Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Chiudi la discussione
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 24-03-2007, 22:59   #76
torelik
Mukkista doc
 
L'avatar di torelik
 
Registrato dal: 01 Dec 2006
ubicazione: Torino
Messaggi: 1.573
predefinito

Vedete, oggi in un grande negozio di articoli tecnologici ho assistito alla discussione di un figlio (circa quindicenne) con il proprio padre.
Ebbene, quest'ultimo apparentemente buzzurro e tipico appartenente alla curva sud (o nord se preferite) acquistava, richiedendo un finanziamento, all'imbecille la Paly Station 3, malgrado - da quanto si percepiva dal vociare sguaiato - tale figlio non meritasse tale premio per scarsissime doti scolastiche.
Classico esempio di concessioni immeritate usuali ai giorni nostri...

Ci sono genitori consapevoli delle proprie responsabilità. A questi il mio plauso per quanto fanno e per quanto riusciranno a fare - con l'intelligenza ed il dialogo - per ridurre i rischi che corrono i propri figli.
Alla stragrande maggioranza degli altri, andrà il mio sostegno morale... durante i funerali che li vedranno eventualmente coinvolti.

Pubblicità

torelik non è in linea  
Vecchio 24-03-2007, 23:09   #77
storvandre
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 24 Feb 2007
ubicazione: Cambra City
Messaggi: 573
predefinito

secondo me è parimenti sbagliato far percepire ad un figlio che quando riceve è una "concessione" meritata o immeritata.

ognuno ha un compito, un dovere, se lo fa mangia, se non lo fa digiuna. non è il genitore che decide, è la vita. prima lo impari, figlio mio, meglio è. non venire da me a piangere per avere la play, non sono io che elargisco o nego, anche se il mio Ego di genitore magari preferirebbe che fosse così.

Fai il tuo dovere, e prima ancora scegli con cura il tuo compito, e questo ti porterà parte di quello che vuoi, con un po' di fortuna e a dio piacendo.

per ora ci sono i genitori che ti attutiscono il colpo se cadi, ma presto, drammaticamente presto non sarà così. per tantissime cose, non lo è già. sei senza rete. non dimenticarlo.
__________________
[B]R 1200 RT [COLOR=Navy]Blu Biarritz[/COLOR] 2007 "The Beetle"[/B]

[B][COLOR=DarkGrey][SIZE=1]On s'aida mutuellement, Comm' dit l' poète. Ell' était l' corps, naturell'ment, Puis moi la tête...[/SIZE][/COLOR][/B]
[URL]http://storvandre.blogspot.com/[/URL]
storvandre non è in linea  
Vecchio 25-03-2007, 11:42   #78
essemme
Mukkista doc
 
L'avatar di essemme
 
Registrato dal: 27 Oct 2002
ubicazione: da dove ti vedo
Messaggi: 7.227
predefinito

scusate "pivelli" ma forse è il caso di tornare in tema ed abbandonare il caso genova.
__________________
c'è troppa democrazia.
tutti froci col culo degli altri.

R100RS-R1300GS ADV
essemme non è in linea  
Vecchio 25-03-2007, 12:11   #79
Freebird
Mukkista doc
 
L'avatar di Freebird
 
Registrato dal: 19 Feb 2007
ubicazione: Tobruk
Messaggi: 1.553
predefinito

quoto uno dei primi post :
Quote:
Sequestro del mezzo per 6 mesi e altrettanti di ritiro patente per chi viene colto alla guida in stato di ubriachezza o di assunzione di stupefacenti. Legge rigorosa, senza scusanti e senza appelli, procedimento immediato.
Però:
in questi 6 mesi vogliamo far fare qualcosa a queste persone??
Servizi socialmente utili ( li chiamano cosi)
li si manda in Croce rossa a vedere come si conciano i coetanei,
con i pompieri ad estrarre i corpi dalle auto,
con le forze dell'ordine a fare i controlli all'uscita dei locali, 2 poliziotti + 2 civili.
a fargli capire insomma che quando ti pianti contro un muro con la macchina di papà non esce la scritta Game Over e non puoi ricominciare a giocare alla vita con un click!.
__________________
Un dittatore puo' essere un gran democratico. Basta essere sempre d'accordo con lui!
Freebird non è in linea  
Vecchio 25-03-2007, 12:24   #80
storvandre
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 24 Feb 2007
ubicazione: Cambra City
Messaggi: 573
predefinito

