Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 12-08-2013, 21:14   #1
jocanguro
Mukkista doc
 
L'avatar di jocanguro
 
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
Messaggi: 11.869
predefinito

Caspita l' MP3 a 46 gradi arriva ???

non me lo sarei mai creso ....
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
jocanguro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-08-2013, 20:58   #2
tuttounpezzo
Mukkista doc
 
L'avatar di tuttounpezzo
 
Registrato dal: 26 Nov 2007
ubicazione: aversa
Messaggi: 4.469
predefinito

Cmq...io ho fatto piegare a 90gradi da fermo...
__________________
sono un eroe...
tuttounpezzo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-08-2013, 21:17   #3
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
predefinito

no, a 46° tocca il centrale. a toglierlo altri 5/6° li fa.
nicola66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-08-2013, 21:42   #4
ennebigi
Mukkista doc
 
L'avatar di ennebigi
 
Registrato dal: 26 Mar 2005
ubicazione: Bremen
Messaggi: 4.428
predefinito

Accellerazione laterale......da fermo ???
__________________
"CI SONO PERSONE CHE SANNO TUTTO E PURTROPPO È TUTTO QUELLO CHE SANNO.
O.W.
ennebigi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-08-2013, 21:44   #5
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da ennebigi Visualizza il messaggio
Accellerazione laterale......da fermo ???
ho per caso detto da fermo?
nicola66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-08-2013, 21:43   #6
ennebigi
Mukkista doc
 
L'avatar di ennebigi
 
Registrato dal: 26 Mar 2005
ubicazione: Bremen
Messaggi: 4.428
predefinito

Ma nessuno che va a fare una rotatoria ???
__________________
"CI SONO PERSONE CHE SANNO TUTTO E PURTROPPO È TUTTO QUELLO CHE SANNO.
O.W.
ennebigi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-08-2013, 21:45   #7
ennebigi
Mukkista doc
 
L'avatar di ennebigi
 
Registrato dal: 26 Mar 2005
ubicazione: Bremen
Messaggi: 4.428
predefinito

Nico, domando semplicemente ...
__________________
"CI SONO PERSONE CHE SANNO TUTTO E PURTROPPO È TUTTO QUELLO CHE SANNO.
O.W.
ennebigi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-08-2013, 21:51   #8
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da ennebigi Visualizza il messaggio
Nico, domando semplicemente ...
tieni il braccio orizzontale e muovi velocemente dx/sx il telefono.
l'ago non si muove, non c'è effetto pendolo.
per cui se lo metti sulla moto la misurazione dovrebbe essere molto attendibile.
nicola66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-08-2013, 22:21   #9
noiseiskinky
Mukkista doc
 
L'avatar di noiseiskinky
 
Registrato dal: 24 Jul 2006
ubicazione: Vezzano Ligure, ma terrone
Messaggi: 2.046
predefinito

http://materialedidattico.it/prodott...eggia_di_avvio

anzi meglio

www.youtube.com/watch?v=53qFwUjSDII
__________________
calm down,it's only ones and zeros

Ultima modifica di noiseiskinky; 12-08-2013 a 22:35
noiseiskinky non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-08-2013, 22:34   #10
sergius68
Mukkista doc
 
Registrato dal: 29 Jul 2009
ubicazione: reggio calabria
Messaggi: 1.225
predefinito

Scaricato l'inclinometro sul cell, e testato.....mi sa che sulla mia motonon funziona : non va oltre i 5 gradi
sergius68 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-08-2013, 21:46   #11
mary
Mukkista doc
 
L'avatar di mary
 
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
predefinito

...mamma mia...sempre a cazzate va a finire...
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
mary non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-08-2013, 21:48   #12
mary
Mukkista doc
 
L'avatar di mary
 
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
predefinito

ennebigi:
...hai comperato le sigarette? Ora sii serio e rispondi...subito!
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
mary non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-08-2013, 22:34   #13
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
predefinito

e l'effetto giroscopico cosa c'entrerebbe con l'argomento?
nicola66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-08-2013, 22:57   #14
pippo313
Mukkista in erba
 
L'avatar di pippo313
 
Registrato dal: 09 Oct 2008
ubicazione: Torino
Messaggi: 393
predefinito

anche il mio inclinometro non va mai oltre i sei gradi, si vede che non funziona. I 90 gradi, però, li ho misurati un paio di volte con la moto...
__________________
Bmw R1150 Gs Adventure 2005 e Harley Davidson Street Glide 2011
pippo313 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-08-2013, 23:15   #15
aresmecc
Mukkista doc
 
L'avatar di aresmecc
 
Registrato dal: 20 Jul 2009
ubicazione: Emigrato nel Basso Sebino , sponda Bergamasca .
Messaggi: 2.387
predefinito

Saranno stati i primi '80 su Motociclismo " Superato il muro dei 45° in pista " , altri tempi..........quando le gomme stradali si chiamavano "Mandrake" o "Phantom " , eheheheheh
aresmecc non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-08-2013, 23:28   #16
Roberbero
Mukkista doc
 
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
predefinito

Ma come fà un inclinometro a misurare la piega?

Se è, come penso che sia, un filo a piombo elettronico l'unica cosa che vi misura è l'angolo, misurato sul baricentro, tra il punto di contatto della gomma e la mezzeria della gomma. Infatti oltre i 6 gradi non và.

