Da Walwalil Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.
Capisco.
Spero proprio che bmw l’abbia omologata con e senza faretti.
Comunque siamo nel paese delle regole che non servono, basterebbe un po’ di buon senso
Beh fare il Baremone e Crocedomini tra le 23 e l’1 di notte in tre amici in moto non è male come sembra, se poi lo illumini quasi a giorno è anche più bello.
se i fari non sono omologati dovrebbero rimbalzarti indietro
...
Ne facciamo sempre un discorso di revisione...vogliamo parlane dal lato assicurativo ovvero se al momento del sinistro che non lo stabilisce il giorno della revisione ministeriale ?
__________________
In attesa...
Ultima modifica di Diavoletto; 26-09-2019 a 10:01
Motivo: quote integrale vietato...........
Nebbia, dipende. Se il tipo che mi taglia la strada rimane abbagliato dai miei fari e si ferma in mezzo alla via e io lo centro può essere che una qualche rogna possa averla, ma se i fari sono spenti e quello mi taglia la strada cosa c’entra se ho dei faretti sulla moto, omologati o meno? Come dire che se al posto dell’accendisigari in auto metti un caricatore per il cellulare e hai un incidente la tua assicurazione non risponde perché si presume che tu non potessi telefonare mentre guidi (e poco importa se il tuo cellulare era spento e nella borsa dell’ufficio riposta nel bagagliaio).
Allora potrebbero rifiutarsi l’indennizzo anche solo per aver montato la borsa da serbatoio (che magari piena zeppa può davvero impedirti qualche manovra) o per aver montato il,porta telepass della givi sul manubrio (alterandone la simmetria e la distribuzione dei pesi e delle masse)
Ok quello che dice la legge, ovvero non si possono usare al di fuori dei casi normati e a volte nemmeno sulle strade aperte al traffico, ma per il solo fatto che ci siano mi pare eccessivo.
Direi che é impossibile che un’assicurazione non paghi perché monti dei faretti non omologati, a meno che non dimostri che l’incidente é stato causato dai faretti...ad esempio se con i faretti centri un povero cristo che cammina sul lato della strada perché sporgono.
Non esageriamo dai
Anche se sono omologati, devono avere omologazione sulla moto, cioè deve essere a libretto che la moto ha i fari supplementari, altrimenti sei punto e a capo.
utilizzando Tapatalk
aridaje col libretto. Grosso come la bibba dovrebbe essere secondo voi.
Yamaha tracer, faretti aggiuntivi originali, optional. NESSUNA menzione sul libretto.
Quindi yamaha italia fa uscire dai propri concessionari moto nuove che, appena svoltato l'angolo, sono passibili di sequestro del libretto, multa e fermo del veicolo. Come no.
Vi ricordate la Stelvio NTX? Era una versione speciale della Stelvio base fatta attingendo al catalogo accessori.
Quegli accessori li avevo sviluppati io....i faretti (fendinebbia hella) erano stati omologati, anche sulla versione base che usciva senza, e riportati in fiche, quindi erano utilizzabili (su entrambe le versioni) su strada (solo in caso di nebbia ovviamente)
All'epoca BMW li offriva optional solo uso offroad....per dire
Ovvio che chi ti ferma non ha la fiche e non può verificare, ma quanto meno ti può multare se la visibilità è buona perchè comunque, omologati o no, non dovresti accenderli. Se non omologati ti potrebbe multare anche con la nebbia, perchè non previsti dal costruttore (ci sono mille menate sul fascio di luce, l'altezza dal suolo, l'angolo di visibilità etc)
__________________
Xjr1200 bombardata, Tiger 955i verde alieno. Poi vorrei un Ciao, una Himalayan e una Twizy
eccoci al dunque: i faretti omologati hanno stampato o inciso al laser sul vetro i dati di omologazione. Al poliziotto DEVONO bastare quelli. Nessuna legge impone la fantasiosa trascrizione sul libretto come continuo a leggere qui e non solo qui. La casa DEVE omologare l'uso di quei faretti sulla moto in sede di omologazione della fiche. Chi non lo fa, quando li vende DEVE dire al cliente che sono per uso esclusivamente in spazi privati. La griglia in rete metallica del faro anteriore su ducati scrambler è un esempio: ducati la vende, ma puntualizza che ne è vietato l'uso su strada pubblica perche non risulta sulla fiche di omologazione. Il codice stradale poi prevede l'utilizzo dei faretti in condizioni di scarsa visibilità (buonanotte: la gente accende di tutto in pieno giorno). In sede di revisione in punta di diritto si possono rifiutare di passarla se il cliente si presenta con materiale senza le stampigliature di omologazione (faretti/specchietti retrovisori, frecce aftermarket, scarichi ecc).
