|
06-03-2020, 12:44
|
#1
|
Mukkista
Registrato dal: 03 Mar 2019
ubicazione: Rivoli
Messaggi: 894
|
Secondo me bisogna sempre andare ad analizzare l’utilizzo che si fa della moto.
Fatta questa premessa devo dire che come/dove uso il mio 1250 trovo l’esa un ottimo sistema, anche se non ho mai provato un gs con altro tipo di sospensioni. Quello che effettivamente ho notato, avendo usato il gs anche questo inverno, è che con parecchio freddo le sospensioni sono un po’ più frenate i rigide mentre, quest’estate erano più “fluide”. Ora, questo l’ho notato anche io, ma detto questo, sinceramente trovo l’esa ottimo per il mio utilizzo.
Quello che chiedo a @630, non essendomi mai informato, è se esista sul mercato un sistema ohnlis ma stile esa, quindi “elettronico” per il gs. Ovviamente solo er curiosità personale.
Ps: se riesci puoi mettere una foto della tua moto con le ohnlis, sono curioso di vederle su un gs
|
|
|
06-03-2020, 13:25
|
#2
|
Mukkista
Registrato dal: 16 Jan 2010
ubicazione: Porto Viro
Messaggi: 675
|
Dopo svariati anni di letture sull'argomento sospensioni e mappe motore, mi sono convinto che l'acquisto di una moto e' per molti un compromesso. Leggevo nei forum Ducati sul Multistrada e c'era chi voleva un mezzo piu' turistico e chi uno piu' sportivo (accontentati poi con la PP DVT). Ho avuto la S1000XR ed anche li idem con patate. Dopo 4 GS le "fazioni" sono le stesse, tra chi vuole strusciare le teste cilindri sull'asfalto e chi considera l'attuale cavalleria esagerata. Forse la moto ideale non esiste ma, personalmente, ritengo che la filosofia Gelande Strasse sul 1250, STD o ADV, abbia raggiunto un grande equilibrio motore-ciclistica (con ESA next soprattutto).
Umberto
|
|
|
06-03-2020, 18:02
|
#3
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 22 Nov 2019
ubicazione: Verona
Messaggi: 312
|
Quote:
Originariamente inviata da Tabione
Quello che chiedo a @630, non essendomi mai informato, è se esista sul mercato un sistema ohnlis ma stile esa, quindi “elettronico” per il gs. Ovviamente solo er curiosità personale.
Ps: se riesci puoi mettere una foto della tua moto con le ohnlis, sono curioso di vederle su un gs
|
credo esista solo x i gs ad aria, non x gli LC.
Foto della mia moto preferisco non metterle su un forum pubblico, ma se mi mandi un messaggio privato te le giro senza problemi, grazie
|
|
|
06-03-2020, 20:30
|
#4
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 16 Feb 2016
ubicazione: qui
Messaggi: 20.163
|
Quote:
Originariamente inviata da 630
..... Foto della mia moto preferisco non metterle su un forum pubblico, ....
|
ussignur.... metti solo la targa allora! Mah...
Inviato dal mio SM-G770F utilizzando Tapatalk
|
|
|
06-03-2020, 23:28
|
#5
|
Mukkista
Registrato dal: 03 Mar 2019
ubicazione: Rivoli
Messaggi: 894
|
Quote:
Originariamente inviata da 630
credo esista solo x i gs ad aria, non x gli LC.
Foto della mia moto preferisco non metterle su un forum pubblico, ma se mi mandi un messaggio privato te le giro senza problemi, grazie
|
Ma figurati, nessun problema. Era solo pura curiosità
|
|
|
06-03-2020, 19:54
|
#6
|
infante Mukkista
Registrato dal: 14 Sep 2019
ubicazione: Manzano
Messaggi: 5
|
Buonasera a tutti
Appena ritirata la mia ADV dal concessionario, e come immaginavo nulla di fatto, è perfetta. Così è è così rimane.... rimbalzante....
Peccato, che delusione stavolta ....
|
|
|
06-03-2020, 21:59
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: Artogne (BS)
Messaggi: 1.645
|
Quote:
Originariamente inviata da GualtieroF.
Buonasera a tutti
Appena ritirata la mia ADV dal concessionario, e come immaginavo nulla di fatto, è perfetta. Così è è così rimane.... rimbalzante....
