|
03-05-2014, 21:41
|
#51
|
Il cortese di notte
Registrato dal: 31 Aug 2004
ubicazione: Piacenza, in Bottega
Messaggi: 32.195
|
le varie modalità di funzionamento del Dynamic ESA agiscono solo sull'idraulica degli ammortizzatori e non sul precarico della molla.
Se, come sostieni, passando da Road a Dyna il galleggiamento scompare ho grossi dubbi che possa derivare da un aumento del precarico
__________________
V4 S - sex machine - Diavolo Rosso
"Manag è ... la fotocopia sputata di quel demente nel suo avatar" (cit. Boscaiola)
|
|
|
03-05-2014, 23:49
|
#52
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 May 2008
ubicazione: Barboys' Room (Tamar's City)
Messaggi: 4.239
|
game over
bastava leggere la pagina che hai linkato, anche col traduttore di google si capisce benissimo come funziona l'ESA semi attivo, quali sensori utilizza e su quali parametri interviene
l'unica cosa che non chiariscono è su un fagiano pesa di più o di meno di una lepre
|
|
|
03-05-2014, 23:52
|
#53
|
Il cortese di notte
Registrato dal: 31 Aug 2004
ubicazione: Piacenza, in Bottega
Messaggi: 32.195
|
pare dipenda da quale riding mode utilizza il fagiano
;-)
__________________
V4 S - sex machine - Diavolo Rosso
"Manag è ... la fotocopia sputata di quel demente nel suo avatar" (cit. Boscaiola)
|
|
|
03-05-2014, 23:57
|
#54
|
Moderatore elevato
Registrato dal: 12 Apr 2011
ubicazione: Torino-Kasbah n°2
Messaggi: 14.164
|
E no... Il dumping della lepre dove lo metti?
__________________
Triumph Tiger 1200 rally explorer '23, R100 GS PD Classic '96, Kawa JJ300, Vespa PE 200++ del 1980.
|
|
|
04-05-2014, 00:20
|
#55
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Sep 2004
ubicazione: TV - Non smettere di cercare ciò che ami o finirai per amare ciò che trovi
Messaggi: 1.285
|
Quote:
Originariamente inviata da MagnaAole
l'unica cosa che non chiariscono è su un fagiano pesa di più o di meno di una lepre
|
No piano, fermi tutti.
Stiamo parlando in primavera in un campo, o in macelleria?
Cercate di essere precisi. Sono due situazioni ben diverse!
__________________
TDM900Y "Lab" exK1200S exK1200GT06 - R1200GS LC 2013 + K1600GTL
|
|
|
04-05-2014, 07:18
|
#56
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 May 2008
ubicazione: Barboys' Room (Tamar's City)
Messaggi: 4.239
|
Al di là di tutte le battute che da adesso in avanti possono seguire, forse, non conoscendolo abb bene, a qualcuno può essere sfuggito che il Manag è uno che non si esprime MAI su questione tecniche se non ne è sicuro e certo al 200%; anche quando si approccia con un " ma non è che...?" mettendo in dubbio o in forse la sua opinione, lo fa solo ed esclusivamente per una forma di educazione e di rispetto nei confronti dei forumisti.
Sia ben chiaro, non vuole essere una sviolinata nei confronti del Manag che non ne ha certo bisogno, è solo per ribadire anche la competenza tecnica del Manag che forse a qualcuno da poco iscritto non è ancora ben nota
L'invito è questo, leggeteli i suoi link e non pensate che inserendosi con educazione nelle discussioni non ne sappia come vuole far credere.
E mo basta però, se no qualcuno pensa male!!!
|
|
|
04-05-2014, 11:18
|
#57
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 06 Mar 2009
ubicazione: Lecce
Messaggi: 438
|
Ben venga, io ho cognizioni tecniche molto limitate e pari ad un semplice utilizzatore, ho comunicato al forum una mia esperienza per parlarne e capire meglio come funziona la moto.
Io sono alto 1,90 m. ed over 100, oscillanti sui 120 kg.  , quindi ho impostato l'esa in Hard e dovrebbe rimanere cosi in tutte le mappature, passando da Road a Dyna l'effetto gallegiamento si riduce molto o quasi sparisce, ottenendo esattamente lo stesso effetto che con la vecchia Varadero e con altre moto ottenevo girando la rotellina che aumenta il precarico.
Ho sempre pensato che aumentare il precarico era un po come sopperire ad una carenza del mono, visto che la stessa moto con un'Ohlins non ne aveva bisogno o serviva meno, ma è una mia impressione tutt'altro che tecnica o legata a cognizioni specifiche.
