Da Walwalil Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.
(...)
Invito volentieri qualsiasi altro possessore di Sd o di Sd-Gt a provare la mia 990 bombardata con comando gas rapido dell'rc8 e capire la differenza.
(...)
Accetto l'invito
Facciamo passare 'sta bufera e poi ci sentiamo
Va bene è solo un esempio
Ok lui è un pilota
è anche la moto 2020 con +3cv e -6kg
Questa non è la GT ma la R
sul rettilineo è aiutato quando scollina
e tutte le scuse che vogliamo
ma a 220 orari (minuto 3:00) ...
A me piace molto...ho deciso di cambiare moto è lei è una delle candidate...ho voglia di una moto più leggera della mia ma comunque potente e divertente, tanto in moto vado solo e per i viaggi mi organizzero' con i bagagli!
-100kg dalla tua attuale (bellissima) moto
Ti chiederai come hai fatto finora..
Tra l'altro se viaggi da solo hai veramente tanto spazio tra valigie e borsa da sella passeggero
A mio parere , il TWIN KTM 1290, rappresenta oggi lo stato dell'arte della categoria.
A fronte di un progetto in qualche modo semplice ( nel senso positivo del termine), privo quindi di variatori di fase ed ammennicoli vari, affascina nel modo più assoluto chiunque lo provi.
Le ciclistiche disegnata da KTM, casa con forte background fuoristradistico, possono piacere o meno. Si può essere stregati dalla reattività del mezzo, o per converso storcere il naso di fronte a quella che può essere avvertita come mancanza di rigore in velocità.
Ma su quel motore - bisogna convenire tutti - le lodi si sprecano.
E' affidabile nel modo più assoluto. Spinge come un toro già in basso, ed allunga in maniera entusiasmante.
Su qualsiasi moto lo si monti, il proprietario scende sempre con il sorriso ...
Le ciclistiche disegnata da KTM, casa con forte background fuoristradistico, possono piacere o meno. Si può essere stregati dalla reattività del mezzo, o per converso storcere il naso di fronte a quella che può essere avvertita come mancanza di rigore in velocità.
.
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
Forse la S adv e’ leggera davanti, ma ti assicuro che invece la Gt ha un avantreno che e’ piantato a terra come un aratro. E’ stabilissima anche a velocità supersoniche
La Gt ha un motore eccezionale ma forse la ciclistica lo e’ ancora di più
Si ha l’anti impennata di serie. Si può aprire tutto e la moto non fa una piega... certo serve tanto spazio libero davanti... ma tanto, perché aprire tutto in normali condizioni cozza con lo spirito di auto conservazione
Il punto e’ che il motore ne ha talmente tanto e la
Moto e’ così leggera che non serve dare tantissimo gas, basta mezza
Manetta per andare davvero fortissimo.
Il 10 per cento non esageriamo ... secondo te uso 17 cavalli quando vado in giro? Dai...
il bello e’ sentire il tiro, la coppia di quel motorone e il rigore di quella ciclistica senza dover strafare.
Solito vecchio discorso ... allora perché non giriamo tutti con una “bella” Honda NCX.
Poi e’ chiaro che moto iper potenti vanno usate con tanto sale in zucca, ma se sei un idiota ti stampi anche in vespa
qui leggo solo lodi, avendone avute 2 ( un gt fatto 11000 km che poi ho distrutto e una R 2019 fatti 9000 km che ho venduto)concordo sulle lodi ma difetti?
il gt mi ha entusiasmato nell'anno che l 'ho avuto ma scaldava in una maniera improponibile e per fare turismo in 2 mi divertivo solo se tiravo…, x andare più tranquillo non era sicuramente da giro sul lungolago…… grossi problemi non ne ho avuto, a parte richiami e blocchetti degli abbaglianti che impazzivano….
l'R l'ho usata solo da solo, problemi di calore non ne ho avuti, ma x le sospensioni è un passo indietro rispetto al gt, la frenata è meno incisiva del gt per via della pompa diversa che non trasferisce parte della frenata dietro, cosa che il gt ha)non ho mai digerito la forcella, non regolabile nel precarico e x il mio peso inadatta!!!! nel complesso mi ha soddisfatto, ma x l'affidabilità decantata meglio stendere un velo pietoso!!!!
in 7000 km mi ha mangiato 1,7 kg di olio (stessa gradazione e marca del gt che non ne consumava…) praticamente andava a miscela, i paraoli della forcella sono scoppiati (scoppiati con tutto l'olio in terra) e anche qui qualche spia accesa e poi rispenta da sola!!
ps. finiture di entrambe molto scarse (verniciatura sia delle plastiche che del telaio, il motore si macchia con il pensiero)
x adesso l'amore x ktm è scemato…. vedremo nel futuro
Adesso cosa guidi?
Comunque fa piacere leggere il tuo parere perché hai guidato entrambe le versioni per un po' di tempo
Però un paraolio rotto (che non fa piacere mai ma può capitare) non è tutta colpa di ktm e poi..pazienza. E' un paraolio
Per l'olio, è olio
Quì dopo i 50.000km si dice che si esce fuori dal rodaggio
Non mi sembra che siano guai grossi
Le finiture sono ancora tipo moto da cross di alta qualità, ma da cross..
Quote:
Originariamente inviata da Luponero
La moto ha l'anti impennata?
Si riesce a dare gas e a scaricare la potenza senza guardare il cielo?
A me piace guidarla anche con mappa Rain
Solo 100cv non sono pochi, diventa umana e ci si concentra sulle qualità del telaio e si fa percorrenza non potendo usare tutta la potenza
In alcune salite nello stretto usando questa mappa ho visto quanto possano bastare 100cv e quanto è facile aprire tutto il gas quando i controlli rendono la moto piacevole e guidabile
Quote:
Originariamente inviata da dpelago
Comunque il tester che impenna a 220 km/h, si diverte come un porco nel fango !!!
Si rigorosamente Factory x via delle sospensioni elettroniche! sono ancora in attesa x via del corona vedremo in futuro, sicuramente il duke dovrebbe essere più maneggevole (ve lo dirò ….) ma come rumore il v4 vale il prezzo del biglietto rispetto al duke! poi adesso bisogna aiutare l'italia come economia, gli austriaci ormai son pesudocinesi voglio vedere in futuro…..
ps: tornando in tema , con il nuovo Superduke R 2020 hanno fatto una bella cazzata a non presentala con le sospensioni attive, veramente inconcepibile mad:, ma.….
Ti sono piaciute tantissimo le sospensioni attive del GT, mi sembra di capire...
Io desideravo la Tuono1100 Factory
Ho desistito per 2 motivi (e forse entrambi sbagliati)
1) Non ho assistenza Aprilia vicino casa e non conosco proprio quel V4 anche se oggi dovrebbe essere diventato molto affidabile
2) Credevo di poter usare di più la 1290R in coppia ma non è una moto che guido volentieri in 2, e sulla sella passeggero mia moglie avrà fatto 100 km in totale
A questo punto avrei dovuto scegliere subito la V4
E infatti il tarlo....