Quote:
Originariamente inviata da GHIGO
...
la parte anteriore del telelever (dovec'e' il dado) e' andata giu' fino a poggiarsi sul parafanghino nero posteriore della ruota anteriore...
|
Gli steli col telelever affondano, restando paralleli a sé stessi e conservando l'avancorsa (diversamente dalle altre moto).
Per consentire tale movimento c'è una cerniera rotoidale sotto il serbatoio, verso il telaio. L'unico movimento consentito in quel punto è la rotazione della piastra telelever.
Poi ci sono due snodi sferici che, oltre alla rotazione verticale dovuta all'oscillazione, consentono anche quella orizzontale dei movimenti dello sterzo.
Quello in alto si trova dove c'è la piastra di sterzo.
Quello in basso è quello che ti si è sfilato per rottura del materiale.
In pratica, il cinematismo ti si è aperto alla grande.
Questo ha fatto sì che la punta anteriore del telelever si sia adagiata sul parafanghino.
Ma questo, come dicevo, significa che la ruota anteriore è scorsa in avanti di parecchi mm sotto il peso della moto.
Quando hai tirato giù la mucca dal cavalletto gli steli hanno insomma assunto un'angolazione anomala.
Lo snodo sferico superiore ha permesso passivamente questa escursione, dato che avviene normalmente quando il telelever lavora.
Tuttavia, il livello di questa escursione è limitato in condizioni normali (telelever integro) entro una certa finestra, oltre potrebbe esserci una sorta di tampone, non saprei...
Bisogna insomma vedere quale sia il grado di libertà dello snodo superiore, perché se l'hai superato quando l'aggancio si è sfilato potrebbe essersi rotto ed aver anche trasferito sforzi anomali alla parte alta degli steli.
Chiedi al meccanico per tua sicurezza.
E nel dubbio fatti cambiare tutto.