________________
TDM900Y "Lab" exK1200S exK1200GT06 - R1200GS LC 2013 + K1600GTL
SulaSei non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-05-2014, 15:47   #81
managdalum
Il cortese di notte
 
L'avatar di managdalum
 
Registrato dal: 31 Aug 2004
ubicazione: Piacenza, in Bottega
Messaggi: 32.191
predefinito

az! mi hai scoperto: non leggo tutto, guardo solo le figure

cospargendomi il capo di cenere, ringrazio

;-)
__________________
V4 S - sex machine - Diavolo Rosso
"Manag è ... la fotocopia sputata di quel demente nel suo avatar" (cit. Boscaiola)
managdalum non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-05-2014, 17:11   #82
Shore
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 07 Oct 2013
ubicazione: Roma
Messaggi: 89
predefinito

Premetto che non sono un esperto meccanico ne tantomeno di livello tecnico pari a quanti hanno già scritto. Volevo portare all'attenzione come il sistema ESA "legge", secondo me, il modo di guida e le oscillazioni del "forcelleone-cardano".

Allego il link di due foto fatte mentre montavo il rear extender dell'Isotta.

http://pho.to/5WdQu

Da queste si vede come il braccio del cardano sia collegato meccanicamente da un'asta ad un trasduttore/sensore dell'ESA.

Faccio un lavoro dove i trasduttori di artificial feeling vengono usati tantissimo e questi hanno tutti una caratteristica: la non linearità di risposta.

Ovvero se il precarico sposta l'angolo tra astina e trasduttore, questo, oscillando, darà una risposta diversa a seconda dell'angolo iniziale.

I tre set Soft Normal e Hard non sono altro che una mappatura su come "leggere" queste oscillazioni, che a mio avviso, sono legate, nella loro entità, dal precarico perché questo varia la geometria astina-trasduttore.

Saluti
__________________
«Una cosa buona non ci piace, se non ne siamo all'altezza.»
Nietzsche
Shore non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-05-2014, 14:35   #83
Max450
Mukkista
 
Registrato dal: 20 Nov 2013
ubicazione: Rho (MILANO)
Messaggi: 985
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Fletcher Visualizza il messaggio
ma il peso, credo almeno 20 kg. nel bauletto, sembra più rilevante.
20 kg. nel bauletto???
Ed hai ancora il retro della moto attaccato?
Pensavo fosse Molto più fragile, visto che raccomandano MAX 6 kg.

Quote:
Originariamente inviata da managdalum Visualizza il messaggio
Se ho capito bene l'HARD in ROAD non corrisponderebbe all'HARD in DYNA, giusto?

Non saprei, ma potrebbe essere un'interessante scoperta
Nemmeo io saprei...
ma a pagg. 97:

Dynamic ESA
Nelle modalità RAIN, ROAD
e DYNAMIC è possibile scegliere
dalle varianti di ammortizzazione
HARD, NORMAL e SOFT.
Regolazione di base RAIN: SOFT.
Regolazione di base ROAD: NORMAL.
Regolazione di base DYNAMIC: HARD.
Nelle modalità ENDURO e ENDURO PRO è possibile scegliere
tra le varianti di ammortizzazione HARD e SOFT.
Regolazione di base ENDURO: SOFT.
Regolazione di base ENDURO PRO: HARD.

Tornando all'ESA, la cosa che mi fa strippare è appunto il settaggio a "priori":
salgo io 187 cm. 130 kg. in mutande, "famo" 140 kg. on the road?
ho lo stesso settaggio di Shaven che si o no peserà 80 kg. ?


Quindi il trucco dov'è?

Il Wrap, Wrapp (all'inizio del post credevo si trattasse di "wrapping" ed ero incuriosito) a me è successo solo durante la fuga dall'ufficio e "testando" i settaggi, forse da solo avevo settato i due caschi credo in hard o in normal e dal cardano giungevano preoccupanti WRANGG WRANG...

