![]() |
Consigli per l'acquisto [THREAD UNICO]
Salve a tutti , mi sono appena presentato nell'apposita sezione come da regolamento ed ora vi espongo le mie mille domande.
Ho visto e provato la BMWR1200R e sono rimasto letteralmente ipnotizzato, mi piace da morire... Ora dato che non sono un esperto di moto ( ho guidato tanti anni fa una Vespa 200cc. poi uno scooter 50 cc. ) mi e vi chiedo : sarebbe azzardato come acquisto ? Tenete presente cho sono alto 1,82 e peso 75kg. NON sono uno scavezzacollo ma mi ritengo posato e tranquillo , quindi responsabile di quello che faccio. Naturalmente la acquisterei usata di 6 mesi/ 1 anno , la userei per piccoli tragitti nel week end spesso da solo oppure occasionalmente con moglie e/o figlia. Attendo , da chi la possiede , giudizi e pareri autorevoli !:):) |
Nessuno che possiede R1200R ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
E' una moto molto versatile e maneggevole e, poi con tutti i controlli di trazione, ABS, ESA, ecc., ti da una certa sicurezza soprattutto alle prime armi. Ti consiglierei comunque di provare anche qualche altra moto per farti un'idea più precisa su come ti ci trovi e ciò che pensi di farci.
|
Concordo con HAPPYFOX.
Meglio provare prima qualche altra moto con meno cavalli e più leggera. |
Grazie per i consigli , in effetti devo ponderare la mia scelta soprattutto per l'utilizzo che andrei a fare .
Comunque esteticamente e' bellissima !! Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Io ce l'ho.
Il consiglio è quello si di provare altre moto, ma diciamoci la verità, quando l'hai vista e provata è stato sicuramente primo amore. Ne ho avute altre (sempre BMW) e di altri modelli ma questa per ora le batte tutte. Molto versatile, sia in città sia fuori città. Fighetta, si fa guidare alla grande nei piccoli spostamenti, baricentro basso quindi maneggevolissima. Una vera goduria. Io vivo in montagna e in primavera/estate/autunno quando posso la uso sempre. Anche per andare a lavoro. Piccoli consigli da me che sono alto 180 per 70 kg più o meno come te: 1. La sella che troverai sarà "normale", io ho messo la sella alta perché in accelerazione mi dava l'impressione di "infossarmi" leggermente tanto da perdere "contatto" con il manubrio. Inoltre con la sella alta acquisti meno angolo di gamba, cioè il ginocchio sta molto più basso rispetto all'anca, questo comporta meno infossamento (come dicevo sopra), quindi assumi una posizione leggermente in avanti tanto da piegare che è una meraviglia. La senti proprio sotto e non scappa mai via; 2. Ho messo il cupolino alto della puig, modello touring e su viaggi lunghi mi trovo da dio. Avevo quello sport di serie è solo sui 110/120 ci potevi stare ma se affronti un viaggio di ore, non riesci tanto a tenerlo senza che ti dia turbolenze al casco. Quindi alzando il cupolino devio tutta l'aria e posso tenere anche un passo molto più accelerato per diverso tempo. Spero di esserti stato utile e se hai bisogno chiedi pure. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Grazie Aleboxer per i preziosi consigli , in effetti la sella alta l'aveva gia' preventivata come accessorio.
Quali altri optional ritieni utili per un uso normale , tranquillo ? |
quoto alla grande il post Aleboxer.
La posseggo da poco più di un mese ed ho finito da poco il rodaggio, ma sono della stessa opinione di Aleboxer. Un optional al quale non ho voluto rinunciare sono le sospensioni ESA. La differenza la senti fra ROAD e DYNAMIC, inoltre imposti il precarico quando sei in due e senti proprio la moto che si alza. Quindi io te le consiglio Per le mappature motore PRO è molto soggettiva, se come dice sei un tipo tranquillo, potrebbe non esserti particolarmente utile. Ma se ogni tanto hai un prurito al polso metti la mappa DYNAMIC e ti diverti. La potenza resta la stessa ma è il modo in cui viene erogata che cambia, la differenza non è enorme ma si sente. Io la utilizzo solo nei tratti dove so che la strada me lo consente senza rischiare, circa il 2% delle volte che uso la moto. Il cambio elettro-assistito non l'ho preso, sicuramente è comodo, ma io non l'ho ritenuto indispensabile. Manopole riscaldate, è la prima moto che uso con questo accessorio, ancora non fa particolarmente freddo comunque devo dire che aiutano a non dissipare il calore corporeo dalle mani. Se usi la moto d'inverno, ma dal post non mi è sembrato, io lo consiglio, altrimenti potrebbe esserti superfluo. |
Ti ringrazio molto Eclypse per il tuo giudizio interessante, diciamo che a grandi linee ho capito gli optional che fanno al mio caso ora devo capire se conviene acquistarla nuova ( gia' Euro 4 con leggere modifiche ) oppure usata ( sugli optional non si discute ).
