|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
28-03-2011, 16:08
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Dec 2004
ubicazione: chiavari
Messaggi: 5.663
|
Eh, l'ho fatto sì, l'ho pure tolto, e sul fondo....asciutto
__________________
peranga K1200rs/ktm1190R/Husaberg 300te
|
|
|
28-03-2011, 19:54
|
#2
|
Mukkista
Registrato dal: 14 Sep 2009
ubicazione: Livorno - Rimini - Santa Caterina di Pittinuri (OR)
Messaggi: 903
|
Una domanda per Peranga, ma quando sei andato sullo sterrato hai disinserito l'ABS o no?
__________________
"Il berbero"
Organizzatore di eventi alcolici.
MyWebsite:http://ambro61.blogspot.com/?spref=fb
|
|
|
28-03-2011, 22:16
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Apr 2006
ubicazione: Fiorenza
Messaggi: 3.320
|
Allora potresti provare a vedere se dagli altri nippoli esce l'olio facendo la procedura completa come se la centralina fosse stata aperta, e la vaq di Ezio potrebbe esserti d'aiuto.....
http://vaqdellelica.altervista.org/v...1150RT2001.pdf
__________________
Gs1200 cento% aria cooled
|
|
|
29-03-2011, 08:59
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Dec 2004
ubicazione: chiavari
Messaggi: 5.663
|
L'abs lo avevo disinserito.
Sul circuiti comando e circuiti freno post l'olio esce, ma non sò valutare che pressione ci sia alla pinza post ( quando sono caduto , in discesa, frenando solo col dietro ho rallentato pochissimo ).
Sul circuito freni anteriore ora, ad accensione inserita si sente la pompa e c'è olio alle pinze, ma anche qui non sò con che pressione.
Con motore acceso ora, frenando poco parte la pompa e un pò rallenta, tirando la leva al massimo si ferma anche la pompa e non frena più niente.
Inspiegabile
__________________
peranga K1200rs/ktm1190R/Husaberg 300te
|
|
|
29-03-2011, 09:42
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Dec 2004
ubicazione: chiavari
Messaggi: 5.663
|
Ciao Motopoppi, tutto ok?
Ma non sei più nella stessa ditta in cui lavoro io?
Purtroppo il sensore abs è a posto e con la giusta distanza.
Dannazione, speriamo che 1800 eros non debbano uscire dalle mie tasche.
( anche se, nel caso lo cercherò usato o cercherò di farne uno funzionante con quello rotto che ho a casa )
__________________
peranga K1200rs/ktm1190R/Husaberg 300te
|
|
|
30-03-2011, 08:56
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 Aug 2004
ubicazione: Genova
Messaggi: 3.413
|
Quote:
Originariamente inviata da PERANGA
Ciao Motopoppi, tutto ok?
Ma non sei più nella stessa ditta in cui lavoro io?
Purtroppo il sensore abs è a posto e con la giusta distanza.
Dannazione, speriamo che 1800 eros non debbano uscire dalle mie tasche.
( anche se, nel caso lo cercherò usato o cercherò di farne uno funzionante con quello rotto che ho a casa )
|
No, da circa 2 anni .
Speravo che mi dicessi che era il sensore fuori posto... visti i sintomi .
__________________
Sergio
BMW R1200GS/EML GT2001
Suzuki DR800S
Suzuki GSF1250SA
|
|
|
30-03-2011, 10:03
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Jun 2005
ubicazione: Tra Fano e Pesaro...e un po' in giro...
Messaggi: 5.876
|
.............
Continuo a seguire con attenzione, io devo dire che concordo con Muntagnin e Aspes...sitema complicato, eccessivamente complesso.
Ad esempio il sitema dei microswitch nel freno anteriore e posteriore è una cosa insopportabile.
Avendo l'ABS sullla mia MY 2005 tendo a ipercontrollare con freqeunza altissima attraverso un meccanico di cui mi fido in BMW , compresa l'efficienza dell'impianto elettirco.
Spero così di ridurre al minimo la possibilità di guasto, sopratutto in andatura....
__________________
GS1200 MY2005 - Metti in moto e divertiti...
Ultima modifica di un ex tk; 30-03-2011 a 10:47
|
|
|
30-03-2011, 11:47
|
#8
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.878
|
il bello e' che peranga abita in collina, se non sentiamo piu' sue notizie vuol dire che quando e' venuto giu' dalla discesa per andare dal conce ha raddrizzato qualche curva!
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
30-03-2011, 12:37
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Jun 2005
ubicazione: Tra Fano e Pesaro...e un po' in giro...
Messaggi: 5.876
|
............
Dicono che si sia munito di stivali con soletta high-strong di nuova concezione e grip straordinario...