Cioè io debbo settarla su unico casco a 140 kg. di carico,
e Shaven, caricasse una zavorrina da 60 kg. (quindi la mia stessa massa) dovrebbe settare in due caschi?

SONO PERPLESSO.

Ahhh proposito, quel WRANGG WRANGG non l'ho più sentito e sono ormai a oltre 6.500 km. percorsi.
__________________
338 ABBA 960
Max450 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-05-2014, 15:35   #84
NicoSan
Mukkista
 
Registrato dal: 10 Dec 2013
ubicazione: lombardia
Messaggi: 925
predefinito

scusate, non sono molto ferrato in "versi" scritti. Ma questo Wrangg" è la famigerata risonanza ciclica o qualcosa di decisamente più appariscente?

Grazie.
NicoSan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-05-2014, 15:44   #85
Max450
Mukkista
 
Registrato dal: 20 Nov 2013
ubicazione: Rho (MILANO)
Messaggi: 985
predefinito

Per me era molto appariscente, tanto da farmi preoccupare, ma io sono molto "newbie" è il mio primo cardano!
Magari lo faceva "solo" con l'olio di primo impianto, di fatto, dopo il primo tagliando, io non l'ho più sentito.
__________________
338 ABBA 960
Max450 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-05-2014, 18:29   #86
Fletcher
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 06 Mar 2009
ubicazione: Lecce
Messaggi: 438
predefinito

Per me non era un wrang o come qualcosa che si sta per rompere, ma una via di mezzo tra un rumore ed una vibrazione che sentivo solo quando andavo a velocità moderata 70-80 km./h. in terza o quarta incolonnato a spasso tra le altre moto, in tutto gli altri regimi zero.
La sensazione che mi dava era come di un cuscinetto che gira male e fa attrito da qualche parte.
Per i pesi quoto Max450, io 120 kg. ed il bauletto stracarico dietro che messo sull'estremo posteriore della moto equivale forse ad una zavorrina di 100 kg. sento il wrap wrap con l'esa impostato in road/Hard pilota e bauletto, solo pilota non da problemi.
Cmq. quando sono andato a prendere la moto in concessionaria eravamo in due io, 1,90 ed un'amico un po piccolino, oltre il bauletto mezzo pieno, il mecca ha consigliato di settare l'esa con solo pilota e bauletto e non il doppio casco come stavo facendo, dicendo che in effetti quelle impostazioni considerano pesi molto over, bohhhhh

@Max, con il givi Maxia che mi ha felicemente accompagnato prima con l'Africa Twin e poi 9 anni sulla Varadero ho fatto anche molto peggio, anche se ovviamente non per viaggi, ma tragitti molto più brevi, nell'ordine di 20 o 30 km., l'unico handikap è sempre stato solo il peso che poi sbilancia la moto in marcia, il bauletto neanche una piega, indistruttibile.
Sulla vecchia AT un bel giorno, mentre mi divertivo in off, ho sentito un rumore, ho rallentato e mi sono visto superare dal bauletto che rotolava, si erano strappati gli attacchi della piastra universale messi sulla plastica del portapacchi di serie, quindi male, ma per rompersi ne hanno passate delle belle per un bel po di anni ed è stato veramente un miracolo che non si sono rotti molto prima, a parte i problemi che ci sono popi in marcia puoi caricare quello che vuoi, è praticamente indistruttibile.
Fletcher non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-05-2014, 18:35   #87
Fletcher
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 06 Mar 2009
ubicazione: Lecce
Messaggi: 438
predefinito

