|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
01-04-2020, 18:27
|
#51
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da GTO e, per somma grazia
black... per favore racconta qualcosa sulla Scrambler 1200 XE...
|
Chettedevodì...
nella sua categoria (che a guardare bene, non ha concorrenti dirette, se uno un pochino la Ducati Scrampler 1100, ma la massacra sia come motore che come "confezionamento prodotto"), è una moto che indiscutibilmente ha le sue carte, ma che personalmente non sono quelle che desidero avere in mano, quando sono in moto.
la ho usata spesso, ma la ho anche sempre riportata "alla stalla" senza alcun rammarico.
Al contrario, guidata per un pomeriggio la Tiger 900 Rally Pro in un "run" di circa 200 km (con ampio ventaglio di strade, di tutte le tipologie: città, trasferimento veloce, montagna, da solo e in coppia), mi è piaciuta moltissimo in tutti i suoi vari aspetti. Ed è segnata nel mio taccuino, tra le moto che potrebbero prossimamente entrare nel mio Garage.
Per non dire della Rocket 3, che mi ha stregato, molto più di quanto mi aspettavo (avendo guidato il modello precedente, una Rocket 3 X).
E più avanti, quando non dovrò più fare un paio di cosette all'anno (e quindi con la necessità di avere un ben definito tipo di moto), avrà indubbiamente il suo "posto riservato" nel mio box.
Ultima modifica di blacktwin; 01-04-2020 a 18:32
|
|
|
01-04-2020, 19:55
|
#52
|
Il cortese di notte
Registrato dal: 31 Aug 2004
ubicazione: Piacenza, in Bottega
Messaggi: 32.237
|
@Raul79: dovresti limitare il quote per favore.
QUI
Trovi il regolamento, dovresti rileggere l’art. 3.
Grazie
__________________
V4 S - sex machine - Diavolo Rosso
"Manag è ... la fotocopia sputata di quel demente nel suo avatar" (cit. Boscaiola)
|
|
|
01-04-2020, 20:57
|
#53
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Mar 2010
ubicazione: Grottammare
Messaggi: 7.570
|
E va bene black... grazie per le chiacchiere
Sto cercando scuse ma ho avuto un'infatuazione 
Tra le moto classiche è quella che mi piace di più
__________________
zx10r 2024
Ormai ex K1600 GT
|
|
|
02-04-2020, 11:07
|
#54
|
Guest
|
Ah, la moto è bellissima, senza dubbio!!
Da guardare e anche da guidare!
Ma attualmente non saprei cosa farmene... per gli "specifici utilizzi" che faccio con le mie moto personali.
Ma magari per te, è proprio quello che cerchi!!
|
|
|
02-04-2020, 13:13
|
#55
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Feb 2011
ubicazione: Clastidium
Messaggi: 9.992
|
Quote:
Originariamente inviata da GTO e, per somma grazia
è quasi un mese che aspettiamo tutti per ovvi buoni obbligati motivi
Dire di aspettare ancora.... no, non aspetterei niente
|
https://youtu.be/W2mcDqAyZyk
In effetti
__________________
Può accompagnare solo
|
|
|
02-04-2020, 13:33
|
#56
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Aug 2013
ubicazione: Bologna
Messaggi: 1.363
|
"Al contrario, guidata per un pomeriggio la Tiger 900 Rally Pro in un "run" di circa 200 km (con ampio ventaglio di strade, di tutte le tipologie: città, trasferimento veloce, montagna, da solo e in coppia), mi è piaciuta moltissimo in tutti i suoi vari aspetti. Ed è segnata nel mio taccuino, tra le moto che potrebbero prossimamente entrare nel mio Garage."
Ho da qualche mese una curiosità e forse me la potete chiarire :
effettivamente mi sembra che la Rally goda decisamente di più visibilità rispetto alla GT......quale è la ragione ?
Proporsi come alternativa alla AT che, oggettivamente, è quella che ha rubato più spazio alla GS o è concretamente più interessante della sorella GT ?
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
|
|
|
02-04-2020, 13:53
|
#57
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Feb 2011
ubicazione: Clastidium
Messaggi: 9.992
|
Si poteva già provare ?
