|
24-04-2025, 21:20
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 Nov 2020
ubicazione: Bologna
Messaggi: 1.640
|
Quote:
Originariamente inviata da VinceDD
Paolo e Kloontz da Dal Fiume avete fatto fare interventi anche sul GS? Se si quali?
|
No.
Tanti anni fa feci mettere a posto l'anteriore della Hornet 600 dopo un incidente.
Magari quando hai il preventivo per la revisione, ti scoccerebbe condividerlo?
__________________
Gesendet von meinem SUZUKI GSX-R 600 K1
Ultima modifica di kloontz; 24-04-2025 a 21:34
|
|
|
24-04-2025, 15:15
|
#2
|
Mukkista
Registrato dal: 21 Jul 2010
ubicazione: Torino
Messaggi: 740
|
Io fatto revisione entrambe le sospensione (Dynamic Esa) su R1200 RT LC. Hanno fatto tutto loro (smontaggio revisione e rimontaggio moto). Ho lasciato la moto e dopo una settimana l'ho ritirata.
__________________
Roberto - Torino
..dopo due Burgman 650 e 90K km
nuovi km con R1200RT LC 2015
|
|
|
24-04-2025, 15:28
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Apr 2019
ubicazione: piacenza
Messaggi: 5.063
|
Quanto hai speso ?
__________________
Cagiva Aletta Rossa-Honda xl 600-Kawasaki Kle 500-Suzuki sv1000- Gs lc 2017
|
|
|
24-04-2025, 15:57
|
#4
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 05 Dec 2013
ubicazione: N/A
Messaggi: 20.769
|
Faccio una domanda, durante la revisione hanno dovuto montare una valvola sul corpo?
“Giessista” cit.
|
|
|
24-04-2025, 16:47
|
#5
|
Mukkista
Registrato dal: 21 Jul 2010
ubicazione: Torino
Messaggi: 740
|
__________________
Roberto - Torino
..dopo due Burgman 650 e 90K km
nuovi km con R1200RT LC 2015
|
|
|
24-04-2025, 18:23
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Apr 2019
ubicazione: piacenza
Messaggi: 5.063
|
Grazie per le informazioni
__________________
Cagiva Aletta Rossa-Honda xl 600-Kawasaki Kle 500-Suzuki sv1000- Gs lc 2017
|
|
|
24-04-2025, 18:30
|
#7
|
Mukkista
Registrato dal: 21 Jul 2010
ubicazione: Torino
Messaggi: 740
|
@RESCUE
No, rimontaggio come l'originale.
__________________
Roberto - Torino
..dopo due Burgman 650 e 90K km
nuovi km con R1200RT LC 2015
|
|
|
24-04-2025, 19:57
|
#8
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 24 Oct 2024
ubicazione: Bo
Messaggi: 67
|
Allora oggi ho girato mezza giornata in Dynamic e precarico Max e come detto sopra non dispiaceva affatto, poi son tornato a girare in Auto e niente... è il compromesso migliore. In Max si alza veramente tanto dietro e punta un po' troppo sull'anteriore. La moto è più ferma e precisa ma è una geometria un po' troppo estrema effettivamente. Poi sono passato da Dal Fiume in quale mi ha detto che il Dynamic ESA già sui 25k km sarebbe da fare manutenzione e già migliora tanto. Lui sostituirebbe il separatore interno che è in plastica con uno metallico fatto da lui, per il resto nessuna modifica né valvoline. Per quanto riguarda il cambio molla non ha esperienza in merito ma secondo lui il risultato non sarebbe assicurato in quanto l'elettronica cercherebbe di compensare il tutto autolivellando. Non mi ha parlato neanche di eventuali modifiche alla taratura. Comunque mi fa un preventivo per la revisione che immagino non costerà poco. A questo punto non saprei...
|
|
|
24-04-2025, 20:12
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Apr 2005
ubicazione: Castel S. Pietro Terme (BO)
Messaggi: 14.568
|
Solo una cosa: girare sempre con il precarico al max, su un GS, non è il massimo per il cardano. L'angolo di lavoro è troppo accentuato e potresti avere problemi.
Non per niente, sulle ultime, si prevede, nella manutenzione periodica, la sostituzione del cardano ad un certo chilometraggio.
