L'iniezione di acqua e metanolo la utilizzarono un po' tutti (tedeschi, angloamericani, sovietici...) dandogli nomi diversi. Per gli italiani era l'"etilizzatore", o "+200" (perchè il "+100" era quello che gli americani chiamavano "WEP", la "normale" superpotenza momentanea usata al decollo e nelle situazioni rognose). Era usato sugli aerosiluranti SM79 per sganciarsi velocemente dopo il lancio del siluro.
Quanto ai carburanti, bisogna pensare che, effettivamente, dopo le primissime fasi della guerra, i motori dell'asse e quelli degli alleati andavano già normalmente con carburanti diversi. Avendo a disposizione benzine ad alti ottani (fino a 150, contro gli 87 della normale benzina avio usata fino ad allora) in quantità, agli alleati bastava lavorare sui raporti di compressione, la velocità del compressore e gli anticipi per aumentare la potenza dei motori che già avevano, italiani e tedeschi dovevano riprogettare completamente i motori (e di conseguenza gli aerei che li montavano) ad ogni step successivo di potenza.
DogW
|