Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Chiudi la discussione
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 28-04-2006, 21:30   #51
Guanaco
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Muntagnin
grazie a te/voi per sopportare Guanaco, me ed altri nei nostri duelli ...

Siamo sostanzialmente divisi su molte cose ... magari solo per esperienze lavorative diverse .. o per generazioni accademiche diverse.

Resta il fatto che entrambi poniamo in primo piano la sicurezza.

PS: sulla barra del paralever HO ragione io ... come sempre ...
Ma no, non siamo divisi su molte cose, dopotutto...
Forse, sull'ABS, non saprei...
Storica è la questione barra corta/lunga... ma in fondo nemmeno su quella...

Nel senso che anche tu sai benissimo che c'è una finestra di lunghezze che garantisce i corretti angoli di lavoro al cardano, solo che dici che modificarla di un po' non cambia un gran che.
Io ho scritto invece che modificarla troppo manda a quel paese i rapporti omocinetici...
Alla fine, è solo una questione di misura...

Pubblicità

 
Vecchio 28-04-2006, 21:33   #52
Guanaco
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Devilman83
...
Base: se giri il manubrio a sinistra la moto cade in piega a destra e vice versa.
...
Mi basta che sai questo... che poi è quello che volevo mostrare col video...
Il resto, se permetti, sono un po' chiacchiere.

 
Vecchio 28-04-2006, 21:39   #53
Guanaco
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da antanik
...
RAGAZZI, Guanco, Mountagnin e tutti gli altri ... GRAZIE per questi 3d ...autano neofiti un po' impauriti ma curiosi come me, a conoscere meglio la propria motoretta.... a sentirla lentamente meno ostile ed "autonoma", a godersela sempre di piu' e sempre in maggiore sicurezza..... grazie ancora

mandi
Beh, ti ringrazio del ringraziamento...
Lo scopo di questi post è proprio quello che hai citato...
La teoria serve sempre per capire e capire è la base del miglioramento e anche della sicurezza.

Questo non significa che basta studiarsi un paio di formulette per andare bene in moto, è ovvio.
Molti piloti fanno quello che fanno sapendo magari poco di fisica.
Loro non sanno, ma il loro cervello sì, non so se mi spiego...

Insomma teoria e pratica, come al solito.
Se s'impara sia dai libri che dall'esperienza è la miglior cosa.

Io trovo che vedere un video che mostra un pilota che con grande eleganza mette in atto una legge di Madre Natura sia sempre un bel vedere.

 
Vecchio 28-04-2006, 21:44   #54
berry
Mukkista in erba
 
L'avatar di berry
 
Registrato dal: 10 Nov 2002
ubicazione: Non lo so più
Messaggi: 424
predefinito

So che non c'entra una mazza,ma....la colonna sonora cos'è? Mi gusta....
__________________
[I][FONT="Century Gothic"]Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle.[/FONT][/I][SIZE="3"][/SIZE]
berry non è in linea  
Vecchio 28-04-2006, 22:03   #55
Guanaco
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da MaxIt
Fiato sprecato, l'auditorio è distratto!
Circa 20 anni fa partecipai ad uno dei primissimi corsi di guida in pista (con K100!! ) e ci spiegarono ciò di cui vuoi parlare, lo sfruttamento dell'effetto giroscopico, ma piuttosto per entrare in piega, spingendo il semimanubrio interno alla curva o come aiuto per il "pif paf" in una esse.
Giusto?
Scusa, non ti ho risposto prima. Anche io ero distratto...
Certo, l'entrata in piega o l'aiuto nei pif-paf è il caso classico in cui si sfrutta l'effetto giroscopico.
Nel video, tuttavia l'ingresso in curva non si vede.
Io parlavo dell'uscita, quando raddrizza la moto senza nemmeno spostarsi troppo sulla sella. Come fa? Appunto, aiutandosi col manubrio.
Lasciamo stare le pedane...
Se hai un contatore la sequenza di spinta è dal secondo 4 al secondo 5 circa. Si vede il busto che carica il braccio e la mano che spinge sulla manopola della frizione.
 
Vecchio 29-04-2006, 02:48   #56
Devilman83
Mukkista doc
 
L'avatar di Devilman83
 
Registrato dal: 25 Sep 2005
ubicazione: Zambana
Messaggi: 7.310
predefinito

Oh ognuno ha le sue idee. Io ribadisco la mia. Spinta su pedana esterna e su manubrio interno.

Io sono un utente GS anomalo, guido spostandomi dalla sella e scomposto con le spalle caricando l'interno del manubrio. Perchè? Per dare più peso sulla pedana interna e poter aprire gas prima tenendo la moto inclinata... Infatti andando in giro con alcuni utenti GS mi sono accorto di due cose: dove guadagno più margine è in uscita di curva... Ma trito le gomme.
__________________
Trentino nato a Cremona!!
Devilman83 non è in linea  
Vecchio 29-04-2006, 07:21   #57
ALEXANDROS
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

....mbe' che ce vo!
io la mattina esco sempre cosi dal mio box!
 
Chiudi la discussione


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:36.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©