__________________
BMW R1200RT 2011
...fidati solo di ciò che vedi...(J. McGuinness - 23 TT won)
|
|
|
25-04-2025, 09:26
|
#10
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 24 Oct 2024
ubicazione: Bo
Messaggi: 67
|
@Paolo ho fatto caso anche a questo e devo dire che il classico wow wow ciclico che la mia un po' fa era completamente sparito. La mia più è carica più lo fa...bohh!
@ Kloontz certo appena me lo manda ve li giro.
Ho sentito telefonicamente anche Tiziano Monti noto preparatore di Imola. Velocemente mi ha accennato che lui non fa manutenzione a queste sospensioni e mi avrebbe consigliato upgrade con sospensioni Matris che mantengono ESA a un costo molto spannometrico di 1600 euro davanti e dietro. Mi sembra molto poco, devo ancora approfondire sul web.
Mi pare di aver visto che anche WP faccia un kit ESA dei due mono vi risulta?
|
|
|
25-04-2025, 09:29
|
#11
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 24 Oct 2024
ubicazione: Bo
Messaggi: 67
|
Ma qualcuno ha provato a sostituire solo la molla con un K più alto?
|
|
|
26-04-2025, 10:48
|
#12
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 20 May 2014
ubicazione: san
Messaggi: 74
|
Ho montato gli ammortizzatori TRAC TIVE esa ,mi trovo molto bene ,stufo degli originali molli in road rigidissimi in dinamic,e sostengono la seduta
1250 gs adv
|
|
|
26-04-2025, 23:18
|
#13
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 24 Oct 2024
ubicazione: Bo
Messaggi: 67
|
@ Mauri non mi è chiaro come funzioni i Tractive...mi pare che oltre a essere ESA abbiano qualche regolazione manuale? Mi spieghi un po'?
|
|
|
27-04-2025, 10:13
|
#14
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 20 May 2014
ubicazione: san
Messaggi: 74
|
Hanno la regolazione delle bassa e alta velocità
Regolazioni di scorrimento dello stelo,e qua si apre un mondo
Personalmente non ho toccato niente
|
|
|
27-04-2025, 14:24
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: Artogne (BS)
Messaggi: 1.646
|
Regolazioni di scorrimento dello stelo?
Potresti spiegare meglio?
Mai sentito di questa regolazione.
|
|
|
27-04-2025, 15:17
|
#16
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 20 May 2014
ubicazione: san
Messaggi: 74
|
No no non mi ci metto
|
|
|
27-04-2025, 20:13
|
#17
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 24 Oct 2024
ubicazione: Bo
Messaggi: 67
|
Scusa @Rinaldi ma ho capito bene che hai chiuso l'attività leggendo i vecchi post? Tu cosa mi consiglieresti di fare per le esigenze che ho postato in precedenza? Scusa se approfitto...
|
|
|
27-04-2025, 22:51
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: Artogne (BS)
Messaggi: 1.646
|
Comincerei con la revisione di entrambi i pezzi,perchè se è vero che i km non sono tantissimi,è anche vero che il tutto è in movimento da 6 anni,che sono parecchi.
Pressione nel circuito,tenuta del separatore,ecc. potrebbero essere compromessi.
Quindi,dicevo,revisione in primis, poi si provano per bene e si decide di quali interventi (eventuali) abbisognano.
La molla di serie che fa 135 kg/cm,come in tutti i modelli gs dal 2008 in avanti (in realtà i primi montavano la 130), è morbida di suo.Nulla vieta la sostituzione in caso di necessità.
A mio parere.
|
|
|
28-04-2025, 06:03
|
#19
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 27 Jan 2020
ubicazione: Bergheim
Messaggi: 107
|
Premesso che la moto ora è dal sospensionista per la revisione degli ammortizzatori vi chiedo se anche voi notate questa cosa. Mi è venuta in mente perché qualcuno sopra ha parlato di “primi caldi di stagione”
Estate scorsa, ritiro la moto un venerdì di fine luglio dal tagliando appena prima delle vacanze estive, solitamente io ho la piastra aggiuntiva handmade che fa da “estrattore” di calore per il fastidioso caldo al polpaccio del passeggero. Sabato facciamo un giro in giornata e la moto era molto diversa, ondeggiava tantissimo tant’è che ho passato parecchio tempo a toccare le regolazioni ESA. Una volta fermo per pranzo mia moglie lamenta il calore al polpaccio, tocco il serbatoio di espansione del mono posteriore ed era caldissimo. Rientriamo a casa, monto la piastra para motore e il giorno dopo facciamo un altro giro, moto diversa, non ondeggia più e il serbatoio è decisamente più freddo.