Alla fine quello che conta, almeno per me è capire come funziona la moto, se non aumenta il precarico ma modifica l'idraulica e comunque migliora l'assetto ottimizzandolo in base all'uso che si fa della moto, stradale medio tranquillo-Road, stradale sportivo Dyna, off tranquillo enduro e poi rain ed enduro pro, è evidentemente molto più raffinato di quello che pensavo, da profano.
|
|
|
04-05-2014, 11:42
|
#58
|
Il cortese di notte
Registrato dal: 31 Aug 2004
ubicazione: Piacenza, in Bottega
Messaggi: 32.195
|
ringrazio Magna per l'immeritata stima: diciamo semplicemente che sono un curioso che ama documentarsi.
Tornando alla segnalazione di Fletcher non ho dubbi che a lui passando in Dyna l'alleggerimento dell'anteriore sparisca, cercavo però di capire come possa verificarsi, visto che riterrei di escludere che possa imputarsi ad un aumento del precarico (per i motivi spiegati, oltre che per altri che vi risparmio per non annoiarvi).
Temo che rimarrà uno dei tanti misteri irrisolti della meccanica, ma se funziona ben venga
__________________
V4 S - sex machine - Diavolo Rosso
"Manag è ... la fotocopia sputata di quel demente nel suo avatar" (cit. Boscaiola)
|
|
|
04-05-2014, 18:33
|
#59
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 06 Mar 2009
ubicazione: Lecce
Messaggi: 438
|
@managdalum, se ti va spiega anche tranquillamente non annoi di sicuro.
Oggi ho fatto un'altro esperimento, da me sono due giorni che piove a dirotto, ma avevo voglia di andare in moto, guardando il cielo ho visto nuvole nere sopra di me ma bianche con un filo di azzurro in direzione del mare dove mi dirigo solitamente la domenica, indosso l'abbigliamento tecnico e vado.
Vista la pioggia ho messo in rain, che per me funziona veramente bene, la valutazione è stata azzeccata, dopo circa 10 km. di pioggia arriva il sereno, superstrada ampia a tre corsie, traffico zero, spalanco la manetta, la moto perfetta, incollata alla strada e va come se fosse su un binario.
Dopo il piccolo sfogo e la sgassata mi è venuta in mente la discussione, controllo, la mappatura era Rain che avevo impostato per la pioggia, l'esa in Rain era in soft, provo a cambiare ed in Road era in Hard come la avevo impostata da un bel po di tempo.
La variante determinate era il bauletto vuoto, che in viaggio era caricato all'inverosimile e con un bel po di peso in più.
Ovviamente vado per tentativi quando capità, non mi metto certo ad andare ogni volta a 200 per vedere questa differenza  , ma fino ad ora con me a bordo per 120 kg. moto nuova ed in ordine, gomme Conti con la pressione rimasta invariata dalla consegna, con il bauletto carico in road ed esa in hard produce in maniera rilevante l'effetto galleggiamento, in Dyna molto meno o quasi per nulla, con bauletto vuoto in Rain ed esa in soft zero problemi.
Io pensavo che fosse più una questione aerodinamica che legata al peso o probabilmente incidono entramb i i fattori, ma il peso, credo almeno 20 kg. nel bauletto, sembra più rilevante.
|
|
|
04-05-2014, 19:14
|
#60
|
Il cortese di notte
Registrato dal: 31 Aug 2004
ubicazione: Piacenza, in Bottega
Messaggi: 32.195
|
beh, 20 kg a sbalzo fanno una bella differenza sull'assetto.
Tornando al discorso ESA: gli altri motivi per i quali mi sento di escludere che possa agire dinamicamente anche sul precarico sono fondamentalmente 2: il primo è che si tratta di una regolazione che può essere fatta solo a moto ferma, il secondo è che comunque, per come viene effettuata, non potrebbe essere realizzata in maniera pressoché istantanea come invece accade per quelle che riguardano l'idraulica.
Ma anche immaginando che, a differenza di quando l'impostazione viene fatta manualmente dal conducente, il sistema potesse agire autonomamente anche con la moto in movimento, sarebbe un controsenso stressare la meccanica dell'ESA, lasciando che il sistema lo modifichi in continuo da solo, magari con su passeggero e bagagli pieni.
__________________
V4 S - sex machine - Diavolo Rosso
"Manag è ... la fotocopia sputata di quel demente nel suo avatar" (cit. Boscaiola)
|
|
|
04-05-2014, 19:49
|
#61
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 06 Mar 2009
ubicazione: Lecce
Messaggi: 438
|
Andando a logica e da inesperto di meccanismi elettronici, sembrerebbe anche a me che l'intervento non è sul precarico ma sull'idraulica.
Vado a sensazioni, ma vedo la moto sostenuta ed alla stessa altezza con le diverse mappature, però andando in rain mi da l'impressione di scendere e risalire più lentamente, sempre in maniera stabile, rimanendo perfettamente aderente e senza mai dare oscillazioni tipo mono alla frutta, non so se riesco a spiegare.
