![]() |
Livello olio e temperatura
In questo weekend durante un tratto a bassa velocità a causa di una lunga coda, sono arrivato con le tacche temperatura al massimo.
E' la prima volta che mi succede pur avendo viaggiato tante volte con temperature decisamente più calde. Dopo aver smaltito la coda ed aver ripreso la marcia normale ci sono voluti chilometri prima che le tacche ritornassero alla normalità. La cosa mi ha un po' impensierito. Mi chiedevo se possa dipendere dal fatto che sono un po' basso di olio, poco sotto la metà oblò. |
Magari dipende solo dal fatto che lo strumentino non sia il massimo quanto affidabilità....:lol::lol::lol:
|
Il sensore temperatura motore poco affidabile???
Sent from my iPhone using Tapatalk |
La mia è sempre stata così. La moto è a posto, non ci sono evidenti anomalie e non ho mai approfondito la cosa. Sarà normale oppure il sensore di temperatura o lo strumento...boh.
|
Radiatore olio?Pulito?
|
A me il sensore funziona benissimo,
Anche a me è capitata una coda sotto sole caldo c@zzi e mazzi, e le tacche salivano salivano. Una volta ripartito ho tenuto una velocità costante senza sforzare il motore. 5 minuti e le tacche erano come al solito. Niente di più semplice, altrimenti puoi fermarti. E poi non dipende dal sensore, ma anche dall'olio inserito. Più o meno viscoso, peró credo ci sia un milione di post a riguardo. Consiglio: dopo una bella scaldata come la tua, ricontrollare l'olio sarebbe il minimo. Ciao!!!!! E vai tranquillo!!!! |
Consigli ovvi, come ho scritto ho ripreso la marcia normale e ho riportato la temperatura alla normalità. Fatta scorrere senza forzare, marce alte e tanta aria. Olio ovviamente controllato subito e come riportato leggermente più sotto di metà oblò.
Sent from my iPhone using Tapatalk |
Allora non preoccuparti di nulla
|
Oro!
Per la cronaca monto olio Motul 5100 15w50 Sent from my iPhone using Tapatalk |
a me non è mai successo.
Forse perché se trovo fila e non posso superare, ogni tot. minuti mi fermo proprio per evitare il surriscaldamento del motore..... |
Non sono mai arrivato al max.
L'addetto vendite del conce dove ho comprato la moto (che è uno smanettone che fa fuoristrada, tant'è che aveva una mano fasciata a seguito di un volo...), mi aveva detto che c'era da cominciare a "preoccuparsi" dopo una mezz'ora che la temperatura era al max, in condizioni di colonna a passo d'uomo. A parte che dopo mezz'ora di colonna in quelle condizioni, sarei più cotto io del motore, mi prenderei una pausa prima della fatidica mezz'ora... P.S. Nessun commento da parte di possessori di GS LC ? :confused: |
Di solito a quante tacche ti rimane la temperatura ?
A me non è mai successo di vedere accesa la 5 tacca (di solito resta alla seconda dopo il primo riferimento) anche nel traffico. Sicuramente il fatto di avere "poco" olio riduce la capacità termica complessiva (più ce n'è più ci vuole calore per scaldarlo). Ad esempio sui vecchi Boxer che contengono solo 2,5L di olio, in caso di elaborazioni anche lievi, è consigliato montare un distanziale della coppa olio per aumentarne la capacità. Nel tuo caso non credo proprio sia successo nulla di grave al motore, io cambierei solo l'olio perchè dopo quella scaldata , specialmente un semi sint come il tuo, perde buona parte delle sue proprietà. |
Normalmente sempre a metà quindi due tacche sopra il segno.
Sono a qualche chilometro dai 30000 quindi prossimo al tagliando. L'olio è sicuramente come quello di una friggitrice a fine sagra... Sent from my iPhone using Tapatalk |
Il cambio dell'olio andrebbe fatto ogni anno , adesso che si è surricaldato al massimo, cambialo, cosi ti togli ogni dubbio .
|
Pure io dico la mia
mi è successa la stessa identica cosa un paio di anni fa in coda sugli appennini ...arrivato a casa mi sono accorto che il livello era al minimo .... fatto il solito rabbocco e tutto è tornato alla normalità |
io al max sono arrivato a sei tacche...cmq ho notato che con il livello dell'olio a metà tende a surriscaldarsi meno facilmente
|
Con l'olio a metà surriscalda meno che averlo pieno o vuoto?
|
Visto che il raffreddamento è aria+olio, dovrebbe raffreddare meglio con livello olio alto (senza esagerare...).
|
Io ho fatto il tagliando dei mille e ho notato che seguendo la procedura per controllare il livello la finestrella rimane sempre piena! Le tacche dell'indicatore sono sempre 4.
|
....personalmente mai superato le 4 tacche...
|
quoto teo...
|
Siete fortunati a non trovare ingorghi. Ultimamente sto odiando il pezzo di superstrada che bypassa Fiume (Rijeka) in Croazia. È un imbuto pazzesco e in stagione tra camper e crucchi con suv e roulotte al seguito è un vero bordello...
Comunque da quello che ho capito dai vostri post evidentemente sono basso di olio e l'olio che ho ormai è alla frutta. Speravo di tirare per le lunghe prima di fare il tagliando dei 30000 (tra l'altro già raggiunti) ma mi sa che è meglio farlo presto. Sent from my iPhone using Tapatalk |
....anch'io farei un bel cambio d'olio visto anche che lo devi fare....;) ...poi vedi se ti si scalda come prima...;) !!!
|
Sono convinto di si, olio fresco o con il livello giusto, tutto tornerà come sempre.
Non pensavo l'olio degradasse così tanto. In effetti a guardarlo oltre l'oblò è nero come il petrolio... quello in bottiglia che uso per i rabbocchi è rosso scuro... |
Se vuoi proteggerla meglio in caso di surriscaldamenti, meglio un olio totalmente sintetico.
Dopo una scaldata come quella che ti è capitata, sei più tranquillo sul fatto che non perda le sue proprietà lubrificanti (maggior stabilità alle alte temperature) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©