![]() |
Freno anteriore pericoloso.
Buon giorno a tutti,
finalmente ho assicurato la quarta bambina, R1200 GS 2005. :lol: Ho fatto 95 Km, ho rischiato di cadere 2 volte e la terza mi sono sdraiato!!! :angryfir: Questo il mio problema: la ruota anteriore non tiene in frenata, si piega da Dio, ma in frenata decisa è pericolosa. La leva sembra modulabile, si muove lineare, non ha vuoti, finche freno poco decelera regolarmente, appena freno un po' di più inchioda, va diritta fino a che sei diritto, quando sei leggermente piegato vai in terra, e parlo per esperienza! :angry4: Considerando che la moto è molto pesante, la frenata dovrebbe essere potente, al contrario, sulla mia, o deceleri con calma o non tiene la strada. Immaginatevi in una frenata di emergenza! Le gomme hanno qualche anno 2019, ma non sono di pietra, il battistrada è ancora buono, la moto veniva sempre messa in garage, la pressione degli pneumatici è corretta, l'ammortizzatore anteriore è stato appena revisionato, olio di freni nuovo. Non so se è una caratteristica del telelever, però non mi piace, sinceramente non mi da sicurezza, mi fa paura andarci a giro. In garage ho altre tre moto con forcella tradizionale, no telelever, con freni decenti/ottimi, anche la R80 G/S del 1986 (famosa per non avere freni) frena meglio della R1200. Qualcuno ha o ha avuto il mio stesso problema? Cosa ne pensate? Come avete risolto? Per prima cosa cambierò le pasticche, ma non credo che il problema siano loro. Grazie a tutti. Tommaso. |
Quote:
Comincerei con il cambiare le gomme e vedere se la situazione si risolve/migliora. Dischi anteriori tutto ok? Servofreno? |
Hai ABS?
LA pompa freni è mai stata revisionata? LE pinze dei freni sono mai stati revisionate? Non è una caratteristica del telelever e la frenata solitamente è modulabile e potente. Il telelever toglie sensazioni rispetto alla forcella tradizionale, avrai necessità di adattarti per viverlo al meglio, ma quelli che segnali non sono difetti tipici o caratteristiche. |
Quote:
frenare in piega con l'anteriore non è mai consigliabile. . |
Ciò è dovuto ai naturali processi di invecchiamento della mescola di gomma, che con il tempo perde le proprietà che rendono sicura la guida.
In curva devi graduare la frenata sia anteriore e posteriore, perché con il posteriore aggiusti la traiettoria. Inviato dal mio SM-A137F utilizzando Tapatalk |
Er-minio, le gomme non sono nuove, ma ho viaggiato con gomme molto più datate e non mi hanno dato problemi, in ogni caso farò tesoro del tuo consiglio, avevo già pensato di montare le Continental TKC 70 con posteriore Rock.
Roberto40, la moto non ha ABS e non ho idea se le pompa e pinze siano state revisionate, adesso metto in preventivo anche quello. Cit, non freno in piega, qualche Km sulle spalle ce l'ho, intendevo piegato come in ingresso curva, quando ancora sono ben lontano dalla curva, il tutto con andatura tranquilla. Grazie dei consigli. A desso so come spendere il prossimo stipendio. P.S. avete idea del settaggio degli ammortizzatori? Almeno come uscivano di fabbrica o per esperienza per una persona sola di circa 90KG? |
non penso che abbia l'ABS (confermi Tommaso?) altrimenti non si sarebbe sdraiato, penso sia più un problema di gomme (che cosa monti?) e di abitudine alla risposta dei freni salvo che la moto non sia "seduta" sul posteriore alleggerendo tantissimo l'anteriore.
Altra curiosità il freno posteriore funziona bene? E lo usi? |
Le temperature e fondi stradali non sono dei migliori in questo periodo.
Dicci un pò di più riguardo almeno a che gomme hai attualmente, a quali pressioni le stai tenendo. Immagino che la moto non abbia ABS. Considera che se ha un impianto "classico" non hai l' aiuto di una frenata ripartita anche al posteriore che aiuta molto in stabilità e per avere la medesima decelerazione stressi molto la tenuta all' anteriore perchè appunto la posteriore non viene minimamente frenata. Ammortizzatore appena rifatto (da chi?)......se è ok non ha colpe, altrimenti potrebbe anch' esso avere le sue colpe. Hai una moto "nuova" da imparare e essersi già sdraiati dopo 2 avvertimenti mi fanno pensare a un evidente difetto tecnico su moto/materiali o eccessivo "spirito sportivo" nella tua guida. |
Io mi concentrerei su TIPO pastiglie all'anteriore e blocco pinze.
