Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 30-06-2010, 13:39   #76
iCiuk
Mukkista
 
L'avatar di iCiuk
 
Registrato dal: 01 Jun 2004
ubicazione: Senago (MI)
Messaggi: 981
predefinito

per Chomo

purtroppo in italia per avere ragione, o stabilire le responsabilità, in casi come questi, devi spendere soldi e tanto, tantissimo tempo, che alla fine, se non in casi veramente eccezzionali, conviene lasciar perdere. purtroppo è così.

certo che, sarebbe giusto ed utile capire cosa sia successo ed ottenere un eventuale risarcimento, non fosse altro per aver rischiato parecchio.

purtroppo con queste lentezze e difficoltà, ci vanno a nozze coloro che ne devono rispondere, sia il meccanico che cambiando le pastiglie ha accettato la responsabilità della bonta del lavoro stesso sia il costruttore nel caso ci sia un difetto dell'impianto frenate.

ad ogni modo sono contento che Alesto non si sia fatto nulla e adesso rendarà il suo motorino più bello di prima (come ho fatto io dopo un volo uguale, dovuto però solo a mia colpa)

ciao

Pubblicità

__________________
BMW GS R1150 ADV - GUZZI V7 Cafè - Andrea
iCiuk non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-06-2010, 14:37   #77
advmino
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 26 Sep 2009
ubicazione: milano
Messaggi: 84
predefinito

A rigor di logica, essendo le pastiglie fatte di materiale che deve 'sgretolarsi' nel tempo (peraltro sono causa di uno specifico inquinamento in quanto rilasciano un pulviscolo molto tossico) sotto l'effetto della frenata scoppiate o no.. non possono aver vrato il problema. La distanza (di decimillimetri) e la pressione sui sui dischi la detrminano i pistoni e quindi il sitema frenante. Il problema è li'. La risposta deve essere trovata individuando che cosa ha comportato la pressione dei freni (che deve essere anche stata forte e continua per determinare un blocco).
__________________
Morini ZZ, XJ600, GS650, Guzzi V7 Special '72, HD 883, AT RD07 , GS1200

Ultima modifica di advmino; 30-06-2010 a 14:40
advmino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-06-2010, 15:36   #78
iCiuk
Mukkista
 
L'avatar di iCiuk
 
Registrato dal: 01 Jun 2004
ubicazione: Senago (MI)
Messaggi: 981
predefinito

magari la ruota si è bloccata semplicemente perchè è stato tirata la leva del freno con troppa violenza dettata da una reazione improvvisa, oppure mentre era frenata, per colpa di qualche cosa di sporco sulla strada (terra, olio, nafta, ecc) ha perso aderenza facendo cadere la moto. poi il perchè sia rimasta bloccata anche dopo, potrebbe dipendere dal calore generato che ha fatto attaccare le pastiglie.
__________________
BMW GS R1150 ADV - GUZZI V7 Cafè - Andrea
iCiuk non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-06-2010, 16:02   #79
Colomer77
Mukkista doc
 
L'avatar di Colomer77
 
Registrato dal: 20 Jun 2008
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 4.044
predefinito

io la mia teoria/spiegazione della probabile causa l'ho data...se poi preferite pensare ad altro fate pure....ma sto leggendo certe teorie e supposizioni che proprio mi fanno accaponare la pelle.

hola
__________________
TZ (Tolleranza Zero)
Colomer77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-06-2010, 16:23   #80
advmino
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 26 Sep 2009
ubicazione: milano
Messaggi: 84
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Colomer77 Visualizza il messaggio
io la mia teoria/spiegazione della probabile causa l'ho data...se poi preferite pensare ad altro fate pure....ma sto leggendo certe teorie e supposizioni che proprio mi fanno accaponare la pelle.

hola
Non so a chi ti riferisci o se hai la pelle troppo sensibile.
Ma mi pare che dopo il tuo interessate intervento ci siamo limitati a dire che il problema non era nelle pastiglie (come dice il conce) ma nella pompa (come dici tu). quindi non capisco perchè ti si sia accapponata la pelle...
Delle cose che dici, ripeto interessanti, pero' non capisco come sia possibile il riscaldamento del liquido che (e non sbaglio) on ha nessun punto di contatto tra la zona dove si generano le alte temperature (in pratica il disco).
A meno che non mi si dimostri che dal disco al liquido questo possa accadere.

