|
Guest
|
@ bobo1978
Poco prima della "chiusura" e delle limitazioni alla circolazione (in Veneto, e in tutta Italia) sono arrivate in Concessionaria due delle Demo assegnate per il 2020, la Rocket 3 GT e la Tiger 900 Rally Pro.
Facendo io gli "shakedown" (e un minimo di rodaggio) a tutte le Demo che arrivano, ho potuto guidarle ambedue nel "solito" giro di circa 200 km sui Colli Euganei che faccio in sella a tutte le Demo.
Parlando di Tiger 900, è arrivata prima la Rally Pro, per cui solo di quella ora posso dire che la conosco bene, su strada; la GT Pro (Demo) è arrivata invece una settimana dopo, in piena "chiusura totale", per cui ora è su una pedana in Concessionaria, e lì resterà fino a che non saranno tolti i "veli" alla circolazione.
Ora con i due dischi da 330 mm frenati dalle Brembo Stylema la moto frena davvero, e ovviamente ancora meglio saprà fare la GT, per via della gommatura, e di sospensioni con (sensibile) minore escursione (vi ricordo che dai 240 mm della Rally si scende ai 180 mm della GT).
Vero che la precedente Tiger 800 nella serie R (la "stradale", con i cerchi in lega e anteriore da 19) aveva le pedane che facilmente toccavano a terra, essenzialmente perchè erano nella stessa posizione della serie X (quella con le ruote a raggi e anteriore da 21), ma la moto era più bassa di ben 3 cm...
Ora le pedane (nei due modelli) non sono sulla stessa identica posizione (il punto di attacco è il medesimo, ma il "gruppo" pedana del GT è sagomato diversamente, per cui è più alta da terra, e più avanzata), ma anche il telaio è nuovo e diverso dal precedente, per cui dovrebbe risentire molto meno del difetto di "toccare le pedane" che aveva la 800 (in più, le sospensioni sono migliori...)
Ma me ne renderò conto quando potrò fare il solito giro di "shakedown", appena sarà possibile.
@ pfeil
Guardando i dati di vendita degli ultimi 3 anni, almeno qui nella provincia di PD c'è una leggera preferenza per la versione con cerchi a raggi (e anteriore da 21), e non saprei dire il motivo;
secondo me ("osservando" i motociclisti che arrivano in concessionaria) direi che ben pochi scelgono l'una o l'altra con raziocinio, ma si basano su semplici percezioni visive o sensitive.
Mi spiego meglio:
visive: la cerchi a raggi richiama l'Avventura (anche se mai faranno un solo metro in fuoristrada...)
sensitive: provandole ambedue in successione - perchè le abbiamo avute sempre in Demo tutte e due le "declinazioni" - era evidente che X con le ruote a raggi (sospensioni con maggiore escursione di ben 30 mm) fosse più confortevole su strada rispetto alla R, e le nostre strade sono veramente pessime, ormai...
Per dirne una: tempo fa, uno che era interessato alla Tiger 800, entrò in concessionaria per provarla; mentre stava compilando il modulo, gli chiesi quale desiderasse provare: "quella con le ruote in lega, tanto io non faccio fuoristrada, non sono capace e ho paura anche solo delle strade bianche..."
Partì e fece il giretto in sella alla XRT; al ritorno, parlando un po' delle sue impressioni, e capendo meglio il tipo di "utente" che era (tranquillo turista), gli proposi di fare un giro sulla XCA. Riluttante salì e fece un giro pure su quella, ma molto più breve: tornato mi disse che era proprio la moto che cercava, e comprò una XCA, quella con ruote a raggi e anteriore da 21.
Perchè? Ovvio: perchè la 800 serie XC era più confortevole (e si avvertiva subito beccando anche solo un tombino) e con la guida più "rotonda" e lo sterzo con un feedback più "saldo", in virtù dell'anteriore da 21; esattamente nelle "corde" di un tranquillo Turista.
La serie R con i cerchi in lega e anteriore da 19 era sensibilmente più "rigida", e reattiva (specie di sterzo), per cui più consona a chi aveva qualche residuo prurito sportivo, tipo chi veniva da una Naked e voleva fare qualche giro più lungo, magari con la compagna, ma per lui era "troppo" il salto da una stradale pura ad una moto con 210 mm di escursione, le ruote a raggi, e l'anteriore da 21. Cosa che il "tranquillo turista" gli frega zero, ma anzi avverte come vantaggi per il suo tipo di guida.
Quindi, la serie X con le ruote a raggi e anteriore da 21 piaceva sia al giovane arrembante che vuole fare qualche escursione in Offroad (strade bianche tipo Eroica eh, come il 90% degli acquirenti della Crossover di questa tipologia), sia al "turista tranquillo", ma pure al "non so niente e non me ne intendo, ma le ruote a raggi sono più fighe su questo tipo di moto"... (che, non l'avrei mai detto, ma negli ultimi anni sono la maggioranza...)
Ultima modifica di blacktwin; 02-04-2020 a 18:37
|