Quote:
Originariamente inviata da Dogwalker
Ogni tanto sento 'sta cosa dei "costi di progettazione..................................
|
LML Star 150 2T – 2000€
Vespa PX 150 – 3500€
giusto per avere un ordine di grandezza
che il PX cresca spontaneamente dal terreno sicuramente no
che fare cose di vecchia progettazione costa è in generale vero (una misera maturità in industria meccanica la possiedo anch’io)
però per il PX sono convinto che il le cose siano un po diverse;
dal 1977 ad oggi i costi di progettazione li hanno spalmati e recuperati “n” volte, senza contare che il PX aveva già componenti delle precedenti versioni
dal 1977 ad oggi sicuramente diversi componenti e fasi di lavorazioni sono stati ammodernati con i rispettivi benefici economici perché la Piaggio non è sicuramente la Enfield
dal 1977 ad oggi fabbricare il PX è semplice ed economico e sarei proprio curioso di vedere quanto tempo impiegano per assemblare un Vespa Gts e quanto per un PX, già solo per il fatto che non ha sovrastrutture da accoppiare (il telaio praticamente coincide con la carrozzeria finita) e non penso che sul PX vengano spalmati i costi degli altri scooter visto che avevano cessato la produzione nel 2008 con la scusa della Euro 3……per poi ripensarci
ed oggi i pezzi necessari per un PX costano 4 lire
tanto per farti un esempio un albero motore Mazzucchelli per il PX200 l’ho pagato 95€, c’è gente che quando cambia le gomme per non tribolare 15 min. le compra già con il cerchio, quindi pensa quanto costeranno i pezzi alla Piaggio……
sono convinto che se c’è un modello (industrialmente parlando) dove la Piaggio si possa permettere quello che vuole è proprio il PX, e lo ha dimostrato……
poi se non bastano qualche migliaio di esemplari per giustificare una produzione del PX allora per più della metà degli scooter in commercio dovrebbero cessarne la produzione
che la Piaggio non possa vendere il PX a 2000€ lo penso anch’io ma a 3500 paghi il nome “Vespa” non solo i costi di produzione
p.s.
la Renault 4 hanno smesso di produrla non perché era antieconomico continuare la produzione, ma perché il pianale era incompatibile per il catalizzatore
se no la vendevano ancora per qualche anno…….
Andrea