Scusami la risposta, ma le rotture ai freni generano una certa apprensione, quindi non sarebbe un acttiva idea quella di capire che sia sucesso realmente.

PS: io l'AT per fortuna ce l'ho ancora e l uso e tu?
__________________
Morini ZZ, XJ600, GS650, Guzzi V7 Special '72, HD 883, AT RD07 , GS1200
advmino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-06-2010, 16:29   #81
chomo
Mukkista doc
 
Registrato dal: 19 Jun 2008
ubicazione: Verona
Messaggi: 1.872
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da advmino Visualizza il messaggio
A meno che non mi si dimostri che dal disco al liquido questo possa accadere.
la pastiglia si scalda per l'attrito con il disco.

la pastiglia è a contatto con i pistoncini della pinza (metallo con metallo, due ottimi conduttori)

i pistoncini sono a diretto contatto con l'olio che si scalda come si scalderebbe se fosse in una pentola sul fuoco
__________________
"O il male è ciò di cui hai paura, o il male è che hai paura"
chomo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-06-2010, 17:06   #82
bissio
Mukkista doc
 
L'avatar di bissio
 
Registrato dal: 26 Dec 2004
ubicazione: Valle Camonica (BS)
Messaggi: 5.186
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da advmino Visualizza il messaggio
, pero' non capisco come sia possibile il riscaldamento del liquido che (e non sbaglio) on ha nessun punto di contatto tra la zona dove si generano le alte temperature (in pratica il disco).
A meno che non mi si dimostri che dal disco al liquido questo possa accadere.

?
ma non ti è mai e poi mai capitato di percorrere una strada di montagna in discesa in modo allegro, di usare parecchio il freno posteriore e di trovarti ad un certo punto con il pedale del freno che affonda a vuoto?
penso di no....altrimenti non avreti posto questa obiezione...


ciao


bissio
__________________
ELICA CAMUNA
R 1200 GS Adv & R 1150 R
bissio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-06-2010, 17:41   #83
Colomer77
Mukkista doc
 
L'avatar di Colomer77
 
Registrato dal: 20 Jun 2008
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 4.044
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da chomo Visualizza il messaggio
la pastiglia si scalda per l'attrito con il disco.

la pastiglia è a contatto con i pistoncini della pinza (metallo con metallo, due ottimi conduttori)

i pistoncini sono a diretto contatto con l'olio che si scalda come si scalderebbe se fosse in una pentola sul fuoco
esatto.
e a volte il solo leggero contatto delle pastiglie al disco crea una leggera coppia residua che fa innalzare piano piano la temperatura di tutto l'impianto.
__________________
TZ (Tolleranza Zero)
Colomer77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-06-2010, 17:44   #84
Colomer77
Mukkista doc
 
L'avatar di Colomer77
 
Registrato dal: 20 Jun 2008
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 4.044
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da bissio Visualizza il messaggio
ma non ti è mai e poi mai capitato di percorrere una strada di montagna in discesa in modo allegro, di usare parecchio il freno posteriore e di trovarti ad un certo punto con il pedale del freno che affonda a vuoto?
penso di no....altrimenti non avreti posto questa obiezione...


ciao


bissio
...se invece hai il foro di compensazione che è "mangiato" dalla corsa a vuoto, prima di arrivare con il pedale del freno a fondo corsa hai la pinza che frena da sola per via dell'espansione del fluido freni caldo.
__________________
TZ (Tolleranza Zero)
Colomer77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-06-2010, 17:46   #85
Colomer77
Mukkista doc
 
