|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
11-07-2005, 00:42
|
#76
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Jan 2004
ubicazione: Daniele - Mestre - VE e Casale Monferrato - AL
Messaggi: 2.672
|
Quote:
Originariamente inviata da Guanaco
Le prende, le prende...
La KR ha un'erogazione simile a quella della KS. Frulla bene a regimi medio-elevati. E' elastica rispetto a una jap (si parla comunque di 1200 cc contro 1000 cc). Non però rispetto a un boxer di pari cilindrata e, per giunta, bicilindrico. Sotto i 3000 rpm non c'è quasi niente, anche se è fluida (così mi dice il tipo della California). Ora, in un percorso di montagna tipico si oscilla tra curve, tornanti e controtornanti tra i 1500/2000 rpm e i 6000 rpm. Il resto lo puoi arguire da solo.
Certo, se trovi un dritto, addio...

|
A Robè, a qusto punto ci vuole la sfida in montagna...............
dopo averti passato sopra le orecchie un paio di volte (come sono passato sopra a quelle del mio amico BUONISSIMO MANICO) ti arrenderai...........
__________________
KTM 1290 Super Adventure T
|
|
|
11-07-2005, 07:31
|
#77
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da Guanaco
.... Se non t'importa più di tanto degli allunghi, se vai raramente oltre gli 8000 rpm (non sono pochi per una BMW), se non t'interessa la pista, se ti piace macinare km in scioltezza e senza (troppi) problemi fisici, se ami i percorsi montani, se vuoi possibilità di carico e di trasporto valide, ebbé la GS è una moto davvero ideale, oltre che bella in sé. Non è certo priva di emozioni. Un GS è sempre un GS.

|
Prorio così .. E' che poi, quando hai 4 cilindri e 170 cv, magari ti trasformi ...
Cambiare moto. A parte la spesa, non amo. Se la moto, come l'auto, mi piace, tendo a tenerla.
|
|
|
11-07-2005, 08:39
|
#78
|
posso doc
Registrato dal: 07 Dec 2002
ubicazione: Padova
Messaggi: 7.352
|
Quote:
Originariamente inviata da Guanaco
Hai incontrato solo delle pippone o gente tranquilla (prudente)...  In montagna un GS con una boxer S non lo puoi nemmeno tallonare. Se si scatena non lo vedi più... La S è tendenzialmente da pista. Agile, certo, ma altra impostazione. Non può fare miracoli in montagna. Bellissima moto, comunque, mi piace un sacco. Più del KR, anche se una è il passato e l'altro il futuro. Aspetto con curiosità la R1200S...
|
Sarà....
Essivedechesaròstatosfortunato......
P.S. Ho imparato a guidare una moto con un enduro stradale (la transalp nella fattispecie) e quindi tendo a guidare nel misto stretto come se avessi ancora un'anduro stradale...E solo leggermente più faticoso...ma basta fare un po' di palestra...
__________________
R1200RT my 2012
Gruppo T.N.T. member - Cariatide
La bellezza è un dono che dobbiamo restituire.
|
|
|
11-07-2005, 09:03
|
#79
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Apr 2004
ubicazione: "CIVIS ROMANVS SVM --Elika Koatta's Chairman--"Magister Chiattellarum ad Onorem" dell'Elika Romana
Messaggi: 13.937
|
Quote:
Originariamente inviata da gianluigi
k1200r............................................ ........................................  :
arrow: 
|
...............tu stà zitto!!!!!!!!!!!
__________________
R 1100 GS
" darle della zoccola acchiappacazzi e se non la molla, è una profumiera" (cit. Isa)
|
|
|
11-07-2005, 09:32
|
#80
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 May 2003
ubicazione: CIVIS ROMANVS SVM
Messaggi: 4.273
|
Quote:
Originariamente inviata da ilmaglio
Triple, Superduke e Tuono nun centrano! Quelle servono pe anda' a Fregene! O pei colli Berici!
|
Come nun c'entrano...con quelle si deve andare a confrontare...seppur "sui generis" la KR sempre naked è...
