Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 24-05-2016, 21:55   #51
Bladerunner72
Moderatore
 
L'avatar di Bladerunner72
 
Registrato dal: 26 Dec 2013
ubicazione: Arona
Messaggi: 49.517
predefinito

Te lo immagini il boxer 1150 a 18000 giri ... ti senti come nella lavatrice

Pubblicità

__________________
Bmw S1000RR 2009, Bmw S1000RR 2013, Ducati Panigale V4S
Bladerunner72 ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-05-2016, 22:18   #52
Andrea1982
Mukkista doc
 
L'avatar di Andrea1982
 
Registrato dal: 31 Aug 2015
ubicazione: chiavari
Messaggi: 4.066
predefinito

che ridere veramente.. sarebbe carino fare un calcolo di quale forza possa essere esercitata da un cilindro di quasi 600 cc che si muove a 18000 giri minuto.. hihihi altro che vibrazioni...
comunque ci può stare che si rompano questi motori, son già talmente spinti da essere al limite della meccanica e della fisica! piuttosto fa arrabbiare il destino e la iella dei due piloti.. fosse capitato ad entrambi nelle prove avremmo assistito a un bel duello in gara..
detto ciò l'importante è che non succedano sti paciocchi sui motori di serie che comunque son già belli pompati..!
__________________
La Riccanza è dentro me. A livello intrinseco. Seppoi apparisse poveranza è un diversivo studiato
Andrea1982 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-05-2016, 22:23   #53
romargi
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di romargi
 
Registrato dal: 11 Aug 2002
ubicazione: Monca l'ieri
Messaggi: 29.025
predefinito

L'ho già detto di la': io ero di passaggio al Mugello ed ho visto un rimorchio con dei motori sopra. Il motore marchiato con il numero 99 (non ho idea di cosa rappresenti) aveva un post-it attaccato con la scritta "SABOTARE QUESTO". Il post-it si è staccato ed io l'ho riattaccato sopra il motore adiacente marchiato "46" (anche qui, non ho idea di cosa rappresentasse questo numero)...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
__________________
Con uno stile di moto così, come vedi qua, c'è uno stile di fisico del genere può accompagnare solo
romargi ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-05-2016, 22:25   #54
Bladerunner72
Moderatore
 
L'avatar di Bladerunner72
 
Registrato dal: 26 Dec 2013
ubicazione: Arona
Messaggi: 49.517
predefinito

L'ing Witteveen, immagino attraverso l'analisi delle frequenze delle rumorosità allo scarico, ha elaborato un calcolo delle potenze attuali delle Motogp. Parlando di valori all'albero, lui stima Ducati molto vicina ai 300 cavalli, Yamaha e Honda poco oltre i 280. Il che conferma quello che diceva l'ing Bernardelle riguardo al gap motoristico di Ducati, ovvero che a velocità prossime ai 350 orari un gap di 7/8 km orari tra due moto equivale ad una differenza di potenza di 10/15 cavalli.
__________________
Bmw S1000RR 2009, Bmw S1000RR 2013, Ducati Panigale V4S

Ultima modifica di Bladerunner72; 24-05-2016 a 22:29
Bladerunner72 ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-05-2016, 22:28   #55
romargi
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di romargi
 
Registrato dal: 11 Aug 2002
ubicazione: Monca l'ieri
Messaggi: 29.025
predefinito

Io ricordo ancora i 160 cv delle 500 di Schwanz, Rainey &C che mi sembravano esagerati (specialmente su 2T da 120kg). Adesso questa potenza la ha una normale Multimerda acquistabile in concessionario...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
__________________
Con uno stile di moto così, come vedi qua, c'è uno stile di fisico del genere può accompagnare solo
romargi ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-05-2016, 05:53   #56
PMiz
Mukkista doc
 
L'avatar di PMiz
 
Registrato dal: 16 Dec 2008
ubicazione: Crema
Messaggi: 12.579
predefinito

L'articolo postato qui sopra è ok ...