Da possessore di 800 direi che in questa declinazione è preferibile quella col 21 “ perché ha più luce a terra,
Inoltre l’impianto frenante non era un gran che quindi non credo che la 19” abbia tutta questa efficacia in più
Su quella nuova spero abbiano ovviato alla poca luce ,sicuramente i freni sono migliori con radiali a 4 pistoncini in luogo dei 2
Quindi,direi che la GT potrebbe essere la quadratura del cerchio,lasciando comunque spazio ad un uso in off leggero....vista anche l’ampia gamma di scarpe disponibili nella configurazione 19-17
__________________
Può accompagnare solo
|
|
|
02-04-2020, 14:06
|
#58
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Mar 2010
ubicazione: Grottammare
Messaggi: 7.570
|
Quote:
Originariamente inviata da bobo1978
|
OT per OT
ho comprato l'auto e l'ho pagata
Da ritirare il 10 marzo
ma non potevo e ho spostato l'appuntamento a mercoledì mattina
ecco, sto aspettando
dirai tu, che te ne fai dell'auto? tanto non si può circolare
l'auto è per mia moglie e lei sta lavorando, quindi per ora usa la vecchia che spero non ci lasci in questi giorni
meglio averla pagata e lasciarla in concessionaria?
oppure pagarla e usarla?
certo, oggi non sono questi i problemi
bisogna imparare ad aspettare
ma il caffè poi si fredda..
__________________
zx10r 2024
Ormai ex K1600 GT
|
|
|
02-04-2020, 17:10
|
#59
|
Guest
|
@ bobo1978
Poco prima della "chiusura" e delle limitazioni alla circolazione (in Veneto, e in tutta Italia) sono arrivate in Concessionaria due delle Demo assegnate per il 2020, la Rocket 3 GT e la Tiger 900 Rally Pro.
Facendo io gli "shakedown" (e un minimo di rodaggio) a tutte le Demo che arrivano, ho potuto guidarle ambedue nel "solito" giro di circa 200 km sui Colli Euganei che faccio in sella a tutte le Demo.
Parlando di Tiger 900, è arrivata prima la Rally Pro, per cui solo di quella ora posso dire che la conosco bene, su strada; la GT Pro (Demo) è arrivata invece una settimana dopo, in piena "chiusura totale", per cui ora è su una pedana in Concessionaria, e lì resterà fino a che non saranno tolti i "veli" alla circolazione.
Ora con i due dischi da 330 mm frenati dalle Brembo Stylema la moto frena davvero, e ovviamente ancora meglio saprà fare la GT, per via della gommatura, e di sospensioni con (sensibile) minore escursione (vi ricordo che dai 240 mm della Rally si scende ai 180 mm della GT).
Vero che la precedente Tiger 800 nella serie R (la "stradale", con i cerchi in lega e anteriore da 19) aveva le pedane che facilmente toccavano a terra, essenzialmente perchè erano nella stessa posizione della serie X (quella con le ruote a raggi e anteriore da 21), ma la moto era più bassa di ben 3 cm...
Ora le pedane (nei due modelli) non sono sulla stessa identica posizione (il punto di attacco è il medesimo, ma il "gruppo" pedana del GT è sagomato diversamente, per cui è più alta da terra, e più avanzata), ma anche il telaio è nuovo e diverso dal precedente, per cui dovrebbe risentire molto meno del difetto di "toccare le pedane" che aveva la 800 (in più, le sospensioni sono migliori...)
Ma me ne renderò conto quando potrò fare il solito giro di "shakedown", appena sarà possibile.
@ pfeil
Guardando i dati di vendita degli ultimi 3 anni, almeno qui nella provincia di PD c'è una leggera preferenza per la versione con cerchi a raggi (e anteriore da 21), e non saprei dire il motivo;
secondo me ("osservando" i motociclisti che arrivano in concessionaria) direi che ben pochi scelgono l'una o l'altra con raziocinio, ma si basano su semplici percezioni visive o sensitive.
Mi spiego meglio:
visive: la cerchi a raggi richiama l'Avventura (anche se mai faranno un solo metro in fuoristrada...)
sensitive: provandole ambedue in successione - perchè le abbiamo avute sempre in Demo tutte e due le "declinazioni" - era evidente che X con le ruote a raggi (sospensioni con maggiore escursione di ben 30 mm) fosse più confortevole su strada rispetto alla R, e le nostre strade sono veramente pessime, ormai...
Per dirne una: tempo fa, uno che era interessato alla Tiger 800, entrò in concessionaria per provarla; mentre stava compilando il modulo, gli chiesi quale desiderasse provare: "quella con le ruote in lega, tanto io non faccio fuoristrada, non sono capace e ho paura anche solo delle strade bianche..."
Partì e fece il giretto in sella alla XRT; al ritorno, parlando un po' delle sue impressioni, e capendo meglio il tipo di "utente" che era (tranquillo turista), gli proposi di fare un giro sulla XCA. Riluttante salì e fece un giro pure su quella, ma molto più breve: tornato mi disse che era proprio la moto che cercava, e comprò una XCA, quella con ruote a raggi e anteriore da 21.
