Quote:
Originariamente inviata da aspes
e' la nota questione delle patenti. In giappone per guidare moto oltre 400 cc la patente prevede prove pratiche che ci vuole un funambolo, persino asse di equilibrio, roba da circo.
|
Non solo in Giappone comunque. Ho vissuto 2 anni a Singapore ed anche lì stessa cosa. Doccia fredda quando ho convertito la patente e non mi hanno riconosciuto la categoria libera per le moto, ergo per due anni solo moto o scooter entro i 200cc. Poi, previo superamento del relativo esame, due anni fino a 400cc, ed infine, dopo un'altro esame, finalmente la patente libera anche per le moto.
Questa cosa, come fatto notare da aspes, determina anche la relativa offerta in loco. Ad esempio lì era diffusissima la Honda CB 400 Four, una 4 cilindri dalle linee classiche devo dire molto gradevole, ma anche per esempio la Ducati Scrambler 400 bicilindrica, che non credo sia mai arrivata da noi (o forse si ma nessuno se la filava).
Alla fine quindi solo chi é davvero motivato si cimenta con la patente per le categorie superiori (io ho fatto quella fino a 400cc ma non é stata proprio una passeggiata...), la stragrande maggioranza si accontenta della prima categoria, ecco perché il parco circolante mediamente é composto da moto piccole.