|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
05-09-2008, 00:18
|
#76
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Feb 2006
ubicazione: Delatore BMW Italia
Messaggi: 2.965
|
Quindi il discorso di Twin è giusto, conviene rifiutarsi se si è certi di aver bevuto.
|
|
|
05-09-2008, 00:20
|
#77
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Jan 2007
ubicazione: pavia
Messaggi: 4.025
|
Mmmmmhhh........ NON è un affare! :-(
__________________
Francesco
Cuius rei demonstrationem mirabilem sane detexi. Hanc marginis exiguitas non caperet.
|
|
|
05-09-2008, 00:21
|
#78
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Feb 2006
ubicazione: Delatore BMW Italia
Messaggi: 2.965
|
Se evita la confisca...potrebbe esserlo.
|
|
|
05-09-2008, 00:22
|
#79
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Apr 2008
ubicazione: Oslo
Messaggi: 2.341
|
Quote:
Originariamente inviata da silversurfer
Quindi il discorso di Twin è giusto, conviene rifiutarsi se si è certi di aver bevuto.
|
Dipende, in genere la cosa che il giudice tiene maggiormente in conto nella determinazione della pena è il comportamento del reo. Non collaborare viene ritenuto in genere un comportamento da sanzionare pesantemente, dunque ti potrebbe condannare a un anno di arresto e darti 6000 € di multa (oltre a sospenderti la patente per due anni e farti pagare le spese processuali e la multa per la rimozione della confisca)
Fatti un pò i conti...
__________________
Milanorvesalentino DOC
|
|
|
05-09-2008, 00:32
|
#80
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Feb 2006
ubicazione: Delatore BMW Italia
Messaggi: 2.965
|
E comunque la confisca non la eviti, a meno di metter la moto a nome di tua nonna:
Rifiuto di sottoporsi all'accertamento alcolimetrico:
a) arresto da tre mesi ad un anno
b) ammenda da 1.500 a 6.000 euro
c) sospensione della patente per un periodo da 6 mesi a 2 anni e la revoca nel caso in cui il conducente sia stato condannato per il medesimo reato nei due anni precedenti
d) confisca del veicolo, salvo che lo stesso appartenga a persona estranea al reato.
I miei conti li ho fatti...al massimo una birra media leggera e aspettare mezz'ora prima di ripartire
|
|
|
05-09-2008, 07:36
|
#81
|
Bi-Kappista Doc & Tom Ponzi
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Treviso
Messaggi: 25.872
|
Quote:
Originariamente inviata da Sampey
Per Paolo b. ho visto moto investire auto a velocità anche non astronomiche e uccidere (..)
|
Non ne dubito. Resta il fatto che statisticamente, negli incidenti, i più "forti" non sono certo i motociclisti; e l'iniquità del fatto che se mi trovano alla guida della moto a 0,51 me la confiscano mentre se mi succede sul camper (che pesa 32 quintali) questo non succede a me pare tanto evidente che non dovrebbe nemmeno essere oggetto di discussione. D'altra parte è il frutto della solita logica "emergenziale" (e raffazzonata) italiana: una norma nata e voluta per una ben precisa area gegrafica che "fa danni" in tutto il paese.
__________________
K100RS 16v IIIa bianco pirla 678 ABS
K1200RS Yellow-Gray chequered flag
|
|
|
05-09-2008, 11:37
|
#82
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 20 Nov 2006
ubicazione: Chiavari
Messaggi: 587
|
Oggi mi informerò meglio da colleghi penalisti. Resto comunque della mia idea e la sentenza della corte costituzionale dovrebbe essere stata superata dall'intervento normativo. Dubito fortemente che basti 0,51 per la confisca della moto e non solo per la disparità di trattamento ma perchè in primo luogo viene disposto il sequestro e dopo in sede di condanna viene applicata l pena accessoria della confisca.
Quindi dubito fortemente che per veicolo si intenda solo "autoveicolo".
Caro Sampey è il caso che noi tutti controlliamo meglio. Io cercherò quella modifica al CDS che dici ma ti esorto a fare altrettanto perchè non vorrei avere ragione io e torto tu se e quando la applicherai.
|
|
|
05-09-2008, 11:48
|
#83
|
Mukkista
Registrato dal: 21 Mar 2005
ubicazione: Genova
Messaggi: 692
|
No, il codice della strada prevede espressamente che chi commette un reato alla guida del motociclo è punito con la confisca dello stesso.
