Quote:
Originariamente inviata da pipu
le mie anteriori si sono smezzate, ho guida allegra ma scorrevole sia con amici che in coppia, non mi attacco alla leva del freno e uso parecchio il freno motore; attualmente dopo sabato e ieri passati in Val d' Orcia, Volterrana, Chianti e Muraglione ho raggiunto i 9500km. Sin dai primi km mi sono accorto che la moto non frenava o meglio non aveva la stessa frenata delle precedenti GS che ho avuto. Qualche giorno fa ho fatto provare la 1300 a mio fratello per un' oretta, io ho preso la sua che era la mia, un 2007...frenava di più.
Appena preso il 1300, dopo qualche centinaio di km, le ho smontate rifilato i bordi e carteggiato la superficie di attrito con carta vetrata finissima e mi sono accorto che la grana della pasta è molto più grossa delle pastiglie del 1250, 1200 LC, 1200 aria olio ( le conservo ancora tutte )
Inviato dal mio 2107113SG utilizzando Tapatalk
|
Sono d'accordo con pipu, la frenata della r 1300 gs è peggiore di quella della 1250/1200 e non come potenza ma come feeling e prontezza della leva, quando guido allegramente su strade ricche di curve dopo un pò mi fa male l'avanbraccio destro perchè per ottenere decelerazioni forti devo usare due dita (e non come ho sempre fatto, una soltanto) e premere molto. Mi piacerebbe trovare il modo di migliorare l'attacco, la prontezza...eppure ricordo benissimo che nel giro fatto con la prima gs 1300 demo del concessionario la moto frenava molto bene, secondo me hanno modificato le pastiglie per rendere la frenata più modulabile. In questo senso come si comportano le ebc hh?