In tutti questi anni ho trovato le pastiglie ORIGINALI BMW le migliori (non voglio intavolare discussioni in merito), sono le più modulabili in frenata e io uso quasi esclusivamente i freni anteriori. Io proverei a cambiare pastiglie, se non va bene così farei controllare i 2 blocchi pinze freni. |
Come altri hanno già detto, il Telelever non crea problemi in frenata in ingresso curva né in qualsiasi altra situazione.
Quote:
Nel primo caso farei una revisione dell'impianto frenante, nel secondo cambierei le gomme. A naso, voto gomme. |
Scusa non ho letto tutto mi sono fermato alla gomma del 2019… è barricata o torbata?
|
Quote:
Che vuol dire questo: Quote:
Da come descrivi sembrerebbe che il freno non funzioni con linearità. Comincerei a guardare gomme e freni come prima cosa, poi le sospensioni dopo essersi assicurato che tutte le pompe e pinze funzionano a dovere e che non si blocca nulla. |
Parto con il ringraziarvi tutti dei vostri preziosi consigli.
La prima volte che mi si è bloccata la ruota anteriore ero in garage, con gomme fredde, a 5/10Km/h, non gli ho dato importanza visto il pavimento con poco grip. La seconda volta, dopo circa 10 Km di autostrada la macchina che mi precedeva ha frenato bruscamente, essendo a debita distanza pinzo il freno forte ma non troppo, la ruota si blocca per diversi metri, smollo il freno e ritiro la leva un'altra volta. Riesco a tornare a casa con le mutande sporche. La terza volta, a passo d'uomo, in discesa abbastanza ripida, frizione tirata perché la prima marcia era già troppo lunga, strada fatta milioni di volte con diverse moto, tantissimi motorini, in bicicletta, qualche macchina, a piedi e addirittura con un trattore, fatta di giorno, di notte, con il sole, pioggia o neve, come sempre presente sul manto stradale del leggero brecciolino, strada umida, pochi gradi sopra lo zero. Gomme montate Pirelli Scorpion Trail II, pressione fatta circa un mese fa 2.2 e 2.5, DOT 36/19, battistrada non nuovo, ma ancora buono, esteticamente non imporrate, senza crepe o difetti apparenti, dischi freno con poco scalino e la leva del freno non vibra in frenata. Moto senza ABS. Peso tutto sull'anteriore, forse anche troppo, freno posteriore premuto (credo abbastanza, non so quantificare quanto, senza bloccare la ruota), freno che quando premo sembra funzionare, per inchiodare va premuto abbastanza forte. L'ammortizzatore me lo ha revisionato, per sentito dire, uno dei migliori di Firenze (poiché non mi sono trovato bene per come si è comportato, non faccio nomi, spero solo che almeno il lavoro lo abbia fatto in modo professionale). In ogni caso, visto che mi dite che non è una cosa normale, gli darò un'altra possibilità prima di rivenderla. Inizierò con la revisione di pompa e pinze e alla sostituzione degli pneumatici (non sono convinto siano gli pneumatici, ma tanto li volevo sostituire perché quelli stradali non mi piacciono assolutamente su un moto come un GS). L'ammortizzatore è stato revisionato, ma non so quale taratura mi ha impostato il mecca, qualcuno può darmi dei consigli per solo pilota di circa 90Kg con tre borse caricate leggere? Grazie ancora. Tommaso |
[QUOTE=er-minio;11245555]
Sei rimasto in piedi con la ruota anteriore bloccata? La seconda volta che mi è successo ero in autostrada, andavamo piano, ma 50/60Km/h probabilmente li stavo facendo, la ruota si è bloccata per diversi metri, il manubrio mi si è chiuso di poco a sinistra, ho sentito molto bene il rumore della ruota che slittava sull'asfalto, la moto si è inclinata di poco a sinistra, ma rilasciando il freno è tornata tutto diritto. Pensavo fosse una caratteristica del Telelever, ma da come mi rispondi deduco sia un caso che sia rimasto in piedi. |
Di moto ne hai quindi in moto ci sai andare.