Peccato, che delusione stavolta ....
|
Il tester rileva solo difetti elettrici/elettronici del circuito in esame.
Non rileva difetti idraulici o meccanici.
Esempio: ingranaggio del motorino prevarico molla Esa “sdentato”. Niente precarico però il motorino gira pur non muovendo nulla.
Diagnosi: tutto regolare.
Al contrario se il sensore di Hall di detto motorino fosse guasto in diagnosi appare la scritta sensore di Hall guasto.
Quindi ripeto; controllare in primis pressione azoto nel serbatoio.
Già capitato che anziche x bar c’è ne fossero y!!
Possibilmente senza fare fori nel tappo.
|
|
|
06-03-2020, 22:24
|
#8
|
Mukkista
Registrato dal: 09 Oct 2019
ubicazione: Calabria
Messaggi: 736
|
Quote:
Originariamente inviata da Rinaldi Giacomo
...
|
grazie
__________________
Suzuki DR 600 (1990) - F 700 GS (2013) - R 1200 GS LC (2013)
|
|
|
06-03-2020, 21:12
|
#9
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 05 Dec 2013
ubicazione: N/A
Messaggi: 20.750
|
Il Cornering funziona o dovrebbe funzionare sempre.
|
|
|
06-03-2020, 21:13
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jun 2013
ubicazione: Roma
Messaggi: 1.855
|
@630 mah io sono passato dal bialbero alla Lc e tra poco al 1250. Il miglioramento delle sospensioni è stato costante, e non solo a detta mia, ma da tecnici molto più accreditati.
La moto va fortissimo ed è di una facilità di guida imbarazzante.
Ora, se tu sei riuscito a migliorare un prodotto che di per se è già in grado di spianare la strada ti faccio i complimenti anche perché immagino che la spesa non sia da poco.
Mi chiedo però se tu non abbia sbagliato moto. Non è fatta per l’enduro tecnico, per la pista, per le sparate da semaforo... che ci vuoi fare con il gs? Così com’è è impegnativo stargli davanti
|
|
|
06-03-2020, 21:22
|
#11
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 22 Nov 2019
ubicazione: Verona
Messaggi: 312
|
pensa che invece io sono uno che guida tranquillo, però pretendo che la moto vada come dico io e non come vuole lei.
|
|
|
06-03-2020, 21:28
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jun 2013
ubicazione: Roma
Messaggi: 1.855
|
Qui non capisco, le sospensioni di solito vanno in crisi quando sono messe alla frusta, a maggior ragione con un bestione che passa i 250 kg e alta come un cavallo. Complimenti alla tua sensibilità.
|
|
|
06-03-2020, 21:37
|
#13
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 22 Nov 2019
ubicazione: Verona
Messaggi: 312
|
i difetti che riscontravo sulle sospensioni di serie non erano relativi al 'metterle alla frusta' ma principalmente a come reagivano sulle asperità prese con la moto in curva. Poi ci si poteva andare fortissimo, ma era il comportamento e la carenza di sensibilità che non mi andavano bene, oltre alla troppa sensibilità alla temperatura esterna (morbide col caldo dure col freddo).
|
|
|
06-03-2020, 22:00
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jun 2013
ubicazione: Roma
Messaggi: 1.855
|
Ci sono molte componenti che influenzano il comportamento di questa moto proprio per il fatto che fa strada e fuoristrada. Può essere equipaggiata con pneumatici stradali semitasselati o tassellati, a carcassa morbida, dura ecc.
Cambi pneumatico e cambia tutto.
Il suo reale limite, sempre che uno si fidi di una sospensione così particolare è che su uno sconnesso serio questa sospensione non copia ma rimbalza, dando delle botte che spaccano gli avambracci, nelle condizioni normali anche sulle nostre pessime strade le sospensioni funzionano bene. Poi tutto può essere migliorabile, come ad esempio togliere il telelever, migliori le prestazioni ma peggiori la guidabiiita a pieno carico e il comportamento in frenata.
Così com’è è una ottima moto è una viaggiatrice imbattibile
|
|
|
06-03-2020, 22:23
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jun 2013
ubicazione: Roma
Messaggi: 1.855
|
@ Rinaldi, Che ne pensa delle sospensioni della 1250?
|
|
|
06-03-2020, 22:36
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: Artogne (BS)
Messaggi: 1.645
|
Quote:
Originariamente inviata da Vento notturno
@ Rinaldi, Che ne pensa delle sospensioni della 1250?
|
Al momento nulla di meglio all'orizzonte.