You must compare apple with apple and pear with pear...
Lamps!
__________________
PROGETTI PER IL FUTURO: NON SOTTOVALUTARE LE CONSEGUENZE DELL'AMORE
|
|
|
11-07-2005, 09:51
|
#81
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Jan 2004
ubicazione: A casa
Messaggi: 4.450
|
la KR non ha l'erogazione come la KS
Guanaco sei un mito, sei un grande per come motivi gli argomenti con dovizia di particolari e con grande competenza, davvero, non scherzo......
non sono nemmeno in grado di rispondere in modo appropriato alle tue discuisizioni tecniche......a qualcuna solo......
come ti è stato detto però dovresti provare nella realtà, il motore del KR si succhia un boxer in ogni dove......la mia rockster in montagna, in salita con la BB come la tua, pesando decisamente meno e avendo anche altri orpelli per migliorare le prestazioni, ha i suoi limiti, il KR mia passa sopra.....lascia perdere....
figuriamoci poi se il GS è originale, da mettersi a ridere......
__________________
sono un fermo in movimento
|
|
|
11-07-2005, 09:55
|
#82
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Jan 2004
ubicazione: A casa
Messaggi: 4.450
|
resta il fatto che speed, superduke ecc viaggiano in montagna su altri emisferi
__________________
sono un fermo in movimento
|
|
|
11-07-2005, 10:20
|
#83
|
Segretario del C1 fun club
Registrato dal: 30 Aug 2003
ubicazione: Torino
Messaggi: 949
|
Mi fate ridere....
Parlate di sfide fra GS e KR come se fossero discorsi seri...
Ma vi rendete conto che il GS nasce come moto polivalente, mentre la KR è una naked a suo agio soprattutto in pista?
Sono motociclette che nascono con "mission" diverse, anche nella testa di chi le ha progettate e costruite e commercializzate... se BMW italia vi legge va in crisi, gli mandate a pallino tutte le strategie di marketing
Dubito che avessero messo in conto possibili cannibalizzazioni fra la endurona stradale e la naked pistaiola.....
__________________
BMW R45(1981) - The Black Turtle...
|
|
|
11-07-2005, 11:04
|
#84
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Oct 2003
ubicazione: Curva Nord (Mi)
Messaggi: 10.546
|
incredibbbbbile
__________________
Da 141.164 km sulla mukka R1150R ! La leggenda di Becco d'Anatra
|
|
|
11-07-2005, 11:25
|
#85
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Jan 2004
ubicazione: A casa
Messaggi: 4.450
|
da KAPPAERREISTA mi sento chiamato in causa............
__________________
sono un fermo in movimento
|
|
|
11-07-2005, 14:14
|
#86
|
Guest
|
Ragazzi, forse non sono stato chiaro: mica voglio denigrare la KR, stiamo scherzando? Dico solo che ogni moto ha un proprio taglio: come ciclicstica, come motore, come quote, etc. Non esiste la moto universale che primeggia su tutti i tracciati. Non lo è certo la KR. In qualche modo ogni veicolo scende a compromessi, più o meno spinti, a seconda dei casi. In linea di massima, il passaggio da hypersport a sport, poi a sport-tourer, GT, enduro stradale, streetfighter o motard segna una transizione che va dalla stabilità all'agilità, dalla precisione alla incisività, dall'allungo allo spunto, dall'efficacia nel veloce o nello stretto. Una motard in autostrada o sui curvoni veloci è instabile e può oscillare o sbacchettare, ma sul misto stretto è imbattibile. Una hypersport spacca i polsi ed è dura a bassa andatura, ma sui curvoni è granitica e millimetrica. Questo genere di transizione comportamentale non è proprio una legge ferrea, ma vale nella maggior parte dei casi, dato che nessun progettista lavora per formule magiche.
