|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
31-07-2013, 23:17
|
#76
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Aug 2005
ubicazione: Dolomiti (BL)
|
A sto punto prendo uno straccio intriso d'olio e la lavo-lubrifico in una sola passata veloce, un giro si ed uno no...
|
|
|
31-07-2013, 23:20
|
#77
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
|
Quote:
ma non perchè scivolerebbero sulla puleggia, ma, semplicemente perchè non ce n'è bisogno
|
ummmh, io sapevo che oltre ad essere inutile è proprio dannoso che la gomma, venga a contatto con l'olio.
Ovviamente parlo della gomma porosa tipica della cinghie, non di quella speciale e liscia che ci fanno i paraoli.
|
|
|
31-07-2013, 23:20
|
#78
|
Rimasto solo
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
|
Quote:
Originariamente inviata da chuckbird
.una catena lasca lavora ugualmente bene al pari se fosse tirata.
|
questa autorevole affermazione del caro aspes, va presa a mio modesto avviso, con beneficio di inventario, perchè una catena lenta rovina sia la corona che il pignone prematuramente, e comunque lavora male quanto una cinghia dentata lenta
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i
dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
|
|
|
31-07-2013, 23:21
|
#79
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
|
Quote:
Originariamente inviata da Roberbero
Dicono infatti che è sbagliato usare la benzina per lavare la catena, perchè secca gli o-ring.
Io uso il gasolio, non sò se faccio bene, ma credo che sia più delicato nei confronti della gomma.
|
L'ho anche scritto prima... anche la nafta in realtà potrebbe essere aggressiva, ma di fatto non fa nulla.
|
|
|
31-07-2013, 23:23
|
#80
|
Bi-Kappista Doc & Tom Ponzi
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Treviso
|
Trattandosi di Brontolo, o usa per la catena il balsamo per i capelli o -meglio- la lascia sporca e basta... ha pure avuto la prova provata che dura di più.
__________________
K100RS 16v IIIa bianco pirla 678 ABS
K1200RS Yellow-Gray chequered flag
|
|
|
31-07-2013, 23:23
|
#81
|
Rimasto solo
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
|
Quote:
Originariamente inviata da Roberbero
Ovviamente parlo della gomma porosa tipica della cinghie
|
centrano un caxxo quelle con le cinghie di trasmissione per moto !!! mai vista una ??? sono un vero piccolo capolavoro tecnologico
SDi possono sporcare d' olio di terra e quant'altro ma loro (a differenza della catene) non cambiano le caratteristiche di funzionamento !!!
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i
dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
|
|
|
31-07-2013, 23:24
|
#82
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Jul 2002
ubicazione: Como
|
Io vado a catena, la devo cambiare perchè nonostante una pulizia maniacale con petrolio e spray ad alta adesività è andata....km 24000.
Con la prossima torno al vecchio grasso al litio bianco che ancora devo avere in giro, no petrolio, pulizia a secco. Poi vediamo se è meglio, peggio o uguale.
__________________
Suzuki V-Strom--> R1200R mah
Ultima modifica di nossa; 31-07-2013 a 23:27
|
|
|
31-07-2013, 23:25
|
#83
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
|
Quote:
Originariamente inviata da SKITO
questa autorevole affermazione del caro aspes, va presa a mio modesto avviso, con beneficio di inventario, perchè una catena lenta rovina sia la corona che il pignone prematuramente, e comunque lavora male quanto una cinghia dentata lenta
|
E perché mai.
Le hai mai viste le vecchie auto-betoniere?
Un tempo il motore diesel esterno che azionava la betoniera era connesso con la stessa mediante un sistema di trazione a catena triplex.
Trattasi di trainare un peso di 16 tonnellate. Non mi risulta che fossero tese ma anche abbastanza lasche e nemmeno le corone erano soggette a deterioramento.
La catena tesa sulla moto serve unicamente per preservare i foderi laterali del telaietto posteriore prevenendo lo sbattimento, che li rovinerebbe tutti.
Non vi sono altri motivi per tendere a morte una catena.
Ovvio... se la catena è troppo lasca, rischia di scavalcare il pignone e quindi di spaccare tutto.
E' sufficiente che sia lasca il giusto per rispettare integralmente l'accoppiamento di forma... unico fattore tramite il quale il concetto di catena lavora ed ha senso.
|
|
|
31-07-2013, 23:27
|
#84
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
|
Quote:
SDi possono sporcare d' olio di terra
|
Per la terra lo sapevo, ci fanno anche i cingoli dei trattori.
Ma olio e gomma non vanno tanto daccordo.
|
|
|
31-07-2013, 23:31
|
#85
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Nov 2002
ubicazione: Lontano e FdB....
|
Mah! Se non ricordo male, la suzuky CONSIGLIA di lavare la catena con Kerosene e NON gasolio una volta asciugata olio da cambi Sae 90/120
__________________
+
|
|
|
31-07-2013, 23:34
|
#86
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
|
Quote:
Originariamente inviata da Roberbero
Per la terra lo sapevo, ci fanno anche i cingoli dei trattori.
|
I cingoli infatti non sono lubrificati 
Quando si acquistano macchine movimento terra cingolate usate la prima cosa che si vede è lo stato di usura del carro... una delle cose che si usurano di più proprio a causa dell'assenza di lubrificazione.
|
|
|
31-07-2013, 23:37
|
#87
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
|
io parlavo di questi
sui cingoli di ferro, non sapevo che non erano lubrificati.
mi confondevo coi tendicingolo ad olio.
|
|
|
31-07-2013, 23:48
|
#88
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
|
Il tendicingolo altro non è che un normalissimo cilindro idraulico che spinge i rulli anteriori in avanti o indietro (se ho capito bene quello che intendi dato non si vede l'immagine).
