Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 22-03-2025, 22:34   #51
Tommaso1979
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 07 May 2020
ubicazione: Firenze
predefinito

La moto non ha e non ha mai avuto l'ABS.
Non ha le ruote foniche, non ha la centralina e da lista accessori BMW non ha l'optional dell'ABS.
Perché? Cambierebbe qualcosa?

Pubblicità

__________________
Tommaso.
BMW R80 g\s, BMW R1200 GS,
Ducati 916, Yamaha YZF R6.
Tommaso1979 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-03-2025, 22:50   #52
pacpeter
Trecertaro doc
 
L'avatar di pacpeter
 
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
predefinito

Quote:
La cosa positiva è che quando perde aderenza, la molla non si estende e non ti spara in terra.
Mi sembra che tu abbia le idee confuse....
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
pacpeter non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-03-2025, 08:52   #53
Tommaso1979
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 07 May 2020
ubicazione: Firenze
predefinito

Pecpeter ti ringrazio del tuo commento, mi ha spronato ad informarmi meglio.
Sono andato adesso a vedermi un video di "2 Ruote" sulle soluzioni delle sospensioni spiegate tecnicamente. ( https://www.youtube.com/watch?v=94PjLLBBV90 )
Di sicuro ho capito meglio come funziona, le geometrie, le forze e gli effetti.
Però la sensazione che mi da alla guida è quella che descritto, con Telelever ho MOLTA meno sensibilità sulla quantità di forza da imprimere sulla pompa per non bloccare la ruota, ma riesco a capire quando è il momento di lasciare la leva e ritirarla per non cadere (quando possibile), la moto continua ad andare diritta, non si scompone.
Al contrario, con una forcella tradizionale, ho più fiducia nelle "staccate", ma quando la ruota anteriore si blocca non la riprendo facilmente, credo che influisca molto la forza che la molla esercita per tornare alla sua posizione di riposo che scompone la moto e la mia guida non troppo esperta fa si che il mio corpo abbia contatto con l'asfalto.
Se mi sbaglio vi chiedo di aiutarmi a capire meglio.
Grazie ancora a tutti.
__________________
Tommaso.
BMW R80 g\s, BMW R1200 GS,
Ducati 916, Yamaha YZF R6.
Tommaso1979 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-03-2025, 10:13   #54
pacpeter
Trecertaro doc
 
L'avatar di pacpeter
 
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
predefinito

Il telelever toglie molta sensibilitá. Anche io non lo amo particolarmente pur sapendo i suoi numerosi vantaggi.
Arrivare a bloccare la ruota anteriore vuol dire usare i freni in modo veramente esagerato. Forse il tuo

stile di guida andrebbe rivisto, un corso di guida potrebbe fare al caso tuo.
Che il telelever tenga la moto dritta quando blocchi e la forcella no, a mio parere non corrisponde al vero, a meno di non andare a fondo corsa nel qual caso perdi completamente la possibilitá di tenere la ruota incollata a terra.
Insomma, io ragionerei piú sull'aspetto dello stile di guida piuttosto che sui vari tecnicismi e funzionamenti delle sospensioni anteriori.
Hai controllato i freni, hai gomme nuove, la sospensione anteriore l'hai controllata?
Se sí , sei a posto sulla meccanica devi imparare a modulare il freno e a guidare piú fluido .
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
pacpeter non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-03-2025, 10:41   #55
roberto40
the seller
 
