|   | 
	
	| 
	
	
		
	
	
	
		|  15-07-2010, 17:40 | #1 |  
	| infante Mukkista 
				 
				Registrato dal: 03 Jun 2010 ubicazione: Triggiano (BA) 
					Messaggi: 14
				      | 
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  15-07-2010, 22:14 | #2 |  
	| Sono un C1 speriamo che mi passi! 
				 
				Registrato dal: 05 Mar 2010 ubicazione: Melegnano 
					Messaggi: 7
				      | 
 
			
			ho avuto lo stesso problema con il K1200R, sempre sopra i 100 km di percorrenza ma mai con il GS, nemmeno nei lunghi trasferimenti autostradali. Ciao
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  16-07-2010, 11:10 | #3 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 20 Jun 2004 ubicazione: Brianza InQuinata 
					Messaggi: 1.702
				      | 
 
			
			Anch'io stesso problema alla mano destra, ma credo perchè le mie braccia sono corte e fatico ad arrivare bene al manubrio.Quindi: postura sbilanciata in avanti, carico sulle mani (di più la destra causa rotazione della manopola) e maggior tensione anche alle spalle e cervicale.
 Mi piacerebbe sapere se quelli che accusano il problema sono tutti piccoletti dalle braccia corte come me.
 Credo che i riser possano risolvere.
 
				__________________R1200Gs (rubata) e ora scooter
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  16-07-2010, 11:53 | #4 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 15 Mar 2009 ubicazione: ..di nuovo a Buyon City..(RE) :-( 
					Messaggi: 1.633
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da draker  .......Credo che i riser possano risolvere........ |  Direi proprio che è la soluzione!!... dai un'occhiata ai post precedenti di questa discussione!!..
 
!! V_ !!
		 
				__________________Al martél col mandegh e l'impuleina 'd'l'oli i fan un mes mecanegh (Nerino Del Bue '80)...mah!!!...©
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  16-07-2010, 20:27 | #5 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 03 Sep 2009 ubicazione: Catania, migrato ad Acireale. Ed ora un bel po' piu' in la ... 
					Messaggi: 2.381
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da draker  Anch'io stesso problema alla mano destra, ...Mi piacerebbe sapere se quelli che accusano il problema sono tutti piccoletti dalle braccia corte come me.
 |  Ciao Draker, 185 cm (c.ca), Tg. 56 di "capi spalla" che puntualmente mi vengono corti di maniche. Non credo di essere "piccoletto" ma accuso lo stesso problema sui tragitti lunghi. Cavalco una R1150GS ADV '02 (originale in tutto), e sui lunghi percorsi devo mollare la destra, distenderla lungo il corpo per fermare il formicolio e la sensazione delle dita addormentate (pollice, indce e medio).    
				__________________... fino all'ultima goccia!
 
 R 1150 Gelande Strasse ADV '02 - Socio de: "Quellidei25Km/l"
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  17-07-2010, 21:56 | #6 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 20 Jun 2004 ubicazione: Brianza InQuinata 
					Messaggi: 1.702
				      | 
 
			
			Paketa: io acquistai i tuoi e non sono ancora riuscito a montarli...che vergogna...
 DonSaro: allora il problema non è dovuto a un carico eccessivo sui polsi, sei parecchio alto...
 
				__________________R1200Gs (rubata) e ora scooter
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  17-07-2010, 22:12 | #7 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 15 Mar 2009 ubicazione: ..di nuovo a Buyon City..(RE) :-( 
					Messaggi: 1.633
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da draker  Paketa: io acquistai i tuoi e non sono ancora riuscito a montarli... |  Spero tu intenda che non hai trovato il tempo!!.. Se ci sono altri problemi sono sempre qui a disposizione!!...     
Devo dire che l'operazione sul modello 2010 che ho adesso l'ho fatta davvero in 10 minuti perchè non c'è bisogno di spostare i tubi freno/frizione dietro le forcelle...  Se hai un tagliando in previsione ti conviene farteli montare in quell'occasione dal tuo meccanico... ci impiegherà 1/2 ora al massimo..  
 
!! V_ !!
		 
				__________________Al martél col mandegh e l'impuleina 'd'l'oli i fan un mes mecanegh (Nerino Del Bue '80)...mah!!!...©
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  26-07-2010, 11:17 | #8 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 20 Apr 2010 ubicazione: Provincia di Pavia 
					Messaggi: 36
				      | 
				 Montati sabato 
 
			
			Finalmente sabato sono riuscito a farmeli montare in Motorrad. 
Dunque la prima impressione è decisamente migliore, la posizione di guida stanca moooolto meno e il formicolio è quasi eliminato. 
Dico quasi perchè una leggera vibrazione è comunque presente, vedremo nell'uso prolungato.
 
