|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
09-10-2006, 20:05
|
#51
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Aug 2006
ubicazione: Roma nord
Messaggi: 1.787
|
Quote:
Originariamente inviata da Muntagnin
mica è un 2 tempi ...anche se le mukke in effetti vanno a miscela ..
come del resto il boxer non ha la fasatura a Big Bang
|
Insisto. Lo scoppio avviene contemporaneamente.
__________________
Supertenere XT1200Z (che bidone, mai più) ex R1150RT - Ora Yama XJR 1300 N°1
|
|
|
09-10-2006, 20:11
|
#52
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Dec 2005
ubicazione: Isole Baleari
Messaggi: 6.161
|
Quote:
Originariamente inviata da Hellon2wheels
Insisto. Lo scoppio avviene contemporaneamente.
|
confermo tutti i boxer prodotti dal 1990 in poi scoppiano contemporanemante... sono tutti sincronizzati tra di loro... altro che l'orologio di james bond...
|
|
|
09-10-2006, 20:14
|
#53
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Aug 2006
ubicazione: Roma nord
Messaggi: 1.787
|
Quote:
Originariamente inviata da Muntagnin
mica è un 2 tempi ...anche se le mukke in effetti vanno a miscela ..
come del resto il boxer non ha la fasatura a Big Bang
|
Bicilindrico a cilindri contrapposti (boxer)
I motori bicilindrici sono tra i più amati dai motociclistici, e in alcuni casi sono diventati dei "miti" indissolubilmente legati ad un marchio o ad un modello: è il caso dei motori ad "elle" della Ducati, dei bicilindrici a V trasversali della Moto Guzzi e dei boxer BMW.
Dei primi due si è già parlato, quindi la nostra attenzione sarà ora rivolta al motore a due cilindri contrapposti adottato dalla BMW sulla serie R, meglio noto come boxer. In questo caso i due pistoni si muovono su uno stesso asse trasversale; questa configurazione di motore è caratterizzata da un perfetto equilibramento delle forze d'inerzia ma, come tutti coloro che hanno guidato una BMW R possono senz'altro ricordare, è affetto dalla cosiddetta coppia di ribaltamento. Questo perché le forze d'inerzia si annullano, ma generano un momento non nullo.
Altro punto di forza del boxer è la regolarità con cui eroga la coppia motrice, infatti le accensioni sono equamente distribuite ogni 360° di rotazione della manovella: in pratica, vi sarà uno "scoppio" ad ogni giro dell'albero motore
Oltre a quelli citati, il motore boxer presenta diversi altri vantaggi: innanzi tutto l'abbassamento del baricentro, a tutto vantaggio della guidabilità della moto. Inoltre, come per il bicilindrico a V trasversale, sono possibili interassi ridotti e facili collegamenti alla trasmissione ad albero (che caratterizza tutte le BMW boxer). La particolare disposizione dei cilindri garantisce inoltre una buona accessibilità in caso di manutenzione. Il rovescio della medaglia è rappresentato da un consistente ingombro trasversale, dall'esposizione del motore ad urti in caso di scivolata, dalla trasmissione di calore alle gambe del pilota e dalle possibili (e dolorose) interferenze con le medesime.
Come abbiamo visto ognuno dei motori di cui abbiamo parlato presenta vantaggi e svantaggi, per cui è impossibile stabilire quale sia il migliore; ciascuno di noi, in base a considerazioni personali o legate all'affetto per un particolare marchio, stabilirà quale sia il suo "twin" preferito...
__________________
Supertenere XT1200Z (che bidone, mai più) ex R1150RT - Ora Yama XJR 1300 N°1
|
|
|
09-10-2006, 20:19
|
#54
|
Guest
|
Oh Gesù...
... adesso si scatenano...
Hellon, ok quello che hai riportato, ma hai letto bene cosa è scritto nella parte che hai evidenziato in grassetto, e cosa effettivamente significa???
... ti ricordi come funziona un motore 4T (dovrebbero avertelo spiegato alle lezioni di teoria, quando hai fatto la patente..)??
(ti aiuto: è proprio per questo che Muntagnin ha scritto "... mica è un 2 tempi..." (Ciao Munta  )
Ultima modifica di blacktwin; 09-10-2006 a 20:22
|
|
|
09-10-2006, 20:26
|
#55
|
Bi-Kappista Doc & Tom Ponzi
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Treviso
Messaggi: 25.862
|
Quote:
Originariamente inviata da Hellon2wheels
Non potevo postarlo in "Fai da te" (cosa che avrei fatto molto più volentieri) perchè purtroppo l'argomento non rientrava nelle casistica della sezione.
Dev'esserci un....come dire....vulnus legislativo (..)
|
Il 3D che avevo linkato:
http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php5?t=17419
è dentro al "Meccanico nel Box"
Ovviamente capita che il "confine" tra le sezioni sia a volte labile, oppure non venga rispettato, oppure che i moderatori non "spostino" o "lascino" tutto quello che dovrebbero... i post ormai sono tantissimi.
IMHO la strada migliore -nel tuo caso- sarebbe stata (se dopo averli letti avessi avuto ancora dubbi) postare la tua domanda "in coda" ad uno dei 3D che già trattavano l'argomento, magari uno di quelli dentro al forum tecnico.