Come ho scritto prima, la KR non è in concorrenza con il GS, poiché risponde a un impiego differente. La KR, comunque, non è una vera streetfighter, tipo Speed, Superduke o, volendo, anche TNT. E' piuttosto una moto da pista, tant'è vero che va a sostituire la Boxer Cup. Da questo punto di vista un confronto con il GS ha senso solo su percorsi del tipo di quelli montani, come quelli su cui qui si discute. Le conclusioni non vanno estrapolate. Molti pensano che, essendo una nuda, la KR debba necessariamente essere un mostro di agilità. Non è così. Ovviamente, si ragiona a parità di manico, ma questo è inutile sottolinearlo.
Per quanto agile rispetto alla mole, elastica e bilanciatissima (credo uno dei suoi maggiori pregi, considerando i kW), una moto con le caratteristiche semi-corsaiole della KR non è proprio a suo agio nei percorsi montani. E' troppo bassa e lunga. Questo vuol dire che c'è troppo poco braccio di leva rispetto al baricentro (moto + pilota). Con il 180 (o peggio 190) non può essere svelta come una enduro stradale su quei tragitti, non è fatta per quello. Il manubrio un po' più largo l'aiuta, ma resta basso, adatto a velocità elevate. L'avancorsa ridotta rispetto al KS è pure un punto a favore nel lento, ma il veicolo non rinnega per questo le sue origini pistaiole. La lunghezza, cioè l'interasse è una quota importante per un motociclo. Contano anche altre caratteristiche (avancorsa, pesi, telaio, sospensioni), ma il passo resta un elemento cruciale nella dinamica del motociclo. Non si scappa.
Ad ogni modo: GS avancorsa 110 mm, passo 1,519 m; KR avancorsa 112 mm, passo 1,571 m. GS peso 225 kg col pieno; KR 248 kg (!) col pieno.
Per quanto riguarda il motore. Beh, che dire, una bomba da 1200 cc. (circa 150 CV effettivi al motore, 134 CV alla ruota). Potente, fruibile e pure ben gestibile. Non scalcia, non strappa, a detta di tutti i tester. Questa è una gran dote, considerando la coppia che può scaricare a terra e l'escursione di giri (arriva a 11000 rpm). La curva di erogazione è simile a quella del KS. I valori dichiarati sono uguali per la coppia (valore e rpm), cambia solo la potenza max (4 CV in meno per la KR). L'erogazione è un po' più regolare in seguito a una mappatura differente e a modifiche all'air-box (più piccolo di quello della KS). In sostanza, è lo stesso motore, un po' addolcito. Ora, questo bel motore, sotto i 3000 rpm ha ben poco da dire come spunto rispetto a un GS. Tra i 3000 rpm e i 6000 rpm (finestra media in montagna 2000-6000 rpm) l'erogazione è simile a quella di un GS, poi la KR "vola". Peccato che non ha lo spazio per farlo. Inoltre, si deve portare a spasso 23 kg in più.
Io non ho ancora guidato la KR, quindi le mie considerazioni sono davvero teoriche. Tra poco avrò probabilmente l'opportunità di cavalcare la belva e di testarla proprio in montagna. Nel frattempo, però, i dati riscontrati oggettivamente hanno per me un indiscusso valore. Come pure l'opinione dei tester. Riporto quella di "Due Ruote" (editoriale Domus, quello di Quattroruote):
L'agilità non è il punto di forza della K1200R, che esige una guida atletica...
Personalmente sono convinto che una Multistrada, con la metà dei CV, sia in montagna molto più svelta ed efficace di una KR. Detto questo, sono dell'opinione che una moto vada scelta un po' col cuore, un po' per l'equilibrio generale che la contraddistingue, un po' per la sicurezza e anche per la comodità nelle lunghe tratte. Sono anche dell'opinione che acquistare una moto per poi metterla alla prova con ingarellamenti vari su strade pubbliche sia pericoloso per sé e per gli altri. Vorrei che fosse chiaro che questa non è una frase di convenienza...
|
|
|
11-07-2005, 14:20
|
#87
|
Capricorno fomentatore talebano antiBMW Dop
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Passo dello Stelvio
Messaggi: 46.358
|
i 2 secondi che si è presa a VARANO la dicono lunga sull'agilità...
ma non è una moto razionale.... come tutte le naked... si compra con il cuore....
però se uno cerca una agile a tutti i costi è meglio che compri DUCATI O KTM....
