|
| Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
27-02-2012, 20:35
|
#76
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
Messaggi: 5.754
|
Quote:
Originariamente inviata da Zel
.....
una sola domanda sgomma: stiamo parlando dell'ultima settimana di febbraio o racconti un'esperienza un po' storicizzata, da piena stagione di qualche anno fa?....".
|
Strana sta domanda..!!   ..comunque ho raccontato ciò che è successo esattamente lo scorso sabato pomeriggio 25 febbraio tra le 15 e le 16 del pomeriggio. 
Quote:
Originariamente inviata da Wotan
...
Per esempio, se sto col culo di fuori ma sono ancora lontano dal grattare le pedane, posso tirare giù la moto istantaneamente e stringere la traiettoria in modo più efficace che se stessi perfettamente in asse.
.....
|
Questo è vero ..........con il KS!!...Nelle mie esperienze posso dire che con il GS, nelle medesime condizioni ossia curva stretta, moto in piega, buca o sasso improvvisamente avvistato in traiettoria, buttare giù la moto e sfruttare il resto della piega, lo si può fare in maniera veloce e mi risulta, con molto meno impegno e più velocemente ..rispetto a quanto fossi in grado di fare con la K 1300 GT o prima con i vari GSXR 1000 che ho avuto.
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
Ultima modifica di Sgomma; 27-02-2012 a 20:37
|
|
|
27-02-2012, 20:39
|
#77
|
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
|
Il KS non è pesante nella guida come il GT, anche se ovviamente è più "duro" del GS.
Resta però il fatto che un conto è "tirare dentro" la moto sotto di sé, altro è farle stringere una curva stando in asse, credo che con qualsiasi moto la prima manovra sia più immediata della seconda.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
|
|
|
27-02-2012, 20:39
|
#78
|
|
Compagno di merende
Registrato dal: 20 Feb 2006
ubicazione: Roma
Messaggi: 8.678
|
Quote:
Originariamente inviata da Sgomma
Grande moto davvero la GS!!..  
|
Quoto, ma dipende tutto da chi guida le supersportive.
Col GS di questi qui ne passo a mazzi.
Però con le sportive ero più veloce.
Dato che non mi interesa fare le gare alla fine preferisco il GS 
Anche perchè con asfalto sporco e deformato col GS non c'è storia
__________________
Alla ricerca del Sacro Graal
|
|
|
27-02-2012, 20:49
|
#79
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
Messaggi: 5.754
|
Wotan concordo..tranne che su un dettaglio e cioè quando dici:
"con qualsiasi moto la prima manovra sia più immediata della seconda."
La manovra da te descritta anche per me risultava la più veloce che potessi mettere in atto nell'ipotesi descritta, quando avevo una iper sport...sono convinto che non sia altrettanto vero per una endurona come il GS la quale lo ricordo, (stiamo parlando di curve strette a gomito), può essere buttata dentro come una motard (utilizzando quindi una tecnica opposta rispetto alle sportive) e grazie al manubrio larghissimo e dalla leva molto favorevole la maggiore inclinazione della moto risulta immediata e facilmente gestibile.
X MANSUEL.. "Anche perchè con asfalto sporco e deformato col GS non c'è storia "
Assolutamente d'accordo!!
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
|
|
|
27-02-2012, 20:56
|
#80
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
Messaggi: 5.299
|
Quote:
Originariamente inviata da Sgomma
|
periodo prematuro per sfruttare la mille curve come si deve. il che è automaticamente uno svantaggio enorme per moto che concretizzano il loro specifico a un ritmo a cui non esiste la possibilità di ripensare le cose in corso d'opera.
__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード
|
|
|
27-02-2012, 21:01
|
#81
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
Messaggi: 5.754
|
Non so se intuisco i ltuo discorso...ma la strada (o meglio il tracciato) fino alla Colonnetta era perfettamente pulita, asciutta ed assolata!
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
Ultima modifica di Sgomma; 27-02-2012 a 21:03
|
|
|
27-02-2012, 21:34
|
#82
|
|
Mukkista
Registrato dal: 24 Oct 2010
ubicazione: Torre del Greco
Messaggi: 613
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
...se si deve reagire rapidamente a un imprevisto su strada normale si e' molto piu' reattivi se si e' centrati sulla moto.
|
  
per niente d'accordo (cit.)