Se incollate un bicchiere acqua sul serbatoio potete piegare quando volete ma non si verserà mai.
Roberbero non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-08-2013, 23:33   #17
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
predefinito

quello del cell funziona.
provato appoggiandolo al manubrio della bici.
nicola66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-08-2013, 23:35   #18
Roberbero
Mukkista doc
 
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
predefinito

Ma la bici era ferma o facevi una curva?
Roberbero non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-08-2013, 23:38   #19
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Roberbero Visualizza il messaggio
Ma la bici era ferma o facevi una curva?
ferma ovviamente.
ce l'ho dietro il divano.
nicola66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-08-2013, 23:41   #20
Roberbero
Mukkista doc
 
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da nicola66 Visualizza il messaggio
ferma ovviamente.
ce l'ho dietro il divano.
Nicola, spero che stai scherzando, metti qualche faccina per favore.
Roberbero non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-08-2013, 23:52   #21
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Roberbero Visualizza il messaggio
Nicola, spero che stai scherzando, metti qualche faccina per favore.
no ce l'ho veramente in casa dietro il divano in soggiorno.
e non sto al piano terra.
nicola66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-08-2013, 23:37   #22
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.568
predefinito

La moto si inclina in funzione del rapporto tra forza centrifuga e accelerazione gravitazionale. In particolare, essa (non sorretta da cavalletti, "cuggini" che la tengono inclinata ecc.) è inclinata a 45 gradi quando la forza centrifuga uguaglia l'accelerazione gravitazionale. Con due precisazioni:
  1. la "forza centrifuga" non è altro che l'effetto dell'inerzia cui un corpo è soggetto sotto l'azione di un'accelerazione centripeta che lo fa curvare intorno a un centro;
  2. quello che è inclinato a 45° nelle condizioni dette sopra è il piano passante per il baricentro del sistema moto + pilota e il "bordo interno" (qui occorrerebbe qualche altra precisazione, ma possiamo lasciar perdere) delle impronte a terra dei due pneumatici, per cui la moto in realtà, assumendo che il pilota sia perfettamente in asse con essa, è inclinata un po' di più.
La formula dell'accelerazione centripeta è m * (v^2/r), dove m è la massa in grammi, v è la velocità in metri al secondo per secondo e r il raggio della curva in metri.
Da ciò deriva che mantenendo costante il rapporto tra quadrato della velocità e raggio, la forza centripeta resta immutata e con essa l'angolo di piega.

Per esempio, riducendo la massa a 1:

con v = 50 m/s (=180 km/h) e r = 250 m

oppure

con v = 20 m/s (=72 km/h) e r = 40 m

oppure

con v = 10 m/s (=36 km/h) e r = 10 m

la forza centripeta è in tutti i casi pari a 10 m/s^2 ovvero all'incirca pari all'accelerazione gravitazionale di 9,81 m/s^2 e la moto (ovvero il piano passante ecc. ecc.) è in ogni caso inclinata all'incirca a 45°.

postilla 1: i limiti superiore e inferiore entro i quali una moto può piegare di un dato angolo sono dati rispettivamente dalla velocità massima della moto e dal raggio di curvatura minimo consentito dallo sterzo quando la moto è inclinata di tale angolo rispetto alla verticale.

Postilla 2: l'inclinazione massima raggiungibile da una moto in movimento prima di toccare le pedane o qualsiasi altra cosa è di parecchio inferiore a quella possibile inclinando al massimo la moto da fermo con qualche "cuggino" che la sorregge, perché (ipotizzando una piega di 45°) il carico gravante sulle sospensioni è pari a 1 * sqr(2) = 1,414 volte quello gravante a moto ferma verticale, e ancora maggiore se paragonato a quello gravante sulle sospensioni quando un "cuggino" tiene la moto inclinata a 45°.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022

Ultima modifica di Wotan; 12-08-2013 a 23:42
Wotan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-08-2013, 23:52   #23
FranzG
Mukkista doc
 
L'avatar di FranzG
 
Registrato dal: 06 Aug 2007
ubicazione: Siena
Messaggi: 6.723
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Wotan Visualizza il messaggio
[...] e dal raggio di curvatura minimo consentito dallo sterzo quando la moto è inclinata [...]
E dimmi, quant'è il raggio di curvatura a velocità curvatura?

Lunga vita e prosperità, per inciso.

F.


--
Dal Tablet, ortografia quasi salva.
__________________
Franz - TP-LINK TD-W8970 »Häirdryër«
Noi ce mettemo la tazza, voi mettetece er culo.
FranzG non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-08-2013, 23:52   #24
Roberbero
Mukkista doc
 
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Wotan Visualizza il messaggio

postilla 1: i limiti superiore e inferiore entro i quali una moto può piegare di un dato angolo sono dati rispettivamente dalla velocità massima della moto e dal raggio di curvatura minimo consentito dallo sterzo quando la moto è inclinata di tale angolo rispetto alla verticale.
.
Questa non l'ho capita. Spiegamela meglio per favore.

Lo sterzo non arriva mai a fine corsa nelle curve prese ad alta velocità.
La poca rotazione dello sterzo che si ha in curva, serve per compensare i diversi profili di curvatura dei pneumatici.
Gli pneumatici hanno un profilo tronco conico che fà girare la moto e lo sterzo contribuisce poco alla curva.

Il limite massimo di piega è dato dal coefficente d'ederenza del pneumatico.
La piega massima è la cotangente del coefficente d'aderenza.
Se fosse 1 la piega max è 45°.

Ultima modifica di Roberbero; 12-08-2013 a 23:55
Roberbero non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-08-2013, 23:40   #25
Roberbero
Mukkista doc
 
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
predefinito

Quote:
è inclinata un po' di più.
Che sarebbero i 5 o 6 gradi che hanno misurato con l'inclinometro.
Roberbero non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:20.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©