Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 29-09-2023, 09:58   #1
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.441
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Pietro963 Visualizza il messaggio
BMW sulla sua enduro 450 specialistica di qualche anno fa, aveva fatto coincidere l'albero del pignone con il perno del forcellone, per eliminare il problema del gioco della catena che cambiava a seconda dell'inclinazione del forcellone.
.
la soluzione non fu gradita ma non era priva di precedenti, ricordo anche negli anni 70-80. Bimota aveva fatto ancora di meglio, facendo telai con il perno del forcellone coassiale a quello del pignone, senza bisogno di doppio giro catena, mi pare nella KB1 , unico inconveniente un telaio larghissimo in quella zona pignone.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-09-2023, 18:40   #2
robygun
Mukkista doc
 
Registrato dal: 12 Jul 2012
ubicazione: Basso Varesotto
Messaggi: 9.192
predefinito

Manutenzione catena frequente?

Oliatore automatico = puliza catena un paio di volte l'anno all'autolavaggio e regolazione tensione al cambio gomme o poco più..
__________________
"Il fine è il viaggio, la meta è solo la scusa.."
robygun non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-09-2023, 20:03   #3
Lucano
Mukkista doc
 
L'avatar di Lucano
 
Registrato dal: 18 Apr 2009
ubicazione: Milano
Messaggi: 2.731
predefinito

Al primo post pensavo che Bobo stesse andando a pesca, ma vedo che incredibilmente sembra che il thread stia prendendo una piega seria ;-)

Per quanto mi riguarda, è ovvio che il cardano va bene solo sui mezzi agricoli !!!!

Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
__________________
There exist 10 kinds of people: those who understand binary and those who don't.
Lucano non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-09-2023, 20:55   #4
Enzofi
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Enzofi
 
Registrato dal: 24 Apr 2005
ubicazione: Milano
Messaggi: 32.340
predefinito

Per fare moto turismo il cardano è imbattibile. Per tutto il resto , catena
Anche perché il cardano si porta dietro almeno 15 kg di peso in più. Certo, per chi va in giro con bisonti da almeno 260 kg è irrilevante
__________________
KTM 790 Duke '21, KTM 390 Duke '18, BMW R75/6 '75, BSA A65T '70
Enzofi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-09-2023, 21:29   #5
twinings501
Mukkista doc
 
L'avatar di twinings501
 
Registrato dal: 17 Oct 2019
ubicazione: Tourrettes-sur-Loup
Messaggi: 1.242
predefinito

Per tutto il resto ci sono moto che non sono da viaggio.
E' l'unica circostanza in cui la catena e' difficilmente eguagliabile.
Anzi non ha praticamente nessun confronto.

Per i bisonti fatti per viaggiare, i vantaggi della catena si annullano e vi sono solo innegabili svantaggi.
twinings501 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-09-2023, 21:37   #6
bim
Mukkista doc
 
L'avatar di bim
 
Registrato dal: 02 Nov 2003
ubicazione: nord milano
Messaggi: 6.737
predefinito

Dai non mettiamoci a fare gli esperti sul tiro catena…..quello che ha fatto bmw, non e’ stata la prima, non e’ servito a nulla e non ha portato nessun vantaggio….anzi…,
bim non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-09-2023, 22:55   #7
Ziofede
Zio magna tranquillo
 
L'avatar di Ziofede
 
Registrato dal: 01 Sep 2005
ubicazione: sul Monte della Rovere
Messaggi: 8.506
predefinito

Sara' nuovo, saro' un po' gasato, ma il cardano cella 1250, per ora, proprio non si sente. La frizione antistellamento e l'elettronica oltre ai dischi in bagno d'olio fanno la loro parte, ma pare una catena.
Molto lontano da quello della bialbero che tuttavia malaccio non era.