Infatti non trovo traccia di cambi "semiautomatici" ma bensì di "normali" cambi seamless ... è nemmeno di distribuzioni che vanno "fuori fase" ma di più banali "fuorigiri" ...
__________________
Se non puoi convincerli ... almeno confondili!!!
K1200R Sport
* Ex R1200S *
PMiz ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-05-2016, 06:34   #57
Bladerunner72
Moderatore
 
L'avatar di Bladerunner72
 
Registrato dal: 26 Dec 2013
ubicazione: Arona
Messaggi: 49.517
predefinito

Tra l'altro nelle FP1 erano state effetuate diverse prove di partenza per il fatto che Yamaha aveva al Mugello novità relative proprio alla frizione, si parlava di componenti modificati.
Resta però il fatto del motore rotto anche per Lorenzo, che durante il warmup certo non stava facendo staccate alla morte.
__________________
Bmw S1000RR 2009, Bmw S1000RR 2013, Ducati Panigale V4S
Bladerunner72 ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-05-2016, 08:19   #58
feromone
Cubista doc
 
L'avatar di feromone
 
Registrato dal: 05 May 2009
ubicazione: cervia (stato libero di Romagna)
Messaggi: 11.818
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da romargi Visualizza il messaggio
L'ho già detto di la': io ero di passaggio al Mugello ed ho visto un rimorchio con dei motori sopra. Il motore marchiato con il numero 99 (non ho idea di cosa rappresenti) aveva un post-it attaccato con la scritta "SABOTARE QUESTO". Il post-it si è staccato ed io l'ho riattaccato sopra il motore adiacente marchiato "46" (anche qui, non ho idea di cosa rappresentasse questo numero)...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Beh! però questa è indubbiamente simpatica : in ogni caso Romargi ha ragione "NON HA IDEA"

1100 GS forever
feromone non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-05-2016, 10:26   #59
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.039
predefinito

una cosa e' certa: il fuorigiri in staccata non e' limitabile da niente.
Una seconda cosa e' certa: se il motore si e' rotto per contatto distruttivo di un pistone con una valvola la telemetria ti dice esattamente a quanti giri il motore e' arrivato in ogni istante e quindi si risale certamente se la causa e' questa.
Una terza cosa e' certa: non diranno mai la causa vera.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-05-2016, 10:32   #60
Mauro62
Mukkista doc
 
L'avatar di Mauro62
 
Registrato dal: 20 Mar 2006
ubicazione: Trasferito a Bergamo
Messaggi: 4.432
predefinito

Però c'è da dire che quelli non è che stacchino come noi, la ruota posteriore è quasi, se non completamente, staccata da terra, il freno azionato, come è possibile che trascini ancora così tanto da portare il motore in fuori giri?
__________________
dopo quattro anni che brancolavo nel buio ho rivisto la luce grazie al sol levante
Mauro62 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-05-2016, 10:33   #61
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.039
predefinito

non lo so, ma se guardi la telemetria c'e' sicuramente il tracking dei giri motore.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-05-2016, 10:40   #62
Bladerunner72
Moderatore
 
L'avatar di Bladerunner72
 
Registrato dal: 26 Dec 2013
ubicazione: Arona
Messaggi: 49.517
predefinito

Al Mugello la frenata è molto lunga, le marce vengono scalate con la ruota che appoggia per quasi tutto il tempo altrimenti non riuscirebbero a fermarsi. Il seamless scala in continuo e in interazione con l'antisaltellamento, se come dice Rossi al giro prima è entrata la folle evidentemente c'è stato un tilt del sistema, perchè la folle non potrebbe tecnicamente mai entrare.
C'è un'altra cosa da considerare, e l'ha detta Lorenzo. Sul rettifilo del MUgello allo scollino le Motogp per un attimo staccano entrambe le ruote da terra al massimo della velocità, e questa cosa, ripetuta per tutti i giri, costituisce un ulteriore discreto stress per il motore. Che comunque diversi addetti ai lavori dicono essere particolarmente 'spinto', nei limiti del consentito, in occasione di questa gara. Quella che è davvero strana è la simultaneità delle due rotture ma in circostanze diverse. Una nel warmup, in condizioni sicuramente di minore stress, e l'altra in gara. Forse la maggiore sollecitazione della gara ha in qualche modo compensato il maggiore chilometraggio del motore di Jorge.