L'avatar di Colomer77
 
Registrato dal: 20 Jun 2008
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 4.044
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da advmino Visualizza il messaggio
Non so a chi ti riferisci o se hai la pelle troppo sensibile.
PS: io l'AT per fortuna ce l'ho ancora e l uso e tu?
se devo essere sincero di africa twin RD03 ne ho 2 e la uso quotidiadamente per andare al lavoro.
quest'anno ci andrò anche in ferie...
__________________
TZ (Tolleranza Zero)
Colomer77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-06-2010, 18:05   #86
JAFO
Mukkista
 
L'avatar di JAFO
 
Registrato dal: 09 Nov 2009
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 790
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Alesesto Visualizza il messaggio
Mai fatto dell'off!!! Scoppiate lo ha detto il meccanico della BMW (ho riportato le sue stesse parole) si sono praticamente sgretolate sui bordi!!! Ripensando al tutto, la moto subito dopo aver cambiato le pasticche diverse volte quando mi fermavo puzzava di bruciato e la ruota anteriore lasciata libera era frenata più del solito ed in fine, visto che ho ripreso la moto ierisera montando le pasticche originali, frenava nettamente meno di adesso!!!
io ho montato le brembo rosse ed un meccanico mv mi ha detto che fanno schifo
mi ha anche detto che sfregano x' sono leggermente più alte e mi ha consigliato di limarle con carta vetrata fine e di smussare tutti i bordi....
io non ho fatto una mazza x' dopo 200 km andava tutto bene!
__________________
R 1200 GS ADV 07
ho ancora molta strada da percorrere...
JAFO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-07-2010, 10:44   #87
Colomer77
Mukkista doc
 
L'avatar di Colomer77
 
Registrato dal: 20 Jun 2008
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 4.044
predefinito

Alesesto hai novità?
hai verificato ciò che ti ho suggerito di controllare e cioè se la leva del freno era completamente libera e quindi non andava a sfregare o in battuta con il paramani o qualcosa d'altro?
Prima dell'incidente avevi già fatto qualche km o frenata abbastanza tosta da scaldare l'impianto frenante?
__________________
TZ (Tolleranza Zero)
Colomer77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-07-2010, 10:58   #88
Alesesto
Mukkista in erba
 
L'avatar di Alesesto
 
Registrato dal: 13 Nov 2008
ubicazione: LUCCA
Messaggi: 425
predefinito

La leva non andava in battuta con il paramani, e avevo percorso circa 12 km a velocità bassa e avendo frenato 5-6 volte!!! Adesso ho scritto alla brembo e gli ho inviato le foto delle pasticche, vediamo se mi rispondono!! Poi sto facendo varie prove. Ieri ho percorso 10 km senza mai frenare, mi sono fermato, e il disco era freddo!! Adesso le pasticche non toccano nel disco in modo da surriscaldarsi!!! La prossima prova e frenare molto e riscaldare bene i freni e vedere se dopo una volta messa sul cavalletto la ruota anteriore gira bene a vuoto come quando i freni sono freddi!!
Vi terrò aggiornati!!!
__________________
R6 18mila km-FZ6 27mila km-FZ1 16mila km-R1200GS MY09 44mila km-R1200GS ADV 75mila km-NOW R1250GS
Alesesto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-07-2010, 15:02   #89
Colomer77
Mukkista doc
 
L'avatar di Colomer77
 
Registrato dal: 20 Jun 2008
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 4.044
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Alesesto Visualizza il messaggio
La leva non andava in battuta con il paramani, e avevo percorso circa 12 km a velocità bassa e avendo frenato 5-6 volte!!! .... Ieri ho percorso 10 km senza mai frenare, mi sono fermato, e il disco era freddo!! Adesso le pasticche non toccano nel disco in modo da surriscaldarsi!!! La prossima prova e frenare molto e riscaldare bene i freni e vedere se dopo una volta messa sul cavalletto la ruota anteriore gira bene a vuoto come quando i freni sono freddi!!
Vi terrò aggiornati!!!