Ora, pero', cerco amuleti e cornetti.
__________________
L'ultima vera GieSse.
Ziofede non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-09-2023, 22:59   #8
Ziofede
Zio magna tranquillo
 
L'avatar di Ziofede
 
Registrato dal: 01 Sep 2005
ubicazione: sul Monte della Rovere
Messaggi: 8.506
predefinito

Ero stanco di pulire, oliare e sentire rumore oltre a dover sempre mettere qualcosa sotto la catena e al cavalletto.

Vabe'. C'e' la 700, ma su quella non posso esimermi.
__________________
L'ultima vera GieSse.
Ziofede non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-09-2023, 23:13   #9
s.milan
Mukkista doc
 
L'avatar di s.milan
 
Registrato dal: 20 Oct 2013
ubicazione: Tra mare e campagna (VE)
Messaggi: 7.595
predefinito

Quotone per ziofede!
...e metti i cartoni sotto quando la pulisci altrimenti si sporca tutto, e il pennello, e il gasolio/petrolio bianco, e gli sttacci, e soffiala.
2 maroni...
Ah, per chi vuole regalo una bomboletta di spray did da viaggio, ricordo dell'ultima catena cambiata: quella dell'AT a circa 40K km (quella originale l'avevo tenuta talmente da maniaco che sì... È durata, ma mi ha esaurito tutto il budget di pazienza disponibile)

Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
__________________
R 1200 GS Rallye - 2018
CRF 1000 L - Africa Twin
F 650 GS Twin - 2012
s.milan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-09-2023, 23:32   #10
Enzofi
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Enzofi
 
Registrato dal: 24 Apr 2005
ubicazione: Milano
Messaggi: 32.340
predefinito

Poi con le moto senza cavalletto centrale è una vera goduria:

1. Sbroff
2. Solleva e sposta 20 cm più avanti
3. Sbroff
4. Solleva e sposta 20 cm più avanti
5. Vai a 1. e ripeti fino a quando la catena non è tutta lubrificata

Ideale in un garage condominiale o in viaggio da soli
__________________
KTM 790 Duke '21, KTM 390 Duke '18, BMW R75/6 '75, BSA A65T '70
Enzofi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-09-2023, 23:32   #11
meco
Mukkista doc
 
L'avatar di meco
 
Registrato dal: 10 Nov 2006
ubicazione: mà, chi puo dirlo?
Messaggi: 3.672
predefinito

tutto dipende da come usi la moto.
Se la usi per giocarci il fine settimana ottima la catena, se la usi tutti i giorni dell'anno avanti e indietro dall'ufficio, sempre tirato all'ultimo minuto allora cardano a vita.
Che poi io con il cardano mi sono preso comunque delle soddisfazioni mica male in pista, quindi direi che proprio una merda non lo è.
__________________
Chi è libero del giudizio altrui è padrone della sua vita (cit. Mamba)
meco non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-09-2023, 23:39   #12
s.milan
Mukkista doc
 
L'avatar di s.milan
 
Registrato dal: 20 Oct 2013
ubicazione: Tra mare e campagna (VE)
Messaggi: 7.595
predefinito

Esatto meco: il mio uso ricade nell'opzione 2. Uso quotidiano e commuting casa/lavoro. Magari ora che sono da remoto mi va meglio, che se c'è da andare in ufficio scelgo il giorno in base al meteo. Però se tocca, ci vado pure con la pioggia!

Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
__________________
R 1200 GS Rallye - 2018
CRF 1000 L - Africa Twin
F 650 GS Twin - 2012
s.milan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-09-2023, 06:24   #13
Sgualfone
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 25 Apr 2019
ubicazione: Torino
Messaggi: 473
predefinito