Mi sembra limpido. Art. 213.
__________________
KTM 990 ADV S
Betamotor 450 RR '09
|
|
|
05-09-2008, 12:13
|
#84
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 20 Nov 2006
ubicazione: Chiavari
Messaggi: 587
|
Prima di dire c@zzate mi studio la cosa. A occhio la sentenza della Corte mi suona strano perchè occorrerebbe vedere i ricorsi ai Gdp che hanno dato adito al ricorso di incostituzionalità.
Di fatto facendo riferimento al famoso comma del 213 voi dite:
La norma prevede la confisca delle moto in caso di commissione del reato. Guidare in stato di ebbrezza è reato. Quindi...confisca
A parte che dubito fortemente del principio della confisc in quanto la costituzione non prevede la confisca ma altri pochi e tassativi casi di perdita della proprietà è quel "commettere un reato" che mi suona strano.
Comunque vi saprò dire.
Ultima modifica di fedmex; 05-09-2008 a 12:15
|
|
|
05-09-2008, 12:32
|
#85
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 May 2006
ubicazione: la nebbia
Messaggi: 2.211
|
è chiaro e limpido l'art. 213 in caso di reato confisca e guidare in stato di ebbrezza è un reato. punto. non c'è discussione.
__________________
tentare è il primo passo verso il fallimento
|
|
|
05-09-2008, 12:59
|
#86
|
Mukkista
Registrato dal: 21 Mar 2005
ubicazione: Genova
Messaggi: 692
|
Che possa essere incostituzionale è un'altro discorso.
Per ora non è stata dichiarata l'incosituzionalità dell'art. 213.
Poi si può discutere sul "commettere reato" riferito alla guida in stato di ebrezza è un altro discorso, utile se dovrò fare ricorso.
__________________
KTM 990 ADV S
Betamotor 450 RR '09
|
|
|
05-09-2008, 14:25
|
#87
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 20 Nov 2006
ubicazione: Chiavari
Messaggi: 587
|
Dunque.
In attesa di ricevere risposta da miei colleghi penalisti e premesso che il mio ramo è completamente altro, ho sfruttato la pausa pranzo per studiare la cosa e allo stato sono gelato perchè sembra che in effetti sia così.
1) sopra il 1,5 grammi litro nulla quaestio: confisca ai sensi dell'art. 240 c.p.
Si può statuire tuttavia che la Costituzione prevede casi tassativi per la perdita della proprietà e che la confisca non rientra. La vedo difficile ma dato il caso disperato tentar non nuoce
2) sopra 0,50 g/l. Sembrerebbe che in effetti ci sia la confisca. Una confisca diversa da quella sopra in quanto risulta essere una misura accessoria ( c.d confisca amministrativa) ma pur sempre - di fatto - una confisca.
Tra parentesi ecco quanto contenuto nella CIRCOLARE Prot. n. 300/A/1/35690/101/3/3/9 del 26 maggio 2008 ( MINISTERO DELL'INTERNO
DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA ) al punto 1.2 " .....Resta, invece, vigente l'obbligo di sequestro e confisca amministrativa ai sensi del citato art. 213, comma 2-sexies, quando il reato di guida in stato di ebbrezza, con un tasso alcolemico non superiore a 1,5 grammi per litro (g/l), sia commesso alla guida di ciclomotori o di motoveicoli come già precisato nell'ultimo periodo del punto 1, della circolare n. 300/A/1/26352/101/3/3/9 del 3.8.2007."
Discorso sentenza corte costituzionale citata ( 345 del 2007 ).
Molte volte mi è capitato di leggere sentenze del genere. In buona sostanza quando non vogliono prendere posizione usano la dicitura " ..è compito del legislatore la cui discrezionalità bla bla bla". Non dimentichiamo che sono uomini anch'essi e nè migliori nè peggiori di altri. E come gli altri sono " italiani" ( nel bene o nel male). Quindi - di norma - o il provvedimento è totalmente aberrante e vi è un movimento forte e ampio che preme o altrimenti se ne lavano italicamente le mani.