Concordo comunque che -pur trattandosi di un "bar virtuale" il livello di cazzeggio anche negli argomenti che meriterebbero qualche risposta più seria è parecchio salito. Si fa fatica ad "arginarlo" pure nei forum tecnici..
__________________
K100RS 16v IIIa bianco pirla 678 ABS
K1200RS Yellow-Gray chequered flag
|
|
|
09-10-2006, 20:27
|
#56
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Feb 2005
ubicazione: COSENZA
Messaggi: 4.047
|
Quote:
Originariamente inviata da Hellon2wheels
uhm....magari dirò una fesseria ma guardando uno spaccato del motore boxer sembrerebbe che i bracci di manovella siano posti a 180° l'uno rispetto all'altro, lo scoppio dovrebbe quindi avvenire contemporaneamente per i due cilindri e non in maniera alternata.  
|
Si,è logico,i pistoni si muovono "CONTEMPORANEAMENTE" con moto alternato,ecc perchè si crea un nuovo "momento",una forza che tende a far girare la moto su sè stessa(e tende al ribaltamento!),e ripeto,te ne accorgi anche in forte ACCELERAZIONE quando sgrani le marce fino alla sesta...se fai uno sprint è anche un po' fastidioso...Ogni cambiata la moto tende un po' a muoversi,facci caso.
LAMPS
__________________
1200 GS---GELANDE---STRUDEL---"frau Berthe"
1200 GS lc---"schnell Dorthe"
Tifoso interista da sempre
Ultima modifica di emiddio; 09-10-2006 a 20:30
|
|
|
09-10-2006, 20:58
|
#57
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Aug 2006
ubicazione: Roma nord
Messaggi: 1.787
|
Quote:
Originariamente inviata da Blacktwin
Oh Gesù...
Hellon, ok quello che hai riportato, ma hai letto bene cosa è scritto nella parte che hai evidenziato in grassetto, e cosa effettivamente significa???
|
oopps. Mi sa che avete ragione.
L'articolo parla di uno scoppio ogni giro del motore.
Cioè...significa che mentre un cilindro fa lo scoppio l'altro fa lo scarico ?
Azz. c'ho grossa confusione
__________________
Supertenere XT1200Z (che bidone, mai più) ex R1150RT - Ora Yama XJR 1300 N°1
Ultima modifica di Hellon2wheels; 09-10-2006 a 21:03
|
|
|
09-10-2006, 21:06
|
#58
|
Guest
|
Già...
il 4T ha 1 scoppio ogni 2 giri di albero motore, quindi...
... ma non ti preoccupare, dato che nessun altro si era accorto di quello che hai scritto, vuol dire che forse non sei solo...
Ultima modifica di blacktwin; 09-10-2006 a 21:09
|
|
|
09-10-2006, 21:07
|
#59
|
Moderatore
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
Messaggi: 38.252
|
Quote:
Originariamente inviata da Hellon2wheels
Cioè...significa che mentre un cilindro fa lo scoppio l'altro fa lo scarico ?
Azz. c'ho grossa confusione
|
Pare di si
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
|
|
|
09-10-2006, 21:09
|
#60
|
nipote di Rosy Bindi
Registrato dal: 14 Mar 2004
ubicazione: Terni
Messaggi: 3.009
|
scusate non c'entrano un cavolo gi scoppi!!!!!!!!!!
è solo una coppia di reazione
e infatti si sente solo in accelerazione (del motore, non necessariamente della moto)
se apri il gasi in folle
dopo il transitorio: accelerazione -> coppia di reazione
a regime costante (1000, 2000, 8000 rpm) non si sente nullaaaaa
__________________
JJERMAN ® - R1200GS 2011
|
|
|
09-10-2006, 21:10
|
#61
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Apr 2005
ubicazione: Castel S. Pietro Terme (BO)
Messaggi: 14.449
|
Quote:
Originariamente inviata da er-minio
No, non è normale.
Controlla che la moto non abbia preso botte, o che non sia difettata: devi vedere se i cilindri sono allineati (guardando la moto dall'alto).
|
.....stardo
__________________
BMW R1200RT 2011
...fidati solo di ciò che vedi...(J. McGuinness - 23 TT won)
|
|
|
09-10-2006, 21:13
|
#62
|
Guest
|
Ovvio JJ, gli scoppi non c'entrano con la coppia di rovesciamento...
... ma si voleva chiarire un'altra "zona d'ombra" di Hellon (e secondo me qualcun'altro...) su come funziona il motore boxer 4T...
Ultima modifica di blacktwin; 09-10-2006 a 21:14
|
|
|
09-10-2006, 21:18
|
#63
|
nipote di Rosy Bindi
Registrato dal: 14 Mar 2004
ubicazione: Terni
Messaggi: 3.009
|
siccome qualcuno ha tirato in ballo il movimento alternato dei pistoni...
__________________
JJERMAN ® - R1200GS 2011
|
|
|
09-10-2006, 22:06
|
#64
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Aug 2006
ubicazione: Roma nord
Messaggi: 1.787
|
Ora che sono stato illuminato, passatemi un'ultima domanda nubbia : l'energia della coppia di ribaltamento può essere in qualche maniera dipendente o legata ad una più o meno corretta messa a punto del motore (vedi ad es. un non perfetto allineamento dei corpi farfallati) ?
__________________
Supertenere XT1200Z (che bidone, mai più) ex R1150RT - Ora Yama XJR 1300 N°1
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:14.
|
|
|