__________________
GS1200 MY2005 - Metti in moto e divertiti...
|
|
|
29-03-2011, 10:08
|
#10
|
Guest
|
leggendo quello che scrive Motopoppi mi è venuto in mente che sul manuale d'officina danno molta importanza alle varie distanze dei vari aggegi .. micro .. pompa ect ect ..
Ed in alcuni casi scrivono la parola PERICOLO.
Che sia lì il problema?
Ultima modifica di Muntagnin; 29-03-2011 a 10:12
|
|
|
29-03-2011, 10:45
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Dec 2004
ubicazione: chiavari
Messaggi: 5.663
|
Ho pensato anche che non ci sia sincronismo tra l'interruttore stop e la partenza della pompa ( la pompa si attiva quando sente la pressione della leva ).
Ma non è facile regolarla in casa.
Lunedì al massimo, la porto dal conce.
__________________
peranga K1200rs/ktm1190R/Husaberg 300te
|
|
|
29-03-2011, 10:55
|
#12
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.878
|
quel sistema era veramente inutilmente complicato ,han fatto bene a semplificarlo dal 2008
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
29-03-2011, 11:10
|
#13
|
Guest
|
Non era .. è del tutto inutile.
Il problema è che per metterlo e MANTENERLO a punto servono molte info che non sono facilmente disponibili all'utente.
Per fare le regolazioni serve uno spessimetro. Niente di scientifico o lunare, ma la necessità di uno spessimetro indica la presenza di tolleranze molto strette.
Il vero problema, (detto tra di noi) siamo proprio noi utenti che a volte confondiamo il fai da te per il cambio dell'olio con la messa a punto del mezzo.
Forse una volta si poteva rifare un motore nel sottoscala. Oggi la complessità dei mezzi, prevede per lo meno il possesso del manuale d'officina.
Il librone della K1200GT (sogliola) è di 475 pagg (quattrocentosettantacinque pagine!!!).... c'è scritto veramente di tutto. Una così monumentale opera sarà stata fatta per qualcosa.
Una volta si diceva che un motore non è che l'insieme di una cassetta di stupidi pezzi di metallo. Oggi non è più così.
|
|
|
29-03-2011, 11:23
|
#14
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.565
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
quel sistema era veramente inutilmente complicato ,han fatto bene a semplificarlo dal 2008
|
Meglio ancora: dall'estate 2006 (MY 2007).
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
|
|
|
30-03-2011, 08:44
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Dec 2004
ubicazione: chiavari
Messaggi: 5.663
|
Allora, aggiornamenti.
Ieri, essendo anche guarito, senza più i punti e con più calma, ho studiato un pò meglio la cosa.
Col manuale di officina ( il cd comprato originale in bmw ) ho misurato e controllato il sincronismo interruttori e tutto il resto.
Ho scoperto una cosa pazzesca: il manuale è sbagliato.
Nel senso che c'è la foto con sovrascritto N.1 che secondo il manuale dovrebbe spurgare il circuito comando anteriore.
NON è vero il n1 è il posteriore.
Allora mi sono messo lì e sono riuscito a spurgare i circuiti comando ant e post.
Allora i tratti che vanno dalla pompa freno ant alla centralina e dalla post alla centralina sono spurgati e a posto.
Ora però non parte più la pompa.
La leva freno ant , pur essendo spurgata e, durante lo spurgo andando regolarmente a fine corsa, a lavoro ultimato si blocca sempre dopo poca corsa.
SE tiro la leva ant finchè si blocca e apro lo spurgo della pinza anteriore di lì non esce olio in pressione.
Non c'è frenata residua.
Stasera provo a spurgare il circuito pinza anche senza che funzioni il servofreno, usando la macchina del vuoto.
Speriamo..
__________________
peranga K1200rs/ktm1190R/Husaberg 300te
|
|
|
30-03-2011, 14:51
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Apr 2006
ubicazione: Fiorenza
Messaggi: 3.320
|
Non ho capito se quando tiri la leva nello spazio che c'è prima di bloccarsi il servofreno t'entra in funzione?
__________________
Gs1200 cento% aria cooled
|
|
|
30-03-2011, 12:51
|
#17
|
mister K
Registrato dal: 14 Apr 2003
ubicazione: Paris banlieue 11 - a St. Angel on field sulla SS439. Toscany
Messaggi: 22.459
|
Le parole fango, cadute ripetute e l'intervento di motopoppi, mi faceva pensare quasi sicuramente il problema ad un sensore ABS in particolare il posteriore che manda in tilt la centralina ABS ed il modulatore.
Prima della parte elettronica/idraulica, farei una minuziosa verifica sui dischetti abs e relativi sensori.
