|
25-10-2017, 18:30
|
#1
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 04 Aug 2012
ubicazione: bari
Messaggi: 254
|
Ciao a tutti. Dopo aver letto di tutto e di più sul controllo livello olio non ho trovato una risposta al mio dubbio.
Dunque, a causa di una mattina in città con traffico intenso rimango bloccato più volte in un ingorgo e la temperatura sale ben oltre la 4 tacca.
Vabbè ne approfitto per fare un controllo olio quindi tornato a casa la tengo 10 minuti sul laterale e poi la metto sul centrale. Oblò quasi del tutto pieno. Me ne vado tranquillo. Il giorno dopo vado a prendere la moto e butto un'altra occhiata all'oblò : olio a metà oblò (sul puntino centrale) come sempre. Ho pensato di aver visto male e ripeto l'operazione però questa volta, dopo averla messa sul centrale, guardo fisso l'oblo. In effetti noto che l'olio è alto ma poi piano piano scende sino a stabilizzarsi intorno alla metà. E' normale che fa così ? L'olio ritorna nel radiatore ?
La moto è una gs 1200 bialbero 2010.
Grazie
|
|
|
25-10-2017, 19:10
|
#2
|
Mukkista
Registrato dal: 18 Jul 2015
ubicazione: Milano
Messaggi: 831
|
Presumo che la tua procedura per il controllo olio non è tanto esatta io solitamente faccio cosi: con motore bello caldo spengo e metto la moto su una superficie piana con il cavalletto centrale aspetto 10 minuti in modo che l'olio decanti nella coppa dell'olio e controllo. A freddo non ci faccio caso è sbagliata come procedura come è sbagliata metterla sul laterale per ovvii motivi.
ciao
__________________
Mauri_BMW GS1200 (2005)
EX Vstrom 1000, Suzuki gsx 750, Honda cx 500, Moto Guzzi v35, Zundapp 125
|
|
|
25-10-2017, 19:43
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Jul 2012
ubicazione: brescia
Messaggi: 1.894
|
L'olio motore da caldo a freddo diminuisce di volume sia perché "rientra" la dilatazione termica sia perché, durante il funzionamento del motore, si emulsiona con l'aria che poi, raffreddandosi a motore spento, viene a galla e se ne va. IMHO
__________________
R 1200 GS 2010 - R 1250 GS Rallye 2021
|
|
|
25-10-2017, 20:00
|
#4
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 24 Nov 2014
ubicazione: Bologna
Messaggi: 297
|
La procedura indicata da mauri57 è quella corretta, con una precisazione. È necessario far scaldare il motore finché non si apre la valvola che consente la sdiacesa dell'olio del radiatore. In questo modo tutto l'olio del motore è nella coppa e la lettura dell'oblò sarà corretta. Non ricordo a quale tacca corrisponda l'apertura della valvola, la 6^? La prima sopra il triangolino di riferimento ?
Inoltre, siccome tra la metà oblò è la parte superiore ci sono circa 500cc il controllo si può fare anche a freddo. Se il livello è nella parte bassa è sufficiente aggiungere 500 cc.
Se ho detto c...te correggetemi.
|
|
|
26-10-2017, 14:13
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Jul 2012
ubicazione: brescia
Messaggi: 1.894
|
Quote:
Originariamente inviata da Stefmy
È necessario far scaldare il motore finché non si apre la valvola che consente la discesa dell'olio del radiatore. In questo modo tutto l'olio del motore è nella coppa e la lettura dell'oblò sarà corretta.
Inoltre, siccome tra la metà oblò è la parte superiore ci sono circa 500cc
Se ho detto c...te correggetemi.
|
Come da te richiesto (  ). correggo alcune tue affermazioni, precisando che mi riferisco ad un GS 1200 standard bialbero 2010.
Supponendo, come accade nel 99,9% dei casi, che l'ultimo spegnimento sia avvenuto con il motore a temperatura di esercizio e pertanto valvola termostatica aperta, non serve riportare il motore in temperatura poiché l'olio è già defluito in coppa all'atto dell'ultimo spegnimento.