dubito che il senso di immortalità di un quasi ventenne possa essere scalfito da esempi di ogni tipo... una provocazione però:

fare dei controlli nei parcheggi per IMPEDIRE alle persone di mettersi alla guida in stato di ubriachezza? ah, no, dimenticavo, così non rende soldi e non puoi sbandierare i risultati... niente come non detto...
__________________
[B]R 1200 RT [COLOR=Navy]Blu Biarritz[/COLOR] 2007 "The Beetle"[/B]

[B][COLOR=DarkGrey][SIZE=1]On s'aida mutuellement, Comm' dit l' poète. Ell' était l' corps, naturell'ment, Puis moi la tête...[/SIZE][/COLOR][/B]
[URL]http://storvandre.blogspot.com/[/URL]
storvandre non è in linea  
Vecchio 25-03-2007, 12:50   #81
Mauro62
Mukkista doc
 
L'avatar di Mauro62
 
Registrato dal: 20 Mar 2006
ubicazione: Trasferito a Bergamo
Messaggi: 4.492
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da freebird Visualizza il messaggio
Però:
in questi 6 mesi vogliamo far fare qualcosa a queste persone??
si pulire i marciapiedi e raccogliere l'immondizia davanti:
alla scuola
alla facoltà
alla discoteca

in modo che agli occhi dei loro amici e coetanei non appaiano come "quelli fighi che trasgrediscono" ma come "quelli fessi che raccolgono la monnezza"
__________________
dopo quattro anni che brancolavo nel buio ho rivisto la luce grazie al sol levante
Mauro62 non è in linea  
Vecchio 25-03-2007, 13:05   #82
storvandre
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 24 Feb 2007
ubicazione: Cambra City
Messaggi: 573
predefinito

in italia? la gente andrebbe a raccogliere immondizia abusivamente per far vedere di aver trasgredito.

sarebbero "quelli fighi che trasgrediscono a tal punto che lo stato cattivo li mette a raccogliere monezza"
__________________
[B]R 1200 RT [COLOR=Navy]Blu Biarritz[/COLOR] 2007 "The Beetle"[/B]

[B][COLOR=DarkGrey][SIZE=1]On s'aida mutuellement, Comm' dit l' poète. Ell' était l' corps, naturell'ment, Puis moi la tête...[/SIZE][/COLOR][/B]
[URL]http://storvandre.blogspot.com/[/URL]
storvandre non è in linea  
Vecchio 25-03-2007, 13:25   #83
Mauro62
Mukkista doc
 
L'avatar di Mauro62
 
Registrato dal: 20 Mar 2006
ubicazione: Trasferito a Bergamo
Messaggi: 4.492
predefinito

almeno avremmo risolto il problema della pulizia delle strade, meglio di niente.

anche se non ce lo vedo un ragazzo di 20 anni andar fiero perchè per sei mesi sta senza patente e pulisce le strade di fronte ai suoi amici
__________________
dopo quattro anni che brancolavo nel buio ho rivisto la luce grazie al sol levante
Mauro62 non è in linea  
Vecchio 25-03-2007, 13:36   #84
storvandre
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 24 Feb 2007
ubicazione: Cambra City
Messaggi: 573
predefinito

In questo contesto, a favore dei minori, si collocano precise responsabilità per le figure genitoriali obbligo scolastico, assistenza morale e materiale - talmente importanti da ricevere un’ovvia protezione penale. La proposta non consiste in una responsabilità penale dei genitori, ma in un invito a un corretto svolgimento delle loro funzioni educative e a verificare se da parte dei genitori in difficoltà non vi sia, all’origine di comportamenti illeciti del figlio, anche un uso non conforme all’interesse del minore degli aiuti materiali e dei sussidi economici ricevuti dagli enti pubblici.

Il passaggio verso una responsabilità penale dei genitori per l’irregolare comportamento del figlio è invece abbozzato nella misura prevista dal Crime and Disorder Bill. Anche in questo caso le preoccupazioni inglesi si fondano sul fatto che il 42% dei giovani che hanno avuto una scarsa o approssimativa sorveglianza da parte dei genitori è destinato a commettere reati (per contro commette reati solo il 20% di coloro che hanno avuto una buona presenza genitoriale).

Nel progetto di legge inglese viene disegnata una nuova misura penale - il parenting order - concepita per colpire i genitori dei minori carcerati o raggiunti da provvedimenti meno gravi, dei minori che si sono segnalati per una condotta irregolare e, in particolare, che evadono l’obbligo scolastico.
__________________
[B]R 1200 RT [COLOR=Navy]Blu Biarritz[/COLOR] 2007 "The Beetle"[/B]

[B][COLOR=DarkGrey][SIZE=1]On s'aida mutuellement, Comm' dit l' poète. Ell' était l' corps, naturell'ment, Puis moi la tête...[/SIZE][/COLOR][/B]
[URL]http://storvandre.blogspot.com/[/URL]
storvandre non è in linea  
Vecchio 25-03-2007, 15:30   #85
torelik
Mukkista doc
 
L'avatar di torelik
 
Registrato dal: 01 Dec 2006
ubicazione: Torino
Messaggi: 1.573
predefinito

Caro storvandre, (ritornando sui binari su cui si basa questo thread... giustamente fattoci notare...) benchè alcuni concetti "filosofici comportamentali" ci vedano con opinioni diametralmente opposte, devo condividere che il disegno di legge inglese potrebbe essere un buon passo avanti se adottato anche qui in Italia.
Credo che colpire penalmente chi si trova in qualità di esercente la patria potestà responsabilizzerebbe una elevata percentuale di genitori, generalmente assenti, ad essere più attenti all'eventuale condotta incosciente dei propri figli.

Benvengano poi, anche per i maggiorenni regole più dure, ed approvo incondizionatamente la proposta di Mauro62 e di freebird: oltre alla sospensione della patente ed alla contravvenzione per condotta di guida sconsiderata, imporre servizi socialmente utili, far toccare con mano a questa generazione di "fighi" cosa significa trascorrere un sabato notte in un Pronto Soccorso, cosa significa passare un pomeriggio a ripulire muri imbrattati da coetanei scriteriati.
Concludo, sostenendo un concetto che è stato fatto mio fin da quando ero un ragazzo imberbe: La consapevolezza che le regole di civile convivenza vadano condivise e soprattutto seguite da tutti e, che la giusta e meritata punizione, sia un principio inalienabile alla quale la Società non può esimersi dal sottostare.
torelik non è in linea  
Vecchio 25-03-2007, 15:36   #86
storvandre
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 24 Feb 2007
ubicazione: Cambra City
Messaggi: 573
predefinito

condivido, però un principio che io ritengo fondamentale è che la "punizione" è sempre una dichiarazione di un fallimento educativo. infatti a quel punto il danno è già stato fatto. tra l'altro, per averci lavorato, ti dirò che i Pronto Soccorso di tutto hanno bisogno fuorché di fighetti in punizione scocciati che ciondolano da una parte all'altra...
__________________
[B]R 1200 RT [COLOR=Navy]Blu Biarritz[/COLOR] 2007 "The Beetle"[/B]

[B][COLOR=DarkGrey][SIZE=1]On s'aida mutuellement, Comm' dit l' poète. Ell' était l' corps, naturell'ment, Puis moi la tête...[/SIZE][/COLOR][/B]
[URL]http://storvandre.blogspot.com/[/URL]
storvandre non è in linea  
Vecchio 25-03-2007, 17:24   #87
Piermerlino
Mukkista doc
 
L'avatar di Piermerlino
 
Registrato dal: 17 Apr 2005
ubicazione: Milanese, ma extracomunitario...
Messaggi: 1.494
predefinito

Io insisto sulla mia opinione: le stragi non sono quelle del sabato sera.
Esistono, anche quotidianamente, altro genere di stragi, solo che non sono abbastanza interessanti per riempire le pagine dei giornali o i minuti dei telegiornali o per giustificare l'impiego di mezzi restrittivi/punitivi che il più delle volte hanno unicamente il fine di creare ulteriori introiti per lo stato.
Esaminiamo un po' il nostro passato, ritorniamo adolescenti e cerchiamo di ricordare come la pensavamo a quel tempo. Quanti di noi possono dire di non aver ricevuto un certo tipo di educazione dai nostri genitori ? E quanti di noi possono dire di non aver mai fatto il contrario di quello che ci dicevano i nostri genitori ?