__________________
Motociclista Zen o quello che ne resta.
k75 1991 K75S 1986
|
|
|
30-03-2011, 14:19
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Dec 2004
ubicazione: chiavari
Messaggi: 5.663
|
Vorrei tanto fosse così, ma gli interruttori sembrerebbero funzionare e i sensori, almeno visibilmente sono integri.
Il problema è che anche a motore spento la leva anteriore si blocca a un quarto di corsa e non fornisce pressione alle pinze davanti.
Se fosse un problema di sensori, almeno la frenata residua dovrebbe esserci.
__________________
peranga K1200rs/ktm1190R/Husaberg 300te
|
|
|
30-03-2011, 14:53
|
#19
|
mister K
Registrato dal: 14 Apr 2003
ubicazione: Paris banlieue 11 - a St. Angel on field sulla SS439. Toscany
Messaggi: 22.459
|
Ancora di piu' un seganle di problema meccanico e non elettronico, a motore spento quindi elettronica spenta, nelle cadute è andato qualche particolare meccanico...
__________________
Motociclista Zen o quello che ne resta.
k75 1991 K75S 1986
|
|
|
31-03-2011, 10:04
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Dec 2004
ubicazione: chiavari
Messaggi: 5.663
|
Allora, se ho il quadro spento tirando la leva dopo poca corsa si blocca e alle pinze non c'è pressione.
Frenata nulla.
Se il quadro è acceso,subito parte il servofreno ( perchè si aziona prima del primo quarto di corsa della leva ) e la moto un pò frena.
Però se se continui a pinzare e arrivi al famoso quarto il servo si ferma e la moto non frena più.
Ieri sera non ho proseguito gli studi, domani vedo meglio.
Lunedì, conce ( se non succede un miracolo )
__________________
peranga K1200rs/ktm1190R/Husaberg 300te
|
|
|
31-03-2011, 14:12
|
#21
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Apr 2006
ubicazione: Fiorenza
Messaggi: 3.320
|
Quote:
Originariamente inviata da PERANGA
Allora, se ho il quadro spento tirando la leva dopo poca corsa si blocca e alle pinze non c'è pressione.
Frenata nulla.
Se il quadro è acceso,subito parte il servofreno ( perchè si aziona prima del primo quarto di corsa della leva ) e la moto un pò frena.
Però se se continui a pinzare e arrivi al famoso quarto il servo si ferma e la moto non frena più.
(..)
|
Secondo me il problema è nella pinza del freno, sono i pistoncini bloccati dallo sporco che non escono bene, ma l'hai già smontate per controllare che siano a posto?
__________________
Gs1200 cento% aria cooled
|
|
|
31-03-2011, 11:53
|
#22
|
Guest
|
Il mio mecca .. sostiene che ci sia un problema meccanico. In pratica lui sostiene che:
- qualche micro si è spostato
- una pietruzza incastrata chissà dove
Quando facevo il saltafossi con la Husky .. mi sono schiantato dopo essermi coricato.
In pratica la moto non frenava davanti .. era una pietra incastrata tra le due pastiglie dei freni.
Come esperienza personale posso dire che a volte ci si intestardisce puntando verso una possibile causa ... mentre a volte il problema è altrove.
Continuo a pensare che siamo talmente abituati a considerare malvagio il Modulatore che al resto non pensiamo.
|
|
|
31-03-2011, 13:46
|
#23
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Feb 2009
ubicazione: Arese (MI)
Messaggi: 1.723
|
missa che è proprio il modulatore, 1600 eurini + iva e montaggio
ABS, no grazie
SERVO FRENO, no grazie
ESA, no grazie
ASC, no grazie
forse è meglio non avere nulla e affidarsi alla propria esperienza e di conseguenza i propri limiti
rimettiti presto!
__________________
K100RS 16v, R850R, finalmente R1150GS, R1200GS, R1200GSA petroliera, RT1150, K1100RS, KTM 990 adv
|
|
|
31-03-2011, 13:49
|
#24
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Jun 2005
ubicazione: Tra Fano e Pesaro...e un po' in giro...
Messaggi: 5.876
|
Quote:
Originariamente inviata da Gasusa
ABS, no grazie
SERVO FRENO, no grazie
ESA, no grazie
ASC, no grazie.....
|
Con il risparmio di tutti questi accessori ci vengono un sacco di cure mediche...ci faccio un pensiero. 
__________________
GS1200 MY2005 - Metti in moto e divertiti...
|
|
|
31-03-2011, 13:50
|
#25
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da Gasusa
..........
ABS, no grazie
SERVO FRENO, no grazie
ESA, no grazie
ASC, no grazie
................!
|
in pratica questa.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:30.
|
|
|