ok tienici aggiornato.
dai post precedenti avevo capito che la la ruota anteriore rimaneva un poco frenata perchè le pastiglie rimanevano in contatto con il disco creando leggera coppia residua.

la leva adesso risulta libera...non è che dopo la caduta hai sistemato il paramani ad esempio, ricordo infatti d'aver letto che hai fatto qualche pompata e poi la ruota si è sbloccata...

scusa se insisto ma io son sempre più convinto della mia teoria.
__________________
TZ (Tolleranza Zero)
Colomer77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-07-2010, 15:25   #90
Alesesto
Mukkista in erba
 
L'avatar di Alesesto
 
Registrato dal: 13 Nov 2008
ubicazione: LUCCA
Messaggi: 425
predefinito

Adesso funziona tutto regolarmente, perchè ho risistemato la moto montando le pasticche originali. Sto facendo le prove xkè il meccanico che mi aveva montato le pasticche non originali, continua a dire che la moto è pericolosa e che sicuramente rifarà lo stesso gioco!!
E' solo per mio scrupolo, anche se adesso secondo me la moto è perfetta!!!
__________________
R6 18mila km-FZ6 27mila km-FZ1 16mila km-R1200GS MY09 44mila km-R1200GS ADV 75mila km-NOW R1250GS
Alesesto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-07-2010, 15:27   #91
MOCIONCI
Mukkista doc
 
L'avatar di MOCIONCI
 
Registrato dal: 11 Sep 2007
ubicazione: LUCCA
Messaggi: 2.459
predefinito

Ale!!!! cavolo.....mi era scappato il tuo 3D....che danni hai fatto alla moto?? te tutto ok?
Da chi hai fatto montare le pasticche...e chi te le ha controllate in bmw (Riccardo?)
__________________
Lorenzo
1200GS '04...distrutta! 1200GS '04 con il tris ALU...venduta! 1200GS ADV '12...goduta!
MOCIONCI non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-07-2010, 15:33   #92
Alesesto
Mukkista in erba
 
L'avatar di Alesesto
 
Registrato dal: 13 Nov 2008
ubicazione: LUCCA
Messaggi: 425
predefinito

Io tutto ok, qualche sgraffio (ero vestito con scarpe da moto e giacca BMW), la moto quasi 2000€ di danni. Adesso l'ho risistemata, ma nessuno mi dice con sicurezza l'effettiva causa del problema!!
Le pasticche le avevo montate da BC MOTO RACING vicino alla stazione a Lucca (quello che monta le gomme) e la moto l'ho fatta sistemare/controllare dal BIANCHI a Viareggio!!!
__________________
R6 18mila km-FZ6 27mila km-FZ1 16mila km-R1200GS MY09 44mila km-R1200GS ADV 75mila km-NOW R1250GS
Alesesto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-07-2010, 15:39   #93
MOCIONCI
Mukkista doc
 
L'avatar di MOCIONCI
 
Registrato dal: 11 Sep 2007
ubicazione: LUCCA
Messaggi: 2.459
predefinito

Ho capito dove le hai montate...e mi spiace dirlo ma da quando ho visto come mi ha cambiato le pasticche dello scooter non ci sono piu' andato (prima ci andavo solo per le gomme delle altre moto che ho avuto).
In MP ti dico come faccio io per la manutenzione....
__________________
Lorenzo
1200GS '04...distrutta! 1200GS '04 con il tris ALU...venduta! 1200GS ADV '12...goduta!
MOCIONCI non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-07-2010, 17:16   #94
advmino
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 26 Sep 2009
ubicazione: milano
Messaggi: 84
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Colomer77 Visualizza il messaggio
se devo essere sincero di africa twin RD03 ne ho 2 e la uso quotidiadamente per andare al lavoro.
quest'anno ci andrò anche in ferie...
Beh, polemica a parte... bravo..
l'Africa è e rimarrà il punto di riferimento degli enduro pesanti.
Vi sembrerà strano, ma il senso di sicurtezza che trasmette . anche in Off. e dopo ben 16 anni è imparagonabile...
ma tornando al GS e ai freni.. detto che non ho mai sostenuto che i freni non si riscaldano,anzi... voi dite che il calore riesce a salire fino ai tubi.. puo' essere.. in ogni caso pensavo che la relazione normale della frenata fosse:
piu' freni, piú si scalda, meno freni..
invece qui è successo il contrario..
vediamo come va a finire.
In ogni caso sperimao sia un caso isolato.. o ci dobbiamo preoccupare? vi confesso che dopo questo post non mi sento piú tanto sicuro.
__________________
Morini ZZ, XJ600, GS650, Guzzi V7 Special '72, HD 883, AT RD07 , GS1200
advmino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-07-2010, 23:02   #95
robiledda
Mukkista doc
 