Qui il sonoro dà un'idea di quanto sia diversa la salita e la scalata di rapporti con un seamless. Pur essendo ancora un cambio ad azionamento meccanico (l'automatico è vietato dal regolamento) si sente come la variazione delle marce avvenga in continuo, quasi senza interruzione di spinta o di rallentamento. Qui la M1 aveva ancora il cambio tradizionale.

https://www.youtube.com/watch?v=yYwme5T7c9Q
__________________
Bmw S1000RR 2009, Bmw S1000RR 2013, Ducati Panigale V4S

Ultima modifica di Bladerunner72; 25-05-2016 a 10:55
Bladerunner72 ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-05-2016, 10:58   #63
Elycando
Mukkista doc
 
L'avatar di Elycando
 
Registrato dal: 29 Jul 2013
ubicazione: Sotto un cavalcavia della A58
Messaggi: 2.203
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Bladerunner72 Visualizza il messaggio
... Proprio ieri un amico mi ha mandato degli onboard di Senna in qualifica, ancora con il cambio a leva...
Scusate l'OT, ma non oso immaginare che forza nelle braccia dovesse avere un pilota di F1 in quegli anni.

Rumore e vibrazioni di questo video credo non rendano l'idea al 100% ma... Cos'era QUEL PILOTA! Brividi!!!!

[YT]https://www.youtube.com/watch?v=-k4pun6j0Fg[/YT]


Ciao, Ayrton...


(scusatemi)
Fine OT
__________________
Luca - R 1200RT 03/2010 Thunder Gray N44
Buon Viaggio Roberbero :)
Elycando non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-05-2016, 11:04   #64
PMiz
Mukkista doc
 
L'avatar di PMiz
 
Registrato dal: 16 Dec 2008
ubicazione: Crema
Messaggi: 12.579
predefinito

A Montecarlo era normale che finissero con la mano destra con le piaghe ...
__________________
Se non puoi convincerli ... almeno confondili!!!
K1200R Sport
* Ex R1200S *
PMiz ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-05-2016, 11:08   #65
Bladerunner72
Moderatore
 
L'avatar di Bladerunner72
 
Registrato dal: 26 Dec 2013
ubicazione: Arona
Messaggi: 49.517
predefinito

Mi scuso per ulteriore ot

Questo è davvero impressionante. Tremende le 'botte' che il motore dà in uscita di curva, tutti colpi nella schiena

https://www.youtube.com/watch?v=GTJZTc1U1tM
__________________
Bmw S1000RR 2009, Bmw S1000RR 2013, Ducati Panigale V4S
Bladerunner72 ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-05-2016, 12:15   #66
Andrea1982
Mukkista doc
 
L'avatar di Andrea1982
 
Registrato dal: 31 Aug 2015
ubicazione: chiavari
Messaggi: 4.066
predefinito

porca miseria! poi ci lamentiamo dei mezzi attuali...
__________________
La Riccanza è dentro me. A livello intrinseco. Seppoi apparisse poveranza è un diversivo studiato
Andrea1982 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-05-2016, 12:24   #67
Bladerunner72
Moderatore
 
L'avatar di Bladerunner72
 
Registrato dal: 26 Dec 2013
ubicazione: Arona
Messaggi: 49.517
predefinito

Lin Jarvis ha fatto una mezza dichiarazione relativa alle due rotture di domenica, problema già identificato ma cause in via di definizione. Ha parlato di cedimento insolito nella parte 'terminale' (cit) del motore. Quindi sembrerebbe esclusa la parte termica, penso intenda riferirsi proprio alla trasmissione. Però il fumo bianco... boh.
__________________
Bmw S1000RR 2009, Bmw S1000RR 2013, Ducati Panigale V4S

Ultima modifica di Bladerunner72; 25-05-2016 a 12:28
Bladerunner72 ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-05-2016, 13:11   #68
Unknown
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

C'è poco da girarci intorno... Fumo bianco=olio bruciato.

Quoto Aspes sul fatto che la verità non la sapremo mai,ammesso che ci interessi.
  Rispondi quotando
Vecchio 25-05-2016, 13:17   #69
Bladerunner72
Moderatore
 
L'avatar di Bladerunner72
 
Registrato dal: 26 Dec 2013
ubicazione: Arona
Messaggi: 49.517
predefinito

Dovrebbe essere segnale di acqua e olio entrati nella camera di scoppio. Comunque se fosse roba di trasmissione il motore può essere riparato e riutilizzato, se è rottura nella parte termica no. Quindi dal tabulato che pubblica la Dorna relativa alla rotazione dei propulsori si potrà capire se Yamaha ne ha mantenuti 7 o ne sono rimasti 6.
__________________
Bmw S1000RR 2009, Bmw S1000RR 2013, Ducati Panigale V4S
Bladerunner72 ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-05-2016, 13:22   #70
Unknown
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Per parte termica intendi l'impianto di raffreddamento?
  Rispondi quotando
Vecchio 25-05-2016, 13:29   #71
Bladerunner72
Moderatore
 
