Da Walwalil Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.
Nel link che hai postato tu, le informazioni NON sono corrette:
Saranno corrette le tue credo alla motul sito ufficiale non scrivino delle puttanate e non a te , poi in ogni modo è sempre meglio un sintetico che un minerale
Saranno corrette le tue credo alla motul sito ufficiale non scrivino delle puttanate...
Credi male!
Le specifiche di una moto le fornisce il costruttore e sono quelle riportate sul libretto: API SF / ACEA A2. Il 5100 (peraltro a base semisintetica, equivalente come tipologia di prodotto al Castrol GPS che consiglia BMW) le supera ampiamente. Confermato peraltro da fatto che moltissimi meccanici, ufficiali e non , lo utilizzato sui boxer.
Qui si tratta di specifiche tecniche oggettive, non di pareri, credenze popolari o leggende metropolitane o altro!
Quote:
Originariamente inviata da liokko
...poi in ogni modo è sempre meglio un sintetico che un minerale
Vabbè... di certo non sbagli, male non fa. L'olio che citi tu costa esattamente il doppio del 5100. Commento ed osservazione superficiale che non giustifica un'affermazione errata.
__________________
Con uno stile di moto così, come vedi qua, c'è uno stile di fisico del genere può accompagnare solo
Sono le specifiche che fanno la differenza non la marca dell'olio. Sono certo che qualsiasi casa costruttrice è pronta a cambiare partenr se raggiunge un accordo migliore...
__________________
.....Più Km meno stress..... R 1200 GS - R 45
Boh .... io non ho la minima idea di che olio mi mette il mecca.
Sul /7 invece lo "rabbocco" io in continuazione, e semplicemente sto alle caratteristiche da libretto
__________________
Kawa Z350i 1978 - BMW R100/7 1978 - Suzuki Gsf 1200 N Bandit 2003
@ mary...rispetto sempre le opinioni altrui e la tua e' tra queste ma quanto ti ho detto nei post precedenti non l'ho sognato ma appreso da 21 anni e passa di esperienze sul campo in tema di forniture tecniche. Se per te e' aria fritta mi sta bene ma negare l'evidenza non mi pare il caso (non faccio altri esempi per non annoiare nessuno ma credimi le cose non stanno come pensi tu).
Saluti sinceri e assolutamente senza alcuna polemica .
Lele
__________________
Grace & Kelly...felicità a 4 zampe (che in questo caso diventano 8) !
Come grado sul gs fai benissimo.
Io ho unificato uso lo stesso olio nelle auto di famiglia e nelle moto.
15w-50. Auto.
Ora per farsi delle opinioni,giusto sperimentare(sono d'accordo con quello riportato da Paolo)
A parte bruciare con fiamma un po`d'olio(e se siete curiosi ne vedrete delle belle da marca a marca)
prendete due latte pari grado pari marca ma una della linea moto l'altra della linea auto.
Aprite infilate due tondini(importante che siano lisci)e tirateli su.
Anche qui ne vedrete delle belle sul potere adesivante tra i due(della serie conseguenze dell'aggiunta anti slittamento.
Inoltre(questa e`pero`un osservazione pratica data dall'esperienza d'uso,quindi personale)il componente anti slittamento ho la netta sensazione che degradi l'olio molto piu`velocemente.
A 10mila quello da auto e`praticamente ancora molto ben messo confronto a quello linea moto.
E i filtri usati e sgocciolati 10 min han una differenza di peso sempre maggiore in quello auto.
Certamente prove del menga.....ma ad ognuno le sue.
Sta`di fatto che nei boxer a frizione separata non torno alla linea moto manco se mi pagano.
Condotti secchi e puliti,tubo sfiato secco,air box idem.
Se ti trovi bene con quello che usi,continua con quello.
Se non hai consumi eccessivi o fumosita`allo scarico e`ok.
Tra l'altro lo`paghi meno di quanto lo`pago io a fusto.
Io nell'acquisto olio e lubrificanti(anche quelli industriali) seguo la persona.
Se domani quella persona cambia marca,la cambio anch'io.
Son fatto cosi`....
Ha sempre fatto molto bene il suo lavoro e mi ha risolto problemi con alcuni prodotti(olio da taglio e settore ingrassaggio).
Insomma fiducia piena.....quindi capirai che la marca per me.....
Lele65 post n°83:
...non ho capito a cosa ti riferisci...
Se parli di prezzi sono d'accordo con te, se parli di oli leggi il link postato da Paolo b, mi riferivo a quello.
sono d'accordo col dire che le prove sugli oli si possono solo fare in quel modo, poi gli oli di " marca " sono, più o meno, simili e non c'è bisogno di sbattersi per cercare un qualcosa di " eccezionale " da usare su " moto di serie ".
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
@Mary
Ripeto perchè non vorrei essere travisato …stiamo scambiandoci opinioni e nulla di personale (facciamo finta di essere al bar tra amici davanti a una birretta) .
In riguardo all’aria fritta ;-) , volevo solo affermare il principio che tutti i prodotti / ricambi ufficiali sono soggetti a coefficienti di ricarico dalle Case costruttrici che vanno da un +30% sino anche es. al 2000% in caso di particolari a basso costo (es.una vite a caso in inox con impronta torx ha un costo di acquisto primo intorno a 0,20€ e viene listata a 4€ in quanto un p/n ha un costo minimo di gestione fisso indipendentemente dal valore dell’oggetto)…il costo di una qualsiasi parte è composta in ordine da costo primo (o di acquisto dal fornitore) , poi costo industriale e poi costo aziendale a cui apporre infine il ricarico prescelto per la categoria di appartenenza…capirai che alla fine salta fuori una trafila che altro che quella commerciale per la frutta-verdura !!
Detto ciò , che messaggio volevo passare quindi ? Che non sempre acquistando un prodotto/ricambio originale (e anche l’olio è incluso fra questi) vuol dire comprare qualcosa di più valido . E palese che il “trucco” (o meglio il VERO risparmio) sta nel comprare lo STESSO articolo al primo “step” della filiera perché se uno compra l’olio di semi della Coop al posto del es.Castrol spende meno ma ovviamente non risparmia (vedi articoli differenti). Se capiterà che ci incontriamo di persona ti farò decine di esempi (è il mio lavoro) con dati alla mano …sul web evito liste del genere perché non è il caso .
Stai benone (e scusate l'o.t. anche se pertinente)
Lele
__________________
Grace & Kelly...felicità a 4 zampe (che in questo caso diventano 8) !
Insieme ad un normalissimo 15w40. Li mischiavo e fine
A memoria d'uomo non ricordo un motore moto 4 tempi usato da un normodotato dhe ha grippato. Si rompono i tendicatena le catene ma di rotture da usura per olio motore non ne ho mai sentito parlare. Ci sono quelli che lo rompono perchè ne hanno poco o no lo hanno cambiato in 60.000 km ma di oli inadatti per moto usate in modo normale non esiste un caso documentat nella mia memoria elefantiaca.
Bhe`io ho visto oli schiumati,air box pieni.
Sostituiti gli oli tutto tornva ok.
Certo serve tempo,a meno che non si smonti il tutto o si esegua un lavaggio motore interno.