Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
 
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 26-01-2021, 17:20   #1
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
predefinito riflessione sulle bicilindriche strapompate.

GIa' in altre discussioni e' venuto fuori il discorso che poi ha portato la ducati a fare il V4 . Che col bicilindrico ormai si era andati verso una tale esasperazione tecnologica che non c'erano piu' molti margini di miglioramento. Tale problema interessa anche ktm e bmw.
Ora...posto ceh il problema e' sostanzialmente di natura commerciale, che sfido chiunque a dire che con quei motori aveva bisogno di altri cavalli, era da cercare di risolvere l'inevitabile problema della coperta corta, sopratutto per ktm e ducati, ove il tiro ai bassi pur vigoroso comporta che la fluidita' a bassissimo regime non sia quella di un 4 cilindri.
IO ho i miei pallini e le mie convinzioni che anche in ambito tecnico ahime' esistano le mode (persino negli impianti industriali...), e resto convinto che se si mettesse un chilo o due di volano a quei motori senza dire niente all'utente che le dovesse provare, al 90% i guidatori penserebbero a un miracolo. Di fatto in prestazioni si perderebbe praticamente niente, visti i pesi e le coppie in gioco, ma si perderebbe l'irregolarita' ciclica che rende cosi' spiacevoli i bicilindrici strapompati ai bassissimi regimi in uso urbano o tranquillo.
Ma so anche che fare una operazione del genere sembrerebbe retro' e ai pilotoni da bar sembrerebbe di essere sminuiti. Ma allora sofisticazione per sofisticazione mi e' tornata alla memoria la frizione centrifuga del ciao e altri ciclomotori. PErche' non fare un volano che viene accoppiato da massette centrifughe sotto i 2500 giri (per esempio) e che viene svincolato quando si valica il regime critico? ovvimaente deve esssere cngegnato al contrario della frizione centrifuga, con le masse che accoppiano da fermo e lasciano in folle il volano appena si sale di giri. Vedo un po' di controindicazione solo in fase di frenata quando magari il riaccoppiamento del volano potrebbe dare una spinta non desiderata. Ma se invece che centrifughe le massette si facessero con un solenoide comandato da centralina si potrebbe introdurre tutta una intelligenza di accoppiamento /disaccoppiamento.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
 


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:35.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati