Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   [GS 1200 STD MY 2010] formicolio alle mani (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=276312)

cougar968 11-06-2010 12:42

[GS 1200 STD MY 2010] formicolio alle mani
 
Ciao a tutti! :salute:

Utilizzo da circa un mese (circa 1.500 km percorsi) il modello in oggetto con grande soddisfazione, però ho notato che viaggiando a 100/110 km/h dopo un pò le dita della mano destra mi vanno in formiche a tal punto da perdere la sensibilità sulla leva del freno.:cussing:

Francamente è la prima volta che rilevo un problema di questo tipo, con la moto precedente (Kawasaki Versys) non mi era mai capitato e ad onor del vero pensavo che con una moto di questo tipo avrei dovuto godere di un maggior comfort.:dontknow:

Quando mi capita cerco di fare un pò di "ginnastica" alle dita, allentando la presa estendendole per ripristinare la circolazione.

La moto non manifesta particolari vibrazioni e viaggia perfettamente dritta, ho comunque fatto presente la cosa al primo tagliando dei mille al concessionario che sembra aver eseguito un controllo senza nulla rilevare.

Il problema comunque non sembra essere risolto.

Capita a qualcun altro?

Red_Baron 11-06-2010 12:49

Stessa cosa capita ad un mio amico che infatti, essendo passato dalla vecchia GS vers. 2006 alla nuova 2010 vers. ribassata, mi diceva appunto di aver notato questo problema che prima non aveva con la precedente GS.

flavioff 11-06-2010 12:59

Da come ho capito viaggi in autostrada a velocità costante...e per quanto tempo?Io non ho rilevato questo problema e dovendo fare il tagliando dei mille(sono a 750)per adesso viaggio solo per colline.;)

Cesarone 11-06-2010 13:16

con diverse gs (80, 100, 1100, 1150, 1200) ho sempre avvertito il "problema" a velocità costanti ed aggiungo a volte ho dato la colpa alla tensione in particolare modo alle prime uscite di stagione

cougar968 11-06-2010 13:48

Quote:

Originariamente inviata da flavioff (Messaggio 4852213)
Da come ho capito viaggi in autostrada a velocità costante...e per quanto tempo?Io non ho rilevato questo problema e dovendo fare il tagliando dei mille(sono a 750)per adesso viaggio solo per colline.;)

Abito in provincia di Pavia e lavoro a Milano, diciamo che faccio percorsi extra urbani (SS) quindi viaggio a 70/90 Km/h, nei fine settimana gite con tratti autostradali, quindi velocità superiori ed è lì che si presenta maggiormente il problema.

Di norma si manifesta dopo un pò che viaggio a velocità autostradali.

cougar968 11-06-2010 14:00

Quote:

Originariamente inviata da Cesarone (Messaggio 4852280)
con diverse gs (80, 100, 1100, 1150, 1200) ho sempre avvertito il "problema" a velocità costanti ed aggiungo a volte ho dato la colpa alla tensione in particolare modo alle prime uscite di stagione

Potrebbe essere, però...:dontknow:
Ho escluso anche il fattore "stretta" troppo solida; ho sentito molta gente lamentarsi di questo problema perchè stringevano troppo energicamente le mani sulle manopole.

Io non stringo troppo anche perchè sono dell'idea che per controllare bene il manubrio bisogna fare come con le Colt System: "è come stringere la mano ad un vecchio amico"; ne troppo ne troppo poco...

flavioff 11-06-2010 14:05

..infatti si era capito.Dopo il tagliando dei mille(prox week)quando riprenderò l'autostrada ti darò ulteriori informazioni.P.S Ebbi problemi di forte formicolio e non solo,in autostrada, con la hornet quando andavo a Roma.Venduta poco dopo:lol::mad:

Cesarone 11-06-2010 14:48

Quote:

Originariamente inviata da flavioff (Messaggio 4852476)
..infatti si era capito.Dopo il tagliando dei mille(prox week)quando riprenderò l'autostrada ti darò ulteriori informazioni.P.S Ebbi problemi di forte formicolio e non solo,in autostrada, con la hornet quando andavo a Roma.Venduta poco dopo:lol::mad:

Beh ma così è troppo semplice qui......con la hornet può essere, ma con BMW.......:)

alpi82 11-06-2010 15:06

stesso problema ma a me lo sterzo vibra causa gomme continental

motolibe 11-06-2010 15:35

Quote:

Originariamente inviata da alpi82 (Messaggio 4852748)
stesso problema ma a me lo sterzo vibra causa gomme continental

Io ho avuto lo stesso problema con le gomme Metzel Tourance exp, ma da quando ho le michelin non ho avvertito più il fastidio...... dipenderà dalle gomme????

flavioff 11-06-2010 22:55

Dalle gomme non credo.(Ritorno in casa bmw così accontento Cesarone):lol:.Ho avuto per 20 giorni l'adventure nuovo 2010 con t.exp e non ho riscontrato questo problema nè il formicolio nè altro,avendo fatto anche autostrada.La mia std monta le stesse e nada:rolleyes:

apollok 11-06-2010 23:13

Idem secon do me il tutto è dovuto da velocità costanti oltre i 100 autostradali e soprattutto i guanti non molto comodi

DonSaro69 11-06-2010 23:22

Io ho lo stesso problema ma non lo imputo alle gomme né alla morsa virile del manubrio.