In effetti per fare una differenza tra un'assetto enduro o enduro pro ed uno prettamente stradale spinto come in Dyna, la differenza non può essere solo sul precarico, per altro anche in enduro pro mi sembra che sia posizionata in hard dalla casa, ma le prestazioni richieste dagli ammortizzatori è molto diversa nelle differenti condizioni di guida.
Ovviamente le mie sono solo impressioni e considerazioni che non hanno nulla di tecnico o legate a conoscenze specifiche.
|
|
|
04-05-2014, 21:03
|
#62
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 May 2008
ubicazione: Barboys' Room (Tamar's City)
Messaggi: 4.239
|
Quote:
Originariamente inviata da Fletcher
... sembrerebbe anche a me che l'intervento non è sul precarico ma sull'idraulica...
|
togli il condizionale, è certo e sicuro che l'ESA non agisce sul precarico ma solo sull'idraulica; lo dice espressamente chi ha progettato l'ESA, Herr Ploss, nelle ultime 4 righe dell'articolo linkato dal Manag. Quindi dubbi non ce ne sono.
Quote:
Originariamente inviata da Fletcher
...però andando in rain mi da l'impressione di scendere e risalire più lentamente, sempre in maniera stabile, rimanendo perfettamente aderente e senza mai dare oscillazioni tipo mono alla frutta, non so se riesco a spiegare.
|
In "RAIN" l'ESA di default si setta su Soft, da qui si spiega la tua sensazione nello scendere e nel risalire più lentamente
Quote:
Originariamente inviata da Fletcher
In effetti per fare una differenza tra un'assetto enduro o enduro pro ed uno prettamente stradale spinto come in Dyna, la differenza non può essere solo sul precarico....
|
Fletcher, a livello di precarico non c'è alcuna differenza tra Enduro Pro o Dyna, c'è solo a livello di idraulica (e di erogazione dovuta all'e-gas). Infatti l'ultima domanda dell'intervistatore a Ploss è:
"And what about increased ride height in off-road conditions?"
Risposta di Ploss:
“There must be some things left for us to develop,” he said with a smile.
Fletcher, ok le tue impressioni, però parti dalle cose certe e soprattutto prendine atto, perchè se ci fidiamo solo delle nostre sensazioni e non teniamo conto di quanto dichiara BMW per bocca del suo progettista allora non se ne esce più e le tue sensazioni sono solo fuorvianti per chi legge an passant.
Vogliamo prendere come dato certo che L'ESA a detta di chi lo ha progettato e lo costruisce non interviene sul precarico o vogliamo fidarci di sensazioni personali?
|
|
|
04-05-2014, 21:05
|
#63
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Jul 2007
ubicazione: roma
Messaggi: 11.936
|
forse è l'idraulica ?
La moto ondeggia o galleggia?
Aumentare il freno in estensione dell'ammortizzatore e/o della forcella (fluidi lenti).
visto che non ho l'esa e la moto di default è settata su un pilota di 90kg ho dovuto studiare per regolare l'assetto
__________________
R 1200 Gs Lc My 2017.2 Blackstorn
SarÃ* piena di problemi, ma per me è una GRANDE MOTO
Ultima modifica di caPoteAM; 04-05-2014 a 21:08
|
|
|
04-05-2014, 21:09
|
#64
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Jul 2007
ubicazione: roma
Messaggi: 11.936
|
e non dimentichiamo l'influenza di un bauletto a sbalzo e per giunta stracarico
__________________
R 1200 Gs Lc My 2017.2 Blackstorn
SarÃ* piena di problemi, ma per me è una GRANDE MOTO
|
|
|
04-05-2014, 21:49
|
#65
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 06 Mar 2009
ubicazione: Lecce
Messaggi: 438
|
@MagnaAole, Il mio inglese scolastico non mi consente di leggere l'articolo, quando parlo di questioni tecniche, mi sembra corretto precisare che si tratta di un'impressione o di una mia valutazione logica, ma quello che ho scritto su come va la moto e da come varia la risposta in Dyna ed in Road con l'esa in hard è quello che ho verificato personalmente, come la differenza tra bauletto carico e vuoto oggi che andavo in rain.
|
|
|
04-05-2014, 21:56
|
#66
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 06 Mar 2009
ubicazione: Lecce
Messaggi: 438
|
@Capoteam, per quello che intendo io galleggia se il manubrio si solleva come se fosse sospeso in aria con lievi spostamenti destra sinistra, tenendolo dritto, quindi come se la moto si spostase lievemente da una parte all'altra, sbacchetta quando inizia ad oscillare andando da destra a sinistra repentinamente, nel mio caso faceva entrambi gli effetti.