Quote:
Originariamente inviata da Wotan
...non condivido in assoluto, dipende dalle circostanze.
|
Quote:
Originariamente inviata da Wotan
...se sto col culo di fuori ma sono ancora lontano dal grattare le pedane, posso tirare giù la moto istantaneamente e stringere la traiettoria in modo più efficace che se stessi perfettamente in asse.
Naturalmente non dico che si debba grattare la saponetta per terra, ma un po' di spostamento delle chiappe può essere utile in molti casi.
|
 
scusate il quoting, ma non potevo esprimermi meglio di wotan
__________________
K1300R - S1000R
ex K1300R 2010 55.387 km - ex Z1000 2008 48.691 km
|
|
|
27-02-2012, 22:08
|
#83
|
|
Trecertaro doc
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
Messaggi: 32.875
|
Allora bastava dire: concordo con Wotan. Andate a leggere il regolamento. Se ci sono delle regole vi assicuro che un motivo c'e'
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
|
|
|
27-02-2012, 22:22
|
#84
|
|
Compagno di merende
Registrato dal: 20 Feb 2006
ubicazione: Roma
Messaggi: 8.678
|
Quote:
Originariamente inviata da Sgomma
fino alla Colonnetta era perfettamente pulita, asciutta ed assolata!
|
Si certo ma tu stesso con una sportiva saresti stato più veloce.
O meglio tu non lo so, dato che non so come guidi, ma io certamente si.
La mia opinione è che il GS su strada riesce ad andare al 85% di una sportiva.
Quindi è facile che si riesca a stare davanti a molti intutati.
__________________
Alla ricerca del Sacro Graal
|
|
|
27-02-2012, 22:44
|
#85
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Oct 2006
ubicazione: IN UN BEL POSTO...
Messaggi: 2.325
|
Quote:
Originariamente inviata da EnricoSL900
Mah... io i miei 15 anni di tirocinio li ho spesi molto volentieri, e ho la presunzione di dire che qualcosa ho imparato. Altri preferiscono che la moto guidi al loro posto... e allora non serve tirocinio. Ecco perché il mercato vuole solo Gs.
Contento il mercato, contenti tutti... 
|
A ognuno le proprie convinzioni...
pensa che oggi sto usando un computer x interagire con il forum senza aver passati tutta la trafila: piccioni viaggiatori-segnali di fumo-macchina da scrivere-pizzini etc.
Ah, che bella l'era in cui si usavano usavano i due tempi,con i benzinai che per far miscela dovevano pompare un quarto d'ora, senza manopole riscaldate,senza motorino d'avviamento,senza interfono,con ai piedi le espadrillas...
Che nostalgia!!!
__________________
R1200GS 06-R1200GSADV 10-R1200GSADVTB 17
|
|
|
27-02-2012, 22:48
|
#86
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Mar 2009
ubicazione: Città del vino
Messaggi: 11.371
|
Quote:
Originariamente inviata da Zel
si può fare tirocinio anche con la GS, anche se è meglio il tuo. la GS ha un peso psicologico enorme. il non ancora motociclista non ha letteralmente idea di quanto forte vadano le moto (parlo di curve). la GS ne dà un'approssimativa e anticipatrice idea con una facilità sconcertante. dopodiché uno smette di temere (su qualunque moto) che "questo è impossibile".
|
E' proprio quello il problema. Molti sono indotti a pensare di saper andare in moto per il fatto di guidare a un buon livello una moto oggettivamente fin troppo facile, ma il rovescio della medaglia dovrebbe essere facile da vedere.
Il GS può raggiungere un ottimo livello, ma pensare che quello sia un livello assoluto può portare a pensare di essere più bravi di quel che si è realmente. E salendo su una moto più veloce ma che chiede più mestiere... beh... non avere buona coscienza dei propri limiti non è molto consigliabile.
__________________
Uomo barbuto dalle moto rosse (cit.)
|
|
|
27-02-2012, 22:54
|
#87
|
|
Vergine doc
Registrato dal: 08 Sep 2005
ubicazione: Marca gioiosa.
Messaggi: 25.937
|
Quote:
Originariamente inviata da pacpeter
Allora bastava dire: concordo con Wotan. Andate a leggere il regolamento. Se ci sono delle regole vi assicuro che un motivo c'e'
|
Quoto.......
__________________
K1300s
S1000xr
|
|
|
27-02-2012, 23:04
|
#88
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Oct 2006
ubicazione: IN UN BEL POSTO...