Da come scrivi sopra sembra sia un problema di pistoni dei freni anteriori che si bloccano in frenata; considera che hai un 2005 e oggi ha 20 anni. Io a questo punto non userei la moto (per sicurezza tua), la farei portare in una concessionaria BMW e farei controllare a fondo tutto l'impianto frenante. Spenderai un pò di soldi ma almeno viaggerai più tranquillo. |
Per tua informazione la mia mukka in frenata decisa sull'anteriore non "tira" a destra o sinistra, ma rimane stabile sulla linea retta della direzione, il muso si schiaccia sulla ruota in base alla regolazione degli ammortizzatori.
Naturalmente il fondo deve essere su asfalto pulito, senza pioggia o sabbia. |
[QUOTE=Tommaso1979;11245614]
Quote:
perché il telelever è il paralever facilita e aumenta il confort. Inviato dal mio SM-A137F utilizzando Tapatalk |
Il lavoro me lo farei da solo, lavoro nella meccanica e ho già revisionato pompa e pinza dell'R80 e pompe e pinze del 916.
Stavo guardando il catalogo ricambi BMW, sembra che non esistano kit revisione pompa e pinze freno per la R1200 GS 2005, qualcuno ha dei prodotti alternativi? Non originali ce ne sono tantissimi, ma non so che qualità abbiano. |
Come sopra.
Il telelever non dà questi problemi, anzi. Essendo un sistema antiaffondamento ha proprio la caratteristica di affondare poco (l'anteriore) e di permetterti una facile frenata a moto piegata. Addirittura a curva già impostata. Mai sentito nessuno che perde l'anteriore con il telelever (in condizioni di grip normale). Per cui (anche con kit non originali) revisiona pompa, pinze e magari cambia pure i dischi (magari ovalizzati). Olio DOT4 nuovo. Tubi in treccia se già non ci sono. NON LO DEVE FARE ;) |
Quote:
Inviato dal mio SM-A137F utilizzando Tapatalk |
Quote:
Sul sito della Brembo non viene presa in considerazione nemmeno una BMW R1200 di qualsiasi tipo. |
Quote:
Ero in Abruzzo. Freddo, fondo bagnato, frenata di emergenza blocco l'anteriore e la moto - non ho idea come - rimane dritta. Magari sarà stato nemmeno un metro e per miracolo non sono andato a terra, ma è sembrata un'eternità. Ma in quel caso avevo dato una bella manata e penso fosse appena ghiacciato o parente prossimo. Errore mio. Da come descrivi le "bloccate" 1 e 3 (garage e discesa ripida) mi sembrano situazioni dove, se non ci si sta attenti, è possibile bloccare relativamente facile l'anteriore però. Per sicurezza, oltre le gomme, smonterei e pulirei la pinza per riportarla a nuovo. |
il mio gs 2005 e' senza abs e devo dire che in frenata panico blocca pure lui davanti, e in quelle situazioni la facciata e' quasi certa.
A differenza di quello che dite ho la sensazione che in queste situazioni l'assenza di affondamento peggiori nettamente la situazione. Devi cominciare la frenata con gradualita' e poi pinzare piu' forte, se pinzi di panico il bloccaggio e' sicuro. La mia R del 2011 , anche essa col telelever come frenata e' stratosfericamente meglio, probabilmente le gomme stradali e piu' larghe e la posizione di guida piu' caricata davanti sono decisivi. Ha l'abs ma senza bisogno di farlo entrare in funzione ha comunque spazi di frenata molto piu' ridotti del mio gs. |
Tendo a concordare con Aspes, anche se nel mio caso ho avuto un'inchiodata o due inaspettate in 100.000+km all'anteriore con la eRRe.
La mia R1150R era senza ABS ovviamente. Avevo la tendenza a metterla sulla ruota davanti (stoppie come dicono i giovani) ogni tanto per farsi una risata. A differenza di una moto tradizionale, fai "prendere" la ruota davanti e poi viene su tutta di botto (oppure bloccavi) in maniera molto "immediata", non so come descrivere, che per me era dovuto al telelever. Non che fosse un grande problema :) Ma nell'analisi del problema io vado sempre in ordine: - "pilota" - ambientale - meccanico |
Dot 2019... aspetta dell'altro a cambiarle!!!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©