Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Pneumatici riparati dopo una bucatura: la sicurezza? (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=90129)

Roxter 24-09-2006 21:02

Pneumatici riparati dopo una bucatura: la sicurezza?
 
Ieri purtroppo ho forato.....un pezzo di ferro è entrato nella gomma post, per fortuna diritto.

Ho fatto riparare la gomma, ed ho visto che utilizzavano un "fungo" di gomma la cui "testa", messa dall' interno della gomma, provvedeva ad otturare il foro....

La vulcanizzazione è avvenuta perfettamente, e la gomma non perde.



Mi chiedo: la sicurezza è pregiudicata dato il fatto che cmq le tele sono state seppur molto poco rovinate dal trapano (usato per allargare/regolarizzare il foro?)

Per cui: cambio la gomma, o la posso usare tranquillo?

(ha all' attivo 1400 km...)



:!: :!: :!:

luHa 24-09-2006 21:15

Quote:

Originariamente inviata da Roxter
Ho fatto riparare la gomma, ed ho visto che utilizzavano un "fungo" di gomma la cui "testa", messa dall' interno della gomma, provvedeva ad otturare il foro....

Mi successe anche a me con gomme montate da pochi km, vai tranquillo io le ho portate all'usura da sostituzione come tutte le altre.

Alting 24-09-2006 21:33

Per ora ti posso parlare solo di gomme da auto. Gomma nuova, stesso tipo di foro, stessa riparazione col trapano (l'amico gommista mi ha detto "non spaventarti mentre riparo"), è poi durata una vita senza alcun problema.
Vai tranquillo.

Deckard 24-09-2006 21:42

Anche io ho fatto riparare una gomma posteriore e l'ho utilizzata fino all'usura. Senza che perdesse aria.

dream 24-09-2006 21:50

No, se la carcassa si fosse deformata mentre procedevi a ruota sgonfia o se il foro avesse rovinato qualche tela, non vale la pena rischiare!

Mlad 24-09-2006 21:54

vai tranquillo fino all'usura normale:D

novantottoottani 24-09-2006 22:00

Io e Ste64 eravamo sul muraglione quando mi accorgo che aveva una bella vite piantata nella gomma posteriore montata nuova il giorno precedente........abbiamo controllato con acqua e sapone se perdeva aria,il responso e' stato positivo,si e' quindi deciso per la riparazione sul posto con il kit,dopo tutta la procedura e tre bombolette di aria,appena sufficienti per garantire un minimo di pressione,abbiamo raggiunto un distributore per portare la pressione al giusto valore e l'indomani,si era di domenica,un consulto dal gommista per un parere sulla bonta' e sicurezza della riparazione e avuto esito positivo sta' utilizzando la gomma senza problemi.............

xero70 24-09-2006 22:40

Quote:

Originariamente inviata da novantottoottani
Io e Ste64 eravamo sul muraglione quando mi accorgo che aveva una bella vite piantata nella gomma posteriore montata nuova il giorno precedente........abbiamo controllato con acqua e sapone se perdeva aria,il responso e' stato positivo,si e' quindi deciso per la riparazione sul posto con il kit,dopo tutta la procedura e tre bombolette di aria,appena sufficienti per garantire un minimo di pressione,abbiamo raggiunto un distributore per portare la pressione al giusto valore e l'indomani,si era di domenica,un consulto dal gommista per un parere sulla bonta' e sicurezza della riparazione e avuto esito positivo sta' utilizzando la gomma senza problemi.............

si vabbene, ma tu parli di moto serie mica di multiplex................:lol: :lol: :lol:

novantottoottani 24-09-2006 23:11

Ciao Andrea,e' vero non avevo visto il tipo di moto :lol: :lol: :lol: comunque sulla Uaz,multistrada Russo ancora a listino,forniscono pure la pompa per gonfiare le gomme :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: .......minimo ci metti tre giorni ;) ;) ;) .

R65BLACKMAGIC 25-09-2006 00:24

Un mio amico ha bucato con l'RT ed ha usato il kit in dotazione, a parte che il contenuto delle 3 bombolette è bastato a malapena a gonfiare la ruota posteriore ed ha dovuto successivamente ripristinare la corretta pressione da un gommista, con la gomma riparata ha fatto 6000 km fino alla sua totale usura senza problemi.

webex 25-09-2006 00:30

E' sempre meglio disfarsi della gomma bucata, avevo una ragazza con una quarta di reggiseno che si mise 2 bunti su un braccio e per lo stesso motivo l'ho cambiata visto mai che poi dopo una mesata mi ritrovo con la ragazza che al posto della quarta ha una seconda!!!!.
Meglio andare sul sicuro non si sa mai, e poi cambiandola fai girare l'economia (la gomma) :mad: :mad: :mad:

Motorrad56 25-09-2006 01:19

Sulla mia gomma posteriore una simile riparazione è stata fatta 5mila km fa e va ancora bene.

mary 25-09-2006 07:58

Vorrei precisare che c'è una enorme differenza tra la riparazione fatta da un gommista, con gomma smontata e con " pezza" vulcanizzata ( ripeto pezza, non fungo!), e fungo messo su strada con kit di riparazione...
A parte che sul libretto di uso e manutenzione della moto c'è espressamente scritto di sostituire la gomma dopo ogni foratura, il fungo seve solo per poter raggiungere il più vicino gommista...ecc., per poi sostituire la gomma.
Sono convinto che diversi di voi hanno forato, riparato e tenuta la gomma fino all'usura totale, ma non farei tanto affidamento sul " non cambiare una gomma riparata ".
La trama delle tele viene sicuramente danneggiata, specie se il chiodo, o peggio una vite, entra nello pneumatico ( per non parlare di un pezzo di ferro! ).
Personalmente, tenendo alla mia incolumità più che a 150 €, sostituisco la gomma forata anche a 100 km ( appena ritirata avevo fatto 20 Km !!! ).
E' un consiglio da amico.;)
Se poi volete risparmiare sulla vostra pelle....:rolleyes: :mad: :(

webex 25-09-2006 08:28

Se poi uno si vende anche la moto non solo risparmia anche sulla pelle, ma il suo c/c in banca aumenta.

