nuovi materiali compositi!
entro pochi anni con i materiali compositi si sostituiranno la gran parte delle parti metalliche delle moto. Sara' il progresso piu' grande. Una factory americana ha realizzato un motore turbodiesel totalmente in materiali compositi tranne le molle valvole, le valvole stesse, e l'albero motore. Il peso e' risultato inferiore del 60%. La Messerschmidt (si, proprio quella), ha realizzato bielle e ingranaggi in materiale composito. La yamaha ha realizzato sperimentalmente un prototipo del modello cross 250 yz, senza badare a spese per vedere a cosa si puo' arrivare. LA moto finita pesa 50 kg (!!!!!!).
Il futuro e' questo, per il momento restano da risolvere i problemi legati alla produzione di larga serie, visto che questi materiali, sopratutto la fibra di carbonio, vengono assemblati a mano, le tecniche di incollaggio dovranno sostituire viti e bulloni in molti casi, occorre verificare nel tempo l'invecchiamento dei materiali e come reagiscono alle vibrazioni, se tendono a invecchiare, come sim propagano eventuali crepe. ma e' indubbio che si potranno fare praticamente tutti gli elementi strutturali.Tra poche decine di anni il concetto di "motopesanti" riferite alle attuali pachidermiche 750 e 1000 cc sara' completamente ridimensionato.
...
...
...
...
...
...
articolo letto oggi.Su un numero di motociclismo del 1982.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|