Per me non era un wrang o come qualcosa che si sta per rompere, ma una via di mezzo tra un rumore ed una vibrazione che sentivo solo quando andavo a velocità moderata 70-80 km./h. in terza o quarta incolonnato a spasso tra le altre moto, in tutto gli altri regimi zero.
La sensazione che mi dava era come di un cuscinetto che gira male e fa attrito da qualche parte.
Per i pesi quoto Max450, io 120 kg. ed il bauletto stracarico dietro che messo sull'estremo posteriore della moto equivale forse ad una zavorrina di 100 kg. sento il wrap wrap con l'esa impostato in road/Hard pilota e bauletto, solo pilota non da problemi.
Cmq. quando sono andato a prendere la moto in concessionaria eravamo in due io, 1,90 ed un'amico un po piccolino, oltre il bauletto mezzo pieno, il mecca ha consigliato di settare l'esa con solo pilota e bauletto e non il doppio casco come stavo facendo, dicendo che in effetti quelle impostazioni considerano pesi molto over, bohhhhh

@Max, con il givi Maxia che mi ha felicemente accompagnato prima con l'Africa Twin e poi 9 anni sulla Varadero ho fatto anche molto peggio, anche se ovviamente non per viaggi, ma tragitti molto più brevi, nell'ordine di 20 o 30 km., l'unico handikap è sempre stato solo il peso che poi sbilancia la moto in marcia, il bauletto neanche una piega, indistruttibile.
Sulla vecchia AT un bel giorno, mentre mi divertivo in off, ho sentito un rumore, ho rallentato e mi sono visto superare dal bauletto che rotolava, si erano strappati gli attacchi della piastra universale messi sulla plastica del portapacchi di serie, quindi male, ma per rompersi ne hanno passate delle belle per un bel po di anni ed è stato veramente un miracolo che non si sono rotti molto prima, a parte i problemi che ci sono popi in marcia puoi caricare quello che vuoi, è praticamente indistruttibile.
Fletcher non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-05-2014, 20:08   #88
NicoSan
Mukkista
 
Registrato dal: 10 Dec 2013
ubicazione: lombardia
Messaggi: 925
predefinito

In buona sostanza la risonanza ciclica, che sento da sempre anche sulla mia con qualsiasi regolazione del mono a 70/80 km/h. Quella ufficialmente è una "caratteristica" se sarà una "fatica" della trasmissione lo vedremo tutti più avanti, per il momento fidiamoci.
NicoSan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-05-2014, 11:46   #89
Fletcher
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 06 Mar 2009
ubicazione: Lecce
Messaggi: 438
predefinito

Fatti controllare la moto, il GS che ho provato prima di fare l'acquisto aveva questa risonanza ciclica, la mia versione 2014 non la ha, evidentemente hanno cambiato qualcosa, magari con un'aggiornamento della centralina ti risolvono il problema.
Preciso che quella che io intendo come risonanza ciclica era una specie di rumore tipo lavatrice (per spiegare) che veniva dalla parte anteriore.
Fletcher non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-05-2014, 12:00   #90
NicoSan
Mukkista
 
Registrato dal: 10 Dec 2013
ubicazione: lombardia
Messaggi: 925
predefinito

La famigerata risonanza ciclica si sente al posteriore presumibilmente dal cardano.

se ne è parlato qui

http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=386100

Forse è questo il rumore?
NicoSan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-05-2014, 12:28   #91
Fletcher
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 06 Mar 2009
ubicazione: Lecce
Messaggi: 438
predefinito

Quello che fa la mia è esattamente quello descritto nel primo mex, ma lo fa solo se setto l'esa con un casco e bauletto, anche con il bauleto stracarico.
Il mecca ha detto che succede perchè si alza troppo il posteriore ed il cardano gira lievemente fuori asse.
Con l'esa settato per il solo pilota non lo fa e superato un certo numero di giri, non ricordo se 3 o 4.000 scompare.
Fletcher non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-05-2014, 12:56   #92
NicoSan
Mukkista
 
Registrato dal: 10 Dec 2013
ubicazione: lombardia
Messaggi: 925
predefinito

Come la mia e penso tutte, superato un regime di giri non si sente più, ma non scompare mai, o meglio con qualsiasi setting a 80/90 km/h in 6ta, o con l'equivalente numero di giri con le marce inferiori, c'è sempre.
NicoSan non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:37.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©