__________________
"Beeing dead it's like beeing stupid, it's only painful for the others" Ricky Gervais
|
|
|
11-07-2005, 14:26
|
#88
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Jan 2004
ubicazione: A casa
Messaggi: 4.450
|
i cv alla ruota sono ben 145!!
il peso con tutti i liquidi è 237
211 a secco...
responso del banco prova
Potenza all'albero: 157,6 cv a 8.955 giri
Potenza alla ruota: 145,1 cv a 8.955 giri
Coppia all'albero: 13,3 kgm a 8.128 giri
Coppia alla ruota: 12,3 Kgm a 8.128 giri
Davvero impressionanti i dati rilevati per questo motore BMW. Tanta potenza ma soprattuutto un mare di coppia. Le curve dimostrano come già a 4.500 giri la K 1200 R disponga di oltre 12 kgm all'albero per mantenersi sempre oltre questa soglia fino a 9.500 giri con un picco di oltre 13 kg. La grande schiena del quattro cilindri BMW è disturbata solo da un calo attorno ai 6.000 giri del tutto inavvertibile durante la guida. Allo stesso regime si evidenzia un piccolo calo nell'erogazione della potenza massima che poi però riprende subito a correre, basti pensare che da 6.000 a 6.250 giri il quattro cilindri BMW guadagna ben 8 cv.
tratto da virgilio motori
__________________
sono un fermo in movimento
|
|
|
11-07-2005, 14:40
|
#89
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Montescudaio
Messaggi: 398
|
venendo dal k1200rs dite che la troverò agile??? ehehehehhe
__________________
Brianzelika
|
|
|
11-07-2005, 14:56
|
#90
|
Capricorno fomentatore talebano antiBMW Dop
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Passo dello Stelvio
Messaggi: 46.358
|
x repa
venendo dal KRS troveresti agile anche una FIAT PUNTO...
__________________
"Beeing dead it's like beeing stupid, it's only painful for the others" Ricky Gervais
|
|
|
11-07-2005, 15:05
|
#91
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da Nickox
i cv alla ruota sono ben 145!!
il peso con tutti i liquidi è 237
211 a secco...
responso del banco prova
Potenza all'albero: 157,6 cv a 8.955 giri
Potenza alla ruota: 145,1 cv a 8.955 giri
Coppia all'albero: 13,3 kgm a 8.128 giri
Coppia alla ruota: 12,3 Kgm a 8.128 giri
Davvero impressionanti i dati rilevati per questo motore BMW. Tanta potenza ma soprattuutto un mare di coppia. Le curve dimostrano come già a 4.500 giri la K 1200 R disponga di oltre 12 kgm all'albero per mantenersi sempre oltre questa soglia fino a 9.500 giri con un picco di oltre 13 kg. La grande schiena del quattro cilindri BMW è disturbata solo da un calo attorno ai 6.000 giri del tutto inavvertibile durante la guida. Allo stesso regime si evidenzia un piccolo calo nell'erogazione della potenza massima che poi però riprende subito a correre, basti pensare che da 6.000 a 6.250 giri il quattro cilindri BMW guadagna ben 8 cv.
tratto da virgilio motori
|
Beh, ma scusa, che test è quello di Virgilio?
Viene fuori che la KR ha più cavalli della KS...