Bisogna impegnarsi al massimo per educare i figli e per dargli il migliore degli esempi. Poi il resto è fatalità.

Ma poi avete notato che si parla di stragi del sabato sera solo quando sono coinvolti dei ragazzi negli incidenti ?
Ma se è vero che sulla strada muoiono ogni anno 5000 persone, non dovrebbero darne annuncio almeno 10 volte al giorno per tutti i santi giorni ?


E' solo il mio pensiero, ma comunque c'è da riflettere.
Come ho detto in altro 3d, provate a cercare in rete altre statistiche sulle morti e le loro cause.
__________________
K1600GT + C650GT
K1 Club - 1991
ex Triumph S.T. 955i - ex K1200R - ex R1200GS
ex Maxsym 400i
Piermerlino non è in linea  
Vecchio 25-03-2007, 18:42   #88
torelik
Mukkista doc
 
L'avatar di torelik
 
Registrato dal: 01 Dec 2006
ubicazione: Torino
Messaggi: 1.573
predefinito

Giusto SirJo e mi scuso con tutti, mi sono lasciato un po' prendere la mano!

E' vero storvandre, la punizione è la conseguenza di un fatto illecito conseguente ad un fallimento educativo come giustamente dici. Però ci vuole, e deve essere scontata (non vado oltre perchè sarei nuovamente OT).
Credo comunque che l'assistere, non troppo tra i piedi..., da parte di "fighetti scocciati" ai soccorsi conseguenti agli incidenti stradali, all'arrivo in ospedale di coetanei ormai coperti dal telo, sarebbe un toccasana e certamente li farebbe riflettere di più che le solite raccomandazioni genitoriali o degli annunciatori dei media.
torelik non è in linea  
Vecchio 27-03-2007, 23:20   #89
essemme
Mukkista doc
 
L'avatar di essemme
 
Registrato dal: 27 Oct 2002
ubicazione: da dove ti vedo
Messaggi: 7.227
predefinito

riporto dal CorSera del 26 marzo 2007


Inchiesta Prof in trincea.
I problemi della scuola visti dalla parte dei professori

«Volevo sospendere un mio studente La mamma mi ha detto: si vergogni»
Milano, Franco Camisasca: a volte mi sento ferito, ma vale la pena insegnare

«Mi ascolti bene: nel 1972 e dintorni, io facevo lezione che sembravo un robot. Ero costretto a guardare un punto fisso sulla parete in fondo all' aula. Non potevo voltarmi verso nessuno dei miei ragazzi, perché la classe era divisa tra rossi e neri, e nei banchi centrali, a fare da cuscinetto, c' era un drappello di Comunione e Liberazione. Se per sbaglio mi rivolgevo a un alunno qualunque, a seconda del mio torcicollo diventavo comunista o fascista, e per loro anche l' occhiata di un professore era un motivo per sprangarsi all' uscita da scuola, casomai ci fosse stato ulteriore bisogno di un pretesto per farlo».

Una vita in cattedra
Franco Camisasca è uno di quei professori che nessuno si ricorda quando sono arrivati. A forza di esserci, diventano una sorta di genius loci, piccole leggende scolastiche che si tramandano da maturando a «primino». Quando uno entra nell' atrio del Liceo scientifico Torricelli e lo vede sul primo gradino delle scale che portano alle aule, aria paciosa da buon cattolico, la grisaglia grigia, occhi limpidi, capelli bianchi, una mano appoggiata alla ringhiera, ha davvero la sensazione che ci sia sempre stato. Un monumento vivente a un' idea umanistica dell' insegnamento e alla scuola nella quale vive da 26 anni, dato gentilmente fornito da lui, essendo l' unico a poterlo sapere. «Mi chiede se ne è valsa la pena? L' altro giorno sono salito sul 15, il tram che mi porta al Torricelli, e ho incontrato un mio ex allievo. Mi ha raccontato del suo lavoro, della sua famiglia, abbiamo scherzato. Sembrava che fosse appena finito l' esame di maturità. E invece sono passati almeno tre lustri». A scuola ha trascorso anni felici, il professor Camisasca. Ha vissuto intensamente la sua esperienza, ha scritto opere di didattica, partecipato a seminari, presentato relazioni. Si è speso. Adesso che ha varcato la linea d' ombra del suo amato Conrad e l' età della pensione è a un passo, riflette sempre più spesso su quel che è stato e quel che dovrebbe essere. «Io non credo che i ragazzi e le famiglie di oggi siano le peggiori di sempre, come sostengono alcuni miei colleghi. Sono diverse da quelle che le hanno precedute, tutto qui. Non è che insegnare negli anni Settanta fosse una passeggiata».