Perchè? Ovvio: perchè la 800 serie XC era più confortevole (e si avvertiva subito beccando anche solo un tombino) e con la guida più "rotonda" e lo sterzo con un feedback più "saldo", in virtù dell'anteriore da 21; esattamente nelle "corde" di un tranquillo Turista.
La serie R con i cerchi in lega e anteriore da 19 era sensibilmente più "rigida", e reattiva (specie di sterzo), per cui più consona a chi aveva qualche residuo prurito sportivo, tipo chi veniva da una Naked e voleva fare qualche giro più lungo, magari con la compagna, ma per lui era "troppo" il salto da una stradale pura ad una moto con 210 mm di escursione, le ruote a raggi, e l'anteriore da 21. Cosa che il "tranquillo turista" gli frega zero, ma anzi avverte come vantaggi per il suo tipo di guida.
Quindi, la serie X con le ruote a raggi e anteriore da 21 piaceva sia al giovane arrembante che vuole fare qualche escursione in Offroad (strade bianche tipo Eroica eh, come il 90% degli acquirenti della Crossover di questa tipologia), sia al "turista tranquillo", ma pure al "non so niente e non me ne intendo, ma le ruote a raggi sono più fighe su questo tipo di moto"... (che, non l'avrei mai detto, ma negli ultimi anni sono la maggioranza...)
Ultima modifica di blacktwin; 02-04-2020 a 17:37
|
|
|
02-04-2020, 17:19
|
#60
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 14 Mar 2018
ubicazione: Roma
Messaggi: 34
|
Quote:
Originariamente inviata da GTO e, per somma grazia
OT per OT
ho comprato l'auto e l'ho pagata
dirai tu, che te ne fai dell'auto? tanto non si può circolare
meglio averla pagata e lasciarla in concessionaria?
oppure pagarla e usarla?
certo, oggi non sono questi i problemi
bisogna imparare ad aspettare
ma il caffè poi si fredda..
|
se hai ordinato la macchina prima del Coronavirus quindi non potendo sapere del blocco quasi totale, non potevi fare diversamente, il contratto è firmato.
Altra cosa è prendere adesso una moto/auto sapendo che l’uso potrà essere per circostanze lavorative e non per il proprio tempo libero e piacere.
Non avrebbe senso pagare bollo,assicurazione e lasciarla svalutare, compro quando ho sicurezza di poterne fare l’uso che voglio
|
|
|
02-04-2020, 17:25
|
#61
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 14 Mar 2018
ubicazione: Roma
Messaggi: 34
|
Ne approfitto per chiedere, Multistrada 950s ruote anteriori da 19 meglio cerchi in lega o a raggi? Con quali si dovrebbe avere più comfort di guida?
|
|
|
02-04-2020, 17:34
|
#62
|
Guest
|
Raul, il cerchio a raggi è avvertibilmente meno rigido rispetto al cerchio in lega (nonchè più pesante), e te ne accorgi alla guida.
Per riportarti un paragone che conosco benissimo, le due Tiger 1200 (X e R) che sono identiche in tutto e per tutto, con lo stesso anteriore da 19 pollici, e differiscono solo per il tipo di cerchi (lega la R e a raggi tangenziali la X) se guidi una e poi l'altra in successione, avverti subito che la X (con i cerchi a raggi) è quasi "morbidona" rispetto alla R (cerchi in lega), nonchè comunque più "lenta" e meno "reattiva" allo sterzo (maggior peso del cerchio = maggiore effetto giroscopico stabilizzante)
Se prediligi il Comfort e la guida "rotonda", a parità di tutto il resto, vai di cerchio a raggi...
Se invece preferisci un feedback "diretto" e meno filtrato con la ruota anteriore, e come guida sei più "spigoloso" che "rotondo", il cerchio in lega è la scelta consigliata.
Fermo restando che a tutto ci si fa l'abitudine, eh...
Ultima modifica di blacktwin; 02-04-2020 a 17:45
|
|
|
02-04-2020, 19:38
|
#63
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Apr 2007
ubicazione: Modena
Messaggi: 5.654
|
Le enduro (diciamo roba con il 19) con i cerchi in lega non si possono guardare. Per me tutto ciò che è a ruota alta va a raggi, ruota bassa/17”/stradale va in lega
__________________
BMW Gs 1300 trophy Asa
|
|
|
02-04-2020, 20:16
|
#64
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 01 Apr 2018
ubicazione: Napoli
Messaggi: 113
|
É stato già detto che la 950 MTS é bellissima??