Relativamente al carro e ai cingoli, vi è totale assenza di ogni forma di lubrificazione.
Purtroppo questa è una croce che determina in buona parte lo stato di usura e affidabilità del mezzo.
Del resto le tolleranze sono comunque elevatissime e prima di arrivare a rotture, visti gli spessori e i pesi in gioco ce ne vuole.
Cmq mi sembra siamo leggermente Off topic
|
|
|
31-07-2013, 23:51
|
#89
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
|
Si siamo OT ma ho imparato una cosa nuova.
Speriamo che i moderatori siano comprensivi.
Fine OT.
|
|
|
31-07-2013, 23:53
|
#90
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
|
Ti sbagli mte cingolature furono fatte con spinotti a bagno d'olio in tenuta.
Infatti sono silenziosissime.
Per il consumo dipende solo dalla natura dei terreni dove opera
__________________
Singano del T.N.T. group
|
|
|
31-07-2013, 23:58
|
#91
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
|
Saranno casi particolari che comunque non ho mai visto.
Si, il consumo dipende anche dai terreni, di fatto il tipico stridio della maggioranza dei cingolati è dovuto anche all'assenza di lubrificazione.
|
|
|
31-07-2013, 23:58
|
#92
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Aug 2005
ubicazione: Dolomiti (BL)
|
Ultima curiosità cingolesca: quando ho aiutato un amico a rimettere su un cingolo di un trattore Same, ho scoperto che si tende pompando grasso in un cilindro con l'ingrassatore...ci siamo fatti un mazzo tanto, su una scarpata, nel bosco...
A tendere la catena della moto, si fatica un po' meno...
|
|
|
01-08-2013, 00:04
|
#93
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
|
Quote:
Originariamente inviata da Viggen
ho scoperto che si tende pompando grasso in un cilindro con l'ingrassatore...
|
Si è uno dei tanti sistemi.
Ci sono anche i tenditori a molla che sono i più semplici.
Oggi sui mezzi importanti ci sono dei classici cilindri idraulici bivalenti comandabili a piacere.
|
|
|
01-08-2013, 00:11
|
#94
|
Rimasto solo
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
|
Quote:
Originariamente inviata da chuckbird
E' sufficiente che sia lasca il giusto .
|
assssssolutamente d'accordo, lasca il giusto come la cinghia !!!!
ahahah al catena della betoniere, ogni maglia pesa una cifra !!!
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i
dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
|
|
|
01-08-2013, 00:16
|
#95
|
Rimasto solo
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
|
Quote:
Originariamente inviata da Roberbero
Ma olio e gomma non vanno tanto daccordo.
|
su questo non ci piove, ma RIPETO non si tratta di "normale" gomma, ma kevlar
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i
dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
|
|
|
01-08-2013, 00:22
|
#96
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
|
Quote:
Originariamente inviata da SKITO
assssssolutamente d'accordo, lasca il giusto come la cinghia !!!!
|
La cinghia dentata non deve essere lasca... deve essere in tensione 
E' una struttura totalmente diversa rispetto alla catena e si aggrappa ai ruotismi in tutt'altra maniera.
Una cinghia dentata lasca è da paragonarsi ad un vero e proprio guasto e si consumerebbe nel giro di pochissimo tempo fino a distruggersi.
Una catena lasca non è un guasto e non inficia minimamente sull'efficienza della trasmissione ma, in determinati contesti, sulla rumorosità dei meccanismi (vedi catena di distribuzione) e rotture inerenti lo sbattimento sulle parti.
Ma se parliamo di funzionamento, una catena tesa (ovvero lasca) a sufficienza affinché alle alte velocità non si sfili dai denti di pignone e corona è un meccanismo perfettamente funzionante.
Ultima modifica di chuckbird; 01-08-2013 a 00:25
|
|
|
01-08-2013, 00:23
|
#97
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
|
Sei sicuro che il kevlar sia all'esterno?
Perchè io sapevo che nelle cinghie, il kevlar che è quello che regge lo sforzo ed è più robusto dell'acciaio, sia annegato dentro la gomma.
|
|
|
01-08-2013, 00:27
|
#98
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
|
E' annegato... e lo si vede anche.
Il kevlar "arma" la gomma e rende tutto l'ambaradan completamente inestensibile e flessibile. Cosa assolutamente non scontata.
P.S.: Cmq anche la cinghia dell'alternatore della moto ha una struttura in kevlar o altra fibra. Ovviamente non è dentata.
|
|
|
01-08-2013, 07:06
|
#99
|
ktm 990 TDI
Registrato dal: 19 Mar 2003
ubicazione: Modena
|
Quote:
Originariamente inviata da nossa
(..) al vecchio grasso al litio bianco (..)
|
E che cazz'è? Dove si compra? Quello delle bombolette spray cosa è?
edit: è 'sta roba qua?
Quote:
Originariamente inviata da Roberbero
Dicono infatti che è sbagliato usare la benzina per lavare la catena, perchè secca gli o-ring.
(..)
|
Mah, qui, prova provata sembra che sia una leggenda. Persona assolutamente affidabile!
__________________
Quel poco che so dell'andare in moto me l'ha insegnato Stefano Sacchini, che non mi paga! IMBECILLE.
Ultima modifica di brontolo; 01-08-2013 a 07:29
|
|
|
01-08-2013, 07:12
|
#100
|
Portatore sano di pompa
Registrato dal: 20 Sep 2005
ubicazione: Sicilia
|
Io sono a 30000 ed inizio a non riuscire più a regolarla bene, si lasca in fretta dopo la regolazione.
__________________
GS 1200 ADV 30' Leonardo l'Americano Edition
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:03.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|