![]() |
Gran Moto?
Fa molto sangue, difetti?
Questa è il M.Y. 2020. |
Visto che ne avran vendute 4, secondo me farai un po fatica ad avere qualche parere :lol:
|
Mah , solo io nel forum ne conosco almeno 3 che hanno il GT.
So che scalda a bestia. |
Scalda molto con temperature sopra i 30 gradi e a bassa andatura, diciamo in città, che poi non è l’ambiente ideale per una moto così. In qualsiasi altra condizione nessun problema di calore. Vibra, un po’ e ha protezione areodinamica appena discreta in autostrada (io sono 1,81 e vado bene fino a 120 dopo la pressione dell’aria si sente su spalle e casco).
Quanto ai difetti non ne rilevo altri. Quanto ai pregi a parte il motore letteralmente mostruoso (un tiro ai medi che non ha pari nel panorama moto) ha una ciclistica sopraffina, una vera lama. E’ stabile e piantata come un euro star ma e’ anche agilissima nello stretto (e pesa poco), in più ha una gabbia elettronica veramente a punto. Sospensioni tendenzialmente rigide ma non si può pretendere da una iper sportiva in abito appena un po’ civilizzato sospensioni morbide. In sintesi e’ una grandissima moto, la cosa a due ruote più divertente che abbia mai guidato in vita mia. Non e’ nata per i grandissimi viaggi e ha borse piccoline ma ci ho fatto una settimana in giro per l’Europa stando anche 10 ore in sella ogni giorno senza patire affaticamenti anomali (e prima avevo un gs) Ah, si mangia letteralmente le gomme. Con quella dietro di primo equipaggiamento ci ho fatto meno di 6000 km |
Beh ma per 6k km io ci metterei la firma!!
Ne farò si e no 1000 in più col GS.... Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk |
Si vede che hai il polso aggressivo. Col gs io ci facevo circa 10 mila (Pirelli scorpion trail 2)
|
Grazie Mikey, moto affascinante!
|
Beh che dire se non spettacolare!!
|
Anche secondo me da guidare deve essere una bomba...purtroppo però esteticamente non mi piace per niente.
|
la ciclistica. secondo me è quello l’aspetto fantastico.
il motore è mostruoso ma la ciclistica è il top. |
Concordo, le uniche K che mi piacciono sono quelle da off vero. Per le stradali gli austriaci proprio non hanno stile.
IMHO ovviamente |
Aggiungo che considerate le prestazioni elevatissime di cui è capace e’ anche una moto piuttosto eclettica. Ci puoi andare in pista, aggredire i passi, viaggiare con discreto confort o andarci a spasso. Il 1290 non e’ un boxer ai bassissimi ma e’ piuttosto regolare considerate le prestazioni di cui è capace.
Concordo sulla ciclistica, eccezionale nel combinare agilità e rigore dell’avantreno. Per viaggiare in due serve il bauletto (cosa che mi rifiuto di montare, e’ come mettere il thule su una huracan) non solo perché le borse sono piccoline ma sopratutto perché senza un appoggio se accarezzi il gas rischi di perderti il passeggero |
Con tutto il rispetto personalmente non dice niente :dontknow::toothy2:
|
Le moto vanno guidate e questa da guidare è bellissima
persino sotto l'acqua E non parlo di 2 gocce.. Col la pioggia guido come guidavo "allegro" sull'asciutto col k1300s per dire (tranne curvoni dopra ai 180 orari) È bella e divertentissima Poi se uno la guida sempre come un turbodiesel e non supera i 3000 giri si perde un allungo esaltante Superare i 7000 giri in 2a e 3a marcia è uno spettacolo Poi sa andare anche piano ed è molto fluida (senza scadere in paragoni con 4L perché ha 1301cc e 2 pentole da 108mm al posto dei pistoni) |
Pensa che per me e’ persino bella, ma tanto. Gusti, l’estetica se la porta il vento. Mentre in strada, e’ vero, va provata perché e’ una grande dispensatrice di emozioni.
Quando sono risalito sul gs di un amico, uguale Al Mio che avevo appena venduto, mi pareva di guidare un incrocio tra una gondola e un camper |
E ti sei chiesto come hai fatto a comprarne più di una.. :lol:
|
Ma perchè vi prendono in giro a tutti aggiungendo un semplice " GT " ???