Motociclismo ha provato al banco la KS, ottenendo questi valori:
156 CV a 10.000 rpm all'albero (167 a 10.250 dichiarati)
140,83 CV a 10.000 rpm alla ruota
12,84 kgm a 8.250 rpm all'albero (13,25 a 8.250 dichiarati)
11,59 kgm a 8.250 rpm alla ruota
Adesso BMW riduce l'erogazione (mappatura ed air-box più piccolo) e salta fuori un incremento di potenza. Per giunta a un regime inferiore a quello dichiarato.
Non ci sta. Su.
Comunque, motore a parte, il fatto è che la KR è una moto agile rispetto alle sue quote, cioè agile in senso relativo, ma in senso assoluto non è fatta per la montagna. Una Multistrada la passa.
|
|
|
11-07-2005, 15:22
|
#92
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Jan 2004
ubicazione: A casa
Messaggi: 4.450
|
mah non so
ste prove mi sembrano un caos
ognuno scrive ciò che vuole...
__________________
sono un fermo in movimento
|
|
|
11-07-2005, 15:23
|
#93
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Jan 2004
ubicazione: A casa
Messaggi: 4.450
|
per il resto sono d'accordo con te Guanaco, non mi rimangio quanto detto...
__________________
sono un fermo in movimento
|
|
|
11-07-2005, 16:02
|
#94
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Montescudaio
Messaggi: 398
|
__________________
Brianzelika
|
|
|
11-07-2005, 16:13
|
#95
|
Capricorno fomentatore talebano antiBMW Dop
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Passo dello Stelvio
Messaggi: 46.358
|
x repa
comunque hai il confronto con la Z1000 del fratellino....
__________________
"Beeing dead it's like beeing stupid, it's only painful for the others" Ricky Gervais
|
|
|
11-07-2005, 16:35
|
#96
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Montescudaio
Messaggi: 398
|
in effetiiiii lo z1000 non skerza un caxxo (chiedi a mario .... ) cmq per un vero aggheinst ci vuole il biemme ....  ....
__________________
Brianzelika
|
|
|
11-07-2005, 16:36
|
#97
|
Capricorno fomentatore talebano antiBMW Dop
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Passo dello Stelvio
Messaggi: 46.358
|
eggià... sennò col cacchio che mi vai in centro all'APE....
__________________
"Beeing dead it's like beeing stupid, it's only painful for the others" Ricky Gervais
|
|
|
11-07-2005, 16:50
|
#98
|
l'uomo più buono di tutto il forum
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: MO-PE
Messaggi: 6.306
|
scusate se mi intrometto ma sostenere che la kr sia nata per la pista
(cito Guanaco e Eleoluca) e' proprio errato. non per fare polemica, solo per dire la mia.
che la promuovano col campionato etc etc, e' un altro paio di maniche,
ma una moto nata per la pista non puo' avere quel passo, quella posizione
di guida, quelle pedane cosi' in avanti, quel baricentro cosi' basso e quel
manubrio alto.
secondo me e' comoda, da poterci fare centinaia di km al giorno.
anche in autostrada, sotto i 200. i polsi non sono affatto caricati,
la seduta non e' costretta e la protezione aerodinamica piu' che
sufficiente, sempre a velocita' da codice (perche', voi i
trasferimenti in autostrada col gs li fate ai 220? io in autostrada
vado fra i 90 quando non c'e' traffico, ai 150 se devo svicolare,
l'olio la benzina le gomme le multe costano)
in montagna non so quanto possa essere efficace, non c'erano tornanti a monza
la prima variante mette ne in crisi l'agilita' a causa del passo,
(anche la mia s non e' proprio un lampo nei cambi di direzione, i kg sono
kg, le masse da muovere ci sono e si sentono) ma non so
dire quanto possa essere in difficolta' in strada.
secondo me, una volta presa la mano col manubrio largo (ma non cosi' alto
da sembrare un'enduro) e' anche soddisfacentemente guidabile nello
stretto. dubito che a parita' di manico un gs se la beva.
mi offro a far da tester: prestatemi prima un gs e poi una kr,
cosi' facciamo una prova incontestabile, a parita' di manico (scarso, ma pari),
|
|
|
11-07-2005, 17:41
|
#99
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da Nickox
mah non so
ste prove mi sembrano un caos
ognuno scrive ciò che vuole...
|
Già, hai ragione; è spesso così.