L'avatar di roberto40
 
Registrato dal: 09 Aug 2007
ubicazione: Tra su e giù
predefinito

Quote:
Il mio meccanico mi ha detto che secondo lui la pompa freno è troppo diretta e poco modulabile.
Quoto quello che ti ha suggerito Pacpeter, ma leggendo le tue sensazioni, guardando le moto che hai in firma, mi sono fatto l'impressione che potresti avere un problema tecnico. LE pompe freni solitamente sono revisionabili e possono essere soggette ad usura. All'interno ci sono parti deperibili che potrebbero limitare di molto la modulabilità. Anche le pinze potrebbero avere questo problema ma solo se molto sporche o compromesse. Proverei a revisionare la pompa, non a ricomprarla. Oppure a cercarne una usata e valutare quella. Meglio ancora proverei prima la moto di un'amico che abbia lo stesso modello, giusto per capire se il problema è il tuo feeling con la moto o un problema meccanico.
__________________
BMW R 100 GS (Ape Maia), R 100/7, Honda Hornet 900/2, SW 600 e qualche altro rottame.
roberto40 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-03-2025, 11:39   #56
Tommaso1979
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 07 May 2020
ubicazione: Firenze
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da pacpeter Visualizza il messaggio
Hai controllato i freni, hai gomme nuove, la sospensione anteriore l'hai controllata?
Se sí , sei a posto sulla meccanica devi imparare a modulare il freno e a guidare piú fluido .
Quote:
Originariamente inviata da roberto40 Visualizza il messaggio
. LE pompe freni solitamente sono revisionabili e possono essere soggette ad usura. All'interno ci sono parti deperibili che potrebbero limitare di molto la modulabilità. Anche le pinze potrebbero avere questo problema ma solo se molto sporche o compromesse. Proverei a revisionare la pompa, non a ricomprarla. Oppure a cercarne una usata e valutare quella. Meglio ancora proverei prima la moto di un'amico che abbia lo stesso modello, giusto per capire se il problema è il tuo feeling con la moto o un problema meccanico.
Può essere anche lo stile di guida, ma quando devi frenare d'emergenza la leva la tiri e basta... devo imparare a tirarla meno bruscamente (sarà un problema spiegarlo al mio cervello di 45 anni con esperienze diverse).
I freni li ho controllati,
Le pasticche non sono nuove, ma il ferodo non è "lucido/bruciato", la pinza freni l'ho revisionata con un Kit della Magura, le pinze smontate, ripulite e lubrificate (non ho ancora trovato le guarnizioni nuove), olio freni nuovo DOT4.
.
Le gomme sono nuove, adesso hanno 50 Km, dot 42/24.
.
La sospensione è appena revisionata da un meccanico specializzato di Firenze.
Renzo, della BoxterArt, che mi ha fatto solo gli ultimi lavori, mi ha detto che secondo lui di sospensioni va bene , è solo poco modulabile, ma gestibile.
.
Purtroppo non ho nessun conoscente che abbia una moto simile, non posso fare paragoni... probabilmente è solo una mia idea ed è una cosa normale per questo tipo di moto.
__________________
Tommaso.
BMW R80 g\s, BMW R1200 GS,
Ducati 916, Yamaha YZF R6.
Tommaso1979 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-03-2025, 11:52   #57
roberto40
the seller
 
L'avatar di roberto40
 
Registrato dal: 09 Aug 2007
ubicazione: Tra su e giù
predefinito

Valuta comunque la revisione della pompa. Un freno poco modulabile lo avevo sulla GS 100 appena presa, ho smontato la pompa e ho trovato un cilindretto compromesso e gli o-ring posticci. Ho procurato un'altra pompa, l'ho revisionata e ora va benissimo.
Poi se dipende dal tuo stile di guida non saprei, questa è una tua sensibilità e solo tu puoi risponderti. Ho avute varie moto con il telelever e nonostante siano differenti concettualmente, non ho mai provato le tue sensazioni, quindi non saprei aiutarti in tal senso.
__________________
BMW R 100 GS (Ape Maia), R 100/7, Honda Hornet 900/2, SW 600 e qualche altro rottame.
roberto40 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-03-2025, 14:16   #58
tex_Zen
Mukkista doc
 
L'avatar di tex_Zen
 
Registrato dal: 14 Jul 2009
ubicazione: treviso
predefinito

tommaso, hai revisionato l' ammortizzatore anteriore? ho capito bene?

revisionato o "solo" fatto provare la moto dal meccanico per sentir se le sospensioni a sui dire vanno bene?
__________________
ex f800gs-ex dorsoduro 1200-ex K75-ex R1200R-ex R100R-ex RALLY cl-r100gs-1150 gs
tex_Zen non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-03-2025, 14:19   #59
er-minio
Moderatore
 
L'avatar di er-minio
 
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Tommaso1979 Visualizza il messaggio
ed è una cosa normale per questo tipo di moto.
No, non lo é.
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
er-minio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-03-2025, 14:32   #60
tex_Zen
Mukkista doc
 
