|
31-07-2019, 12:18
|
#1
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 13 Aug 2008
ubicazione: Pontoi
Messaggi: 568
|
Aprile 2015, 72000 km nessun problema
Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk
__________________
Vespa 50 special-Transalp-R1150R 2002-R1200R 2010-R1200R 2015-R1250R 2020
|
|
|
31-07-2019, 12:20
|
#2
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 27 Apr 2016
ubicazione: Italia
Messaggi: 106
|
Anche io nel lontano marzo 2015, dopo tanti dubbi ed esitazioni, ho fatto il passaggio da una bellissima F800GS del 2011 ad una R1200R MY 2015. Oggi a distanza di più di quattro anni e 69000 Km senza il minimo problema, sono molto soddisfatto della scelta e non è ancora uscita sul mercato una moto con cui la cambierei... A dire il vero ogni tanto mi alletta il pensiero della 1250 solo per una questione di cavalli, ma poi penso che tutto sommato la mia bella moto, alla quale ho apportato qualche piccola personalizzazione, mi soddisfa ancora appieno come motore e soprattutto esteticamente per cui il cambio è ancora molto lontano.
__________________
Ex: YAMAHA XT660X, BMW F800GS MY 2011; attuale: R1200R MY 2015.
|
|
|
31-07-2019, 17:06
|
#3
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 27 Jul 2018
ubicazione: San Giovanni in Persiceto
Messaggi: 162
|
Vedrai che non tornerai più indietro
|
|
|
02-08-2019, 00:05
|
#4
|
Il cortese di notte
Registrato dal: 31 Aug 2004
ubicazione: Piacenza, in Bottega
Messaggi: 32.212
|
Non dovresti quotare il messaggio precedente al tuo. Grazie
__________________
V4 S - sex machine - Diavolo Rosso
"Manag è ... la fotocopia sputata di quel demente nel suo avatar" (cit. Boscaiola)
|
|
|
05-08-2019, 17:01
|
#5
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 27 Jul 2018
ubicazione: San Giovanni in Persiceto
Messaggi: 162
|
Ok scusami!
|
|
|
08-08-2019, 15:41
|
#6
|
infante Mukkista
Registrato dal: 08 Apr 2019
ubicazione: Milano
Messaggi: 1
|
Il fuoristrada è da matti, non è il suo pane..
Per il resto, comprata usata nel 2016, due anni di utilizzo anche io sono stra super soddisfatto di questa moto
Perfetta sia quando vado da solo a fare qualche giro, che per lunghi viaggi in coppia con borse laterali e bauletto, mascherati da GS!
|
|
|
08-08-2019, 18:22
|
#7
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 22 Nov 2014
ubicazione: Perugia
Messaggi: 71
|
Un saluto a tutti.
Anche io stò "studiando" la r 1200 r; sono possessore di una Supertenerè XT1200Z che mi ha dato tante soddisfazioni, ma comincia a starmi "grande" e vorrei sostituirla (non obbligatoriamente) con un mezzo più basso e meno pesante, ma con una sufficiente capacità di carico (mi piace viaggiare con la moglie al seguito).
Aleboxer è stato molto esaustivo, ma non ha toccato il tasto consumi ed autonomia;
la mia ha 23lt ed ho un autononia di olte 300 km prima che si accenda la riserva.
La RR ha 18 lt, che autonomia ha di km?
Un'altrò mio dubbio è il posizionamento del navigatore: sulla mia l'ho piazzato sopra il "cruscotto" e mi rimane molto comodo da guardare, non mi piace abbassare lo sguardo per consultarlo; sulla RR è possibile un posizionamento simile o bisogna metterlo per forza sul manubrio?
Ringrazio anticipatamente per le risposte e mi scuso se ho detto qualche castroneria.
Gianlux
|
|
|
08-08-2019, 18:54
|
#8
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 04 Jul 2016
ubicazione: Jesi
Messaggi: 84
|
Per i consumi dipende ovviamente da quanto 'tiri'.
Personalmente sto di poco sopra a 20km/LT.
Se consideri 15 LT prima che entri la riserva significano 300 km e credo di averne fatti anche di più ripensando all'ultimo viaggio.
Per il navigatore non ho visto soluzioni per averlo più in alto, tipo GS per intenderci. Forse sulla RS qualcuno si è ingegnato, ma il parabrezza è diverso.
In ogni caso per i viaggi per me è una moto comoda, anche in due: lo scorso anno Francia, a luglio scorso Basilicata e nessun problema per la zavorrina e spazio più che adeguato per i bagagli (due laterali, una borsa Nelson-Rigg al posteriore e una piccola borsa serbatoio).
Ciao
|
|
|
09-08-2019, 07:43
|
#9
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 31 May 2018
ubicazione: Toscana
Messaggi: 36
|
autonomia io ho visto almeno 300 km, generalmente faccio rifornimento dopo 300/350 km
ovviamente andando sempre a modo si riesce a fare meglio.
per quanto riguardai consumi mi sembra ottima, in 6 ai 70 fa tipo 3l/100 km
ai 120 ti direi che (indicativamente) fa circa 5l/100 km
non ho ancora esperienze per quanto riguarda i viaggi in due e/o con bagagli, e non so dirti niente del navigatore
|
|
|
14-08-2019, 08:50
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Aug 2011
ubicazione: .. a caccia di milf..
Messaggi: 7.922
|
chiedo quà;
la LC lho sempre provata in versioen Dynamic Esa, mai con le sospensioni tradizioniali;
chiedo:
qualcuno può gentilmente dirrmi come si comporta senza le sospensioni attive??
perchè ho paura che senza si rimpianga eccome il telelever..