Anche io ho l'abitudie di viaggiare con le due dita "stese" sulla leva del freno, potrebbe influire anche quello?   
Certo girando anche in città è imperativo con tutti i c****ni che ci sono in giro!!! In particolar modo ultimamente con stò c***o di cellulare!   
				__________________Sportivi saluti e LAMPS!
 Marco "COUGAR"
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  16-07-2010, 18:39 | #9 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 11 Apr 2010 ubicazione: Grosseto 
					Messaggi: 160
				      | 
 
			
			ho appena ordinato i riser di motorrad: bellissimi!!!
		 
				__________________"Hovercraft" GS 1200 R 2009
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  16-07-2010, 19:14 | #10 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 20 Apr 2010 ubicazione: Provincia di Pavia 
					Messaggi: 36
				      | 
 
			
			Anche io ho appena ritirato quelli TT, in settimana entrante li faccio montare.Sperem...
 
				__________________Sportivi saluti e LAMPS!
 Marco "COUGAR"
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  18-07-2010, 22:13 | #11 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 15 Mar 2009 ubicazione: ..di nuovo a Buyon City..(RE) :-( 
					Messaggi: 1.633
				      | 
 
			
			La dinamometrica non è che sia indispensabile... diciamo che seguire le istruzioni di mamma BMW è meglio... 
  Per esempio: sapevi che nel serrare le mezze fascie che bloccano il manubrio bisogna mandare "a pacco" la parte anteriore e lasciare la luce tutta nella parte posteriore??...  Io, se non lo avessi letto sul manuale, avrei diviso la luce residua a metà...   Magari è una pippa... o magari no!!..       ...mah!!...
 
!! V_ !!
		
				__________________Al martél col mandegh e l'impuleina 'd'l'oli i fan un mes mecanegh (Nerino Del Bue '80)...mah!!!...©
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  20-07-2010, 09:57 | #12 |  
	| infante Mukkista 
				 
				Registrato dal: 28 Sep 2009 ubicazione: bergamo 
					Messaggi: 11
				      | 
 
			
			ma non c'è nessuno che come me avverte il problema formicolio solo sulla mano/braccio sx?
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  20-07-2010, 21:55 | #13 |  
	| Utente BANNATO dal forum 
				 
				Registrato dal: 04 Oct 2007 ubicazione: in una doppia curva ad esse 
					Messaggi: 6.427
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da olfabri  ma non c'è nessuno che come me avverte il problema formicolio solo sulla mano/braccio sx? |  amme,solo e sempre la dx...   
@Pake! 
m'è parso che la cosa ("a pacco" ante e "luce" poste) si verificasse naturalmente....sarà la filettatura? 
io le strigo a croce.....con chiave torx del 10 fissa!
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  20-07-2010, 22:09 | #14 |  
	| Il TRANS africano 2 
				 
				Registrato dal: 06 Feb 2008 ubicazione: Bergamo - A zonzo in Africa 
					Messaggi: 11.023
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da olfabri  ma non c'è nessuno che come me avverte il problema formicolio solo sulla mano/braccio sx? |  Presente! dopo un viaggetto di 7200k in 14 gg. indolenzimento e perdita di sensibilità delle prime tre dita mano sx. Fatto esame: sindrome da tunnel carpale.   
Per assurdo la mano destra che uso molto di più per lavoro manuale (tinteggiatore da 30 anni) e in moto, è perfetta    
Di sicuro ha giocato molto il fatto che viaggio "sempre" con due dita distese sulla leva frizione, sia in strada che in off.    
				__________________Abbi cura del tuo ospite che dio veglierà su di te nel deserto.
 
 F 800 GS - Fotty
 T700 - Tenery
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  20-07-2010, 23:30 | #15 |  
	| infante Mukkista 
				 
				Registrato dal: 28 Sep 2009 ubicazione: bergamo 
					Messaggi: 11
				      | 
 
			
			boh... sarà la sindrome de noter de berghem... ho provato ad alzare ed abbassare il manubrio, montare il traversino, mettere manopole piu morbide...nulla di fatto...
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  20-07-2010, 23:41 | #16 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 25 Jun 2008 ubicazione: Forlì 
					Messaggi: 2.359
				      | 
 
			
			prova con il nastro per le racchette da tennis, pochi euro e la situazione a me è migliorata un po!
		 
				__________________Prima la plastica, ora Ghisa 1150 ADV
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  21-07-2010, 00:14 | #17 |  
	| infante Mukkista 
				 
				Registrato dal: 28 Sep 2009 ubicazione: bergamo 
					Messaggi: 11
				      | 
 
			
			gia provato... a me la situazione è peggiorata... a questo punto penso che sia qualcosa di patologico
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  26-07-2010, 19:25 | #18 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 20 Apr 2010 ubicazione: Provincia di Pavia 
					Messaggi: 36
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da ilmazza  prova con il nastro per le racchette da tennis, pochi euro e la situazione a me è migliorata un po! |  
Ho un negozio specializzato nella vendita di articoli per tennis, già provato tutto con insuccesso...
  
