|
08-05-2017, 13:23
|
#51
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 16 Feb 2016
ubicazione: qui
Messaggi: 20.151
|
@Aragorn, questa è da quotare sicuramente.
Un mio ex collega mi spiegava (lui.....) come viaggiare in autostrada in modo sicuro, e mi diceva: "a me piace mettermi nella corsia centrale a 110/120 perché in questo modo ho tutti gli spazi di sicurezza sia a dx, che a sx.....". 🤕🤢
Il sensore anche sul lato opposto, sarebbe dunque utile (posto che si metta la freccia a dx per il sorpasso ovviamente).
Ma....dove si trova questo sensore che non ho mai notato?
|
|
|
08-05-2017, 17:16
|
#52
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 23 Jan 2012
ubicazione: CREMONA (PROFONDO NORD)
Messaggi: 490
|
@aragon
si infatti esiste un kit di sensori dx per il mercato inglese ;-)
__________________
GS1200 ADV LC 2016 e CBR125 /2009
|
|
|
08-05-2017, 22:45
|
#53
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 May 2016
ubicazione: Toscana
Messaggi: 1.914
|
__________________
ADV 2022
Il mondo è un libro ma se non viaggi ne conosci solo una pagina (A.d'Ippona)
Ultima modifica di piegopocopoco; 09-05-2017 a 01:43
|
|
|
08-05-2017, 23:22
|
#54
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 16 Feb 2016
ubicazione: qui
Messaggi: 20.151
|
E chi non ce l'ha.....puo' mettere la freccia a sx, sorpassando a dx...🤔...o no?
|
|
|
09-05-2017, 01:42
|
#55
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 May 2016
ubicazione: Toscana
Messaggi: 1.914
|
...questo non credo (cit.Razzi interpretato da Crozza)...
__________________
ADV 2022
Il mondo è un libro ma se non viaggi ne conosci solo una pagina (A.d'Ippona)
|
|
|
09-05-2017, 08:15
|
#56
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 May 2007
ubicazione: Correggio
Messaggi: 1.082
|
Quote:
Originariamente inviata da Slim_
Un mio ex collega mi spiegava (lui.....) come viaggiare in autostrada in modo sicuro, e mi diceva: "a me piace mettermi nella corsia centrale a 110/120 perché in questo modo ho tutti gli spazi di sicurezza sia a dx, che a sx.....". 🤕🤢
|
mi capita costantemente ed infinite volte di superare a destra colonne di macchine incodate ai 70 km/h in autostrada sulla fila centrale e su quella di sorpasso, con la destra libera...
dovrebbero essere tutti come il tuo collega, gli automobilisti, spero che non cambino mai
__________________
R1100GS 481K (retired)/R1200GS ADV LC
youtube Fedro919
|
|
|
09-05-2017, 09:25
|
#57
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 16 Feb 2016
ubicazione: qui
Messaggi: 20.151
|
Ah ah !! Vero, è proprio così.
|
|
|
09-05-2017, 10:50
|
#58
|
la mia moto un ammasso di ghisa
Registrato dal: 04 Oct 2005
ubicazione: Ghisolandia
Messaggi: 9.149
|
Spostare la rotella
La vera cosa assurda è non aver messo la retroilluminazione del blocchetto comandi, potrei capire prima con le moto vecchie perche vi erano pochi bottoni, ma ora era un obbligo!
Si sono persi in un bicchier d'acqua.
Per quanto riguarda la rondella, sono d'accordo che non andava messa vicino al comando frecce
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
BMW R 1200 GS Adventure LC my2017
La chiesa è il peso morto della societÃ*!
|
|
|
09-05-2017, 19:29
|
#59
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 17 Sep 2007
ubicazione: Roma
Messaggi: 256
|
Da un mese circa sono passato al modello LC e in effetti nella guida ho trovato scomodo il comando delle frecce e soprattutto lampeggio-inserimento-disinserimento abbaglianti. Mi spiego meglio, mettere o togliere le frecce o abbaglianti mi viene facile nella maggior parte dei casi, ma devo togliere le due dita dalla frizione e se devo contemporaneamente tirare la frizione... non ci arrivo. Se sono fermo ad un incroio semaforo e mi sono dimenticato di mettere la freccia o decido di cambiare direzione, con la frizione tirata ho difficoltà a metter la freccia verso destra ( a sinistra spingo, mentre a destra col pollice devo superare il rotolone regina, comando frecce e pinzare per tirarlo verso destra e con la mano che impugna la leva frizione mi viene scomodo.
