Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 03-01-2016, 21:29   #51
Bladerunner72
Moderatore
 
L'avatar di Bladerunner72
 
Registrato dal: 26 Dec 2013
ubicazione: Arona
Messaggi: 50.110
predefinito

Beh perchè sono chicche... ma è anche vero però che c'è carbonio e carbonio, dipende dalla tecnica di lavorazione che poi è in gran parte manuale. Ed i costi sono sempre in funzione del numero di pezzi prodotti, per le moto si tratta sempre di quantitativi limitati e giocoforza i prezzi salgono.

Pubblicità

__________________
Bmw S1000RR 2009, Bmw S1000RR 2013, Ducati Panigale V4S
Bladerunner72 ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-01-2016, 21:41   #52
Andrea1982
Mukkista doc
 
L'avatar di Andrea1982
 
Registrato dal: 31 Aug 2015
ubicazione: chiavari
Messaggi: 4.066
predefinito

un po' ti do ragione, un po' no.: se ne approfittano e non poco... una canna da pesca dovrebbe costare cifre stellari allora visto i comportamenti dinamici e gli stress cui sottoposta in relazione agli spessori e al peso.... credo che il problema sia quello che dicevi prima.. troppa gente ci deve campare e il carrozzone è bello grosso...


Inviato da iPhogn con topatalk
__________________
La Riccanza è dentro me. A livello intrinseco. Seppoi apparisse poveranza è un diversivo studiato
Andrea1982 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-01-2016, 06:51   #53
Slider34
Mukkista doc
 
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: Rimini, Mondo
Messaggi: 1.431
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio
beh, allora il telelever e' un controsenso tecnico. La forcella deve lavorare, ma evidentemente se puoi limitarne l'affondamento e' sempre un bene. Son daccordo che le sospensioni definite attive in realta' lavorano comunque in ritardo, ma anche le megnetoreologiche. Si tratta di capirsi. E' evidente che non esiste e non esistera' mai una sospensione in grado di reagire alla buca, non e' possibile avere tempi di reazione del genere. Peraltro se faccio una sospensione in grado di reagire ai trasferimenti di carico (accelerazione, frenata, carico dovuto alla piega) faccio gia' una grande cosa. In questi casi non occorrono i millisecondi, son sufficienti i centesimi e forse il decimo di secondo.
Il fatto che dopo un certo periodo gli antidive idraulici siano stati abbandonati non vuol dire che non avessero raggiunto un buon livello, al medesimo modo ho citato la ruota anteriore da 16 accoppiata al posteriore 18. Fu poi abbandonata ma molti modelli che han fatto la storia come riuscitissimi le avevano.
Certo, il Telever è una chiavica. Senza alcun dubbio è ottimo in ottica turistica perché smorza molto i trasferimenti di carico ma, in chiave prestazionale è un controsenso. E difatti non lo hanno usato neanche loro quando hanno voluto una moto sportiva che funzionasse. Per il discorso delle sospensioni attive, come hai detto anche tu, nel mondo auto gli investimenti sono superiori di due ordini di grandezza, ed infatti Mercedes ha brevettato il suo sistema (magic body control) che si basa, oltre che sui parametri di guida, anche sull'uso di telecamere stereoscopiche e gps: prevede anche la rugosità dell'asfalto (è una iperbole) ed adegua smorzamento ed accoppiamento degli assi di conseguenza.
Per quanto riguarda il magnetoreologico, il valore sta tutto nel know how di scrittura del software, costruirlo costa poco, "cosa " fargli fare è ancora allo studio ma un primo esempio commerciale arriverà a breve anche nelle moto.
Sui diametri delle ruote il discorso è diverso, è una storia infinita ed è troppo legato allo sviluppo degli pneumatici conseguenti per decretare quale sia il calettamento migliore. IMHO


Inviato dal mio G7-L01 utilizzando Tapatalk
__________________
ADV990R La cavallona
450 Six Days La cavallina

Ultima modifica di Slider34; 05-01-2016 a 06:55
Slider34 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-01-2016, 06:53   #54
Slider34
Mukkista doc
 
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: Rimini, Mondo
Messaggi: 1.431
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio
sei un po' ottimista. Le caratteristiche meccaniche dei materiali adatti a stampare in 3D sono pessime per forza di cose. Puoi fare oggetti "decorativi", e non certo con doti meccaniche sufficienti. E nemmeno finiture di tolleranza elevata come richiesto. Potrai fare un parafango magari.Un fianchetto.
Vero in parte, in effetti utilizzando il carbonio come elemento strutturale di ricopertura di elementi stampati in 3d, si possono realizzare anche telaietti, supporti ed addirittura particolari di un forcellone

Inviato dal mio G7-L01 utilizzando Tapatalk
__________________
ADV990R La cavallona
450 Six Days La cavallina
Slider34 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-01-2016, 13:11   #55
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.326
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Slider34 Visualizza il messaggio
sull'uso di telecamere stereoscopiche e gps: prevede anche la rugosità dell'asfalto (è una iperbole) ed adegua smorzamento ed accoppiamento degli assi di conseguenza.
e qui siamo al "predittivo", nuovi mondi e nuovi pianeti!
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes ora è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:14.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©