Sia a livello meccanico che elettronico.
A questo proposito c'è però un punto da chiarire;queste unità ricevono i comandi da una centralina,che a sua volta elabora dei parametri che arrivano dai vari accelerometri piazzati sulla moto.
In pratica chi decide cosa deve fare la sospensione è appunto la centralina,la quale a sua volta viene preimpostata dal tecnico elettronico che ne cura lo sviluppo in origine.
Quindi il mono è in grado di fare tutto e di più ma solo se la centralina sarà in grado di inviare comandi dedicati.
|
|
|
06-03-2020, 22:49
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jun 2013
ubicazione: Roma
Messaggi: 1.855
|
Grazie, le vecchia avevano la possibilità di modificare la durezza su tre posizioni. Questo un po’ mi disturba, alla fine ci si abitua ma avrei preferito anche una regolazione ulteriore
|
|
|
06-03-2020, 23:01
|
#18
|
Mukkista
Registrato dal: 09 Oct 2019
ubicazione: Calabria
Messaggi: 736
|
quindi
"hardware" buono anzi ottimo
e software che richiede capacità di adattamento
alle sue nuove regolazioni
__________________
Suzuki DR 600 (1990) - F 700 GS (2013) - R 1200 GS LC (2013)
|
|
|
08-03-2020, 10:14
|
#19
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 05 Dec 2013
ubicazione: N/A
Messaggi: 20.750
|
Sospensioni R1250GS
@630: dato che a me piace conoscere a fondo le cose che acquisto (competenze permettendo), ti sarei grato mettessi il modello di sospensioni che hai montato.
Mi documento e....mai dire mai.
Grazie
|
|
|
08-03-2020, 11:01
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Apr 2019
ubicazione: piacenza
Messaggi: 5.018
|
una differenza che ho notato tra le sospensioni elettroniche in genere rispetto a quelle tradizionali, danno la sensazione di essere su un cuscino d aria a bassa velocita la moto sembra piu leggera...
__________________
Cagiva Aletta Rossa-Honda xl 600-Kawasaki Kle 500-Suzuki sv1000- Gs lc 2017
|
|
|
08-03-2020, 11:23
|
#21
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 05 Dec 2013
ubicazione: N/A
Messaggi: 20.750
|
Sospensioni R1250GS
Ecco brao, già scritto sembrano le sospensioni delle vecchie Citroen !
Ribadisco che anche a velocità autostradali da codice, in sospensioni in Road, ed anche a pieno carico i trasferimenti sono molto più confortevoli.
|
|
|
08-03-2020, 11:56
|
#22
|
Mukkista
Registrato dal: 16 Jan 2010
ubicazione: Porto Viro
Messaggi: 675
|
Per es., scendi dal GS, provi la Tracer 900 (una moto gettonatissima) e poi risali sul GS. Li capisci fino in fondo il lavoro fatto da BMW. Se impari a fidarti al 100% e ad assecondare con dolcezza quello che viene definito "dondolamento", ti accorgi che la traiettoria impostata non ne risente piu' di tanto. Se uno vuol sentire in pieno la moto, il GS non e' una gran scelta. D'altronde con sospensioni regolabili tipo Ohlins o quelle semiauto della XR ante nuovo modello, se ti becchi un tratto sconnesso, metti ancor piu' a repentaglio capsule ed affini...
Umberto
|
|
|
08-03-2020, 11:41
|
#23
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Apr 2012
ubicazione: Sistema solare
Messaggi: 1.687
|
Se ti sentono in bmw dire che le loro sospensioni sembrano francesi!
|
|
|
08-03-2020, 11:54
|
#24
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 22 Nov 2019
ubicazione: Verona
Messaggi: 312
|
RESCUE sono i 2 mono ohlins ttx codice bm148 e bm149
|
|
|
08-03-2020, 12:26
|
#25
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 22 Nov 2019
ubicazione: Verona
Messaggi: 312
|
Ma va, con le ohlins buone e ben regolate hai piu comfort che con le originali!
E poi paragoni un gs con un tracer che è una moto con sospensioni pessime
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:44.
|
|
|