Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Chiudi la discussione
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 25-09-2006, 17:48   #51
gpboxer
Mukkista doc
 
L'avatar di gpboxer
 
Registrato dal: 06 Jan 2003
ubicazione: Nebulosa Insubria
Messaggi: 1.726
predefinito

Se la riparazione é stata eseguita da uno specialista vai tranquillo. Sulla R avevo bucato la posteriore con 800 km e l'ho tirata oltre i 15.000.

L'importante é che il gommista abbia verificato l'interno e si sia accertato che non ci siano segni di affaticamento della carcassa (tipici dell'uso a bassa pressione nei primi metri dopo la foratura), caso nel quale alla lunga la carcassa cederebbe portando allo scoppio del pneumatico.

Il fungo é tecnicamente la migliore soluzione perché crea un tappo dall'esterno che impedisce all'acqua e all'umido di entrare (nelle gomme con tele metalliche questo porterebbe all'ossidazione delle tele con rischio di rottura delle stesse e conseguente scoppio).

Il fungo é applicabile solo sul battistrada e solo per fori che non superano un certo diametro (pari comunque a quelli praticati fa chiodi belli grossi); questo diametro non altera in modo rilevante le tele.

Comunque ti consiglio di monitorare un po' la pressione nei prossimi giorni: una volta verificato che tutto é a posto vai tranquillo.

Pubblicità

__________________
Viaggiare partire viaggiare viaggiare partire...
gpboxer non è in linea  
Vecchio 25-09-2006, 17:53   #52
gpboxer
Mukkista doc
 
L'avatar di gpboxer
 
Registrato dal: 06 Jan 2003
ubicazione: Nebulosa Insubria
Messaggi: 1.726
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da mary
Vorrei precisare che c'è una enorme differenza tra la riparazione fatta da un gommista, con gomma smontata e con " pezza" vulcanizzata ( ripeto pezza, non fungo!), e fungo messo su strada con kit di riparazione...
A parte che sul libretto di uso e manutenzione della moto c'è espressamente scritto di sostituire la gomma dopo ogni foratura, il fungo seve solo per poter raggiungere il più vicino gommista...ecc., per poi sostituire la gomma.
Sono convinto che diversi di voi hanno forato, riparato e tenuta la gomma fino all'usura totale, ma non farei tanto affidamento sul " non cambiare una gomma riparata ".
La trama delle tele viene sicuramente danneggiata, specie se il chiodo, o peggio una vite, entra nello pneumatico ( per non parlare di un pezzo di ferro! ).
Personalmente, tenendo alla mia incolumità più che a 150 €, sostituisco la gomma forata anche a 100 km ( appena ritirata avevo fatto 20 Km !!! ).
E' un consiglio da amico.
Se poi volete risparmiare sulla vostra pelle....
Da quello che scrive mi sembra di capire che la riparazione l'abbia fatta un gommista e dall'interno: questo gli permette di verificare lo stato della carcassa (se ha viaggiato a bassa pressione solo pochi metri un occhio capace lo vede al volo) e di verificare lo stato delle tele.

Anche io metto la sicurezza al primo posto, però non esageriamo...credimi si rischia meno con una gomma ben riparata (e non compromessa dalla foratura) di quello che rischiano tanti di noi controllando raramente la pressione (conosco personalmente gente sul forum che ammette di controllare le gomme ogni 2-3 mesi).
__________________
Viaggiare partire viaggiare viaggiare partire...
gpboxer non è in linea  
Vecchio 25-09-2006, 18:36   #53
Aerobico
Mukkista doc
 
L'avatar di Aerobico
 
Registrato dal: 28 May 2006
ubicazione: BO-Klostertal
Messaggi: 1.104
Lightbulb Cosa dicono i costruttori

Quote:
Originariamente inviata da BMneW
Dal sito Metzeler

RIPARAZIONE DEL PNEUMATICO (SENZA CAMERA D'ARIA)



A causa delle specifiche norme vigenti nei vari Paesi, non è possibile fornire una raccomandazione generale per la riparazione del pneumatico. Si prega cortesemente, di contattare il rivenditore autorizzato Metzeler del proprio Paese. In caso la riparazione riguardi piccole forature limitate nell'area del battistrada, METZELER raccomanda di usare gli appositi kit di riparazione per pneumatici tubeless composti da “funghetti” in gomma auto-sigillanti. Non è consentita la riparazione di un pneumatico tubeless tramite l'inserimento di una camera d'aria.