Dal livello minimo dell'oblò (non da metà oblò) al livello massimo ci sono circa 500 cc. di olio. E' importante questo riferimento perché se dal livello a metà oblò aggiungi 500 cc. vedi la finestrella bella piena e pensi di essere a posto. In realtà sei andato molto oltre e la cosa è sconsigliata da BMW, tanto è vero che raccomanda, in quel caso, di andare in Assistenza a far togliere l'eccesso d'olio.
Approfitto del 3ad anche per constatare come autoconvincimenti basati sul nulla vengano spacciati come verità tecniche: la misurazione del livello olio si fa col motore in temperatura e lasciando la moto per 5 minuti sul cavalletto centrale in piano. La stampella laterale, in questo caso, lasciatela stare.
Sarebbe utile, ogni tanto e a mio parere, leggere il libretto di Uso e Manutenzione.
__________________
R 1200 GS 2010 - R 1250 GS Rallye 2021
|
|
|
25-10-2017, 20:13
|
#6
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 25 May 2010
ubicazione: Bulgarograsso - Como -
Messaggi: 433
|
@skorpio
va bene così, no pippe mentali
se dopo un giro (20 min) l'olio si assesta tra la metà e i 3\4 va benissimo.
intendiamoci che in caso il livello olio (da caldo) fosse nella parte inferiore dell'oblò, non succede nulla. Bastano 500cc e sei ok.
Felice periodo invernale a tutti
__________________
Potrei ma non posso
|
|
|
25-10-2017, 20:38
|
#7
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 24 Nov 2014
ubicazione: Bologna
Messaggi: 297
|
👍🏼👍🏼 gracias
|
|
|
25-10-2017, 21:10
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Apr 2007
ubicazione: Repubblica di Genova dal 1099
Messaggi: 1.201
|
Ho notato anch'io che a caldo, dopo i canonici 10 minuti sul cavalletto, il livello dell'olio è leggermente superiore a quello che si riscontra la mattina dopo. Non conosco i motivi tecnici. Circa il metodo di rilevamento del livello olio su questo forum sono stati consumati fiumi di inchiostro. L'importante, a parità delle altre condizioni, è usare sempre solo uno dei due sistemi; subito sul cavalletto centrale o una prima attesa di circa 15/30 minuti sul laterale e poi sul centrale. Se li alterni poi non ci capisci più nulla. L'importante che prima della rilevazione il motore fosse caldo molto caldo......
__________________
F650GS 2001 110.000 km "il Mulo"
|
|
|
26-10-2017, 18:54
|
#9
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 24 Nov 2014
ubicazione: Bologna
Messaggi: 297
|
Grazie per le precisazioni gigibi. Erano cose che avevo letto secoli fa ed ho riportato così come le ricordavo. Leggendoti mi sorge un dubbio però. Qual'e' la temperatura di esercizio? Si parla di "tragitti lunghi" ma questo non significa nulla. Se giro in moto per due ore a temperature prossime allo zero ed andatura ridotta la temperatura del motore sarà notevolmente inferiore a quella raggiunta in due ore di autostrada a pieno carico in estate! Per esempio domenica giro in moto (GS del 2008) e rientro di sera. Temperatura bassa e quando ho spento la moto l'indicatore indicava 4 tacche. Mi chiedo la valvola si era aperta in modo da far defluire l'olio? La lettura sarebbe stata corretta?
