ve la butto lì...
il freno motore è nè più nè meno la reticenza del motore ad adattarsi, in assenza di combustione per manetta chiusa, al regime di rotazione della ruota, il motore vuole spegnersi, la ruota lo tiene acceso.
in mezzo ci sono le marce e il rapporto finale /al ponte. più un motore è plurifrazionato è più dovrebbe sopperire alla carenza di coppia in basso con rapporti corti/cortissimi, discorso invertito per i bicilindrici, con rapporti generalmente più lunghi (luigi.. dico bischerata??) il rapporto alesaggio/corsa è influente per il semplicissimo principio della termodinamica/fluidodinamica dei gas, maggiore superficie maggiore volume a parità di pressione maggiore energia richiesta per compiere il lavoro di compressione e espansione(aspirazione)....
il discorso volano è fondamentale perchè la sua inerzia fa parte della reticenza del motore a modificare la sua inerzia rotazionale.
è emblematico il caso dei kawa e dei bicilindrici uso corsa o uso turismo.
nei kawa 4, da sempre ai vertici in fatto di potenza assoluta ai picchi rotazionali, è arcinota la scarsa coppia in basso, per sopperire nei "vecchi" 900 si aumentò la massa volanica, sia per ottimizzare l'andamento che per aumentare la coppia ai bassi....
i bi da competizione hanno volani alleggeriti, perdono lievemente coppia in basso e il freno motore viene parzialmente ridotto, nonostante ciò, si è dovuto ricorrere ai sistemi di frizione antisaltellamento.... chissà perchè
non dimentichiamoci anche che alcune architetture motore, per ovviare alle vibrazioni di primo e secondo grado/livello, sfruttano principi differenti
i boxer so muovono contemporaneamente sfalsati di 180° negli scoppi, i V di novanta no, più la V si stringe più si torna verso i 180°/270°........se non ricordo male.
domanda, ha più freno motore un ducati 1000 o un bmw 1100?? chi el ha provate entrambe potrebbe dare la risposta verificando se l'architettura influisca o meno.... più o meno a potenza/coppia siamo lì....
i mostri di coppia restano sempre i motori corsa lunga, molto lunga, i "fortemente" sotto quadro per intenderci (leggi harley/buel, vecchie architetture norton e scuola inglese tipo jaguar vecchia 6 in linea), ma sono anche quelli che maggiormente risentono dell'usura e hanno vite "brevi"
bon, ho dato fondo alla mia ignoranza..
dimenticavo.... la centralina del conce di udine che ingrassa la miscela, da alcuni di voi istallata, dava, se non erro, una parziale riduzione del freno motore.... logico, permanenza di maggior benzina alla chiusura della manetta, parziale scoppio in compressione al rilascio e minor "sforzo" da parte della ruota a trascinare il manovellismo

)