Inviato dal mio LG-H990 utilizzando Tapatalk
|
|
|
02-04-2020, 20:24
|
#65
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Sep 2002
ubicazione: Torino
Messaggi: 2.203
|
Quote:
Originariamente inviata da blacktwin
@ bobo1978
....
Per dirne una: tempo fa, uno che era interessato alla Tiger 800, entrò in concessionaria per provarla le ruote a raggi sono più fighe su questo tipo di moto"...
|
Ritengo tu abbia spiegato in termini chiari il perchè qualunque motociclista medio provi una endurona col 21 davanti scenda comunque col sorriso......
Quoto ogni tua singola parola
Fabio
__________________
Gs1300 Trophy
Vespacesarina
|
|
|
02-04-2020, 20:51
|
#66
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Aug 2013
ubicazione: Bologna
Messaggi: 1.363
|
Molto "Medio".........
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
|
|
|
02-04-2020, 20:54
|
#67
|
Mukkista
Registrato dal: 29 May 2012
ubicazione: MI
Messaggi: 959
|
Io trovo che la ruota da 21 su asfalto sia efficacissima a volte permette anche traiettorie diciamo vantaggiose senza per forza "sdraiare"la moto. Pero' allo stesso tempo toglie sportivita' nella guida impegnata quella la sensazione di appoggio che ti da un bel gommone da 17 in piega,l' anteriore da 110 x19 lo trovo gia piu vicino al 120x17 piuttosto che al 90x21
|
|
|
03-04-2020, 00:17
|
#68
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Mar 2010
ubicazione: Grottammare
Messaggi: 7.570
|
Credo che l'evoluzione delle sospensioni per le moto che ormai consideriamo di fascia media (dai 12000/15000 euro) e le gomme negli ultimi anni fanno una grande differenza
Guidare oggi una moto di 20 anni fa con assetto rivisto e gomme moderne rendano questi mezzi piacevoli e nascondono difetti che non siamo più abituati a sopportare
Quindi le moto con l'anteriore da 19 sono preferite, e anche quelle col 21 non sfigurano
Mio nonno diceva da tempo "col 21 non si piega" ma oggi si dovrebbe ricredere
Basta guardare cosa si riusciva a fare su strada 15 anni fa con un 990ADV e oggi con la Sadv1290R
__________________
zx10r 2024
Ormai ex K1600 GT
|
|
|
03-04-2020, 07:57
|
#69
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 02 Oct 2018
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 566
|
@blacktwin
Complimenti per l'analisi, in qualche modo credo che quanto hai detto ricalca anche la mia visione / situazione.
Per info lavori in Triumph a Campodarsego ?
|
|
|
03-04-2020, 09:24
|
#70
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 30 Nov 2007
ubicazione: milano
Messaggi: 336
|
blacktwin, qualche cosa di più su questo tre cilindri irregolare, visto che hai avuto la possibilità di provarlo? sulla carta mi sembra un controsenso però ....
|
|
|
03-04-2020, 11:38
|
#71
|
Guest
|
@ simopate: sì
@ friz
Il motore Triple "irregolare" è quello che mi ha convinto maggiormente (oltre alle nuove Showa da 240 mm della Rally Pro, che hanno una scorrevolezza mai vista su un prodotto di serie, e parlo con cognizione di causa, visto che ho lavorato per 15 anni in Bitubo...), e considera che partivo anch'io prevenuto, dato che adoro il Triple "classico" in tutte le sue declinazioni (e guido un Triple 1200 da ormai 4 anni e oltre 60.000 km).
"Ecchè sara mai - mi dicevo - un motore con 85 cc in più ma comunque "strozzato" dalla E5, e con le scintille "sparse diverse"... sarà la solita cosa, solo con un rumore diverso..."
Forse che il "Crossplane" della Yamaha ha gettato nello sconforto gli amanti della 1000 di Iwata? E si è rivelato un motore "sbagliato"? Direi proprio di no.
Ecco, il nuovo Triple 900 "irregolare" possiamo paragonarlo (tanto per capirci) alla "rivoluzione" del Crossplane Yamaha.
Difficile descriverlo a parole.
Qualcuno (che lo ha ascoltato e guidato) lo ha paragonato al VFR 800 V4 Honda; può darsi, ma secondo me è più vicino ad un classico V-Twin parallelo (tipo Africa Twin) come "prima sensazione".