Dal sito Dunlop:


I pneumatici della mia moto possono essere riparati?
Alcuni tipi di foratura possono essere riparati, a patto che non siano presenti ulteriori danni. La Dunlop vi consiglia di rivolgervi a gommisti specializzati, effettuando la riparazione dall'interno, mai dall'esterno, un'unica volta sulla stessa area e solo se si tratta di piccole forature. Durante le prime 24 ore successive, non si dovrebbero superare gli 80 km/h e, in ogni modo, dopo, mai andare oltre i 130. Nessun tipo di riparazione temporanea dovrebbe essere tentato, perché l'oggetto penetrato potrebbe aver causato un danno secondario momentaneamente nascosto, facendo sgonfiare il pneumatico solo in un secondo tempo. La Dunlop sconsiglia l'uso di liquidi sigillanti: è una forma temporanea di riparazione che può aver in qualche modo compromesso le tele di tessuto gommato e mascherare un danno secondario. I pneumatici riparati in tale modo, possono avere problemi all'improvviso ed essere causa di incidenti.
__________________
Claudio CB65
R1200RS²
Aerobico non è in linea  
Vecchio 25-09-2006, 19:52   #54
Roxter
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito Morale della favola:

Ho ordinato al gommista una gomma nuova!!


Perchè?


Semplice: perchè non ho alcuna voglia di tenermi una gomma che non è al 100%.........non me ne frega niente che prima poteva stare, dico per dire, al 90%.......cmq era una gomma non performante al top!!


Non ci vado in pista, nè la sfondo continuamente di burn-out......ma voglio che la mia moto sia efficiente al 101%; o meglio, voglio fare il 101% perchè la mia moto sia efficiente.

Se poi non lo è.......di certo io ho fatto il possibile!



Per Webex: scusa, ma non c' azzeccano niente i tuoi esempi

Per la persona che paragonava auto a moto (scusami, non ricordo ora che scrivo, il tuo nick): ti ripeto, auto e moto non hanno niente in comune.....a partire dalle mescole, alla forma delle gomme, alla durata delle stesse, agli sforzi cui sono sottoposte, ai pesi che devono reggere, alle condizioni d' utilizzo in cui lavorano........insomma, sono 2 mondi del tutto differenti!!

Non per niente le Case produttrici hanno 2 "divisioni", una per le auto e una per le moto.......
 
Vecchio 25-09-2006, 20:15   #55
KappaElleTi
Presidente del FIAT DUNA fun club
 
L'avatar di KappaElleTi
 
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Genova
Messaggi: 12.713
predefinito

figurati, libero di fare come ti sembra giusto

io cambio olio al cardano ogni 800 km

perchè? perchè non me la sento di girare con un olio nel cardano che è al 93% della sua resa

idem farei con una catena, troppo pericoloso girare con una catena al 94% della sua integrità, ovvio che la cambierei ogni 1270 km

il bello della libertà è questo, fare ciascuno quello che gli pare
__________________
che emerita stronzata !!!
KappaElleTi non è in linea  
Vecchio 25-09-2006, 20:17   #56
briscola
Obsoleto DOCG
 
L'avatar di briscola
 
Registrato dal: 08 Oct 2002
ubicazione: Quarto dei Mille (Zena)
Messaggi: 20.107
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da KappaElleTi
K1100LT

moto da 330 kili, gomma posteriore riparata e portata a termine usura senza nessun problema per altri 5.000km, viaggiando spesso in due e stracarichi

ma tu sei de Zena e taccagno!!!

Fungo o non fungo si cambia la gomma tirchiaccio del ca@@o!!!!
__________________
Non c'e' strada che porti alla felicita': la felicita' e' la strada....
Filippo Obsoleto D.O.C.G.
briscola non è in linea  
Vecchio 25-09-2006, 20:19   #57
KappaElleTi
Presidente del FIAT DUNA fun club
 
L'avatar di KappaElleTi
 
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Genova
Messaggi: 12.713
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da briscola
ma tu sei de Zena e taccagno!!!