La solitudine del prof
Quelli della sua generazione se ne stanno andando tutti in pensione. I dati del ministero della Pubblica istruzione registrano un' impennata di insegnanti che, potendo farlo, approfittando dello scalone, scelgono di dedicarsi ai nipoti piuttosto che agli allievi. È un fenomeno marginale, che riflette però il disamore che è ormai entrato sottopelle a molti docenti. Perché si tratta di una classe di professori che alla missione implicita del mestiere ci ha davvero creduto. Seduto alla sua cattedra alla fine di un sabato di lezioni, Camisasca annuisce mentre ascolta la storia di una collega come Carla Pratella, 58 anni, 34 dei quali passati nel casermone dell' Istituto tecnico Aldini, un' istituzione bolognese. Ha scelto di andarsene «per senso di solitudine e scoraggiamento nei confronti di una professione che non è più un punto di riferimento educativo». La scuola di oggi è vista dai professori «anziani» come un Eden perduto, nel rimpianto di un' epoca neppure troppo lontana, dove c' erano il 7 in condotta, si rimandava a settembre, e l' insegnante era l' unico dispensatore di sapere, con gli strumenti e l' autorità per indirizzare la vita di chi sedeva ai banchi. «Mi riconosco, in questa disillusione. Siamo stati costantemente depotenziati. Prenda ad esempio gli esami di riparazione: li hanno sostituiti con i "debiti", che si possono saldare con comodo ad aprile, quando è chiaro che nessuno boccerà più per i "peccati" commessi nell' anno precedente. Non funziona, ma è anche impossibile tornare indietro». Intorno ai suoi anni qui dentro è cambiato tutto, compreso il paesaggio. Quando ha cominciato, dall' ultimo piano del Torricelli si riuscivano ancora a vedere gli ultimi orti dei contadini e le marcite, e Gratosoglio era il nome del capolinea del 15 e di un quartiere che i milanesi del centro consideravano sinonimo di periferia ignota e pericolosa. Oggi da quella finestra si vede poco, i palazzi residenziali si sono moltiplicati, il Gratosoglio è dentro la città. Camisasca dice che anche la scuola è l' esatta fotografia dei mutamenti di quel che le sta intorno. «Sono reduce da un consiglio di classe nel quale alcuni docenti, me compreso, avevano proposto la sospensione di un alunno. Non dico cosa, ma l' aveva fatta veramente grossa. Parte il confronto, si sceglie una pena più mite, qualche pomeriggio di lavori socialmente utili, ovvero le pulizie nel cortile. Convochiamo i genitori, e la madre, in tono solenne, mi dice che devo vergognarmi, che "i nostri figli non si processano", manco fossero la Democrazia cristiana del povero Aldo Moro. E così sia».