Per quanto mi riguarda, vittima di alcuni incidenti di gioco (rugby), in alcuni periodi avverto un così forte formicolìo alla mano destra (ed in particolare alle dita), da perdere la sensibilità dell'indice e del medio tanto da non sentire più la leva del freno. Circostanza presente solo se percorro lunghi tragitti (> 200 Km), quando mantengo a lungo la stessa posizione.

Spero, per chi mi ha preceduto nei post, che si possa trattare di gomme o stretta eccessiva al manubrio, il mio poblema temo di non poterlo risolvere cambiando i copertoni ... :-o

umberto58 12-06-2010 01:13

se non ci sono virazioni del manubrio, cosa che darebbe qualche problema anche alla mano sinistra,è una questione di posizione del corpo con spostamento del peso in avanti e di rotazione del polso. puoi provare ad impugnare diversamente la manopola dell'acceleratore in modo che il polso sia meno ruotato verso l'alto, spostare indietro il manubrio o arrivare a mettere un riser al manubrio e poi ancora inclinarlo indietro.

DonSaro69 12-06-2010 07:54

Grazie Umberto (se il tuo post si riferiva al mio), ma io questo problema me lo sono, ormai, cronicizzato.
Tutti i traumi subiti ai dischi intervertebrali della porzione cervicale mi si evidenziano quando la postura che assumo prevede la posizione delle braccia in avanti per lungo tempo.
Ho inserito il post sopra per evidenziare che traumi più o meno rilevanti alla porzione cervicale della colonna possono manifestarsi anche con formicolìo alle braccia e perdita di sensibilità alle dita ...

cougar968 12-06-2010 09:57

Quote:

Originariamente inviata da umberto58 (Messaggio 4854461)
se non ci sono virazioni del manubrio, cosa che darebbe qualche problema anche alla mano sinistra,è una questione di posizione del corpo con spostamento del peso in avanti e di rotazione del polso. puoi provare ad impugnare diversamente la manopola dell'acceleratore in modo che il polso sia meno ruotato verso l'alto, spostare indietro il manubrio o arrivare a mettere un riser al manubrio e poi ancora inclinarlo indietro.

Proverò a variare la postura in sella e l'inclinazione dell'impugnatura, magari risolvo...sperem!

cougar968 12-06-2010 10:05

Quote:

Originariamente inviata da DonSaro69 (Messaggio 4854217)
Io ho lo stesso problema ma non lo imputo alle gomme né alla morsa virile del manubrio.

Per quanto mi riguarda, vittima di alcuni incidenti di gioco (rugby), in alcuni periodi avverto un così forte formicolìo alla mano destra (ed in particolare alle dita), da perdere la sensibilità dell'indice e del medio tanto da non sentire più la leva del freno. Circostanza presente solo se percorro lunghi tragitti (> 200 Km), quando mantengo a lungo la stessa posizione.

Spero, per chi mi ha preceduto nei post, che si possa trattare di gomme o stretta eccessiva al manubrio, il mio poblema temo di non poterlo risolvere cambiando i copertoni ... :-o

Ti capisco, anche io sono mezzo fracassato (arti marziali, boxe, ecc.) inoltre sono anche un tiratore dinamico, quindi è vero che le braccia sono particolarmente sollecitate dagli shock però sono anche abbastanza allenate.
Tuttavia con la precedente moto non succedeva...:confused:

O.T. splendido sport il rugby! :D

FaustoB 12-06-2010 11:07

stessa cosa anche a me, a velocità costante si sente di più.

umberto58 12-06-2010 22:08

Saro hai fatto una risonanza?

DonSaro69 12-06-2010 22:19

Non di recente Umberto, ma mi "risuonano" ancora le "incriccate" al collo ... :lol:

umberto58 12-06-2010 22:40

io ho 2 ernie cervicali e mi è stato utile fare il nordic walking

Tommy 13-06-2010 13:56

Quote:

Originariamente inviata da umberto58 (Messaggio 4854461)
se non ci sono virazioni del manubrio, cosa che darebbe qualche problema anche alla mano sinistra,è una questione di posizione del corpo con spostamento del peso in avanti e di rotazione del polso. puoi provare ad impugnare diversamente la manopola dell'acceleratore in modo che il polso sia meno ruotato verso l'alto, spostare indietro il manubrio o arrivare a mettere un riser al manubrio e poi ancora inclinarlo indietro.

Credo anch'io che sia un problema di postura del polso e della mano.

Alexricc 13-06-2010 17:10

Capita anche a me e ritengo che sia corretto attribuire il problema alla postura del polso e della mano. Se dopo che mi capita sto attendo e cambio posizione il tutto torna alla normalità!

Zeno 13-06-2010 18:01

anche io avverto lo stesso problema con il GS 1200 soprattutto ad andature autostradali; però a volte capita anche su strada normale quando giro ad andatura molto tranquilla e costante.
Cola la F650 GS non capitava, nonostante fosse un monocilindrico, e credo che dipendesse dalle manopole più grosse che consentivano una migliore impugnatura o dissipavano meglio le vibrazioni.
Certo che anche per me è stata una brutta sorpresa raddoppiare i cilindri e anche le vbrazioni ... mi aspettavo di dimezzarle!
Ah, appena cambiato le gomme e la cosa non è cambiata.

barthy 13-06-2010 20:47

Stesso problema per un mio amico che è passato da una gs 2006 ad una gs 2010 e sicuramente non è un problema di postura ma di maggiori vibrazioni della moto ,forse dovute al doppio albero a camme.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:08.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©