L'avatar di Bladerunner72
 
Registrato dal: 26 Dec 2013
ubicazione: Arona
Messaggi: 49.517
predefinito

No, blocco cilindri e testa, quella che i tecnici chiamano anche 'parte alta'. Quella fa parte dei particolari che sono depositati e sigillati, non possono essere aperti. In pratica si possono cambiare le candele e basta quindi se si fosse bucato un pistone, piegata una valvola o avesse sbiellato il motore va scartato.Si può operare tranquillamente invece su impianto di raffreddamento, frizione, cambio.
Poi avendo punzonato solo i tre motori usati finora, se fosse appurato un difetto di fabbricazione ad esempio dei pistoni, Yamaha può chiedere alla Dorna di sostituire i pistoni sui 4 motori non ancora punzonati, per esempio cambiando fornitore ma le specifiche dei pezzi devono rimanere uguali. In questo caso potrebbero addurre ragioni di sicurezza, ma non è detto che la richiesta venga accettata.

Ecco ho trovato un video, un pò vecchio ma in cui viene mostrato il motore M1 e spiegato il discorso dei sigilli Dorna. Dal minuto 4

https://www.youtube.com/watch?v=ny2vpVzgbO4
__________________
Bmw S1000RR 2009, Bmw S1000RR 2013, Ducati Panigale V4S

Ultima modifica di Bladerunner72; 25-05-2016 a 13:48
Bladerunner72 ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-06-2016, 18:20   #72
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.039
predefinito

senza voler fare il guru, vorrei fare una postilla sul limitatore di giri.
Un conto e' arrivare ai giri con la "lentezza" di una accelerazione. Al limite anche sgassando da fermo come fanno i cretini ai raduni di cretini. Un altro conto e' essere gia' in prossimita' dei giri massimi e improvvisamente levare aderenza alla ruota. Credo che in tale rarissima situazione non ci sia limitatore che riesca a intervenire prima che il motore in millesimi di secondi abbia preso almeno un migliaio di giri in piu'. E' proprio impossibile togliere corrente alle candele in tempo zero.Non credo sia questione di software, ma di banda passante del circuito elettronico. Penso che togliere la corrente tra il riconoscimento del fuorigiri e il taglio richieda almeno uno o due decimi di secondo. In quella situazione impossibile reagire prima che il motore vada alle stelle
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-06-2016, 18:23   #73
iome86
xxxxx
 
L'avatar di iome86
 
Registrato dal: 17 Aug 2013
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 3.543
predefinito

Aggiungici anche l'inerzia di tutto il sistema che di certo non si smorza istantaneamente, senza l'attrito tra gomma e asfalto, e il quadro è fatto.
__________________
4 cc di menefotto e un biscotto tornito
iome86 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-06-2016, 18:24   #74
bobo1978
Mukkista doc
 
L'avatar di bobo1978
 
Registrato dal: 21 Feb 2011
ubicazione: Clastidium
Messaggi: 9.992
predefinito

Il TC non lavora sul taglio dell'alimentazione??non della corrente .
__________________
Può accompagnare solo
bobo1978 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-06-2016, 18:27   #75
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.039
predefinito

il TC lavora su entrambi (l'accensione viene ritardata e iniezione rimodulata), ma qui si parla di limitatore di giri, che anch'esso puo' benissimo lavorare su entrambi (pero' la corrente viene tagliata brutalmente e cosi' l'iniezione), ma resta esattamente uguale il problema che ho citato. In pratica e' una situazione veramente bastarda prendere un motore che gia' sta ruotando al massimo e "mettterlo in folle". Aggiungi che quelle povere R6 che vengono massacrate dai pischelli ai raduni avranno il limitatore con almeno 2000 giri di sicurezza per quanto riguarda la rottura meccanica, mentre una moto da gp andra' a raspare tutto il raspabile per le prestazioni e probabilmente basta qualche centinaio di giri in piu' del limitatore per disfarla
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:11.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©