L'avatar di tex_Zen
 
Registrato dal: 14 Jul 2009
ubicazione: treviso
predefinito

credo anche io che normale non lo sia e già prima puntavo il dito verso le sospensioni.

oggi con le gomme moderne di grip sull' asfalto ce n'è
chiaro che se freni a fuoco la ruota si blocca... ma serve pinzare davvero parecchio...

o c'è un problema ai feni che con poca pressione vanno al bloccaggio o delle sospensioni che lavorano male trasferendo troppo bruscamente i carichi o che magari son gia di partenza troppo puntate

abs a parte, tutta la dinamica di sto vecchio osso non sara mai paragonabile a una moto moderna che per ciclistica frenera meglio... ma se fossero tutte cosi, per quante ne hanno vendute, sta moto avrebbe dovuto sterminare una generazione di viaggiatori...

c'è qualcosa che non va da qualche parte
__________________
ex f800gs-ex dorsoduro 1200-ex K75-ex R1200R-ex R100R-ex RALLY cl-r100gs-1150 gs
tex_Zen non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-03-2025, 14:52   #61
er-minio
Moderatore
 
L'avatar di er-minio
 
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
predefinito

Non ricordo se 'avevo scritto prima.
Io con il GS, ogni tanto, mi diverto a metterlo sulla ruota davanti (stoppie, come dicono i jovani ) come penso facciano molti qui dentro.

Su asfalto, anche in quei frangenti, frenando da velocità molto ridotte, ma portando a bloccare la ruota anteriore, far scivolare la ruota non è così comune e/o facile. E stiamo parlando di una manovra fatta apposta.

Ci deve essere ancora un problema da risolvere.
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
er-minio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-03-2025, 15:55   #62
tex_Zen
Mukkista doc
 
L'avatar di tex_Zen
 
Registrato dal: 14 Jul 2009
ubicazione: treviso
predefinito

qua i vecchietti le cazzate le sparano sempre più grosse... vogliam veder le foto
foto fotoooo
__________________
ex f800gs-ex dorsoduro 1200-ex K75-ex R1200R-ex R100R-ex RALLY cl-r100gs-1150 gs
tex_Zen non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-03-2025, 17:14   #63
er-minio
Moderatore
 
L'avatar di er-minio
 
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
predefinito

Non ci vuole tanto ad alzare la ruota posteriore. Non stiamo parlando di metterlo a candela.

Devi comunque dare una bella pinzata/manata, l'esempio era per quello, e la moto non ti scivola via generalmente.
Ergo, penso la moto del nostro amico abbia ancora qualche problema.
Non sono così ingestibili in frenata.
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]

Ultima modifica di er-minio; 27-03-2025 a 17:28
er-minio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-03-2025, 19:12   #64
hornet
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 24 Feb 2011
ubicazione: ravenna
predefinito

Magari se ci avesse anche detto che pastiglie utilizza si potrebbe escluderle/icolparle di questo strano comportamento.
hornet non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-03-2025, 20:05   #65
Tommaso1979
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 07 May 2020
ubicazione: Firenze
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da tex_Zen Visualizza il messaggio
tommaso, hai revisionato l' ammortizzatore anteriore? ho capito bene?
?
L'ammortizzatore è revisionato, hanno aggiunto la valvola per il carico del gas.


Oggi, mio malgrado ho dovuto chiamare il meccanico che mi ha revisionato l'ammortizzatore per altri motivi, mi ha detto di passare a fargliela provare per settare le sospensioni.
Appena ho tempo gliela porto.

Di alzare la ruota dietro non se ne parla nemmeno!!! non tende nemmeno ad estendere l'ammortizzatore posteriore...

Se può servire le pasticche le rismonto, anche questo quando avrò tempo.
__________________
Tommaso.
BMW R80 g\s, BMW R1200 GS,
Ducati 916, Yamaha YZF R6.