Se il movimento dei consumatori, motociclisti e altri premessero seriamente, le cose ( forse) cambierebbero.
Discorso " chiaro e limpido".
Qua dubito e ho avuto conferme che gli avvocati che fanno ricorso si appellano a questo. Il commettere reato e la funzione della confisca è subordinato all'uso del mezzo. Se io scippo una vecchietta in moto ( per esempio ) la moto viene confiscata perchè è servita per commettere il reato.
Da un certo punto di vista è ovvio che la commisione del reato presume un veicolo e che la fattispecie del reato si manifesta alla guida di un veicolo ( fino ad arrivare alla altra aberrante sentenza Cassazione penale n. 37631 per cui "...in materia di circolazione stradale, deve ritenersi che la “fermata” costituisca una fase della circolazione, talchè è del tutto irrilevante, ai fini della contestazione del reato di guida in stato di ebbrezza, se il veicolo condotto dall’imputato risultato positivo all’alcoltest fosse, al momento dell’effettuazione del controllo, fermo ovvero in moto”.).
Tuttavia se il bene giuridico tutelato dal reato della guida sotto l’influenza dell’alcool è rappresentato dalla sicurezza delle persone nella circolazione stradale, la ratio della sanzione accessoria ( ossia dell'articolo 213 cds in questione ) è altra e diversa ( e riconducibile alla più generale idea di confisca dettata dal 240 c.p.( e non vi annoio al riguardo).
Morale della favola: sembrerebbe che la risposta sia positiva. Se si guida un motoveicolo o un ciclomotore con tasso alcolico superiore al minimo ( 0,50 g/l ) si rischia ( eufemismo per non dire "si incorre sicuramente" ) la confisca del mezzo.
Ovviamente si può fare ricorso. COn il Gdp medio è una partita persa in partenza ma... mai arrendersi.
Ovviamente dopo questa sconvolgente scoperta non avrò mai più nulla di intestato. Del resto i romani dicevano " si vis pacem para bellum".
Che tristezza
|
|
|
05-09-2008, 14:32
|
#88
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 May 2006
ubicazione: la nebbia
Messaggi: 2.211
|
per fedmex:
ed io cosa avevo detto?????....  
l'art. 213 è chiaro e limpido.
p.s. lascia stare i penalisti che non capiscono una mazza ed ingarbugliano tutto....
__________________
tentare è il primo passo verso il fallimento
Ultima modifica di dcsr75krapfen; 05-09-2008 a 14:34
|
|
|
05-09-2008, 14:45
|
#89
|
Mukkista
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Città del CAPO
Messaggi: 812
|
Scusate la domanda cel caz zo.....ma per superare il tasso alcolemico accertato superiore a 1,5 grammi per litro, quanto bisogna bere?
__________________
Ducati 999 Testastretta Rossa (ma non mi iscrivo al Forum di quelli del Pompone, nè a Tingavert)
|
|
|
05-09-2008, 15:28
|
#90
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Jul 2006
ubicazione: Paris e Rome
Messaggi: 2.287
|
Consulenza per confisca moto
Ciao a tutti,
scrivo poco qui in cantina pero volevo chiedervi qualcosa sulle nuove sanzioni per l'alcool alla guida :
Ci sono due cose che per esempio in Francia non esistono sulle sanzioni :
1) il sequestro del vehicolo
2) la sanzione portate al tasso di 1.51 se positivo al 0.51 IN MOTO (discriminazione che sia giusta o non)
Non voglio discutere quindi se giusto o non.....voglio solo sapere se alcuni di voi sanno se in Spagna, Germania e altri paese UE ci sono queste due cose scritte sopra ?
Grazie in anticipo...
Cia'
__________________
Svilire cio’ che non si è in grado di fare è tipico del borioso
|
|
|
05-09-2008, 16:54
|
#91
|
Kappista doc
Registrato dal: 10 Jun 2003
ubicazione: Milano-Zurigo
Messaggi: 3.047
|
Fedmex, io credo (da non giurista) che la cosa vada considerata in questi termini:
Art 240 cp:
""
Nel caso di condanna, il giudice può ordinare la confisca delle cose che servirono ... a commettere il reato....