Registrato dal: 17 Nov 2005
ubicazione: Bergamo "casa" Marina di Massa "mare"
Messaggi: 12.353
predefinito

Quoto in pieno Colomer77, anche secondo me è l'unica spiegazione plausibile, la perdita della corsa a vuoto (leva leggermente tirata perchè appoggiata al paramani) ha creato una sovrappressione nei tubi dei freni causata dal calore provocato dal contatto pastiglie disco, sovrappressione che non poteva sfogarsi da nessuna parte essendo chiuso il foro di compensazione, provocando l'avvicinamento dei pistocini della pinza alle pastiglie. In tutti gli altri casi di surriscaldamento del fluido freni la pressione da riscaldamento avrebbe trovato sfogo nel serbatoio del fluido freni e alla prima frenata la leva sarebbe andata a fondo corsa senza frenare.
E adesso correggetemi se dico stupidate: mi sembra che sulla moto non ci fosse l'ABS.
Se ci fosse stato, quando la leva rimane anche solo di poco tirata perchè appoggiata al paramani, la spia dell'ABS lampeggia in modo veloce segnalando un'anomalia e mettendoti sull'avviso che c'è qualcosa che non va (lo dico con sicurezza per esperienza personale, la prima volta che mi è successo sono corso dal Conc. che sorridendo ironico mi ha spostato il paramano e tutto è tornato a posto. Non per nulla la BMW ha fatto quel richiamo con l'adesivo da mettere all'interno dei paramani per posizionarli correttamente
__________________
BMW R1200 GS 2005 - TRANSALP 600 '88

... la vita ti sorprende quando sei occupato a fare altro

Ultima modifica di robiledda; 01-07-2010 a 23:12
robiledda non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-07-2010, 23:49   #96
vicocamarda
Mukkista doc
 
L'avatar di vicocamarda
 
Registrato dal: 05 Sep 2008
ubicazione: Barcellona Pozzo di Gotto (ME)
Messaggi: 3.410
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da robiledda Visualizza il messaggio
(la prima volta che mi è successo sono corso dal Conc. che sorridendo ironico mi ha spostato il paramano e tutto è tornato a posto. Non per nulla la BMW ha fatto quel richiamo con l'adesivo da mettere all'interno dei paramani per posizionarli correttamente
Adesso mo inizio a preoccupare, io i paramani li ho abbassati un pò però mi sembra che non diano fastidio alle leve
__________________
----Venghino Signori venghino----
vicocamarda non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-07-2010, 10:12   #97
Colomer77
Mukkista doc
 