:mad::mad: e perchè ci cascate tutti ?? :mad::mad: è un'endurona, al limite una crossover, ma che ha di gt ? 2 paramani ? un cupolino strimizito ? due borse piccole ?? non ha nemmeno il cavalletto centrale ... una carenatura cosi cosi ... ?? stessa operazione vista sulla multistrada o sulla agusta gt ... le gt ricordo hanno posizione , carenatura, vibrazioni, sella, accessori, tutto pensato per i viaggi... e punto... le gt sono le k1300gt k1600gt le fjr1300 le goldwing... ditelo, vi volete divertire a pinnare e scodare a destra e manca ?? giusto.. fate bene, mi piace anche a me, :D:D:D:D ma non cercate una falsa GT (p.s. è pure terribilmente brutta, come tutte le ktm ... :mad:) ktm, continua a fare moto da off o enduro cattive, quelle ti riescono bene... |
Ogni casa interpreta il concetto di Gt, ktm lo fa a modo suo spingendo sicuramente sulla sportività. Non sta scritto da nessuna parte che una gt deve essere fatta in un determinato modo, che debba per forza essere una catafalco da 300 chili come la bmw gt 6 cilindri. A mio avviso questa gt e’ riuscita alla grande, se si considera l’interpretazione che ktm da ad ogni sua moto. Se poi si danno valutazioni su una moto solo sull’estetica senza averla mai guidata....
Ktm ha una filosofia costruttiva che spinge sulle prestazioni e lo fa anche su questa gt, che peraltro sa portarti in viaggio con un confort tutt’altro che disprezzabile. La multistrada non c’entra nulla con questa moto, così come le endurone, questa e’ una stradale purissima, non e’ un oggetto a manubrio alto |
Non è il mio genere ma che bella moto è....adrenalina pure come motore....
|
Io ho considerato seriamente di comprarla. Volevo una vecchia versione, nel momento in cui era appena uscita la restyling, che ai miei occhi peggiorava una situazione estetica già non esaltante.
Riuscii a provare soltanto una Superduke “normale”, e ricordo un motore mostruoso al punto che, quando salii di nuovo sul mio K1300S, mi domandai come avevo fino a quel punto potuto pensare di avere una moto che andasse davvero forte. Una cosa che rammento bene, perché sapevo di doverci fare attenzione in ottica di acquisto, è che scaldava: feci un giretto di una ventina di minuti, quasi completamente fuori dal traffico, con una temperatura di poco sopra ai 20 gradi, e percepii chiaramente il calore proveniente dal motore in zona polpacci, specie sul lato destro, se ben ricordo. Considerato questo, considerata la rottura di scatole di rinunciare al cardano, la sistemazione del passeggero decisamente meno comoda rispetto a quella offerta dal mio K, i consumi con probabilità nettamente superiori, l’estetica tutt’altro che gratificante... rinunciai, e non me ne sono pentito. |
Io faccio 17/18 con un litro che non è niente male e confermo che il calore lo avverto piuttosto fastidioso solo alle alte temperature e in città, ma non parliamo di un’sh.
Quanto al passeggero la sella pp non è niente male ma questa non è la moto per macinare slavine di km col passeggero. Per quella destinazione c’è decisamente di meglio |
Motore eccezionale ma personalmente la trovo orrenda.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
I numeri delle vendite dicono tutto...bellissima, va fortissimo, si guida da dio...però nessuno la prende.
Io personalmente di questa moto apprezzato le prestazioni e la guida...esteticamente non riesco guardarla...come purtroppo penso la maggior parte della gente...e questo mi sa che non giochi a suo favore. |
In Italia il segmento Gt, tutto, e’ minimo. Ma non siamo il centro del mondo. In Germania le gt, vanno eccome, compresa la ktm.
Detto questo ho sempre preso le moto che mi piacevano, cosa fanno gli altri per me e’ tendenzialmente irrilevante |
È vero è vero...purtroppo non è un segmento molto apprezzato qui da noi...ed è giusto che ognuno prenda la moto che gli piace. Nessuno ha detto il contrario
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©