|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
14-10-2016, 16:28
|
#1
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 16 Jul 2007
ubicazione: Carmagnola
Messaggi: 262
|
Mai forato ? Io un paio di volte. Riparato sul posto, gonfiato con bomboletta di CO2 e aggiustato pressione con manometro.
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
__________________
R1200GS ADV LC 2017, F650GS 2002, HARLEY STREET ROD VRSC 2006 (in attesa di manubrio da 3 anni...)
|
|
|
14-10-2016, 16:29
|
#2
|
Carta Argento doc
Registrato dal: 12 Jan 2009
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 33.725
|
con l'XT me lo portavo dietro sempre.... 1.8 davanti e 2.0 dietro su asfalto e quando cominciava il giro sterrato 1.4 davanti e 1.4 dietro.
__________________
Zundapp GS125
NuovoFalcone500Militare il Nonno
XT600 la Fedele
R100RT Contessa-R1150RT la Nimitz
|
|
|
14-10-2016, 16:29
|
#3
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 16 Jul 2007
ubicazione: Carmagnola
Messaggi: 262
|
Non è poi così delicato...è un tubetto schiacciato avvolto a spirale. Non ci sono meccanismi sofisticati
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
__________________
R1200GS ADV LC 2017, F650GS 2002, HARLEY STREET ROD VRSC 2006 (in attesa di manubrio da 3 anni...)
|
|
|
18-10-2016, 06:57
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Apr 2003
ubicazione: Calderara di Reno - BO
Messaggi: 7.091
|
Ma poi per strada chi sente l effetto 0,1 di differenza? Io ho di quelli a secco precisi i è confrontando con quello digitale da poco non ho mai trovato differenze. Comunque i giocattoli sono giocattoli
__________________
Marco
1250 RT - Biancaneve
|
|
|
18-10-2016, 19:31
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Oct 2005
ubicazione: Trecate (NO)
Messaggi: 1.842
|
Infatti...su strada il decimo di bar credo davvero conti niente!
L'errore medio di un manometro mediocre....non la cinesata da 5€...è circa un 1% alla massima capacità di lettura. Ipotizzando uno 0-4 bar si parlerebbe di uno 0,04 bar di errore al max...che quindi potrebbe essere uno 0,025 misurando una gomma da 2,5 bar....quindi assolutamente insignificante!
Che poi i giocattoli son giocattoli e le scimmie son scimmie è assolutamente vero....ma l'errore in questo caso è associare la glicerina alla precisione!
Meglio uno a secco o un digit....più precisi e più pratici!
__________________
Ex R 1200 GS 2006 grigio-nero-nero. Ex RT bialbero '11. Ora RT LC sport
"Mars red" spettacolo!
|
|
|
07-11-2016, 11:38
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Jul 2007
ubicazione: roma
Messaggi: 11.936
|
Visto che anche io dovrei comprare un nuovo manometro, in effetti ne ho 5, 2 digitali e 3 analogici.
uno provato dal gommista mi segnala 0,2 bar in meno rispetto a quello professionale, ma stranamente coincide con l'RDC.
quello sulla pistola di gonfiaggio oramai va per conto suo, almeno 4/5 bar di differenza.
Ieri ne ho trovato uno vecchio che rispetto al primo segna -3 bar, per cui prendendo per buona la rilevazione del gommista in effetti dovrebbe segnare -1
quelli digitali, un grosso problema usarli sui cerchi a raggi.
Fatta questa pippa ne vorrei uno preciso così butto tutto il resto.
Ma prima una curiosità, perché tutti preferite l'analogico al digitale?
__________________
R 1200 Gs Lc My 2017.2 Blackstorn
SarÃ* piena di problemi, ma per me è una GRANDE MOTO
|
|
|
07-11-2016, 17:52
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 31 May 2010
ubicazione: tra i laghi
Messaggi: 5.110
|
Premetto che non conosco pregi e virtù dell'analogico vs il digitale, io l'ho scelto analogico solo perchè così ho una cosa in meno a cui "correre dietro" con le batterie.
Sono sicuro che nel momento in cui mi serve lo troverei con le batterie scariche.
Più razionalmente direi che qualche vantaggio a favore dell'analogico ci deve essere, dato che non mi pare di averne mai visto uno digitale da un gommista.
Più di questo però non so che dire.
__________________
Stilo J
R 1200 GS std m.y. 2010, Moto Guzzi V35C 1982
|
|
|
16-11-2016, 21:24
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Jul 2007
ubicazione: roma
Messaggi: 11.936
|
ieri sono capitato in un negozio di termoidraulica, acquistato manometro classe 1,6 - 4bar, ero molto scettico, pagato meno di 5 euro, montato tramite un raccordo su un gonfia/sgonfia vecchio, non sò se sia preciso ma provato per un paio di giorni e mi riporta sempre esattamente quanto rilevato dall'RDC
__________________
R 1200 Gs Lc My 2017.2 Blackstorn
SarÃ* piena di problemi, ma per me è una GRANDE MOTO
|
|
|
17-11-2016, 11:15
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Oct 2004
ubicazione: Giroingiro
Messaggi: 3.473
|
io che sono vintage/heritage (   ) ho questo "d'epoca" della motometer con relativa custodietta in pelle (  )
affidabilissimo.
|
|
|
17-11-2016, 11:28
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 May 2005
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 13.276
|
ma non sono scomodi da fissare alla valvola, così senza tubino?
__________________
Vat a lett, strosia not!
Road Glide '24 - Scrambler "Aqua"
|
|
|
17-11-2016, 19:48
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Jul 2007
ubicazione: roma
Messaggi: 11.936
|
se hai i raggi si, specialmente all'anteriore
__________________
R 1200 Gs Lc My 2017.2 Blackstorn
SarÃ* piena di problemi, ma per me è una GRANDE MOTO
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:31.
|
|
|