Non capita spesso, ma pure lampeggiare o togliere abbagllianti con la friione tirata mi viene male e mi sono beccato qualche lampeggio incavolato d chi mi veniva contro..avrò il pollice corto...?
__________________
..............RobediЯ.............
Robe_di_R..65LS..650GS..1200R..1200GS..1200GS-LC
|
|
|
09-05-2017, 22:30
|
#60
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Oct 2006
ubicazione: IN UN BEL POSTO...
Messaggi: 2.320
|
Quote:
Originariamente inviata da Piripicchio
La vera cosa assurda è non aver messo la retroilluminazione del blocchetto comandi, potrei capire prima con le moto vecchie perche vi erano pochi bottoni....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
|
Gia'... Tra quadro strumenti, faro diurno + faretti, navigatore illuminato..Ci mancavano i blocchetti retroilluminati x fare la giostra!
__________________
R1200GS 06-R1200GSADV 10-R1200GSADVTB 17
|
|
|
09-05-2017, 23:08
|
#61
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 16 Feb 2016
ubicazione: qui
Messaggi: 20.151
|
Mi pare di capire che i teteschi non hanno il pollicino.
|
|
|
14-05-2017, 13:19
|
#62
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 11 Aug 2002
ubicazione: Monca l'ieri
Messaggi: 28.995
|
Io il navigatore lo uso al 95% selezionando wp già memorizzati.
La GRANDE COMODITÀ del rotellone è il poter selezionare una "destinazione preferita" (o wp) dal manubrio, scorrendo i wp memorizzati e scegliendo quello di interesse SENZA STACCARE LE MANI DAL MANUBRIO.
Pertanto, fatico ad inserire e togliere le frecce ma almeno seleziono velocemente i wp nei miei giri.😁
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
__________________
Con uno stile di moto così, come vedi qua, c'è uno stile di fisico del genere può accompagnare solo
|
|
|
14-05-2017, 16:00
|
#63
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 05 Dec 2013
ubicazione: N/A
Messaggi: 20.733
|
Scusa @romargi: ma ora come fai che hai venduto il navi V?
|
|
|
14-05-2017, 16:01
|
#64
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 May 2016
ubicazione: Toscana
Messaggi: 1.914
|
...come sempre non si può avere tutto dalla vita, il rotellone è comodo per chi ha il nav BMW, sostanzialmente scomodo ed inutile per chi si rivolge ai nav della concorrenza....
Sarebbe possibile toglierlo oppure è parte integrante del blocchetto di sx?
__________________
ADV 2022
Il mondo è un libro ma se non viaggi ne conosci solo una pagina (A.d'Ippona)
|
|
|
14-05-2017, 16:45
|
#65
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 16 Feb 2016
ubicazione: qui
Messaggi: 20.151
|
@Piegopoco.....nooooo! Non hai capito!😎 Sei tu che devi togliere il Tom Tom e passare al navi! 😆😆 scherzo né!
|
|
|
14-05-2017, 17:10
|
#66
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 May 2016
ubicazione: Toscana
Messaggi: 1.914
|
...si tratta di"accortezza commerciale"...T&T mi ha mandato una mail dove precisa che agli affezionati clienti pratica un sostanziale sconto, B&M&W niente!!!
Non si può dire che sono gli stessi prodotti, uno dialoga con i dispositivi esistenti nella plancia, si attacca alla scatolina che c'è sull'archetto dietro il parabrezza e funziona, il rotellone consente di navigare senza togliere le mani dal manubrio ecc ecc , l'altro...costa esattamente la metà!!!
__________________
ADV 2022
Il mondo è un libro ma se non viaggi ne conosci solo una pagina (A.d'Ippona)
|
|
|
14-05-2017, 17:47
|
#67
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Torino
Messaggi: 6.126
|
Per altro la funzione del rotellone è MOLTO LIMITATA: serve solo per SCORRERE tra i POCHI menù PREIMPOSTATI, non certo su tutti i menù del nav, ed al massimo effettuare una scelta, ma certo la mano dal manubrio e le dita sul nav si devono mettere: non si può certo mettere un WP senza staccare la mano dal manubrio (almeno su nav V era così. Ma immagino che sul VI sia rimasto lo stesso)!!!!