Messaggi: 2.325
|
[QUOTE
Il GS può raggiungere un ottimo livello, ma pensare che quello sia un livello assoluto può portare a pensare di essere più bravi di quel che si è realmente. E salendo su una moto più veloce ma che chiede più mestiere... beh... non avere buona coscienza dei propri limiti non è molto consigliabile.  [/QUOTE]
Forse si sta esagerando
non e' questione di "mestiere", ma di testa; se un individuo non conosce un mezzo diverso dal suo, a prescindere dal mezzo,prima di far pirlate deve prendere confidenza, e per confidenza intendo qualche migliaio di km
__________________
R1200GS 06-R1200GSADV 10-R1200GSADVTB 17
|
|
|
28-02-2012, 00:18
|
#89
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Mar 2009
ubicazione: Città del vino
Messaggi: 11.371
|
Beh, la testa se ce l'hai ti può portare a non rischiare, siamo d'accordo. Ma una moto troppo facile, quando ha prestazioni comunque considerevoli, può alterare la percezione del rischio anche in chi la testa ce l'ha: ti sembra di stare nei tuoi limiti perché la moto ti fa sentire "bravo", ma in realtà non hai l'esperienza per gestire l'imprevisto. Perché ci sono imprevisti inevitabili, ma anche imprevisti che l'esperienza e il mestiere ti possono insegnare a gestire.
Per farti un esempio, io qui tempo fa ho letto anche il post di uno che si domandava come mai la sua moto dotata di antipattinamento aveva rischiato di buttarlo a terra in una rotatoria a gas chiuso. A uno così inconsapevole cosa pensi possano servire qualche migliaio di chilometri di esperienza specifica con la sua moto, se non ha idea di come quella moto funzioni e soprattutto di come funzioni in linea generale la dinamica di un mezzo a due ruote?
__________________
Uomo barbuto dalle moto rosse (cit.)
|
|
|
28-02-2012, 00:49
|
#90
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
Messaggi: 5.754
|
Quote:
Originariamente inviata da Mansuel
Si certo ma tu stesso con una sportiva saresti stato più veloce.
.
|
Mansuel...solo in qualche tratto!..il risultato dipende dalle caratteristiche del tragitto!!
la strada della Colonnetta, con la GSXR l'ho fatta decine di volte all'anno per diversi anni. La moto ipersport nei rettilinei anche se brevi fa valere le sue doti di accelerazione e velocistiche, nelle curve a medio raggio fa valere l'appoggio offertto dai pneumatici larghi e la sua stabilità, ma sembra che non si voglia qui considerare che nelle curve a gomito, dove la velocità scende a 30-20 km orari, la moto sportiva si trova impacciata, il controllo della piega di queste moto a basse velocità è meno valido e soprattutto la fase d'inserimento in una curva a gomito richiede più tempo.
insomma, tanto per parlare di qualcosa che tutti conoscono, provate ad immaginare di star percorrendo la strada con i 48 tornanti che sale allo Stelvio (dalla parte opposta di Bormio), ma pensate veramente che con una sportiva con semimanubri bassi si possa, beninteso a parità di manico e competenza, tener dietro ad una GS??...credo si sia d'accordo che una simile ipotesi sia abbastanza improbabile.
In conclusione non si sostiene che l'una moto sia migliore dell'altra, che chi guida le sport sia più o meno bravo di chi guida le enduro...e se qualcuno la butta su questo piano fa discussioni sterili, ....sostengo invece, da appassionato quale sono stato per anni di moto sportive e da estimatore di enduro stradali come il gs (ma ci includo anche il multistrada!) che sul misto stretto queste moto risultano altrettanto efficaci, ma consentendo la guida e lo stile classico delle enduro motard risultino anche più facili e meno impegnative.
Quando le curve si aprono e la strada diviene più veloce, ovviamente le sportive la fanno da padrone...ma non è il caso di cui si discute!! 
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
Ultima modifica di Sgomma; 28-02-2012 a 00:53
|
|
|
28-02-2012, 01:10
|
#91
|
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
|
Quote:
Originariamente inviata da Sgomma
nelle curve a gomito, dove la velocità scende a 30-20 km orari, la moto sportiva si trova impacciata, il controllo della piega di queste moto a basse velocità è meno valido e soprattutto la fase d'inserimento in una curva a gomito richiede più tempo.
|
Mah, non condivido.
Se parliamo di curve talmente strette da superare il diametro minimo di sterzata di una supersport, ti do ragione, ma in linea di massima direi che la piega di una supersport in una curva stretta si controlla bene; i semimanubri giocano a sfavore, ma dalla sua ha il peso molto ridotto, che compensa.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
|
|
|
28-02-2012, 01:25
|
#92
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Aug 2002
ubicazione: Romagna
Messaggi: 7.757
|
Il gs e' superiore quando la strada e' sporca e/o sconnessa.
Il gs perde poco in un tratto misto da 2a - 3a marcia,
ma appena con il gs si deve tirare la 3a ciao
spostare il culo puo' servire in curve abbastanza veloci e dove ci sia molta visibilita'... ma una volta che sei con il culo fuori fare correzioni fulminee e' impossibile... quindi al 99% per strada non serve a una mazza ed e' pericoloso.
Per culo fuori intendo culo fuori... non lo spostamento della ciappetta
Comunque per strada molto meglio il manubrio largo dei semimanubri...
...piu' sicuri, piu' comodi e piu' efficaci.
__________________
Tracer 900 GT causa VDM
|
|
|
28-02-2012, 02:57
|
#93
|
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da NumberOne
|
io questo.... chi vince?
|
|
|
|
28-02-2012, 10:23
|
#94
|
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.514
|
Quote:
Originariamente inviata da Wotan
In alcuni casi hai ragione, ma in altri credo di no.
Per esempio, se sto col culo di fuori ma sono ancora lontano dal grattare le pedane, posso tirare giù la moto istantaneamente e stringere la traiettoria in modo più efficace che se stessi perfettamente in asse.
Naturalmente non dico che si debba grattare la saponetta per terra, ma un po' di spostamento delle chiappe può essere utile in molti casi.
|
allora preciso meglio. Se sono abbastanza centrato sulla moto, e mi limito a spostare all'interno il busto, sopratutto disponendo di un manubrio largo come l'enduro, se devo fare una S ti assicuro che sono nettamente piu' rapido che se sposto anche il culo nelle due direzioni, per S intendo roba stretta. Se mi parli di reattivita', nella situazione che descrivo posso scansare in entrambe le direzioni se necessario, e' chiaro che invece la situazione che dici tu, che presuppone una netta asimmetria di postura sulla moto, puo' favorire di chiudere la curva,ossia accentuare la piega, ma se devo aprirla (esempio tipico, sto curvando a sinistra e mi trovo uno un po' contromano) sono fottuto. Spero che cosi' si capisca.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
28-02-2012, 10:37
|
#95
|
|
Trecertaro doc
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
Messaggi: 32.875
|
Io sposto il pisello e la moto chiude la curva......
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
|
|
|
28-02-2012, 10:47
|
#96
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Aug 2002
ubicazione: Romagna
Messaggi: 7.757
|
Richiamare il pisello e' sempre difficile, quindi se ti attraversa un gatto sei fritto
__________________
Tracer 900 GT causa VDM
|
|
|
28-02-2012, 11:26
|
#97
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Aug 2007
ubicazione: Siena
Messaggi: 6.723
|
Tirando il culo di fuori vai più piano ma sembri uno di quelli veri. Che alla fine è quello che conta.
F.
__________________
Franz - TP-LINK TD-W8970 »Häirdryër«
Noi ce mettemo la tazza, voi mettetece er culo.
|
|
|
28-02-2012, 11:36
|
#98
|
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
allora preciso meglio.
|
Perfettamente d'accordo, quello che esponevo era un caso preciso, per quello dicevo che dipende dalle circostanze.
Ribadisco comunque che quando parlo di mettere fuori il sedere, intendo una chiappa sì e no, non un'uscita col ginocchio a terra, che su strada non ha mai senso, e comunque una manovra adattata via via alle circostanze. Per esempio, se devo fare un tornante particolarmente stretto, preferisco restare in asse o al limite buttare la moto dentro, per aumentare la maneggevolezza.
Per restare all'esempio dei pif-paf, col K conviene sicuramente muovere un po' il sedere, per fare peso sulle pedane e aumentare la velocità di rollio. Posso ottenere la stessa cosa anche col solo controsterzo, ma spostando un po' il corpo la manovra viene molto meglio.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
|
|
|
28-02-2012, 11:57
|
#99
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
Messaggi: 5.754
|
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
|
|
|
28-02-2012, 11:58
|
#100
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Aug 2002
ubicazione: Romagna
Messaggi: 7.757
|
Beh la chiappetta si deve sempre um po' muovere
...io intendevo proprio tutto il culo , corpo ecc...
__________________
Tracer 900 GT causa VDM
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:16.
|
|
|