Internet e l' Innominato
Ma il mestiere, quello rimane. Anche se è diventato più difficile, e meno gratificante. «Credo che il rimpicciolimento della nostra identità sia cominciato con il ' 68. Quel che era autorità andava buttato, anche in un mestiere che dell' autorità ha estremo bisogno. Poi, soffriamo da sempre di un centralismo e di uno statalismo spaventoso, che ci ha donato un' autonomia solo formale. E infine ci sono i sindacati, che per gestire dei cambiamenti che altrimenti non riuscirebbero a controllare, ci hanno fatto diventare dei burocrati». L' altro giorno un suo allievo gli ha chiesto se ha ancora senso studiare Manzoni nel 2007. A lui, che sull' Innominato ha scritto persino un saggio. Assolutamente sì, è stata la risposta. E il compagno di banco ci è andato ancora più pesante: con Internet, voi professori che ci state a fare? «Ma le domande erano entrambe buone. La nostra ragion d' essere è cambiata. Il sapere, la cultura, sono fuori, in rete, ovunque. Noi dobbiamo spiegare che cosa farne, fornire un criterio per l' uso di questa massa di informazioni che travolgono i ragazzi. E in questo, anche Manzoni può ancora essere utile». I ragazzi di oggi non saranno peggio di quelli che li hanno preceduti, ma sicuramente sono più inafferrabili, misteriosi, per chi non ha la loro età. Il professore confessa di emozionarsi ogni volta che uno dei suoi alunni spiega una poesia di Leopardi «e io capisco che tramite Silvia o il pastore errante dell' Asia mi sta in realtà raccontando se stesso». Ma ammette che il suo ricordo più amaro è molto recente. Uno studente che entra tardi in classe, «con uno sguardo che non sono mai riuscito a definire», e come giustificazione gli racconta che la sera prima gli è morto il padre. «Me lo ha detto in un modo inerte, senza emozioni, come se raccontasse un fatto da esorcizzare al più presto, allontanandolo da sé. Mi sento ferito quando non capisco un gesto, o una frase. E purtroppo capita sempre più spesso». Provarci, almeno. Cercare di comprendere il mondo nel quale è trascorsa la propria vita. Camisasca sta preparando uno studio sul disagio dei docenti, quando arriverà la pensione si dedicherà maggiormente alla didattica. «Però mi creda: ne è valsa davvero la pena. E mi mancherà. Certo, è frustrante accorgersi che certe volte non vieni capito. Ma ancora oggi torno a casa, mi siedo al tavolo del salotto, riguardo gli appunti della lezione "incompresa" e il giorno dopo cerco di ricominciare da capo. Perché a scuola, se non hai la speranza non sei niente».

Chi è
Franco Camisasca, milanese, 61 anni, figlio di un maestro elementare. Ha studiato al liceo classico Berchet e si è laureato in Cattolica. Insegna italiano allo scientifico Torricelli. Sposato, ha 3 figli. Oltre a diverse antologie per il triennio, ha curato edizioni scolastiche delle opere di Kipling, Tolkien e dei Promessi Sposi.

16 mila
Gli insegnanti delle scuole statali andati in pensione nell' anno scolastico 2004-05. Dieci anni prima, nel 1995, a lasciare la cattedra erano stati circa 11 mila

245 mila
Gli insegnanti che, secondo le previsioni, potrebbero lasciare la scuola entro i prossimi dieci anni. Di questi, il 32 per cento proviene dalla scuola superiore

35%
Gli insegnanti che andranno in pensione entro il 2014. Il rapporto varia nelle regioni: il più alto è in Sardegna (43%), il più basso in Lombardia (31%)

Imarisio Marco
__________________
c'è troppa democrazia.
tutti froci col culo degli altri.

R100RS-R1300GS ADV

Ultima modifica di essemme; 27-03-2007 a 23:23
essemme non è in linea  
Vecchio 27-03-2007, 23:40   #90
essemme
Mukkista doc
 
L'avatar di essemme
 
Registrato dal: 27 Oct 2002
ubicazione: da dove ti vedo
Messaggi: 7.227
predefinito

per chi vuole:

http://archivio.corriere.it/archiveD..._070320087.xml

http://archivio.corriere.it/archiveD..._070323037.xml
__________________
c'è troppa democrazia.
tutti froci col culo degli altri.

