![]() |
Consulenza per confisca moto
Dunque, premetto che i fatti che riporto ora sono solo il frutto di una conversazione avuta con il mio vicino di casa, come tali risulteranno incompleti, ma qualora si rendesse necessario posso chiedere di essere più preciso.
Venerdì sera scorso è stato fermato, mentre era alla guida della sua moto (gs1150adv), ed è stato rilevato un tasso alcolemico pari a 0,51 g\lt (dico bene? potrei confondere le cifre). Mi ha detto che la legge prevede, altre ad una multa di importo variabile tra 1500 e 6000 euro (a lui 1500) la confisca del veicolo qualora si tratti di motociclo. Quindi, in sintesi: processo penale e conseguente vendita all'asta della moto oltre alle varie multe (i 1500 di prima) e ammende conseguenti al processo. E' tutto vero? PS: non sono qui a indignarmi, a contestare la legittimità o meno di una legge, l'equità o meno di un provvedimento, o a piangere perchè per una cazzata succede un piccolo disastro economico, sono per la linea "se c'è una legge va rispettata" ma questa mi sembra una vessazione bella e buona per quel cittadino che in un modo o nell'altro si trovi in questa condizione, tenendo presente che se fosse nullatenente o chissà cosa non caccerebbe un centesimo... |
Non ti posso rispondere da "esperto", ma pochi gg fa' su quotidiani davano conferma circa la vendita all'asta a seguito di confisca.
|
Le sanzioni di cui parli si applicano per un tasso superioe a 1,5. Quindi probabilmente l'etilometro segnava 1,51 e non 0,51
|
Al figlio di un mio conoscente è successa la stessa cosa.
Superato il tasso di pochissimo, la patente sospesa un mese, l'ammontare della multa non lo ricordo, ma la moto l'ha portata a casa con il furgone la sera stessa. P.S. Mi ricordo un particolare curioso. Ha telefonato al papà alle 21.30 (dopo tutto l'ambaradan) per farsi riaccompagnare a casa. L'hanno fermato appena uscito dalla trattoria e ha giurato di aver bevuto un bicchiere di vino con i pizzocccheri. Vista l'ora posso crederci. A quell'ora, secondo me, dopo cena, siamo tutti quanti fuori dai parametri. |
A beneficio di tutti per fare un pò di chiarezza sulle varie casistiche
1) Se il tasso alcolemico accertato è superiore a 0,5 e non superiore a 0,8 grammi per litro l'ammenda è compresa tra 500 e 2 mila euro ed è prevista la sospensione della patente da tre a sei mesi. 2) Se il tasso alcolemico accertato è superiore a 0,8 e non superiore a 1,5 grammi per litro l'ammenda è compresa tra 800 e 3200 euro, è prevista la sospensione della patente da sei mesi a un anno ed è previsto l'arresto fino a 6 mesi (era 3 mesi). 3) Se il tasso alcolemico accertato è superiore a 1,5 grammi per litro l'ammenda è compresa tra 1500 e 6000 euro, è prevista la sospensione della patente da uno a due anni ed è previsto l'arresto da tre mesi a un anno (era fino a sei mesi). Inoltre, altra novità, "con la sentenza di condanna a richiesta delle parti (ossia con il cosiddetto patteggiamento, ndr), anche se è stata applicata la sospensione condizionale della pena, è sempre disposta la confisca del veicolo con il quale è stato commesso il reato, salvo che il veicolo stesso appartenga a persona estranea al reato". |
Quote:
per le moto basta 0,51 e non riesco a capire il motivo |
Quote:
|
Ciao matth78,
il tua amico dovrebbe risultare nel caso a); a) Tasso alcolemico oltre 0,5 e fino a 0,8 g/l. Multa di 500 euro, sospensione della patente da tre mesi a sei mesi, decurtazione di 10 punti-patente; in caso si provochi un incidente (anche senza feriti), pene raddoppiate e fermo del veicolo per 90 giorni (salvo che appartenga a persona estranea al reato). b) Tasso alcolemico oltre 0,8 e fino a 1,5 g/l: arresto fino a sei mesi (prima era fino a tre mesi); multa di 800 euro; sospensione della patente da sei mesi ad un anno; decurtazione di 10 punti-patente; in caso si provochi un incidente (anche senza feriti), pene raddoppiate e fermo del veicolo per 90 giorni (salvo che appartenga a persona estranea al reato). c) Tasso alcolemico oltre 1,5 g/l: arresto da tre mesi ad un anno (prima era fino a sei mesi); con sentenza di condanna (anche se si patteggia la pena) è disposta la confisca del veicolo, salvo che lo stesso appartenga a persona estranea al reato; multa di 1.500 euro; sospensione della patente da uno a due anni (revoca in caso di recidiva in 2 anni oppure se il reato viene commesso da un conducente di autobus o di un veicolo di massa superiore a 3,5 t, ovvero di un complesso di veicoli, ad esempio auto+roulotte); decurtazione di 10 punti-patente; in caso si provochi un incidente (anche senza feriti) pene raddoppiate. Il veicolo sottoposto a sequestro può essere affidato in custodia al trasgressore a meno che risulti che abbia commesso in precedenza altre medesime violazioni (cioè sia stato multato per guida in stato di ebbrezza con un tasso di alcol nel sangue superiore a 1,5 g/l); qualora, invece, non è previsto il sequestro ed il veicolo non possa essere guidato da altra persona idonea, può essere fatto trasportare fino al luogo indicato dall'interessato e lasciato in consegna al proprietario o al gestore di essa. Le spese per il recupero ed il trasporto sono interamente a carico del trasgressore. Decreto legge 23 Maggio 2008 N° 92; http://www.governo.it/GovernoInforma..._sicurezza.pdf Lamps, Stefano. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
D'altra parte esiste una norma preesistente del codice della strada che prevede la confisca del motociclo (e non dell'autoveicolo) che sia stato utilizzato per commettere un reato. Poichè superare lo 0,51 g/lt è di fatto un reato, la polizia potrebbe di fatto aver applicato quella norma per procedere alla confisca del mezzo. Per tua informazione è stata in passato posta la leggittimità costituzionale di tale norma. La corte Costituzionale non ha però rilevato tale incostituzionalità ed ha rimandato al legislatore di provvedere a produrre nuove norme che facessero chiarezza. Ad oggi, per quanto mi risulta, non è stata prodotta alcuna norma che facesse maggior chiarezza sull'argomento specifico. In altre parole, si può confiscare il motociclo a chi lo utilizzi per commettere qualsiasi tipo di reato. |
Sequestro ed in caso di successiva condanna confisca del veicolo solamente se con tasso alcoolemico da 1,5 g/lt. in su
Debbo dire che 1,5 g/lt. e guida in moto.....è abbastanza impossibile soprattutto il riuscire a tenerla in piedi :lol: |
Quote:
|
sul sito della polizia di stato non parlano di limiti ma solo di guida in stato di ebrezza
http://www.poliziadistato.it/pds/pri...iclomotori.htm |
Se vi interessa al numero 11 ho spiegato perchè si può confiscare la moto con solo 0,51 g/lt
|
Io quando bevo guido meglio, veramente! :lol:
L'unica volta che non ho potuto guidare è stato perché ho accidentalmente mescolato psicofarmaci e superalcolici :mad: Ci ho provato, ma non riuscivo a ricordare come si mettevano le marce!!! :rolleyes: P.S. per i benpensanti dal verdetto facile aggiungo che in 22 anni di patente non ho mai provocato alcun incidente ;) |
Quote:
Ammetto che anch'io ho una paura fottuta dei controlli e, quindi, non bevo assolutamente! |
Quote:
Anche perchè con l'età ci si rincoglionisce un pò anche senza alcool |
Quote:
Mi fa solo ridere, o meglio piangere, che se alla guida di un furgone passo col semaforo rosso a centoallora in città ed ammazzo due persone non mi fanno nulla :( Se invece bevo due bicchieri di vino e mi metto in sella alla moto senza ammazzare nessuno allora me la confiscano! :rolleyes: |
E' una delle mille storture del nostro sistema. Ciò non toglie che quando stai 'mbriaco ti sembra di guidare meglio. Di fatto ti stai solo divertendo di più di quando sei sobrio.
Dunque vai un pò più in scioltezza e magari hai i riflessi un pò rallentati: anche se te pare de esse Rambo :lol::lol::lol::lol: |
E' la famosa legge della confisca per la guida guida senza casco, in posizione non corretta, penne e per commettere reati di quqlche hanno fa....
E' stata cancellata quella parte che prevede la confisca per le moto in caso di violazione del cds, tipo impennate, guida senza casco ecc... E' rimasta la confisca per tutti i reati commessi alla guida dei motoveicoli. Guidare in stato di ebrezza anche 0.51 è reato, quindi confiscano le moto. Anche se non sono di proprietà del trasgressore.... Ingiusto, ma all'occhio!!!! |
Leggo ora il msg 11 e quoto!
|
Quote:
|
a parte la disparità di trattamento ( vagamente incostituzionale) comincio a pensare che i prossimi mezzi li prenderò in leasing o noleggio a lungo termine.
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©