Ho forato con un chiodo 2 mesi fa, e terrò la gomma fino alla frutta o quasi visto che tanto piego poco. La gomma quando è riparata vuol dire che è riparata.
Se dovessi spendere per la mia sicurezza immagino dovrei cominciare a vestirmi come Valentino Rossi usando gli stessi materiali che usa lui ma immagino che il mio stipendio non basterebbe

kaRdano 25-09-2006 08:42

Quote:

Originariamente inviata da Roxter
Per cui: cambio la gomma, o la posso usare tranquillo?

Fatti l'inverno e ai primi caldi la cambi.

Huey 25-09-2006 08:45

Tornato con gomma riparata dalla Romania all'Italia e gomme tenuta su senza problemi.

Aerobico 25-09-2006 08:54

Dal sito Metzeler moto
 
RIPARAZIONE DEL PNEUMATICO (SENZA CAMERA D'ARIA)http://www.metzelermoto.it/images/spazio.gifhttp://www.metzelermoto.it/images/spazio.gif


A causa delle specifiche norme vigenti nei vari Paesi, non è possibile fornire una raccomandazione generale per la riparazione del pneumatico. Si prega cortesemente, di contattare il rivenditore autorizzato Metzeler del proprio Paese. In caso la riparazione riguardi piccole forature limitate nell'area del battistrada, METZELER raccomanda di usare gli appositi kit di riparazione per pneumatici tubeless composti da “funghetti” in gomma auto-sigillanti. Non è consentita la riparazione di un pneumatico tubeless tramite l'inserimento di una camera d'aria.






ROBYGS 25-09-2006 09:01

Il mio gommista (potrete dire per interesse!!!) mi ha consigliato di sostituirla perchè con la gomma da moto, essendo curva e non piatta come quella da macchina, corri il rischio che ti salti la riparazione soprattutto quando è calda e alle alte velocità.... poi sono dell'idea che la mia pelle valga di più di 150 euro (come hanno già scritto:-o )

mary 25-09-2006 09:01

Quote:

Originariamente inviata da BMneW
RIPARAZIONE DEL PNEUMATICO (SENZA CAMERA D'ARIA)http://www.metzelermoto.it/images/spazio.gifhttp://www.metzelermoto.it/images/spazio.gif


A causa delle specifiche norme vigenti nei vari Paesi, non è possibile fornire una raccomandazione generale per la riparazione del pneumatico. Si prega cortesemente, di contattare il rivenditore autorizzato Metzeler del proprio Paese. In caso la riparazione riguardi piccole forature limitate nell'area del battistrada, METZELER raccomanda di usare gli appositi kit di riparazione per pneumatici tubeless composti da “funghetti” in gomma auto-sigillanti. Non è consentita la riparazione di un pneumatico tubeless tramite l'inserimento di una camera d'aria.

...ma non dice che si può tenere la gomma forata e riparata per fare altre migliaia di km!:(
Chi vuole intendere intenda.;)

mary 25-09-2006 09:04

Quote:

Originariamente inviata da ROBYGS
Il mio gommista (potrete dire per interesse!!!) mi ha consigliato di sostituirla perchè con la gomma da moto, essendo curva e non piatta come quella da macchina, corri il rischio che ti salti la riparazione soprattutto quando è calda e alle alte velocità.... poi sono dell'idea che la mia pelle valga di più di 150 euro (come hanno già scritto:-o )

Io non l'ho scritto perchè qualcuno avrebbe potuto dire la stessa cosa ( per interesse...), ma il mio gommista, appassionato di moto ed ex motociclista, mi ha detto la stessa cosa, anche se ci ero arrivato già io.;)

ghigoweb 25-09-2006 09:12

Proporrei un sondaggio!!!!!!

Quanti hanno avuto problemi con una gomma riparata con il KIT??????

Inizio IO

Sostituita dopo 1000Km dalla riparazione (si vedevano le tele) :lol: :lol: :lol:

Roxter 25-09-2006 12:41

Non l' ho riparata io con il kit, bensì il gommista....


La riparazione è avvenuta bene, la gomma non perde.


Solo che le tele sono danneggiate....per questo mi chiedevo cosa fare.

kaRdano 25-09-2006 12:48

Aspetta il 16 dicembre: se il sangue di S. Gennaro si liquefa stai a posto, altrimenti cambiala subito !!!

Smart 25-09-2006 12:52

anch'io dopo 2000 km riparata dal gommista con vulcanizzazione interna e tenuta fino all'usura
ovviamente non avevo danneggiato la carcassa e preventivamento avevo chiesto consiglio a ben 2 gommisti diversi

Roxter 25-09-2006 13:09

Quote:

Originariamente inviata da Kardano
Aspetta il 16 dicembre: se il sangue di S. Gennaro si liquefa stai a posto, altrimenti cambiala subito !!!

La mia opinione su di te la conosci, no?;) :lol:


Cmq s' è già liquefatto, il 19 settembre giorno di S. Gennaro!!;) ;)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:56.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©