La moto ondeggia quando dopo un'avvallamento non ritorna a posto e non mantiene aderenza, cosa che il GS non ha mai fatto per fortuna.
Quando uso questi termini intendo questi effetti.
|
|
|
04-05-2014, 22:06
|
#67
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Jul 2007
ubicazione: roma
Messaggi: 11.936
|
togli il bauletto e vedi l'effetto così cominci a capire la cause.
__________________
R 1200 Gs Lc My 2017.2 Blackstorn
SarÃ* piena di problemi, ma per me è una GRANDE MOTO
|
|
|
04-05-2014, 22:27
|
#68
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 06 Mar 2009
ubicazione: Lecce
Messaggi: 438
|
Con il bauletto vuoto non da nessun problema, lo ho visto oggi, il problema è quando è carico, nel mio caso era pieno all'inverosimile.
|
|
|
04-05-2014, 22:52
|
#69
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Jul 2007
ubicazione: roma
Messaggi: 11.936
|
magari è pure un bauletto da 50lt
__________________
R 1200 Gs Lc My 2017.2 Blackstorn
SarÃ* piena di problemi, ma per me è una GRANDE MOTO
|
|
|
04-05-2014, 22:54
|
#70
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 16 Mar 2014
ubicazione: Genova
Messaggi: 30
|
Ciao Fletcher sembra che queste moto siano state fatte veramente con lo stampino....anche la mia settando la moto con pilota piu valigia oppure pilota più passeggero fa un rumore di ingranaggi che proviene dal cardano....  Rimettendo un casco il rumore sparisce! Per quanto riguarda i settaggi soft,normal,hard sono differenti per ogni mappatura.
il "soft" con mappa rain è diverso dal "soft" con mappa dyna me lo aveva detto l'officina il primo giorno che ho ritirato la moto.
saluti!
__________________
GS 1200 MY 2011-EX GS 1200 LC cesso di moto - GS 1200 MY 05 - Fifty 50!!!!!!!!
|
|
|
04-05-2014, 23:01
|
#71
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 06 Mar 2009
ubicazione: Lecce
Messaggi: 438
|
Il mio timore è che mi sono accorto del wrap wrap durante un viaghgio e non lo ho collegato al settaggio dell'esa, che per me era corretto, pilota e bauletto, avevo il bauletto stracarico, quindi ho fatto più di 2.000 km., spero che non si danneggi ma faccia solo questa specie di vibrazione, ora che so da cosa dipende evito di impostare l'esa con carico con il solo bauletto pieno.
|
|
|
04-05-2014, 23:09
|
#72
|
Mukkista
Registrato dal: 10 Dec 2013
ubicazione: lombardia
Messaggi: 925
|
Scusate, magari non ho la competenza necessaria, visto che non ho l'esa, ma sto cardano è rumoroso di suo e, almeno a me, rimane rumoroso sia che indurisco sto mono o che lo smollo, in 2 o solo. Che resista lo vedremo tra qualche anno. Sperem.
|
|
|
04-05-2014, 23:12
|
#73
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Sep 2004
ubicazione: TV - Non smettere di cercare ciò che ami o finirai per amare ciò che trovi
Messaggi: 1.285
|
Enigmista scrive: il "soft" con mappa rain è diverso dal "soft" con mappa dyna me lo aveva detto l'officina il primo giorno che ho ritirato la moto.
No dai, assolutamente no.
Da leggere (assieme al manuale d'uso) e farsene la dovuta convinzione.
__________________
TDM900Y "Lab" exK1200S exK1200GT06 - R1200GS LC 2013 + K1600GTL
|
|
|
04-05-2014, 23:15
|
#74
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 16 Mar 2014
ubicazione: Genova
Messaggi: 30
|
ehehe dai non e mica fatta di cartone  io viaggio poco in due però siccome non è la prima volta che sento questo problema tempo fà provai.... risultato...fa rumore anche la mia  Credo che Bmw sia al corrente di questo particolare e se fosse un problema sarebbè gia intervenuta..... oppure mi sbaglio ?
__________________
GS 1200 MY 2011-EX GS 1200 LC cesso di moto - GS 1200 MY 05 - Fifty 50!!!!!!!!
|
|
|
04-05-2014, 23:21
|
#75
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 16 Mar 2014
ubicazione: Genova
Messaggi: 30
|
Buonasera SulaSei questo e quanto mi hanno detto in officina ! Il manuale non l'ho mai letto  Comunque facendo varie prove a me il soft della mappa rain è molto più morbido del soft con mappa dyna  mi andrò a leggere il manuale !
__________________
GS 1200 MY 2011-EX GS 1200 LC cesso di moto - GS 1200 MY 05 - Fifty 50!!!!!!!!
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:51.
|
|
|