Da quando ho il TT devo dire che non rimpiango per nulla il Nav V, anzi....sono ben contento della scelta. avendo risparmiato metà dei soldi, funziona mooooolto meglio, grafica ottima, molte più possibilità di scelta e maneggiamento e viste del percorso.
__________________
RT 1250 2021 - ex GS ADV LC 2014 - ex MTS 1200 Touring 2012 - ex TANTE altre
Ultima modifica di luca.gi; 14-05-2017 a 22:14
|
|
|
14-05-2017, 19:02
|
#68
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 16 Feb 2016
ubicazione: qui
Messaggi: 20.151
|
Io che sulla moto precedente avevo il TT, non lo rimpiango nemmeno io, ho imparato le funzioni del rotellone e mi ci trovi bene. Parliamo di 250 euro di risparmio se non erro. Se penso al costo dei molti opt touratech, wunder ecc che si comprano per la motina (a volte solo per l'estetica) nel mio caso personale sono contento di avere il navi V. Ma ovviamente sono scelte personali
|
|
|
14-05-2017, 19:38
|
#69
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 11 Aug 2002
ubicazione: Monca l'ieri
Messaggi: 28.995
|
Quote:
Originariamente inviata da luca.gi
... non si può certo mettere un EP senza staccare la mano dal manubrio...
|
Ma il mio post sopra lo hai letto o scrivi così apposta per confutare le mie affermazioni? Peraltro con affermazioni SBAGLIATE che possono trarre in inganno altri forumisti.
Per me la Principale COMODITA' è proprio quella: poter selezionare un WP addirittura dalla modalità "mappa" (quindi senza nessuna destinazione preimpostata), entrare nell'elenco WP salvati, scorrerli e selezionare la destinazione di interesse. Tutto senza staccare la mano! Ovviamente per i navigatori che supportano tale funzionalità e con fw aggiornato.
In più posso:
- chiamare casa
- andare a casa
- selezionare la musica
- passare nella schermata riassuntiva con i parametri moto
- disabilitare/abilitare le indicazioni vocali
- saltare un WP all'interno di un percorso
- etc,etc (altre minchiate che non ricordo)
Con la selezione WP e le funzionalità sopra elencate, copre almeno il 90% del mio utilizzo.
Per me è più che sufficiente.
__________________
Con uno stile di moto così, come vedi qua, c'è uno stile di fisico del genere può accompagnare solo
|
|
|
14-05-2017, 22:22
|
#70
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Torino
Messaggi: 6.126
|
Quote:
Originariamente inviata da Slim_
. Parliamo di 250 euro di risparmio se non erro.
|
Erri!
Perchè di listino ci sono 415€ che ballano tra i due (815€ Nav VI, 399€ TT Rider), cioè più della metà in meno per il TT rispetto al Garmin) e con gli sconti che riesci a tirare con i due i 400€ rimangono, e quindi arrivi a pagare il Garmin (scontato) più del doppio di quello che paghi il TT (scontato).
Per ME (mia opinione perosnalissima) pagare 400€ per avere ALCUNI controlli con la manopola e la schermata di riepilogo della "mia moto", non ne vale certo la pena!!!!
__________________
RT 1250 2021 - ex GS ADV LC 2014 - ex MTS 1200 Touring 2012 - ex TANTE altre
|
|
|
14-05-2017, 22:25
|
#71
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Torino
Messaggi: 6.126
|
Quote:
Originariamente inviata da romargi
Per me la Principale COMODITA' è proprio quella: poter selezionare un WP addirittura dalla modalità "mappa" (quindi senza nessuna destinazione preimpostata), entrare nell'elenco WP salvati, scorrerli e selezionare la destinazione di interesse. Tutto senza staccare la mano! Ovviamente per i navigatori che supportano tale funzionalità e con fw aggiornato.
Con la selezione WP e le funzionalità sopra elencate, copre almeno il 90% del mio utilizzo
.
|
Ah beh...se il nav VI è cambiato, in questo, rispetto al V io non lo sapevo, ed infatti l'ho scritto tra parentesi apposta!!!
Meglio così, perchè col V questo non era possibile!!!!
__________________
RT 1250 2021 - ex GS ADV LC 2014 - ex MTS 1200 Touring 2012 - ex TANTE altre
|
|
|
14-05-2017, 22:40
|
#72
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 11 Aug 2002
ubicazione: Monca l'ieri
Messaggi: 28.995
|
Oggi ho provato il Navigator VI in un bel giro alpino di 657 km.