Però... 
Stà per uscire un nuovo prodotto che si dovrebbe applicare sotto i grip delle racchette per ridurre le vibrazioni, eseguiremo dei test con una rivista specializzata a giorni, magari poi lo provo anche per questo problema e poi vi aggiorno.    
				__________________Sportivi saluti e LAMPS!
 Marco "COUGAR"
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  26-07-2010, 00:13 | #19 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 10 Jul 2010 ubicazione: Milano 
					Messaggi: 226
				      | 
 
			
			Stesso idenitico problema,moto nuova sotto i 1000 km quindi in fase di tagliando.
 In autostrada a velocita' di 140 km a 5000 giri come ordinato dal concessionario per un buon rodaggio !
 Grossi formicolii alla mano destro con perdita di sensibilita' quasi da non poter tirare la leva del freno !
 Con il 1150 GS non ho mai avuto questo problema ||||
 
				__________________R 1150 GS
 R 1200 GS MY 10 Ostra Gray
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  26-07-2010, 20:05 | #20 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 10 Jul 2010 ubicazione: Milano 
					Messaggi: 226
				      | 
 
			
			Ma secondo voi , potrebbeessere un problema di serraggio ? Anche perche' ieri al rientro dalla giornata avevo le viti laterali del cupolino quasi svitate completamente ,causa vibrazioni !!!!
 Venerdi la porto per il tagliando dei 1000 km , sono curiosodi sapere cosa mi diranno !
 
				__________________R 1150 GS
 R 1200 GS MY 10 Ostra Gray
 
				 Ultima modifica di Dariogs;  26-07-2010 a 20:20
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  27-07-2010, 17:03 | #21 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 28 Apr 2008 ubicazione: soiano del lago (BS) 
					Messaggi: 38
				      | 
 
			
			Il formicolio è un problema che ho spesso anchio.Dato il lavoro che faccio (ortopedico) vi posso dire che secondo me il problema é causato dalla postura del polso sulla manopola e quando troppo esteso o flesso può dare sofferenza del nervo mediano chiamato in causa nella sindrome del tunnel carpale e formicolio alle prime tre dita. Io cambiando la postura del polso durante i lunghi viaggi risolvo il problema. ciao a tutti
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  02-08-2010, 14:35 | #22 |  
	| Guest | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da luc1968  Il formicolio è un problema che ho spesso anchio.Dato il lavoro che faccio (ortopedico) vi posso dire che secondo me il problema é causato dalla postura del polso sulla manopola e quando troppo esteso o flesso può dare sofferenza del nervo mediano chiamato in causa nella sindrome del tunnel carpale e formicolio alle prime tre dita. Io cambiando la postura del polso durante i lunghi viaggi risolvo il problema. ciao a tutti
 |  Avevo lo stesso problema di formicolio sia alla dx che all sx. 
E man mano che faccio km (con la nuova GS) e' sempre meno frequente, ora ho solo la dx che qualche volta inizia a formicolare. Ho notato che mi va in formicolio le dita della mano dx soprattutto su strade nuove e sconociute, vado in tensione e stringo piu' forte le monopole.  
Sono quindi arrivato alla conclusione che bisogna solo adattare la postura del polso e guidare senza tener il manubrio a mo' di vanga come facevo all'inizio per la poca confidenza con la moto.
		 |  
	|  |   |  
	
		
	
	
	
		|  27-07-2010, 21:47 | #23 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 25 Jul 2008 ubicazione: CASSINO 
					Messaggi: 1.392
				      | 
 
			
			stessa cosa,anche io avverto un leggero formicolio alle mani
		 
				__________________R 1200 GS Adventure 2010 full.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  27-07-2010, 22:09 | #24 |  
	| Sono un C1 speriamo che mi passi! 
				 
				Registrato dal: 07 Apr 2009 ubicazione: Bologna 
					Messaggi: 3
				      | 
 
			
			Succede anche a me dopo lunghi tratti in autostrada.A mio parere è dovuto alle vibrazioni del manubrio ed al fatto di mantenere per molto tempo la stessa posizione dell'acceleratore.
 Ciao
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  28-07-2010, 23:47 | #25 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 10 Jul 2010 ubicazione: Milano 
					Messaggi: 226
				      | 
 
			
			La stessa posizione la tenevo anche sul 1150 e ne facevo di strada sensa problemi !Con questa formicolii e dolori ovunque ! Mah !!!!
 
				__________________R 1150 GS
 R 1200 GS MY 10 Ostra Gray
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
	
	| 
	|  Regole d'invio |  
	| 
		
		Non puoi inserire discussioni Non puoi inserire repliche Non puoi inserire allegati Non puoi modificare i tuoi messaggi 
 il codice HTML è disattivato 
 |  |  |  Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:49. |  |     |