Ho provato varie volte il cardano e non ho mai patito problemi di guida, la manutenzione è pari a zero e non hai il problema di dover sempre registrare la ruota etcc, non sporca nulla e non ti fai pensieri visto che mi è capitato di fare più volte giri di 3 o 4 gg da 600km al giorno, vado in giro per godermi lanpasseggiata o per fare manutenzione dove capita? a questo ultimo punto ho ovviato da parecchio tempo utilizzando l'oliatore automatico che credetemi rende il tutto più semplice che mai perchè la catena non forma mai la morchia di sporcizia e rimane sempre ben lubrificata però i "limiti" della catena permangono del tipo che io peso 120kg e che non tutte le catene si registrano allo stesso modo vedi quelle della Aprilia che dopo essere andato a cambiare le gomme parto per un giro e la catena era così molle che quasi saltava giù e sbatteva contro al forcellone etcc... poi prendi la Versys 1000 e quando sei da solo la catana è sempre ok ma quando vai in 2 la catena è sempre tesissima... insomma preferisco la praticità del cardano anche se come si legge in firma giro con l'africa 1100 e mi trovo cmq benissimo grazie all'oliatore.
Anche in caso di foratura col cardano metti la moto sul cavalletto centrale e con 4/5 viti togli la ruota senza toccare la catena e sporcarti, insomma per me ha molti pro.
__________________
NT 1100 DCT 2025 Travel Gunmetal Black Metallic

Ultima modifica di Sgualfone; 29-09-2023 a 06:26
Sgualfone non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-09-2023, 06:45   #14
Nik650
Mukkista doc
 
L'avatar di Nik650
 
Registrato dal: 19 May 2009
ubicazione: Casatenovo
Messaggi: 1.703
predefinito

Sto con i cardanisti, ma solo per la questione della pulizia. Essendo maniaco dei cerchi super lucidi pulisco i cerchi della mia F quasi tutte volte che rientro a casa. Per il resto , cardano o catena è lo stesso.
__________________
Nmax155, Ténéré T700,
Nik650 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-09-2023, 09:10   #15
twinings501
Mukkista doc
 
L'avatar di twinings501
 
Registrato dal: 17 Oct 2019
ubicazione: Tourrettes-sur-Loup
Messaggi: 1.242
predefinito

La trasmissione ad albero cardanico ha SOLO pregi per un utilizzo turistico della moto.
Dove per turistico si intende tutto ciò non è uso pista.

A meno che non vi riscopriate fenomeni derapatori da motard anche quando vi recate al bar o a fare la spesa.

Allora anche lì la catena avrebbe il suo perche'.

Ovvio che tale comodità ha un prezzo notevole nella malaugurata ipotesi di problemi a qualcosa. Ma le trasmissioni odierne sono sufficientemente affidabili da rendere trascurabile questa evenienza in fase di scelta.

La catena dal punto di vista squisitamente tecnico non ha eguali in fatto di efficienza ed è la scelta più razionale per tutte le configurazioni motoristiche ad albero trasversale. Ma di questo aspetto il guidatore se ne frega il giusto.
twinings501 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-09-2023, 09:11   #16
jocanguro
Mukkista doc
 
L'avatar di jocanguro
 
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
Messaggi: 11.861
predefinito

Quote:
cardano si porta dietro almeno 15 kg di peso in più.
e .. dai .. esagerato ...

dico la mia , fino al 1992 ero per cardano su tutto , biciclette , frullatori, auto ... moto ...

poi mi sono in parte ricreduto , su cosa ? sull'affidabilità , e parlo da mototurista, non da us saltuario
mi si ruppe il cardano sulla k100rs16v , si apri un giunto e tratratraaaatra...
officina.
Quindi se ti si rompe il cardano devi trovare l'officina della tua moto, devono avere quel pezzo specifico, e ti costa un botto e stai fermo una settimana,
la catena, te la cambi anche da solo su un marciapiede montando catene aftermarket o di altre moto e spendi poco, e il viaggio continua, successo con la cagiva alazzurra a marsiglia nell'86 ...
inoltre nel cardano è tutto nascosto, quindi se ci sono usure non te ne accorgi prima, parti per caponord e poi a bergamo ti si rompe, mentre nella catena vedi tutto e bene e prima di partire, se hai una catena affidabile o se forse è meglio cambiarla, e sfaterei anche il mito do dover cambiare sempre anche corona e pignone, se non sono veramente consumati , te ne puoi fregare, cambi solo la catena ,fai prima e risparmi assai...