Luca, lo sai che sono abbastanza pignolo e mi ero già portato avanti aprendo io il 3D delle lamentele  : che dire... non posso lamentarmi di NULLA, al momento sono veramente soddisfatto, ne posso solo parlare bene!
Non stravolge il precedente Nav V, ma lo migliora praticamente in tutti gli aspetti che lasciavano a desiderare.
1) Il display è un altro mondo, leggibilissimo in ogni condizione e super luminoso
2) la Navigazione funziona molto bene. Addirittura, impostando Monginevro come destinazione e null'altro, è sufficiente disabilitare i pedaggi e mi fa fare esattamente lo stesso giro (esci ad Almese e rientri a Borgone di Susa) che facciamo noi
3) E' velocissimo e rapidissimo nel ricalcolo
4) Non è MAI uscito di strada (di colli oggi ne ho fatti parecchi, tutti over 2.000m)
5) Analizzando la traccia, i punti sono molto ravvicinati tra loro e non distanti di centinaia di metri come accadeva con il V
6) Sono passato nella valle del Var, dove il V perdeva segnale ed usciva di strada: questo è perfetto!
7) Hanno integrato il menu del rotellone con parecchi funzionalità utili, tra cui selezione WP e disattivazione chiamate vocali.
Per carità, costa SU STRADA circa 250 euro in più rispetto ad un TT. 250 euro sono sempre 250 euro... sta a ciascuno di noi attribuire a questi il valore e decidere se spenderli o noi. Su una moto che costa nuova quasi 20k, per me si possono spendere meno dell'1% per avere una completa integrazione con la moto ed uno strumento che finalmente funziona bene.
Non è necessario certamente, tuttavia è preferibile averlo... non è un "must have" bensì un "nice to have".
__________________
Con uno stile di moto così, come vedi qua, c'è uno stile di fisico del genere può accompagnare solo
|
|
|
14-05-2017, 22:42
|
#73
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 11 Aug 2002
ubicazione: Monca l'ieri
Messaggi: 28.995
|
Quote:
Originariamente inviata da RESCUE
Scusa @romargi: ma ora come fai che hai venduto il navi V?
|
Normalmente uno vende per cambiare...   
__________________
Con uno stile di moto così, come vedi qua, c'è uno stile di fisico del genere può accompagnare solo
|
|
|
14-05-2017, 22:51
|
#74
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 05 Dec 2013
ubicazione: N/A
Messaggi: 20.733
|
Pensavo che anche tu avessi seguito la scelta di Luca😬
|
|
|
14-05-2017, 23:06
|
#75
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Torino
Messaggi: 6.126
|
Quote:
Originariamente inviata da romargi
Oggi ho provato il Navigator VI in un bel giro alpino di 657 km.
Luca, lo sai che sono abbastanza pignolo e mi ero già portato avanti aprendo io il 3D delle lamentele  : che dire... non posso lamentarmi di NULLA, al momento sono veramente soddisfatto, ne posso solo parlare bene!  ".
|
Bene, meno male che hanno MIGLIORATO e cambiato le cose che hai scritto....FINALMENTE!!!
Adesso allora, almeno, varrà la pena AVERLO!!!
Per quanto mi riguarda, però, ribadisco che 400€ di differenza tra TT e Nav VI non ne vale assolutamente e lontanamente la differenza.
Quote:
Originariamente inviata da romargi
Per carità, costa SU STRADA circa 250 euro in più rispetto ad un TT. 250 euro sono sempre 250 euro... sta a ciascuno di noi attribuire a questi il valore e decidere se spenderli o noi.
|
Scusami, ma quindi tu sei riuscito a pagarelo 550€?????
Perchè sai bene che il TT si può tranquillamente acquistare a 300€!!!
Beh, se è così...allora ottimo e complimenti...sai stato bravissimo, quasi quasi hai fatto bene.
Anche se PER ME, dopo avere per bene provato il TT, anche "solo" i 250€ Di differenza non valgono la spesa.
Se poi sono, come penso io, 400€....allora non ne parliamo proprio!!!
IMHO!!!!!
__________________
RT 1250 2021 - ex GS ADV LC 2014 - ex MTS 1200 Touring 2012 - ex TANTE altre
Ultima modifica di luca.gi; 14-05-2017 a 23:20
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:47.
|
|
|