L'avatar di Colomer77
 
Registrato dal: 20 Jun 2008
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 4.044
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da robiledda Visualizza il messaggio
Quoto in pieno Colomer77, anche secondo me è l'unica spiegazione plausibile, la perdita della corsa a vuoto (leva leggermente tirata perchè appoggiata al paramani) ha creato una sovrappressione nei tubi dei freni causata dal calore provocato dal contatto pastiglie disco, sovrappressione che non poteva sfogarsi da nessuna parte essendo chiuso il foro di compensazione, provocando l'avvicinamento dei pistocini della pinza alle pastiglie. In tutti gli altri casi di surriscaldamento del fluido freni la pressione da riscaldamento avrebbe trovato sfogo nel serbatoio del fluido freni e alla prima frenata la leva sarebbe andata a fondo corsa senza frenare.
E adesso correggetemi se dico stupidate: mi sembra che sulla moto non ci fosse l'ABS.
Se ci fosse stato, quando la leva rimane anche solo di poco tirata perchè appoggiata al paramani, la spia dell'ABS lampeggia in modo veloce segnalando un'anomalia e mettendoti sull'avviso che c'è qualcosa che non va (lo dico con sicurezza per esperienza personale, la prima volta che mi è successo sono corso dal Conc. che sorridendo ironico mi ha spostato il paramano e tutto è tornato a posto. Non per nulla la BMW ha fatto quel richiamo con l'adesivo da mettere all'interno dei paramani per posizionarli correttamente

hai pienamente capito cosa intendevo dire e mi fa piacere che anche tu sei del mio parere. concordo anche e sotolineo anche la circolare diffusa da BMW proprio sui paramani con i vari adesivi di attenzione/peicolo.
io con il gs avevo alzato leggermente i paramani per avere più protezione e li avevo alzati alle estremità esterne...morale della favola c'era la leva del freno che a riposo andava a sfregare contro il paramani e si mangiava la corsa a vuoto della pompa...
__________________
TZ (Tolleranza Zero)
Colomer77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-07-2010, 10:50   #98
memobon
Mukkista doc
 
L'avatar di memobon
 
Registrato dal: 20 May 2009
ubicazione: li tur, near cremona
Messaggi: 2.140
predefinito

quoto il Colomer per la teoria della mancata compensazione nella pompa ;
intanto ,dopo aver letto tutti i commenti , sono andato a controllarmi i paramani , alzati a palla, che hanno i loro bei 5 mm di agio prima di interferire con le leve
ziopork Alesesto ,non ti e' venuto in mente di fotografare il sistema , prima che il meccanico lo smontasse ?
se la causa e' stata un montaggio errato, 'e fondamentare saperlo , senno' rimani nel dubbio e perdi fiducia nel tuo mezzo
__________________
gs 1200 gialla col serbatoio grosso e tanti cazzilli che non so a cosa servono
memobon non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-07-2010, 11:09   #99
MOCIONCI
Mukkista doc
 
L'avatar di MOCIONCI
 
Registrato dal: 11 Sep 2007
ubicazione: LUCCA
Messaggi: 2.459
predefinito

Quoto memobon......una foto fatta subito vale piu' di mille parole....
Quando mi hanno abbattuto col cbr anni fa' non potei fare foto perch' ero impacchettato in ambulanza ma poi venni a sapere che NOI TV aveva fatto delle riprese per il tg e mi registrai il filmato dal pc e con i fermi immagine ricavai delle foto per l'avvocato :-)
__________________
Lorenzo
1200GS '04...distrutta! 1200GS '04 con il tris ALU...venduta! 1200GS ADV '12...goduta!
MOCIONCI non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-07-2010, 11:19   #100
Colomer77
Mukkista doc
 
L'avatar di Colomer77
 
Registrato dal: 20 Jun 2008
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 4.044
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da advmino Visualizza il messaggio
.. voi dite che il calore riesce a salire fino ai tubi.. puo' essere.. in ogni caso pensavo che la relazione normale della frenata fosse:
piu' freni, piú si scalda, meno freni..
invece qui è successo il contrario..
vediamo come va a finire.
.
il calore non sale fino ai tubi ma interessa il fluido presente nella pinza e per conduzione si scalda un po' anche quello nel primo pezzo di tubo...

certo che più freni, più si scalda e ad un certo punto ti trovi con il pedale/leva a fondo corsa e quindi non frena....ma questo solo se l'impianto frenante è ok. se hai il foro di compensanzione della pompa "mangiato" dalla corsa pistoncino succede quanto successo ad inizio post.
__________________
TZ (Tolleranza Zero)
Colomer77 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:26.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©