""
Art. 213 comma 2 sexies
""
2-sexies. È sempre disposta la confisca del veicolo in tutti i casi in cui un ciclomotore o un motoveicolo sia stato adoperato per commettere un reato, sia che il reato sia stato commesso da un conducente maggiorenne, sia che sia stato commesso da un conducente minorenne. (5)
""
Credo quindi che la confisca del corpo del reato sia solo stata resa obbligatoria anzichè facoltativa, per il giudicante.
EDIT: questo vale a prescindere di chi sia il proprietario del veicolo - corpo di reato. Quindi il veicolo viene confiscato anche se è in leasing o intestato alla nonna.
Opinione personale: per me sarebbe meglio mettere il tasso alcolemico limite a zero come fanno in tanti posti. Però sto facendo il gay col culo degli altri, dato che non bevo...
__________________
K1200RS/99->GT - K1100LT/94 - K1100RS/93 - R1150GS/00 - F650CS/04
Ultima modifica di Joe Falchetto; 05-09-2008 a 16:57
|
|
|
05-09-2008, 16:56
|
#92
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Feb 2004
ubicazione: Sestola
Messaggi: 2.967
|
io bevo e mi piace ma anche io credo che l'unica soluzione sia il tasso zero. Resto però contrario alla confisca di un bene.
__________________
La vecchia Somara R1150GS
|
|
|
05-09-2008, 17:01
|
#93
|
Kappista doc
Registrato dal: 10 Jun 2003
ubicazione: Milano-Zurigo
Messaggi: 3.047
|
Non saprei proprio Matth.
La guida in stato di ebbrezza ha destato un allarme sociale meritevole di tutela penale. E a quel punto l'auto (o moto) è tanto un corpo di reato quanto la pistola usata per un omicidio.
Io -liberale- sarei più incline ad inasprire le pene per chi cagiona incidenti, ma non esito a dire che chi si mette in strada bevuto è un pericolo pubblico che va fermato, anche se altrimenti è una brava persona ed anche se in buona fede crede di "reggere l'alcool".
__________________
K1200RS/99->GT - K1100LT/94 - K1100RS/93 - R1150GS/00 - F650CS/04
|
|
|
05-09-2008, 17:05
|
#94
|
Kappista doc
Registrato dal: 10 Jun 2003
ubicazione: Milano-Zurigo
Messaggi: 3.047
|
Off topic per sdrammatizzare (o no?):
qualche anno fa assistetti ad un incidente tra una ragazza bevuta ma non eccessivamente (0,5 giusti) ed uno che era completamente andato.
Il tipo dava in escandescenze al punto che lui stesso chiamò i vigili per far fare alla ragazza l'etilometro.
Ovviamente lo fecero anche a lui, e lo mandò a fondo scala.
Quando smisi di ridere, mi resi conto di quanto l'alcool possa inficiare la capacità di giudizio.
__________________
K1200RS/99->GT - K1100LT/94 - K1100RS/93 - R1150GS/00 - F650CS/04
|
|
|
05-09-2008, 17:14
|
#95
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Apr 2006
ubicazione: Treviso
Messaggi: 2.855
|
L'aneddoto è da enciclopedia
Pensa mazzate sui maroni che si è dato il giorno dopo!
__________________
K 1600 GT | Speed Triple 955
|
|
|
06-09-2008, 20:19
|
#96
|
Compagno di merende
Registrato dal: 20 Feb 2006
ubicazione: Roma
Messaggi: 8.678
|
Notizia di oggi.
Camion vede pallone finire in strada, frena ma bambino gli si butta sotto e muore.
Al test viene misurato quasi 1,5 e viene buttato in galera.
Quindi come si vede non basta andar tranquillo se si è bevuto, perché la sfiga è dietro l'angolo...
__________________
Alla ricerca del Sacro Graal
|
|
|
07-09-2008, 12:41
|
#97
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 09 Mar 2007
ubicazione: Genova
Messaggi: 336
|
comunque all'asta la moto non la riprendi più io le seguo ogni tanto e c'è gente che praticamente ci lavora ci sono giri e rigiri impensabili vengono dall'est europa con soldi in contati se avete la fortuna di averla in confisca nel box ......................... ti consiglio vie alternative
__________________
R 1200 GS
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:03.
|
|
|