Credo che tutto questo calore che deriva dal catalizzatore vada ad influenzare pesantemente il comportamento del mono posteriore.
Che dite?
__________________
Honda Hornet 600 - Transalp 650 - R1200GS Adv LC - R18 Bobber
|
|
|
28-04-2025, 06:29
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Apr 2005
ubicazione: Castel S. Pietro Terme (BO)
Messaggi: 14.568
|
OT
Sicuramente il troppo calore non fa bene alla fluidità dell'olio interno all'ammortizzatore. Non so poi nel tuo caso specifico, ma se ora continua ad essere a posto...
__________________
BMW R1200RT 2011
...fidati solo di ciò che vedi...(J. McGuinness - 23 TT won)
|
|
|
28-04-2025, 07:41
|
#21
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 24 Oct 2024
ubicazione: Bo
Messaggi: 67
|
Io ho sentito molto la differenza tra freddo (direi fresco) e caldo (caldino primaverile) e se tanto mi dà tanto con 35 gradi sarà una gondola! Poi non so se sia qualcos'altro. Per il momento solo in due.
|
|
|
28-04-2025, 07:47
|
#22
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 24 Oct 2024
ubicazione: Bo
Messaggi: 67
|
Grazie per il parere @Rinaldi. Altre modifiche a livello taratura, olio o altro si possono fare? Se si le consigli? Upgrade definitivi con sospensioni after market al di là della spesa possono stravolgere in meglio la moto a livello di pura performance secondo te? Chiedo un po' tutto tanto per avere il quadro completo della situazione. Purtroppo il campo delle sospensioni è molto soggettivo e il risultato si percepisce solo una volta fatto il lavoro e testato il mezzo da chi ne fruisce.
|
|
|
02-05-2025, 11:23
|
#23
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 24 Oct 2024
ubicazione: Bo
Messaggi: 67
|
Ragazzi non so voi ma io col caldo (credo) ho problemi con le sospensioni. Ultimo giro da solo anche in Dynamic era morbida, ho dovuto usare precarico Max anche se la soluzione non è perfetta. Diciamo pure che sono andato parecchio fortino però tant'è. Ora mi chiedo, al di là delle possibili soluzioni, avete anche voi questo problema? Sono le sospensioni da revisionare? Sono io che chiedo troppo a questo tipo di moto? Ecco prima di procedere sarebbe fondamentale per me capire questo. Lo chiedo in particolare a coloro che hanno una guida un po' spinta.
|
|
|
02-05-2025, 12:01
|
#24
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 05 Dec 2013
ubicazione: N/A
Messaggi: 20.769
|
Con il precedente My diciannove
Il conce mi disse che ogni tanto per tratti di trasferimento autostradali dove il guidato è pari a zero di tenere il precarico al max
Il tutto perché il mono tendeva ad avere una sorta di effetto memoria, così facendo si sarebbe recuperato un po’ di rigidezza rimettendo in auto.
Ho chiesto al conce per una molla con K maggiore, loro NON ticcano nulla, ho visto in offerta su Touratech le molle con K più sia normali che progressive in offerta.
“Giessista” cit.
|
|
|
02-05-2025, 13:36
|
#25
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Jan 2009
ubicazione: Mantova
Messaggi: 1.232
|
Ciao,io ho montato molle progressive hyperpro (R 1250 gs adv) e ha fatto fare revisione con sostituzione del serbatoio con separatore in metallo,però sinceramante non sono soddisfatto al 100%....è sicuramente un pò più dura dell'originale ma se lascio in Auto/Dynamic la sento ancora bassa dietro (effetto chopper),se voglio guidare come vorrei devo metterla in Max/road ,si alza un bel pò dietro e diventa come piace a me,certo è bella alta
.....sul 1200 bialbero senza esa ho ohlins davanti e dietro e zero problemi.....
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:47.
|
|
|