R100RS-R1300GS ADV
essemme non è in linea  
Vecchio 28-03-2007, 12:44   #91
soloboxer
Mukkista in erba
 
L'avatar di soloboxer
 
Registrato dal: 21 Jan 2006
ubicazione: Civitas Thermularum
Messaggi: 447
predefinito

__________________
R1200GS ADV 2011
soloboxer non è in linea  
Vecchio 28-03-2007, 13:24   #92
RikyPS
Mukkista doc
 
L'avatar di RikyPS
 
Registrato dal: 20 Apr 2003
ubicazione: Pesaro
Messaggi: 1.993
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da gpepe Visualizza il messaggio
...allora sotto...chi si propone per metter giù uno scritto da firmare ?...un avvocato, ci vorrebbe un avvocato....dai che ce ne sono più di uno....noi firmiamo tutti..
Genna' da padre responsabile quale sei hai riassunto in poche righe quello che vorrei fare !
Concordo con tutti coloro che dicono che la famiglia ha un ruolo fondamentale nel comportamente dei ragazzi anche alla guida delle auto. Ma non possiamo piu' aspettare e credere che in opoco tempo tutti i genitori riescano in questo. In questa zona dall'inizio dell'anno ad oggi son morti quasi 10 ragazzi durante il fine settimana... ...e' una guerra non c'e' un'altra parola x definire questa realta.L'unico rimedio x tentare di limitare questa strage infinita sono solo e unicamente controlli piu' assidui x fare rispettare il codice stradale e applicare sanzioni esemplari x i trasgressori ma, dato che questi controlli sono del tutto insufficenti ,con questa petizione vorrei fare in modo che chi di dovere non sia latitante come succede oggi!
__________________
GS 1150 03" - MEMBRO DEL CLUB SORRY NO SPRISS SOLO OMBRE E CICCHETTI -
RikyPS non è in linea  
Vecchio 28-03-2007, 16:42   #93
soloboxer
Mukkista in erba
 
L'avatar di soloboxer
 
Registrato dal: 21 Jan 2006
ubicazione: Civitas Thermularum
Messaggi: 447
predefinito

credo che solo uno spiegamento dell'esercito potrebbe aver un effetto dissuasivo.
la normali forze dell'ordine sono ampiamente insufficienti al controllo "capillare" del territorio
__________________
R1200GS ADV 2011
soloboxer non è in linea  
Vecchio 28-03-2007, 21:50   #94
RikyPS
Mukkista doc
 
L'avatar di RikyPS
 
Registrato dal: 20 Apr 2003
ubicazione: Pesaro
Messaggi: 1.993
predefinito

http://ilrestodelcarlino.quotidiano....eriscono.shtml

Questa iniziativa presa dal Resto del Carlino e' gia qualche cosa di utile...ma noi come QDE non riosciamo a fare niente ?

Solo Gennaro- GPEPE- ha raccolto il messaggio che ho lanciato..dobbiamo aspettare che muoiano ancora un po' di giovani x fare qualche cosa di concreto?????????????????????????????????????????? ???'''
__________________
GS 1150 03" - MEMBRO DEL CLUB SORRY NO SPRISS SOLO OMBRE E CICCHETTI -
RikyPS non è in linea  
Vecchio 29-03-2007, 10:26   #95
Ermanno
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da RikyPS
Questa iniziativa presa dal Resto del Carlino e' gia qualche cosa di utile...ma noi come QDE non riosciamo a fare niente ?

Solo Gennaro- GPEPE- ha raccolto il messaggio che ho lanciato..dobbiamo aspettare che muoiano ancora un po' di giovani x fare qualche cosa di concreto?????????????????????????????????????????? ???'''
Ma scusa una cosa se posso permettermi !!!!!!!!

Cosa dovrei fare esattamente per aiutarti ??????

Vuoi che scenda in strada a manifestare perchè i ragazzi vanno troppo forte in macchina????

Vuoi che non usi più l'auto il sabato sera così aggiungo il blocco della domenica e l'auto o la moto, li uso solo per andare a lavorare?

Scusa ma non fai prima a "proibirgli" di uscire al sabato in macchina, guarda che se tutti i genitori, tolgono i "viveri" ai proprii figli, non vanno più da nessuna parte, restano a casa al sabato sera e chissà che quando io devo andare al lavoro alla domenica mattina, evito di vedermi schiantare addosso un ragazzino con il suo bolide al ritorno dalla disco.

Se vuoi fare qualcosa di utile prova ad insegnare il rispetto della vita e degli altri alle nuove generazioni, invece di chiedere aiuti a chi non può fare nulla contro queste stragi, visto che non dipendono da noi, ma dai ragazzi e dalle loro famiglie, senza offesa.

Cerea
 
Chiudi la discussione


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:42.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©