Essendo un principiante sarei propenso per la seconda scelta e qui scatta il dilemma se acquistarla da privato oppure dalla casa madre Bmw. Cavolo in rete ce ne sono del 2015 ancora in garanzia Bmw a 11900/12900 ! Sbaglio oppure si svaluta molto ? |
Scusatemi un'altra domanda molto importante , perche' quasi tutti gli amici che conosco mi dicono : non prendere R1200R LCD , ma prendi R1200 GS che e' piu' confortevole e te lo godi molto di piu' !
L'ho provato ma non riesco a farmelo piacere ...... |
Provai anche io il GS, bella moto ma non è il mio genere.
Quello che non mi piacque era l'impostazione di guida troppo seduta, mi sembrava di portare uno scooter. Una protezione dall'aria esagerata. Per il resto fantastica, anche se sono alto 1.71 cm, la moto si guidava con una facilità imbarazzante, anche per me che era la prima volta che la provavo. A vederla da ferma mi piace molto, ma nell'uso mi sembra troppo grossa ed ingombrante. Ma ovviamente sono gusti personali, immagino che chi possiede il GS pensa che la R sia troppo piccola, con il busto troppo caricato sui polsi e con una scarsa protezione dal vento. Ma poi perchè un GS dovrebbe essere più godibile? Più comodo forse si, ma godibile ho i mie dubbi. Per me godere della guida significa affrontare un percorso in modo sportivo ( senza per forza esagerare ), il fatto che il GS abbia una guida troppo seduta, secondo il mio punto di vista, compromette questo aspetto. Inoltre attrezzato di borse e parabrezza la R credo che possa affrontare di tutto. |
sull'acquisto non riesco a darti un consiglio, la scelta è troppo personale.
dipende dai punti di vista ed in tutti i casi dalla fortuna. Io l'ho presa nuova, ma solo perchè non ho trovato nella mia zona una usata con le caratteristiche che volevo, altrimenti avrei valutato tranquillamente l'usato per risparmiare. Le differenze fra euro 3 e 4 mi sembrano minime, ed onestamente no ho idea di quanto incidano nell'uso. Prima dell'acquisto ho provato la euro 3 ma essendo passato più di un anno non ho notato differenze. L'unica cosa che mi ricordavo maggiore di quanto poi è stato è la sensazione di rovesciamento accelerando da fermo. Quando la provai mi rimase impresso, venendo io da motori in linea, che sgasando da fermo si avvertiva una spinta verso sinistra non indifferente. Adesso questa sensazione mi sembra molto più lieve, ma forse mi sto solo abituando. |
Ciao eclypse
Cosa intendi per sensazione di rovesciamento? |
Essendo l'albero motore del boxer disposto nel senso di marcia, quando da fermo con il cambio in folle o con frizione premuta acceleri bruscamente, avverti la moto che ti spinge verso sinistra. Con il precedente modello 2013, che ho provato, questa spinta era di molto superiore.
Non è nulla di che, ma chi non ha mai guidato un motore boxer non hai mai provato questa spinta laterale. Si avverte solo da fermi, in marcia con il motore in presa non avverti niente. |
Per quanto mi riguarda gli accessori sono personali ma comunque alcuni di essi a mio modo di vedere indispensabili.
Li elenco a caso.....ESA, se carichi è molto comodo. Manopole riscaldate, fantastiche con temperature basse (0-15) e fidatevi che in montagna è molto comodo ma è comodo averle in generale, se fai un viaggio aspettati di tutto e preparati a tutto. Valigie, laterali e centrale (in alternativa borsone o rollo). Mi dicono che il cambio elettro assistito sia meraviglioso e godurioso, sicuramente da provare ed eventualmente montare in seguito, non necessarissimo... Navigatore, di serie non so...io monto Zumo 590 con montaggio a manubrio, acquistato dopo la moto, se viaggi nel fine settimana è molto molto utile. Presa doppia USB attaccata al manubrio sottochiave (quando accendi il quadro le prese caricano il cellulare), anche qui con il fatto degli smartphone che scarseggiano di batterie è molto molto comoda. Per quanto riguarda il GS l'ho provato ed anch'io non sopporto il fatto che abbia una seduta troppo "alta". Anche se è vero che guidandola (l'ho provata) va benissimo come tutte le BMW ma sto fatto di essere leggermente troppo "alto" di guida non mi piace ed inoltre gli spostamenti da fermo o guidabilità in città non è un gran pensata, troppo grande. Poi pensa a sta roba qua.....r1200r LC, giacca in pelle, casco bianco, pantalone jeans scarpetta da fighetto....te saluto moje....😂😂😂😂 alla grande proprio!!!!!!! Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Consiglio. Io ho una R 1200 R 2015 fantastica ho tutti gli accessori tranne cambio ea e serratura. Ho visto che la mia nuova completa ora costa molto meno con super sconti mentre La my 2017 euro 4 completa il costo sale sale.