Comunque la praticità del cardano è veramente superiore, diciamo sono ancora cardanista, ma mi piacerebbe che tutti i produttori di moto mettessero degli ingrassatori sui giunti cardanici, ad oggi sono tutti senza, e se andassimo a smontarli, credo che i nostri cardani siano progettati/dimensionati molto al risparmio di peso/ingombri etc...
basterebbero degli ingrassatori per renderli eterni
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K

Ultima modifica di jocanguro; 29-09-2023 a 09:15
jocanguro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-09-2023, 09:37   #17
fastfreddy
Mukkista doc
 
Registrato dal: 06 Mar 2010
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 6.882
predefinito

Non ho capito perché il cardano si debba rompere proprio a Bergamo ma vabbè

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk
__________________
Kawasaki Z1000SX + Ducati Monster S2R + Honda VFR 800
> 58
fastfreddy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-09-2023, 09:40   #18
Bassman
Mukkista doc
 
L'avatar di Bassman
 
Registrato dal: 12 Oct 2011
ubicazione: Tra Milano e Crema
Messaggi: 8.549
predefinito

Ma Bg da" hura o da hota"?

Non è la stessa cosa...
__________________
Triumph Tiger XRx ABS 2018
Bassman non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-09-2023, 09:52   #19
fastfreddy
Mukkista doc
 
Registrato dal: 06 Mar 2010
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 6.882
predefinito

A hura non ci arrivi col cardano difettoso

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk
__________________
Kawasaki Z1000SX + Ducati Monster S2R + Honda VFR 800
> 58
fastfreddy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-09-2023, 10:03   #20
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.441
predefinito

uno svantaggio del cardano non citato e' che e' inadatto al fuoristrada serio, ma lo sono anche le moto cardaniche quindi il problema non si pone...
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-09-2023, 10:31   #21
twinings501
Mukkista doc
 
L'avatar di twinings501
 
Registrato dal: 17 Oct 2019
ubicazione: Tourrettes-sur-Loup
Messaggi: 1.242
predefinito

Pista o fuoristrada serio dal punto di vista del discorso che facevo sono sinonimo ovviamente.

A meno che uno non faccia mototurismo girando per migliaia di kilometri nei boschi, cosa che leggendo qualcuno qui dentro mi pare faccia abitualmente.

Ma mi sembrano eccezioni che appunto confermano la regola che voglio sottolineare.
twinings501 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-09-2023, 10:43   #22
bim
Mukkista doc
 
L'avatar di bim
 
Registrato dal: 02 Nov 2003
ubicazione: nord milano
Messaggi: 6.737
predefinito

Aspes era la Bimota SB1 col motore Suzuki 750 4 cilindri 4 tempi della fine anno 70.
Ne provai una scambiandola col mio Bmw R45 per pochi chilometri….siamo nella preistoria…44 anni fa..
bim non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-09-2023, 10:55   #23
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.441
predefinito

si, i telai bimota dell'epoca erano anni luce avanti, perlomeno nella concezione, che poi i risultati su strada non erano altrettanto entusiasmanti come le premesse.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-09-2023, 11:13   #24
fastfreddy
Mukkista doc
 
Registrato dal: 06 Mar 2010
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 6.882
predefinito

Ancora nessuno però ha risposto alla domanda se il cardano debba considerarsi massa non sospesa

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk
__________________
Kawasaki Z1000SX + Ducati Monster S2R + Honda VFR 800
> 58
fastfreddy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-09-2023, 11:30   #25
nic65
Mukkista doc
 
L'avatar di nic65
 
Registrato dal: 05 Mar 2019
ubicazione: Massa
Messaggi: 5.939
predefinito

potrebbe esserlo,ma considerando che mediamente fa anche le veci del forcellone dovremmo saper quanto è l'aggravio di peso rispetto ad un mezzo dotato di catena... la differenza peso,se c'è, è massa non sospesa
nic65 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:23.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©