Quotabile, ma non basta
L'omologazione di un accessorio, o di un componente, certifica che quel componente ha caratteristiche che rispondono al CdS
Che so, un faro deve avere parametri di emissione della luce conformi a quanto previsto dal CdS
Ma poi deve anche possedere una certificazione (del costruttore) che lo abbina al tipo di veicolo
Esempio classico, i terminali di scarico, che devono essere omologati in sé, ma anche dichiarati idonei ad essere installati su un certo modello di moto
In difetto di questo, l'omologazione non serve a nulla
Ma tutto questo, di fatto, serve a poco/nulla
Perché quasi sempre l'utilizzatore tende ad anteporre il proprio piacere estetico, o la presunzione di maggior sicurezza per sé, a qualsiasi norma
E dell'eventuale fastidio inflitto agli altri utenti se ne fotte
Infatti.
Tanto per esser chiari anche gli scarichi aftermarket "omologati" dovrebbero essere annotati a libretto.
Che poi di fatto non venga richiesto e non lo si faccia è un altro discorso
__________________
L'errore di base è dare importanza a cosa la gente dice sui social (Cit.)
Ténéré 700 + Honda Xr650r
(...)
E dell'eventuale fastidio inflitto agli altri utenti se ne fotte
Mai successo di girare con i fari (quelli di serie) regolati male; oppure d'incrociare qualcuno che li ha troppo "alti", o con gli abbaglianti accesi per errore?
Ecco, se nessuno si lamenta vuol dire che anche i più peggiorissimi faretti cinesi con omologazione "CE" vanno bene
Basta non rompere i coglioni al prossimo, e per saperlo è facilissimo perché chi t'incrocia ti lampeggia ... e non è per salutarti
Questo 3D è proprio lo specchio dell'Italia.
Ogniuno fa il cazzo che gli pare, fottendosene delle regole e sopratutto degli altri.
Mi auguro che troviate quello giusto e vi mandi in revisione, oltre ad un bel verbale.
Poi aprirete un bel 3D per lamentarvi di come chi fa rispettare le regole non capisce un cazzo.
Ma vedendo la stoffa, non ne avreste neanche il coraggio.
Ah non quotate, grazie.
Tanto non rispondo
ubicazione: Pende pende e non casca mai...fino ad oggi....
Messaggi: 6.943
I faretti supplementari, anche se montati dalla case madre come l'ADV, vanno utilizzati in situazioni di scarsa visibilità e spenti quando si incrociano altri veicoli...o usati in fuoristrada...ma il fuoristrada al buio la vedo difficile...
Io li ho montati per una mera questione di visibilità...non da altri ma da parte mia visto che faccio strade non illuminate e parecchio rovinate. Con la fanaleria originale è una cosa pietosa, molto meglio era il DL1000 con i suoi bei due fanaloni, ma al GS/GSA, moto da fuoristrada, han pensato bene di montare un faro da bicicletta.
Fanaleria originale:
Fanali LED da fuoristrada al costo di 11€...
...e torno a casa sereno.
__________________
R1200GSA my2008 -magma rot-"VOYAGER" La Mucca è un PUMA mechatronicizzato. MIHI LIBERTAS NECESSE EST
ubicazione: Pende pende e non casca mai...fino ad oggi....
Messaggi: 6.943
A parer mio come andrebbe sanzionato chi acceca gli altri, andrebbero sanzionati anche coloro che decatalizzano (inquinamento) la moto e aprono gli scarichi solo per far più rumore.
__________________
R1200GSA my2008 -magma rot-"VOYAGER" La Mucca è un PUMA mechatronicizzato. MIHI LIBERTAS NECESSE EST