Quote:
Originariamente inviata da GTO
Quanti scontenti ci sono del 390 duke?
|
Con riferimento alla mia 390 Duke del 2014.
Ne sono soddisfatto?
Sì, molto, è un giocattolo divertentissimo.
È costruita bene?
Sì, lo è davvero: l'assemblaggio è accurato, il telaio ha saldature molto ben fatte, la componentistica è di pregio (ha perfino i comandi retroilluminati!).
Da quello che vedo, il nuovo modello è ancora più curato, ma già questa che ho è notevole. Messa accanto al modello equivalente della Benelli (la BN302 dello stesso anno), quest'ultima segna il passo per livello di finiture (e anche per prestazioni, nonostante sia bicilindrica).
Monta sospensioni del Ciao?
No, tutt'altro! Sono sospensioni basiche, hanno solo la regolazione del precarico posteriore, ma sono pur sempre delle WP e sono perfette per una guida all'attacco.
Fa fatica a curvare?
No! Interasse cortissimo (1367 mm), avancorsa contenuta (94 mm), sterzo abbastanza diretto (25°) e manubrio largo la rendono un oggetto decisamente maneggevole, senza contare il fatto che pesa 147 chili con il pieno.
Ogni volta che sento Pacpeter parlare della Duke di suo figlio, penso sempre che gli abbiano rifilato una moto diversa con le plastiche di una KTM.
Ha poca potenza?
No, decisamente no. Il mono accelera regolare fin dai bassi regimi, e tra i 7000 e i 10000 giri tira fuori una grinta che proprio non ti aspetti.
Ovvio che con la mia K1200GT non c'è confronto come potenza e accelerazione, ma la KTM sorprende in positivo, guardando la scheda tecnica immagini una cosa asfittica e invece ti trovi tra le mani un oggettino brillante e divertente.
Ovviamente non è fatto per viaggiare in autostrada, se dovessi fare un giro per l'Europa con l'ElikaRomana, non la prenderei seriamente in considerazione.
Però tiene i 130 senza alcun problema e a quella velocità il motore è giusto sui 7000 giri, per cui allungare per un sorpasso è molto semplice.
Può impensierire una motona nel misto?
Dipende. Come al solito, il punto chiave è il manico.
Se in sella alla KTM incontrassi me stesso in sella a una K1200S, nel misto molto stretto sarei sicuramente un osso duro per lui, perché disporrei di una velocità di rollio e di una reattività ai cambiamenti di direzione che lui potrebbe solo sognare, e credo proprio che nelle sequenze curva-controcurva strettissime potrei lasciarlo un po' indietro.
Ma se il tracciato si aprisse un po' (nemmeno tanto), lui se ne andrebbe per accelerazione bruta: una 390 ben guidata scatta molto bene e va da 0 a 100 in poco più di 6 secondi, ma un K altrettanto ben guidato ce ne mette 3...
Però in giro c'è tanta gente che manico non è, e infilzarli con un 390 quando loro si dannano l'anima è molto divertente.
Ha difetti? Sì, il clacson è ridicolo, fuori città
non lo sento, medito di installare qualcosa di più adatto.
Il freno anteriore potrebbe avere un po' più di mordente, ma è ben dimensionato per il peso e credo che basti un cambio di pastiglie (in arrivo) per renderlo perfetto.
È davvero piccola, se si è oltre il metro e 80, si sta strettini.