|
|
|
26-10-2017, 19:23
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Sep 2013
ubicazione: bergamo almenno san bartolomeo
Messaggi: 1.347
|
M a scusate ma quando arrivata come scritto alla sesta tacca? io anche in estate piu' della quarta tacca la mia moto non sale boo ciao
__________________
ex V STROm 650 exGS 1200 del 2010,adesso gs1250exclusive del2019
|
|
|
26-10-2017, 20:11
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Oct 2012
ubicazione: Milano
Messaggi: 2.144
|
Stefmy, 3a o 4a tacca va bene
Orobic, se stai in coda fermo ci arriva, vai tranquillo
__________________
----------------
|
|
|
26-10-2017, 20:38
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Jul 2012
ubicazione: brescia
Messaggi: 1.894
|
La temperatura di esercizio è quella che, una volta raggiunta, non cresce ulteriormente perché il sistema di raffreddamento provvede a dissipare l'ulteriore calore prodotto e il sistema è in equilibrio. Nel mio GS l'informazione è fornita da una serie di barrette che a regime termico sono quattro come dice Orobic. Ovviamente in estate il motore va in temperatura più in fretta ed in inverno ci mette un po' di più specialmente nei motori ove buona parte del raffreddamento è affidato all'aria. Se il motore non è in temperatura e vuoi verificare il livello non ti resta che lasciar scaldare il motore a moto ferma. Fai attenzione che nel GS, a moto ferma, la temperatura tende a salire oltre il valore di riferimento perché manca l'effetto dinamico dell'aria e non ci sono ventole per forzarne la circolazione. Pertanto non lasciare il motore acceso da fermo per due ore (o anche molto meno...) perché provocheresti gravi danni. Quanto alla temperatura dell'olio è molto semplice: a motore freddo metti una mano sul radiatore olio e lo sentirai ovviamente freddo. Il motore è progettato per andare in temperatura il più presto possibile e pertanto, da freddo, non chiede l'aiuto dell'olio per dissipare calore. Dopo pochi minuti, raggiunta una certa temperatura e secondo quanto stabilito dal costruttore, si apre la valvola termostatica e senti con la mano che il radiatore s'intiepidisce e l'olio comincia a circolare. Poi è meglio che togli la mano  .
__________________
R 1200 GS 2010 - R 1250 GS Rallye 2021
|
|
|
26-10-2017, 20:31
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Sep 2013
ubicazione: bergamo almenno san bartolomeo
Messaggi: 1.347
|
Ma anche in coda la mia non supera le 4 tacche
__________________
ex V STROm 650 exGS 1200 del 2010,adesso gs1250exclusive del2019
|
|
|
26-10-2017, 22:10
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Sep 2013
ubicazione: bergamo almenno san bartolomeo
Messaggi: 1.347
|
grande Gibibi hai parlato meglio di un libro stampato 
__________________
ex V STROm 650 exGS 1200 del 2010,adesso gs1250exclusive del2019
|
|
|
27-10-2017, 09:16
|
#15
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 24 Nov 2014
ubicazione: Bologna
Messaggi: 297
|
Tanks. Ora finalmente so quando si apre la valvola, visto che tutto il nocciolo della questione è lì è nella quantità di olio che rimane in alto nel radiatore. Perché se è lì non è nella coppa e falsa sia la lettura che il cambio olio con il rischio di metterne troppo. Se basta sentire il radiatore caldo per sapere quando si è aperta la valvola il gioco è fatto.
|
|
|
27-10-2017, 10:17
|
#16
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.136
|
per non sbagliare mai al cambio olio metti 3,5 chili invece che 4 chili. Poi la usi e al caso rabbocchi. Tanto anche se il livello effettivo fosse al minimo ne hai appunto 3,5 kg visto che l'oblo' dal minimo al massimo ne vede 0,5 kg
E il motore funzionerebbe senza problemi anche con 2-2,5 kg, tutto il resto e' per raffreddarlo bene e per evitare che la gente tra un tagliando e l'altro resti senza (parlo di quelli che al massimo sanno mettere la benzina ).
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
27-10-2017, 12:39
|
#17
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 04 Aug 2012
ubicazione: bari
Messaggi: 254
|
Ciao a tutti. Non mi faccio pippe mentali, la moto va bene. Volevo solo chiarimenti perchè, leggendo e rileggendo tutto quanto scritto sull'argomento, ero un po' confuso per via di diverse teorie descritte. In effetti mi suonava strano impiegare 20 minuti per un semplice controllo del livello olio. Purtroppo la mia moto consuma un po' di olio, questo è sicuro.