Fungo o non fungo si cambia la gomma tirchiaccio del ca@@o!!!!
tu devi solo stare zitto......
__________________
che emerita stronzata !!!
KappaElleTi non è in linea  
Vecchio 25-09-2006, 20:20   #58
briscola
Obsoleto DOCG
 
L'avatar di briscola
 
Registrato dal: 08 Oct 2002
ubicazione: Quarto dei Mille (Zena)
Messaggi: 20.107
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Roxter
Ieri purtroppo ho forato.....un pezzo di ferro è entrato nella gomma post, per fortuna diritto.

Ho fatto riparare la gomma, ed ho visto che utilizzavano un "fungo" di gomma la cui "testa", messa dall' interno della gomma, provvedeva ad otturare il foro....

La vulcanizzazione è avvenuta perfettamente, e la gomma non perde.



Mi chiedo: la sicurezza è pregiudicata dato il fatto che cmq le tele sono state seppur molto poco rovinate dal trapano (usato per allargare/regolarizzare il foro?)

Per cui: cambio la gomma, o la posso usare tranquillo?

(ha all' attivo 1400 km...)




ps. mi sono appena ripreso da un volo in autostrada per una gomma anteriore forata...

frattura della 5° costola
ricostruzione del LCA ginocchio sx : 10000 eurozzi in clinica e un mese fermo....



quento veniva una gomma!?!??!!?!
__________________
Non c'e' strada che porti alla felicita': la felicita' e' la strada....
Filippo Obsoleto D.O.C.G.
briscola non è in linea  
Vecchio 25-09-2006, 20:26   #59
Nanni
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da briscola
ps. mi sono appena ripreso da un volo in autostrada per una gomma anteriore forata...
Cioè?

Hai bucato e sei volato in tempo reale?!?

 
Vecchio 25-09-2006, 20:28   #60
briscola
Obsoleto DOCG
 
L'avatar di briscola
 
Registrato dal: 08 Oct 2002
ubicazione: Quarto dei Mille (Zena)
Messaggi: 20.107
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Nanni
Cioè?

Hai bucato e sei volato in tempo reale?!?


beh non era un tubeless....una con camera d'aria......vaiggiavo sul dritto....quando ho mollato il gas a 100/80 all'ora la moto si è intraversata e mi ha sbalzato nel vuoto ....sono atterrato nonostante il brevetto da parà sull'asflto che devo dire essere mooooooolto duro con il ginocchio sx e la parte sx della schiena.......
__________________
Non c'e' strada che porti alla felicita': la felicita' e' la strada....
Filippo Obsoleto D.O.C.G.
briscola non è in linea  
Vecchio 25-09-2006, 20:34   #61
KappaElleTi
Presidente del FIAT DUNA fun club
 
L'avatar di KappaElleTi
 
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Genova
Messaggi: 12.713
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da briscola
beh non era un tubeless....una con camera d'aria......vaiggiavo sul dritto....quando ho mollato il gas a 100/80 all'ora la moto si è intraversata e mi ha sbalzato nel vuoto ....sono atterrato nonostante il brevetto da parà sull'asflto che devo dire essere mooooooolto duro con il ginocchio sx e la parte sx della schiena.......
e diciamola tutta, con una camera d'aria che non teneva e di misura del 21 su una ruota da 18

daiiiiiiiiiii su, fa nen il pirla
__________________
che emerita stronzata !!!
KappaElleTi non è in linea  
Vecchio 25-09-2006, 20:42   #62
Joe Falchetto
Kappista doc
 
L'avatar di Joe Falchetto
 
Registrato dal: 10 Jun 2003
ubicazione: Milano-Zurigo
Messaggi: 3.047
predefinito

E, per completezza, non era stata riparata.
Qui è la sicurezza della riparazione che viene messa in dubbio.
Il Kit Tip Top, usato bene, fa riparazioni di qualità professionale che spesso consentono di utilizzare il resto della gomma in tutta tranquillità. Basta farla vedere da un gommista per verificare la bontà della riparazione e la persistenza dell'integrità strutturale della gomma.
__________________
K1200RS/99->GT - K1100LT/94 - K1100RS/93 - R1150GS/00 - F650CS/04
Joe Falchetto non è in linea  
Vecchio 25-09-2006, 21:03   #63
Roxter
Guest
 
Messaggi: n/a
Smile

Vabbeh...tagliamola corta ed evitiamo i soliti inutili sarcasmi da quattro soldi:

francamente la mia (e la altrui) sicurezza valgono più di un centinaio di euro, e tanto mi basta per giustificare un cambio gomma con tele rovinate.

