![]() |
Up grade sospensioni 1250 ADV
Ciao a tutti.
Apro questo thread per chiedere se qualcuno di voi abbia modificato e/o sostituito le sospensioni (mono posteriore, molle e/o anteriore) del proprio 1250 ADV, ESA. Considerazioni? Riscontri? |
Rinunciando all'ESA io ho montato Ohlins ttx e siamo su un altro pianeta
|
ho messo l'airtender, funziona benissimo
|
Ho messo TracTive con esa molto meglio ,
|
farle revisionare da un Professionista
se interessa do info in MP |
Quote:
Ho conosciuto preparatore ohlins che mi consiglia la stessa cosa, ma sono titubante……più che altro mi da fastidio perdere la possibilità di cambiare al volo il settaggio x strade con asfalto perfetto, rovinato, off road. Mi spiegheresti bene la tua esperienza? Grazie mille. |
Buonasera a tutti.
Personalmente stavo pensando di cambiarle causa peso. Mi spiego: spesso vado in 2, già io da solo solo 191 x 110Kg quindi considerando che mia moglie non è anoressica, vorrei un minimo di sostegno in più. Se cambiassi solo le molle, con ESA cosa succederebbe!? |
Con passeggero hai provato ad impostare il precarico sul max ?
|
Molle le con K maggiore
“GIESSISTA” cit. |
Io messo molle progressive hyperpro e revisione con kit Andreani, sicuramente meglio dell'originale,l a preferirei ancora un pò più dura però
|
C'era una discussione fiume su cui anche giacomo rinaldi insisteva nel conservare le sospensioni originali per non rinunciare alla gestione elettronica delle stesse.
L'ammortizzatore va semplicemente revisionato da uno bravo a cui potrete spiegare quello che si vuole. Sempre che lo si sappia. |
Quote:
se cambi le molle (con K maggiorato) devi aprire l'ammortizzatore tanto vale quindi revisionarlo; e direi anche ritararlo in modo tale da avere un'idraulica che possa sostenere (in automatico) maggiormente le compressioni/estensioni di una molla più "dura" dopodichè, a seconda della modalità scelta, le idrauliche reagiranno in automatico alle oscillazioni che registreranno. Ma saranno idrauliche più "resistive". Senza una ritaratura, imho, potresti invece (ma appunto, è una ipotesi) sentire la sospensione troppo "sfrenata". |
Quote:
La revisione va bene,il kit citato serve solo a giustificare l'aggiunta di una valvola che non serve e a sostituire il separatore originale, rigido e studiato ad hoc,con un polmone in gomma di cui non si capisce bene il fine. La parte idraulica,a parte la revisione e quindi l'olio nuovo,non trae nessun giovamento da questi particolari sostituiti,ergo quindi che il decisamente meglio sia dovuto alla molla. Se però serve più duro di idraulica in compressione basta intervenire sulla valvola dedicata,che c'è di serie sul posteriore (non sull'anteriore) dynamic e tararla a piacere. Se potesse servire il K della molla di serie del GS Dynamic posteriore è di 135 kg/cm. @Paolo Grandi Per sostituire le molle non serve aprire i mono,si riesce a sfilarle dall'alto ma bisogna togliere gli spessori dagli unibal per poter sfilare gli anelli di fermo molla. |
Ricordavo un vostro procedimento simile. Ora mi è chiaro. Grazie.
Vale, per me, che nel momento in cui ho tutto in mano...;) |
Onestamente:
Sono poco meno di 2 mt per 110kg e con mia moglie ed i bagagli superiamo i 200kg a pieno carico Moto stock e comfort ineguagliabile… Ma solo io mi trovo bene con la moto come uscita dal concessionario ? Siamo sicuri siano necessari questi interventi e soprattutto che la moto ne giova, per non dire che abbiamo le doti per apprezzare davvero i cambiamenti ? …talvolta ho come l’impressione si debbano giustificare simili interventi, più per personalizzare la moto stessa (ergo gli accessori li abbiamo già montati tutti) piuttosto che per reali necessità ed oggettivi risultati Ma questa è solo la mia opinione… Saluti |
Premettendo che per me va benissimo la molla originale, che mi gestisco efficacemente con le regolazioni stock dell'ESA, volevo solo precisare che non è solo il peso a influire sul comportamento delle sospensioni, ma anche le andature. Ergo, anche a parità di carico, ad una persona possono andare benissimo K e tarature originali, e ad un'altra no.
|
Quote:
Di sospensioni, in tanti ne parlano ma in pochi ci capiscono. |
"Rinunciando all'ESA io ho montato Ohlins ttx e siamo su un altro pianeta"
confermo al 100% siamo su un'altra moto. |
Addirittura un’altra moto !
Mandiamo allora tutti i tecnici e progettisti bmw a lavorare ai magazzini della Coop (manco in cassa li metto) …un domani la venderai senza problema la tua moto senza ESA… |
Il grande vantaggio dell esa e' la sua versatilità e la possibilità di cambiare assetto in movimento con un semplice tasto a differenza delle sospensioni tradizionali .
|
I casi sono due, o siete tutti parenti di Toprak o pesate come tutta la sua famiglia messa insieme.
|
Quote:
Se è cosi complimenti ha chi ti ha convinto a spendere un sacco di soldi per comprare qualcosa di molto peggio dell'originale. Un grande! |
@Rinaldi Giacomo:
Anzitutto ti ringrazio per le risposte che mi hai dato in PVT purtroppo o per fortuna avendo cambiato la moto non ho potuto usufruirne. Quindi da quello che leggo non è sufficiente sostituire la molla con i a più performante (progressiva?) ma andrebbe regolata a che la valvola montata sul mono posteriore? Grazie “GIESSISTA” cit. |
La valvola di compressione presente sul mono posteriore non è che DEVE essere regolata,se serve si può intervenire sulla taratura idraulica,che di serie è fissa.
In caso di cambio molla,solitamente con k più alto dell'originale,a mio parere è preferibile molla lineare,come del resto è l'originale. Ovviamente ognuno sceglie a seconda delle proprie idee o consigli ricevuti. |
Allora, premetto che vengo da 1200 non da 1250 e si, la mia esperienza con i ttx è stata migliore rispetto agli ESA, non sono qui per convincere nessuno ho solo portato la mia esperienza.
Sono andato a colpo sicuro perché li utilizzo da anni sia in pista che in enduro/hard enduro. Ci si mette un po' di tempo all'inizio ma ora vado a memoria con le regolazioni e non mi da noia, quando dico che per me sono di un altro pianeta parlo di feeling di guida, parlo di performance sia su asfalto ma soprattutto su sterrato e non di comodità nel settaggio... quindi no, non mi ha convinto nessuno e non soffro di nessuna necessità di fare upgrade alla moto solo per il gusto di dire di averli fatti, gli ESA avevano 120.000km, ho montato questi conoscendo il prodotto e ci ho fatto ormai quasi 75.000km e li riprenderei domani. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©