Ultima modifica di Tommaso1979; 27-03-2025 a 20:14
Tommaso1979 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-03-2025, 21:50   #66
hornet
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 24 Feb 2011
ubicazione: ravenna
predefinito

Cambia meccanico. Brutto da dirsi, ma se ti sistema la moto come per l' ammortizzatore non sei in buone mani.
Se fosse un minimo esperto nel revisionare gli ammortizzatori non ci sarebbe nessuna valvola.
Senza smontarlo cosa potrebbe fare con "passa di qua che settiamo le sospensioni"?.
Non ci hai neppure detto in quale posizione di precarico lo stai utilizzando.
hornet non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-03-2025, 05:05   #67
Tommaso1979
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 07 May 2020
ubicazione: Firenze
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da hornet Visualizza il messaggio
Articolo 3 del regolamento.
Mi è stato detto da più persone del settore che ammortizzatore WP per essere revisionato deve per forza montare la valvola esterna essendo pressurizzato all’interno, in fabbrica hanno i macchinari, in fase di revisione devono trovare un sistema per infilarci Azoto a 10 Bar.
E anche a me da fastidio quella valvola che la vedi solo se sai che c’è, ma io lo so e la vedo.

Per la revisione gli portai l’ammortizzatore smontato, quindi non potè fatela la taratura sul mezzo.
Al momento il precarico a metà, considerando che giro da solo e che sono più di 90Kg…. Come regolazione della vite non ho minimamente idea.
__________________
Tommaso.
BMW R80 g\s, BMW R1200 GS,
Ducati 916, Yamaha YZF R6.

Ultima modifica di roberto40; 28-03-2025 a 16:58
Tommaso1979 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-03-2025, 06:33   #68
Paolo Grandi
Mukkista doc
 
L'avatar di Paolo Grandi
 
Registrato dal: 14 Apr 2005
ubicazione: Castel S. Pietro Terme (BO)
predefinito

Piccolo OT.
L'ammortizzatore può essere revisionato (e anche ritarato) da mani esperte risigillandolo come in origine senza valvole aggiuntive: Rinaldi e Dalfiume sono sicuramente in grado.
Ad ogni modo ho seri dubbi che il problema sia dell'ammortizzatore anteriore.
__________________
BMW R1200RT 2011
...fidati solo di ciò che vedi...(J. McGuinness - 23 TT won)
Paolo Grandi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-03-2025, 12:51   #69
tex_Zen
Mukkista doc
 
L'avatar di tex_Zen
 
Registrato dal: 14 Jul 2009
ubicazione: treviso
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Paolo Grandi Visualizza il messaggio
Articolo 3 del regolamento.
io invece ho sempre pensato che sia invece quello il colpevole o quantomeno parte del problema.

se non affonda o affonda troppo bruscamente senza assorbire, la forza si proietta di colpo sulla ruota e li si poi scivola.
anche il posteriore potrebbe influenzare se ad esempio è troppo alto o puntato.


ricordo che sulla f800 quando pinzavo in emergenza (quindi di colpo) affondava e partiva 9su10 l' abs... messo pompanti e molle bituto, stesse condizioni e pompate l' abs partiva 1su10
__________________
ex f800gs-ex dorsoduro 1200-ex K75-ex R1200R-ex R100R-ex RALLY cl-r100gs-1150 gs

Ultima modifica di roberto40; 28-03-2025 a 16:59
tex_Zen non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-03-2025, 13:51   #70
Paolo Grandi
Mukkista doc
 
L'avatar di Paolo Grandi
 
Registrato dal: 14 Apr 2005
ubicazione: Castel S. Pietro Terme (BO)
predefinito

Può essere.
Ma in ca. 400.000 km fatti (1100 e 1200 rt) l'abs (quindi bloccaggio) mi sarà partito 3/4 volte. Recentemente poi giravo con l'ammortizzatore ant. scoppiato. Quindi completamente sfrenato. Senza quel problema.
Non vuol dire, certo. Però telelever...
Sicuro che quella moto ha qualcosa che non va.
__________________
BMW R1200RT 2011
...fidati solo di ciò che vedi...(J. McGuinness - 23 TT won)
Paolo Grandi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-03-2025, 14:16   #71
er-minio
Moderatore
 
L'avatar di er-minio
 
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
predefinito

Si idem come Paolo.

Ho fatto parecchi km con la R1150R (senza ABS) con l'anteriore scoppiato tanti anni fa.
Si guidava male, ma frenava ok.

Ho fatto un Londra/Roma con il GS che aveva lo snodo del telelever ovalizzato.
La moto ondeggiava paurosamente se facevi curve successive destra/sinistra andando spedito (sulle Alpi) ma frenava ok. Non bloccava.