Ho aperto il post che non conoscevo i pericoli di una gomma con tele rovinate...adesso ho letto ed approfondito la questione, e tanto mi basta sapere.


 
Vecchio 25-09-2006, 21:55   #64
mary
Mukkista doc
 
L'avatar di mary
 
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Roxter
Vabbeh...tagliamola corta ed evitiamo i soliti inutili sarcasmi da quattro soldi:

francamente la mia (e la altrui) sicurezza valgono più di un centinaio di euro, e tanto mi basta per giustificare un cambio gomma con tele rovinate.

Ho aperto il post che non conoscevo i pericoli di una gomma con tele rovinate...adesso ho letto ed approfondito la questione, e tanto mi basta sapere.


Sei una persona ragionevole ...che tiene alla propria incolumità più di quanto tenga a 150 € più o meno...
Ci vuole tanto poco...anche a farsi male, che non vedo la necessità di aiutare anche la cattiva sorte!
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
mary non è in linea  
Vecchio 25-09-2006, 22:03   #65
Roxter
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da mary
Sei una persona ragionevole ...che tiene alla propria incolumità più di quanto tenga a 150 € più o meno...
Ci vuole tanto poco...anche a farsi male, che non vedo la necessità di aiutare anche la cattiva sorte!
Ho semplicemente pensato: per la strada ci sono mille e un pericolo, non mi ci posso mettere pur' io a rendermi la vita complicata!!


S' è rotta una tela? Bene, il costo non è esagerato e cambio la gomma!!

Tra l' altro è ciò che consigliano tutti i produttori (di moto e di gomme)...

E' insensato risparmiare su una delle cose + importanti per la sicurezza propria e degli altri.....


Vorrà dire che la prossima volta terrò gli occhi ancor più aperti e cercherò ancor più di evitare chiodi, ferri, ecc.....




 
Vecchio 25-09-2006, 22:17   #66
KappaElleTi
Presidente del FIAT DUNA fun club
 
L'avatar di KappaElleTi
 
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Genova
Messaggi: 12.713
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da mary
Sei una persona ragionevole ...
questa si chiama distorsione della realtà

il tuo parere dietro un pc contro quello del gommista che ha avuto la gomma per le mani ed ha fatto la riparazione....
__________________
che emerita stronzata !!!
KappaElleTi non è in linea  
Vecchio 25-09-2006, 22:52   #67
mary
Mukkista doc
 
L'avatar di mary
 
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da gpboxer
...Anche io metto la sicurezza al primo posto, però non esageriamo...credimi si rischia meno con una gomma ben riparata (e non compromessa dalla foratura) di quello che rischiano tanti di noi controllando raramente la pressione (conosco personalmente gente sul forum che ammette di controllare le gomme ogni 2-3 mesi)...
Per quanto riguarda la pressione hai perfettamente ragione, pensa che un amico ha consumato entrambe le spalle della gomma posteriore, facendole diventare completamente lisce...diceva che era un piegatore...
un giorno, anche sotto mia insistenza, ha controllato la pressione dopo circa 8 mesi che non lo faceva...
... era a 0,7!
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
mary non è in linea  
Vecchio 25-09-2006, 23:25   #68
webex
Mukkista doc
 
L'avatar di webex
 
Registrato dal: 25 Jan 2005
ubicazione: Umbria
Messaggi: 5.783
predefinito

Diciamola così:

chi buca ed ha un GS può riparare la gomma e vivere migliaia di km felice e contento

chi buca ed ha una miltipla deve cambiare assolutamente la gomma, meglio se cambia anche la moto

__________________
Le mie foto qui: http://marco-marco.magix.net/
1150ADV GS
sputer Panteon 150
KTM EXC 400 by Boogie73
webex non è in linea  
Chiudi la discussione


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:49.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©