Alcuni scrivono quello che vogliono, ma non quelli che hanno una storia di giornalismo alle spalle. Io mi fido dei numeri di Motociclismo, magari delle parole un po' meno...
C'è da dire comunque che le condizioni di test al banco non sono mai proprio uguali. Differenti sono anche le singole moto nell'ambito di uno stesso modello.
Tuttavia, dati così sballati come quelli di Virgilio.it mi paiono proprio una presa per i fondelli...
Ma oggi anche le case (BMW inclusa) si permettono di raccontare favole, quindi nulla più mi stupisce. E' un mondo virtuale...
Quote:
Originariamente inviata da cidi
scusate se mi intrometto ma sostenere che la kr sia nata per la pista
(cito Guanaco e Eleoluca) e' proprio errato. non per fare polemica, solo per dire la mia.
che la promuovano col campionato etc etc, e' un altro paio di maniche,
ma una moto nata per la pista non puo' avere quel passo, quella posizione
di guida, quelle pedane cosi' in avanti, quel baricentro cosi' basso e quel
manubrio alto.
(...)
|
Nessuna BMW è hypersport pura. La KR è per la pista grosso modo come lo era la R1100S. Quest'ultima è anche una discreta moto turistica o, per meglio dire, è una sportiva che all'occorrenza si può impiegare per fare turismo. Esattamente come la KS. Un po' meno la KR. Ad ogni modo, sia la Boxer Cup che la Power Cup sono un po' diverse dalle omologhe sorelle stradali.
La KR, così come la KS, sono decisamente moto sportive nella ciclistica e nel progetto del telaio. La KR altro non è che la KS nuda, con l'avancorsa un po' ridotta. Certo, non sono specialistiche come un GSXR, ma non sono fatte per andare sempre a spasso. La KS, ad esempio, è molto più sportiva della precorritrice K1200RS. A quanto mi consta, sui circuiti veloci la KS non è affatto una moto lenta, anzi. Con tutto che mantiene le prerogative turistiche delle BMW...
Sul passo sono d'accordo. Toglie agilità, ma assicura grande stabilità. Infatti, sui circuiti veloci tende a non farsi sentire e assicura trazione al veicolo. C'è anche questo vantaggio.
Il manubrio alto nello stretto è un plus (grande), non uno svantaggio. Le motard che nello stretto sono delle saette hanno il manubrio alto e largo, come le enduro. Le streetfighter ce l'hanno largo e più basso, ma hanno passo corto e non di rado sedute alte. La Superduke ha sella alta e manubrio anche piuttosto alto, quasi da cross. La Speed va pure in quella direzione. Idem per Multistrada. Le altre hanno il manubrio più sportivo e basso, sebbene sempre abbastanza largo...
La KR non ha il manubrio molto alto, anzi. Non è una R1, ma i polsi lavorano. Le pedane sono arretrate, il passo è ciclopico, la seduta bassa. Impossibile che in montagna sia un fulmine. E i tester, infatti, confermano che sullo stretto non è a suo agio. Fra un po' la provo...
|
|
|
11-07-2005, 17:47
|
#100
|
Moderatore
Registrato dal: 29 Apr 2004
ubicazione: Napoli
Messaggi: 28.897
|
da quando hanno messo in rete quella foto del 1200 s tutto nero (che poi si è rivelato un tarocco) ho capito che non eri sicuro dell'acquisto del KR.
Ne ero assolutamente certo che avresti desistito....................
__________________
R1200GS -HP2 E- HP2 M -Streetfighter S -Multist 1200s -Gs1200 ADV- Gs1200ADV LC- MGX21- Diavel- ktm
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:20.
|
|
|