Quote:
Originariamente inviata da nicola66
non credo proprio.
L'aprilia puntò sul 3 proprio per potersi avvantaggiare del peso inferiore concesso dal regolamento (10kg) rispetto ai 4 o +.
|
Dopodichè non riuscirono ad avvantaggiarsene. Tolsero persino gli adesivi pur di risparmiare qualche grammo. Parte dei problemi di guidabilità della RS cube era dovuta proprio al fatto che, per stare nel peso minimo, dovevano togliere peso da dove potevano, non da dove avrebbero dovuto.
Quote:
Originariamente inviata da nicola66
Sviluppava pure una potenza uguale alle colleghe + frazionate.
|
Questo perchè le colleghe più frazionate contemporanee alla RS3 erano ben lontane dallo sviluppare la potenza massima teorica possibile per un 4 o un 5 cilindri 1000. La RS3 nacque in seguito alla precisa considerazione che, se un motore da F1 10 cilindri 3000 poteva sviluppare oltre 900 cavalli, un tre cilindri 1000 poteva, in teoria, svilupparne oltre 300.
E' vero, un 3 cilindri 1000 potrebbe, in teoria, essere molto più potente dello stesso motore della RS3. Solo che le gare non si vincono solo di potenza. Le F1, grazie alle 4 ruote e all'aerodinamica, avevano meno problemi di una moto a scaricare a terra la potenza. Cosicchè, mentre le plurifrazionate, che non avevano neanche le valvole pneumatiche, vincevano le gare, la RS3, con la sua superpotenza, era sempre per terra.
Il 5 cilindri Honda era in realtà un motore "tranquillo", e proprio il fatto che fosse lontanissimo dalle prestazioni massime teoriche del suo frazionamento permetteva ai tecnici Honda di giocare come volevano con l'erogazione.
DogW