Comunque grazie a tutti per le delucidazioni.
|
|
|
27-10-2017, 16:41
|
#18
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.136
|
ma controllalo a freddo prima di partire . Tanto se il termostato era aperto quando la hai fermata l'olio e' scolato tutto senza problemi. fregatene del livello nell'oblo', da qualunque parte sta tra il minimo e il massimo va sempre bene. basta che lo vedi.
se ne consuma meglio tenere il livello basso e guardarlo spesso. Ne consumerai molto meno che tenerlo sempre rabboccato al massimo
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
27-10-2017, 19:38
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Jul 2012
ubicazione: brescia
Messaggi: 1.894
|
Non sapevo. Qual è il motivo di tenere il livello basso?
PS. La mia consuma circa 120 cc. ogni 1000 km ed ho passato i 70.000 da poco.
__________________
R 1200 GS 2010 - R 1250 GS Rallye 2021
|
|
|
28-10-2017, 17:33
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Nov 2009
ubicazione: Carpaneto Piacentino
Messaggi: 1.721
|
La mia 90000 km e non ne mangia un grammo...da nuova fino a 25/30000 un pochino ricordo che ne mangiava.
|
|
|
28-10-2017, 22:05
|
#21
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.136
|
Quote:
Originariamente inviata da gigibi
Non sapevo. Qual è il motivo di tenere il livello basso?
PS. La mia consuma circa 120 cc. ogni 1000 km ed ho passato i 70.000 da poco.
|
ne abbiamo parlato mille volte. Vale per tutti i motori ma particolarmente per il boxer bicilindrico. Quando i pistoni vanno e vengono generano pulsazioni di pressione dentro il carter motore. NEl monocilindrico sono abbastanza importanti, nei pluricilindrici dato che alcuni pistoni salgono mentre altri scendono le pulsazioni sono reltivamente contenute perche' i volumi restano piu o meno costanti. Ma in un boxer bicilindrico, con i pistoni che scendono insieme, le pulsazioni sono molto consistenti e generano pressione nel basamento che fanno sfiatare i vapori in cassa filtro. Come detto succede in ogni motore, ma qui particolarmente. Se tieni il livello basso c'e' piu' volume occupaato da aria, e la pressione interna resta inferiore.
In qualunque motoore comunque , se tieni il livello alto vedrai che arrivi abbastanza rapidamente a un livello medio, mentre dal medio al minimo ci metti molto di piu'. Anche sui motori auto quando sono vecchi il primo accorgimento e' tenere il livello basso, ovviamente controllandolo un po' piu' spesso.
120cc ogni 1000 km e' accettabilissimo.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
29-10-2017, 09:32
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Jul 2012
ubicazione: brescia
Messaggi: 1.894
|
Grazie Aspes. Ti chiedo un altro chiarimento che tradisce la mia ignoranza in materia. Se i vapori possono sfiatare in cassa filtro perché non lo fa anche l'aria pompata dai pistoni impedendo così sovrappressioni nel basamento?
__________________
R 1200 GS 2010 - R 1250 GS Rallye 2021
|
|
|
29-10-2017, 19:59
|
#23
|
Verginello come un C1
Registrato dal: 26 May 2012
ubicazione: Torino
Messaggi: 5.574
|
Sto seguendo con interesse aspes.
Bravo anche nella spiegazione.
P.S. A carter secco sarebbe?
Gran Membro dei Magnifici Pirla ™
__________________
Gran Membro dei Magnifici Pirlaâ„¢
|
|
|
29-10-2017, 22:08
|
#24
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 24 Nov 2014
ubicazione: Bologna
Messaggi: 297
|
Minchia aspes.........
|
|
|
29-10-2017, 22:21
|
#25
|
Kappista doc
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 27.839
|
Carter secco: l'olio dopo aver circolato non si raccoglie nella coppa sotto il motore ma va in un serbatoio separato.
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:59.
|
|
|