È una tua scelta ti posso dire unica pecca del 2015 è il cambio rumoroso all'inserimento, vi sono numerosi post e pare che nel my 2017 questo problema sia risolto. Altra cosa con questa moto non dovrai fare piccoli gira ma dei grandi giri e macinare tanti km altrimenti cambia tipo. Io la uso sempre per piccoli percorsi casa lavoro in città e grandi giri nei fine settimana e tante tante curve. |
Ti ringrazio per le delucidazioni , diciamo che a questo punto il mio unico dubbio riguarda la posizione di guida , non vorrei che dopo averla acquistata mi risulti scomoda .
Dovrei effettivamente averla in prova non solo 1 giorno ma più tempo....ecco questa cosa mi frena un po' . Cosa mi potete dire a riguardo ? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Io vengo, come leggi dalla firma, da una Honda NC750X che ha una posizione di guida decisamente più dritta, non come il GS ma poco inclinata in avanti, faccio fra andata e ritorno 70km al giorno e posso dirti che non tornerei mai indietro.
La posizione di guida è leggermente caricata in avanti, ma non stancante. Ho avuto un CBR, moto della categoria super sport, e la R non si avvicina neanche lontanamente a quella posizione di guida. Poi, se proprio trovi che la posizione sia stancante, puoi montare dei riser che ti alzano ed avvicinano il manubrio rendendo ancora più comoda la posizione senza intervenire in modo invasivo, tipo questo http://www.wunderlich.de/shop/it/ria...000-301-1.html Per mia moglie ho fatto montare la sella confort per il passeggero, spero proprio di riuscire ad usarla per un bel viaggetto :lol: |
Ebbene sì: l'altro ieri ho firmato per la nuova r1200R EURO 4 full, full, full optionals. Ma perchè visto che avevo una bellissima R1200r del 2008 perfettamente funzionante e tenuta benissimo? Perchè invecchio e se non fai queste cose invecchi prima!!!. Quella nuova l'ho vista, provata ed è stato un colpo di fulmine. E' decisamente un'altra moto rispetto alla mia del 2008. E non mi interessa se con gli stessi soldi avrei potuto prendere altre diecimila moto diverse: la r1200r bianca e blu, euro 4 con tutti i miglioramenti di questi anni sarà la mia prossima moto. Arriverà a dicembre ma la ritirerò a febbraio. Da me fa freddo e d'inverno non la uso mai. E poi vuoi mettere la goduria di averla dal concessionario lì, bella imballata, senza che nessuno possa toccarla, in attesa solo di anfare a ritirarla???
|
Ecco sono queste le risposte che apprezzo di più , grazie mille !
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Svaluta e di parecchio. Io ho permutato la mia, pagata 17000€ nuova, a 11900€ dopo 4 mesi e 2700km...
|
Consiglio per l'acquisto
Ciao Ignoravo , in effetti se si acquista nuova perde molto ma usata mantiene abbastanza bene il valore .
Una curiosità se puoi dirmelo : l'hai venduto per il poco confort o per altri motivi ? P.s = Ho visto ora che hai acquistato R1200Gs obbiettivamente , avendole provate entrambe , quale mi puoi consigliare e perché , grazie ! Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
secondo me acquistare una moto non è come acquistare un elettrodomestico per il quale puoi chiedere dei consigli a terzi.
La scelta della moto la vedo come una cosa molto personale, ti deve trasmettere delle emozioni, sia estetiche che nell'utilizzo. Anche quando non la utilizzo mi basta vederla in garage per sentirmi soddisfatto. Io l'ho comprata in aprile ed ad oggi ho fatto 3000 Km, pochi ma soddisfacenti. |
Ok chiedo semplicemente un pare da chi le ha avute entrambe poi è chiaro che decido personalmente che scelta fare .
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Consiglio per l'acquisto
Parere........
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©