__________________
tante prima..anche con l'elica..
adesso..niente..
|
|
|
14-08-2019, 11:52
|
#11
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 22 Nov 2014
ubicazione: Perugia
Messaggi: 71
|
Ringrazio tutti per le delucidazioni....che fanno crescere la scimmia...andrò a fare una prova appena posso.
Vi chiedo un'altra cosa, con tutti questi accessori non ci stò capendo molto, ESA, Dinamic ESA, ecc..., sul mercato si trovano mezzi che hanno accessori vari e kit di allestimento.
Quancuno che è più informato mi sà dare delle delucidazioni?
Ancora grazie!
|
|
|
14-08-2019, 18:23
|
#12
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 27 Jul 2018
ubicazione: San Giovanni in Persiceto
Messaggi: 162
|
Io con la mia non riesco a fare più di 260-270 km prima di entrare in riserva....o sono smanettone io oppure la mia moto beve come un idrovora rispetto alle altre boh.
|
|
|
14-08-2019, 18:27
|
#13
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 27 Jul 2018
ubicazione: San Giovanni in Persiceto
Messaggi: 162
|
In merito agli accessori ti consiglio di guardare sul sito Bmw con il configuratore così ti fai un idea. A memoria esistono 3 pacchetti ognuno dei quali porta con se una serie di accessori.
|
|
|
14-08-2019, 23:45
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Jun 2013
ubicazione: Lugo (Ravenna)
Messaggi: 1.217
|
con quel che costano le BMW, non hanno messo nemmeno un parafango, copriruota nella serie R, con proprio crucchi!!!m e ve ne dico un altra, lo sapete chi fa lo scarico della R ...Lanfranconi Marmitte, Italia!
|
|
|
29-09-2021, 03:52
|
#15
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 19 May 2015
ubicazione: Cosenza
Messaggi: 85
|
Quote:
Originariamente inviata da Manera
con quel che costano le BMW, non hanno messo nemmeno un parafango, copriruota nella serie R, con proprio crucchi!!!m e ve ne dico un altra, lo sapete chi fa lo scarico della R ...Lanfranconi Marmitte, Italia!
|
Si, e non fa solo quello della R ......
__________________
Dal ...R80G/S ...R80RS... F650GS... R1200R LC ...17
|
|
|
18-08-2019, 19:42
|
#16
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 08 Apr 2019
ubicazione: Genova
Messaggi: 31
|
Info per nuovo acquisto
Ciao a tutti
Vorrei porvi una domanda che spero non sia stata già fatta in altri topics (ho cercato e non mi pare che ci sia).
Al momento ho una Versys 650 del 2010 che uso sia giornalmente in città (abito a Genova) sia per uscite in gruppo e in coppia con tris di borse. Anche la mia compagna è contenta della comodità generale della sella però a breve volevo cambiarla con la R1250R. Secondo voi, che magari già la possedete e l'avete provata a lungo, è una moto che si presta a questo tipo di utilizzo? Intendo sia cittadino sia autostradale con 500-700 km al giorno anche in coppia e con tris di borse al seguito?
Grazie a tutti per le esperienze che potete condividere.
Sempo
|
|
|
18-08-2019, 20:08
|
#17
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 13 Sep 2017
ubicazione: Lecce
Messaggi: 483
|
La moto si presta all’uso giornaliero in città senza alcun problema risultando molto maneggevole e rapida nonostante il suo peso.
Per viaggiare poi io la trovo perfetta perché con il suo tris di valige permette portare sufficiente bagaglio dando la possibilità di mantenere medie elevate. Chiaramente io personalmente per i tragitti lunghi sostituisco il parabrezza originale con un Puig
|
|
|
18-08-2019, 20:36
|
#18
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 08 Apr 2019
ubicazione: Genova
Messaggi: 31
|
Grazie tante per le info
|
|
|
22-08-2019, 13:15
|
#19
|
infante Mukkista
Registrato dal: 17 Apr 2019
ubicazione: TORINO
Messaggi: 20
|
Ciao Sempo, tieni conto che a qualcosa devi comunque rinunciare: protezione dall’aria e comoditá del passeggero non sono paragonabili ad una crossover come la Versys, peró guadagni molto in comfort grazie al mono ed alla forcella che sono di altra categoria. Ho percorso 6000km di cui parecchi in autostrada, se la prendi investite (se non ce l’avete) in caschi top (tipo shoei) che sono silenziosi e usate i tappi per le orecchie.
Per le Statali invece ti troverai meglio rispetto alla Versys sotto tutti gli aspetti.
ps: non uso cupolini e né parabrezza per evitare turbolenze rumorose sul casco, se hai un casco con aerodinamica eccellente la pressione sul collo é relativa e vai a 130 km/h senza problemi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
|
|
|
28-09-2021, 18:21
|
#20
|
Più scemo
Registrato dal: 29 Mar 2006
ubicazione: Milano
Messaggi: 7.863
|
cerco consigli... volevo prendere per un uso a solo vfr 800 ( che poi ho scartato perchè ho già avuto ) o r1100s (ho avuto 2 r1200s) ma dopo aver provato quest'ultimo pur con barra corta e ohlins come dinamica di guida non mi ha soddisfatto...
stavo pensando di alzare il livello e di affiancare alle altre un bel r1200r lc full... l'ho provato diverse volte come moto di cortesia ( come anche l'r1250r) e, rispetto all'rt, pur con lo stesso motore, mi sembra una bicicletta...l'unico dubbio che forse si sovrapporrebbe come utilizzo al cb1300s, ma quest'ultimo, che adoro, lo ritengo più pacioso (anche perche pesa come l'rt...) come indole rispetto all'r1200r...
__________________
RT LC' 14 82K-CB1300S '13 35K-K100RS 16V '89 105K-R80G/S '81 54K
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:32.
|
|
|