Quote:
Originariamente inviata da aspes
beh, allora il telelever e' un controsenso tecnico. La forcella deve lavorare, ma evidentemente se puoi limitarne l'affondamento e' sempre un bene. Son daccordo che le sospensioni definite attive in realta' lavorano comunque in ritardo, ma anche le megnetoreologiche. Si tratta di capirsi. E' evidente che non esiste e non esistera' mai una sospensione in grado di reagire alla buca, non e' possibile avere tempi di reazione del genere. Peraltro se faccio una sospensione in grado di reagire ai trasferimenti di carico (accelerazione, frenata, carico dovuto alla piega) faccio gia' una grande cosa. In questi casi non occorrono i millisecondi, son sufficienti i centesimi e forse il decimo di secondo.
Il fatto che dopo un certo periodo gli antidive idraulici siano stati abbandonati non vuol dire che non avessero raggiunto un buon livello, al medesimo modo ho citato la ruota anteriore da 16 accoppiata al posteriore 18. Fu poi abbandonata ma molti modelli che han fatto la storia come riuscitissimi le avevano.
|
Certo, il Telever è una chiavica. Senza alcun dubbio è ottimo in ottica turistica perché smorza molto i trasferimenti di carico ma, in chiave prestazionale è un controsenso. E difatti non lo hanno usato neanche loro quando hanno voluto una moto sportiva che funzionasse. Per il discorso delle sospensioni attive, come hai detto anche tu, nel mondo auto gli investimenti sono superiori di due ordini di grandezza, ed infatti Mercedes ha brevettato il suo sistema (magic body control) che si basa, oltre che sui parametri di guida, anche sull'uso di telecamere stereoscopiche e gps: prevede anche la rugosità dell'asfalto (è una iperbole) ed adegua smorzamento ed accoppiamento degli assi di conseguenza.
Per quanto riguarda il magnetoreologico, il valore sta tutto nel know how di scrittura del software, costruirlo costa poco, "cosa " fargli fare è ancora allo studio ma un primo esempio commerciale arriverà a breve anche nelle moto.
Sui diametri delle ruote il discorso è diverso, è una storia infinita ed è troppo legato allo sviluppo degli pneumatici conseguenti per decretare quale sia il calettamento migliore. IMHO
Inviato dal mio G7-L01 utilizzando Tapatalk