Ovviamente percepisci in sella vibrazioni che prima non c'erano, ma non sono assolutamente fastidiose (manco a 190 all'ora, che coglie in un attimo, con l'allungo tipico del Triple), sono paragonabili - appunto - ad un Twin parallelo, ma di cilindrata molto più piccola di un 1000... cioè frulla, non "pistona".
E per dire: dove a certe velocità gli specchietti della 800 "sfuocano" l'immagine (quindi vibrazioni poco percepibili dal pilota, perchè ad alta frequenza, ma in realtà ci sono...), nella 900 la visione è sempre perfetta.
E' un motore fantastico, mi è piaciuto davvero.
Riprende liscio e fluido fin dai 1800 giri, poi è molto più "pieno" e reattivo al gas nei medi (e tra i 3.000 e i 5.000 massacra la precedente 800), e conserva l'allungo tipico di un Triple (ho preso i 190 senza accorgermene su uno stradone in mezzo ai campi, dietro ad una A4 che voleva fare il pirla...).
E pure il sound mi è piaciuto moltissimo, e francamente lo preferisco al "sibilo" del precedente 800, che mi piaceva solo sopra i 6.000, solo in allungo.
E' un motore che ha "carattere", davvero altra cosa rispetto alla erogazione "piatta e impersonale" (come lo criticavano alcuni) del precedente 800.
A mio personale parere, ora è il Triple "perfetto", su questa tipologia di moto.
(ma per la Speed ovviamente ritengo meglio la "configurazione" classica...)
La 800 non la avrei mai presa in considerazione come moto personale (infatti, dopo averle confrontate a lungo nei più disparati usi, ho preso la 1200...), ma la nuova 900 sì: su un tracciato sinuoso che conosco bene, la erogazione ora più "piena" ai medi, la migliore e più pronta risposta "al tocco" di gas (rispetto al precedente 800), e soprattutto il minor peso di 50 kg rispetto alla 1200, mi ha fatto parecchio divertire, e stancandomi molto meno.
E un plauso (davvero sorpreso) alle nuove Showa della Rally, che consentono un comfort di marcia sulle nostre disastrate strade pari (e in alcuni frangenti addirittura superiore) alle WP Semiattive della 1200 - riconosciute dai Tester anche migliori delle "gemelle" montate sulle KTM - senza assolutamente renderla "mollacciona", ma anzi conservando comunque una precisione di guida - anche spingendo - che mi ha lasciato basito.
Ovvio, i trasferimenti di carico ci sono (con 240 mm di escursione...), ma sono sempre coerenti; la moto ha un ottimo bilanciamento ant-post, e non si "scompone" mai, nemmeno nei Pif-Paf più svelti, con l'ultima curva in uscita spalancata di marcia corta; "chiudendo" del tutto i registri, la si riesce a guidare quasi come una Supermotard.
Ora sono proprio curioso di guidare la GT, quando finalmente si potrà...
(e aggiungo: ora non scalda più... non avevo la calzamaglia sotto i Jeans tecnici - da anni in inverno non la uso più - ma quel giorno la avrei messa... con temperature tra gli 11° e i 15, avevo le gambe fastidiosamente fredde...)
Ultima modifica di blacktwin; 03-04-2020 a 12:20
|
|
|
03-04-2020, 12:02
|
#72
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 02 Oct 2018
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 566
|
sono davvero molto incuriosito dalla 900 (nelle varie declinazioni), appena possibile andrò a provarla.
Per comodità credo che andrò a Vicenza (il conce è un paio di km da casa), ma se decidessi di fare un giro più lungo, magari approfittando di un giretto dei colli euganei con la mia Caponord, verrò volentieri a trovarti.
Grazie
|
|
|
03-04-2020, 12:23
|
#73
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 30 Nov 2007
ubicazione: milano
Messaggi: 336
|
hai detto più cose "centrate" tu, in questa disamina che gli specializzati del settore che mi sembrano, oramai, incapaci di analisi non banali, grazie blacktwin.
|
|
|
03-04-2020, 13:42
|
#74
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Mar 2010
ubicazione: Grottammare
Messaggi: 7.570
|
Infatti friz, lui è uno specializzato del settore
però le moto le conosce e si vede (e legge) bene
La 900 interessa molto anche me
__________________
zx10r 2024
Ormai ex K1600 GT
|
|
|
03-04-2020, 14:04
|
#75
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 25 Jan 2015
ubicazione: Roma
Messaggi: 282
|
Piccolo OT: sei quel Blacktwin che portava in gara la RSV 1000 con Daniel Oliver? :-)
__________________
Andreac
--l'essenziale è invisibile agli occhi--
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:44.
|
|
|