Anche l'ultima volta che ho rifatto revisionare gli Ohlins (qualche anno fa) l'anteriore era scoppiato, tra l'altro mentre scendevo in Italia in viaggio con Smarf ed è stato divertente trovarsi sulle curve cercando di capire se mi ero rincoglionito totalmente in modo da non riuscire a guidare o se magari effettivamente c'era qualche problema sulla moto.

Sembrava di guidare un traghetto, ma non bloccava.
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
er-minio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-03-2025, 19:37   #72
hornet
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 24 Feb 2011
ubicazione: ravenna
predefinito

@Tommaso1979 sei stato mal informato perchè non occorrono attrezzature particolari (che avrebbero solo le case costruttrici) per ripressurizzare il mono anteriore dei gs.
Precarico a metà parrebbe anche corretto, ma l' anteriore non ha nessuna regolazione idraulica da poter fare dall' esterno......mi chiedo quindi cosa potrà mai "tararti" il meccanico quando la riporterai.
Al massimo ti verifica se c' è ancora pressione all' interno......e se fosse "scomparsa" chiediti perchè appunto è meglio non installare una valvola.
hornet non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-03-2025, 22:34   #73
Tommaso1979
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 07 May 2020
ubicazione: Firenze
predefinito

Nei precedenti Trend ho detto più volte che non sono rimasto soddisfatto di questo meccanico.
Sono andato da lui quando avevo circa 18 anni ed avevo la Cagiva Mito, non ricordo quale lavoro gli richiesi, ma ricordo bene che non mi trovai bene.
A distanza di 27 anni sono tornato da lui perché mi è stato consigliato da un collega entusiasta e ho deciso di dargli un'altra possibilità.
Sono entrato è gli ho detto "Ho un ammortizzatore da revisionare, ma NON si deve vedere che è stato aperto!!!".
Mi richiama qualche giorno dopo dicendomi che doveva per forza aggiungere la valvola.
Gli ho risposto: Non se ne fa di nulla, vengo a riprendere l'ammortizzatore".
E lui mi ha detto: "Ormai l'ho aperto, non telo posso richiudere così..."
A quel punto, o riprendevo l'ammortizzatore smontato o gli facevo montare la valvola.
Secondo lui se fosse stato un Showa ne ce ne sarebbe stato bisogno, con i WP non si può fare altrimenti.
Un po' mi ci sono incazzato, ma a lui non è interessato molto.
Andare per vie legali per 160 euro, la mia parola contro la sua, non mi è sembrata una buona idea.
Mi ero ripromesso che non ci sarei più tornato, adesso mi tocca tornarci per fargli sentire l'ammortizzatore, magari si accorge di aver lavorato male e mi dice di riportarglielo... (mentre scrivo questa frase non ci credo nemmeno io).
Per la regolazione idraulica mi pareva ci fosse una vite, ma sicuramente mi sbaglio con il posteriore.
__________________
Tommaso.
BMW R80 g\s, BMW R1200 GS,
Ducati 916, Yamaha YZF R6.

Ultima modifica di Tommaso1979; 28-03-2025 a 22:38
Tommaso1979 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-03-2025, 06:59   #74
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Tommaso1979 Visualizza il messaggio

In garage ho altre tre moto con forcella tradizionale, no telelever, con freni decenti/ottimi, anche la R80 G/S del 1986 (famosa per non avere freni) frena meglio della R1200.
Quali sono le altre moto?

Inviato da smartphone
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022

Ultima modifica di Wotan; 29-03-2025 a 09:00
Wotan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-03-2025, 07:18   #75
Tommaso1979
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 07 May 2020
ubicazione: Firenze
predefinito

Nel mio Box ci sono:

Una BMW R80 g\s dell’86,
Una Ducati 916S del 1998,
Una Yamaha YZF R6 del 2002.

Tutte iscritte ASI con targa ORO.

E adesso anche questa BMW R1200 GS con dubbi freni.
__________________
Tommaso.
BMW R80 g\s, BMW R1200 GS,
Ducati 916, Yamaha YZF R6.

Ultima modifica di Tommaso1979; 29-03-2025 a 07:33
Tommaso1979 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:15.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati