|
18-03-2017, 22:56
|
#51
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Feb 2016
ubicazione: qui
|
Ma ste gomme....son meglio "chiuse" o "aperte" ?
Io avevo una teoria....ma....
__________________
"LIBERO DA SCHIAVITÚ AI BRAND"
|
|
|
18-03-2017, 23:14
|
#52
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Dec 2008
ubicazione: HONDA VFR 1200 DCT
|
D'estate aperte e d'inverno chiuse.
|
|
|
19-03-2017, 00:18
|
#53
|
Mukkista doc
Registrato dal: 31 Jan 2016
ubicazione: Bergamo
|
Io ho l'apertura a " ribalta "
|
|
|
19-03-2017, 07:50
|
#54
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Nov 2015
ubicazione: Trento
|
Quote:
Originariamente inviata da GSsino
grazie dei consigli raga!
oggi in cembra ho grattato la pedana...ma senza piolino, ho preso anche pavura perchè poi c'era la punta dello stivale
cmq è vero meno si cerca di andare forte più si va forte, alla fine basta guidarla "tranquilli" e puliti, cioè almeno farsi una doccia prima
le st2 sono chiuse entrambe, adesso si che posso andare al bar
cmq a parte le minchiate
che bella moto raga 
|
Brao.
Ma come? ESSSSSETTTTIIIDUEEEEEEE?
Avrei detto TIIIIKAPPPPAAAAAAACCCIIIIISETTTTTTANTAAAAA!!!!!
Ahhhhhhh  
|
|
|
19-03-2017, 08:30
|
#55
|
Guest
|
Speta n'atimo chee finisoo poo
|
|
|
19-03-2017, 08:53
|
#56
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Feb 2016
ubicazione: qui
|
Basta giocare eh!! 😊😊 Abbiamo tutti le gomme aperte e non vogliamo ammetterlo😭😭😧 😋ma mio cugggino mi ha già portato la carta vetra....🙊🙊
__________________
"LIBERO DA SCHIAVITÚ AI BRAND"
|
|
|
19-03-2017, 15:29
|
#57
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Aug 2011
ubicazione: .. a caccia di milf..
|
Lo sbamin...
Era quello che cercavo da una vita. .
Grazie davvero
__________________
tante prima..anche con l'elica..
adesso..niente..
|
|
|
19-03-2017, 17:11
|
#58
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 01 Jan 2011
ubicazione: Rimini
|
Lo Sbamin con il Pif Paf, tecnica sopraffina per guidare un GS, quante belle cose sto imparando!
__________________
Bmw r 1250 ADV
|
|
|
19-03-2017, 17:19
|
#59
|
Mukkista
Registrato dal: 24 Jul 2002
ubicazione: Milano
|
😂😂😂 lo sbamin e' per pochi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
2000 R 1150 GS - 2005 R 1200 GS
2008 R 1200 GS ADV
2015 R 1200 GS ADV LC
Marco
|
|
|
20-03-2017, 00:08
|
#60
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Feb 2006
ubicazione: S.Ambrogio-Zoagli(Ge)
|
consiglio guida efficace gs
Probabilmente dirò qualche inesattezza, ma non crocefiggetemi, sto ancora imparando!
Io ho sempre guidato con relativamente pochi movimenti del corpo, demandando quasi completamente il controllo della traiettoria al "push-steering ", la pressione sulla manopola interna alla curva.
In effetti è un sistema molto efficace e preciso, in quanto sfrutta l'effetto giroscopico...ma c'è un però !
Su fondi con grip da buono a ottimo si va alla grande, piegoni della madonna e controllo millimetrico dell'angolo di piega...
Ma su fondi sconnessi o con grip da medio a scarso non riuscivo a fidarmi, sentivo che c'era qualcosa che non andava e che era rischioso forzare la moto in piega in quel modo, e mi irrigidivo, diventando un paracarro!
L'estate scorsa il corso con Il Maiale (Stefano Sacchini-Adventureschool, per chi non lo conoscesse ) mi ha chiarito alcune cose...una è questa:
la moto va "assecondata", lasciandola andare "dove lei vuole andare", non forzandola come si fa spingendo sulla manopola; in caso contrario, finché c'è grip in esubero va tutto bene, ma se il grip viene a mancare per un motivo qualsiasi (umido, sporco, rattoppi, ecc, ecc, ecc......) l'anteriore parte per la tangente e o ci scarica a terra o fa scomporre molto la moto.
In pratica più forziamo il "controsterzo" più chiediamo grip!
Per far sì che la moto "voglia andare" dove vogliamo noi dobbiamo usare il corpo, e quanto meglio lo faremo tanto più saremo nelle condizioni di poter agire il meno possibile sul manubrio.
Ho visto Sacchini fare -a scopo dimostrativo- un tornante in discesa stando in piedi sulle pedane senza mani sul manubrio, con la moto in folle ed usando solo il freno posteriore ed i movimenti del corpo...non è stato chirurgico come al suo solito ma lo ha fatto bene!
Come però ha detto giustamente Wotan in certe condizioni solo il corpo non basta per avere un controllo totale ed una risposta veloce, il manubrio permette quell'impulso iniziale e quelle micro-correzioni che consentono una regolazione più fine, molto difficile se non impossibile da ottenere senza l'azione sul manubrio, ma più riusciremo ad essere "leggeri" sul manubrio stesso più la moto sarà stabile, perché starà facendo la traiettoria più naturale.
L'ideale quindi dovrebbe essere usare tanto il corpo e poco il manubrio...
Ho messo il condizionale ma a giudicare da come va il Maiale -che ci sia grip o no!- forse andava bene anche l'indicativo! 😉
__________________
Ex tante moto...ora BMW R1250RT e KTM SADV1290
|
|
|
20-03-2017, 08:21
|
#61
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Mar 2014
ubicazione: Forlimpopoli Pasuviese di Cantalupa Portuense in Sottana da Sopra il Colle (To)
|
Ma è bellissimo questo post, sto imparando un sacco di tecniche e termini che spero un giorno mi tornino utili, quando sarò più vecchio e passerò le mie giornate al bar....
Per adesso però, da perfetto ignorante, salgo sulla moto e via....
__________________
-
GS 1250 HP - Honda Forza 750
|
|
|
20-03-2017, 08:27
|
#62
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jun 2013
ubicazione: Roma
|
Daccordissimo gonfia! Il gs è moto dallo straordinario equilibrio che per mette di andare bene e veloci anche con la sua posizione quasi seduta. Tuttavia è comunque una moto e se si vuole chiederle di più bisogna fare come con tutte le altre, muovere il corpo, uscire con le spalle, caricare l'avantreno coordinandosi con i trasferimenti di carico, che nonostante il telelever ci sono eccome.
|
|
|
20-03-2017, 09:26
|
#63
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Mar 2016
ubicazione: Around the world
|
@vento notturno +10 trasferimento di carico (che tutti sembrano ignorare)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
03/03/17benvenutaMukkaCamilla
|
|
|
20-03-2017, 10:37
|
#64
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Feb 2016
ubicazione: qui
|
Azz....poi non lamentatevi eh!! Se vi dice di usare il corpo......usatelo!! 🐷🐖😂🤣😃
__________________
"LIBERO DA SCHIAVITÚ AI BRAND"
|
|
|
20-03-2017, 10:55
|
#65
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
|
Quote:
Originariamente inviata da gonfia
Come però ha detto giustamente Wotan in certe condizioni solo il corpo non basta per avere un controllo totale ed una risposta veloce, il manubrio permette quell'impulso iniziale e quelle micro-correzioni che consentono una regolazione più fine, molto difficile se non impossibile da ottenere senza l'azione sul manubrio, ma più riusciremo ad essere "leggeri" sul manubrio stesso più la moto sarà stabile, perché starà facendo la traiettoria più naturale.
L'ideale quindi dovrebbe essere usare tanto il corpo e poco il manubrio...
Ho messo il condizionale ma a giudicare da come va il Maiale -che ci sia grip o no!- forse andava bene anche l'indicativo!
|
In linea di massima è così, ma con le dovute specificazioni: se devi evitare un ostacolo improvviso e vicino, l'unica arma possibile è un controsterzo secco, se invece guidi su fondi a scarsa aderenza, conviene basarsi al massimo sullo spostamento del peso, onde evitare richieste inutili di aderenza da parte dello sterzo. Diciamo che tutti e due i sistemi di sterzata concorrono, in misura variabile in base alle circostanze.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
|
|
|
20-03-2017, 10:57
|
#66
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Feb 2010
ubicazione: cusano milanino
|
__________________
GS std '07 -GS Adv '13-Gs Lc Std '15-Gs Rallye '17 sport- Ktm 1290s '18
|
|
|
20-03-2017, 11:07
|
#67
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 05 Dec 2013
ubicazione: N/A
|
consiglio guida efficace gs
Guardate dalla mia grande incompetenza di guida, ho notato che, con il GS c'è chi guida "seduto" senza trasferimenti di carico e va (molto) veloce, vedi manag e levrieronero
Altri invece la guidano con i trasferimenti spostandosi e sporgendosi dalla moto.
Ma il punto è proprio questo, il GS con una guida "statica" ti permette di guidare allegro, per molti km facendoti stancare poco.
Ps non crocefiggetemi😅😅
|
|
|
20-03-2017, 11:19
|
#68
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
|
Ognuno ovviamente ha il suo stile, e chi sa guidare sa anche variare la propria tecnica in base alle circostanze e al tipo di moto.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
|
|
|
20-03-2017, 11:57
|
#69
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 05 Dec 2013
ubicazione: N/A
|
Non riesco a spiegare bene il mio pensiero.
Con il GS la differenza dello stile di guida, statico/dinamico influenza poco o nulla la possibilità di viaggiare ad andature sostenute, quindi guidando statici ci si stanca molto meno.
Questo è un plus del GS.
Cosa che con altre moto, magari la guida dinamica è più redditizia, rispetto alla guida statica.
|
|
|
20-03-2017, 12:11
|
#70
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 24 Oct 2013
ubicazione: Genova
|
Quote:
Originariamente inviata da gonfia
la moto va "assecondata", lasciandola andare "dove lei vuole andare", non forzandola come si fa spingendo sulla manopola; in caso contrario, finché c'è grip in esubero va tutto bene, ma se il grip viene a mancare per un motivo qualsiasi (umido, sporco, rattoppi, ecc, ecc, ecc......) l'anteriore parte per la tangente e o ci scarica a terra o fa scomporre molto la moto.
In pratica più forziamo il "controsterzo" più chiediamo grip!
Per far sì che la moto "voglia andare" dove vogliamo noi dobbiamo usare il corpo, e quanto meglio lo faremo tanto più saremo nelle condizioni di poter agire il meno possibile sul manubrio.
|
Proprio così! 
|
|
|
20-03-2017, 12:26
|
#71
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Feb 2006
ubicazione: S.Ambrogio-Zoagli(Ge)
|
consiglio guida efficace gs
Quote:
Originariamente inviata da RESCUE
Non riesco a spiegare bene il mio pensiero.
Con il GS la differenza dello stile di guida, statico/dinamico influenza poco o nulla la possibilità di viaggiare ad andature sostenute, quindi guidando statici ci si stanca molto meno.
Questo è un plus del GS.
|
Verissimo, col GS è molto facile andare veloci anche stando immobili sulla sella, il suo manubrione e la sua ciclistica lo permettono, ed effettivamente si "fatica" un pochino meno (non è comunque una grossa fatica quando si fa l'abitudine 😉 )
Qui però stiamo confondendo 2 cose : la possibilità di andare veloci e la guida più sicura, ossia quella che mette meno in crisi l'aderenza.
Agire col corpo in modo da poter usare meno il manubrio garantisce una maggiore stabilità ed aderenza dell'anteriore, cosa di cui ci accorgiamo poco quando il grip del fondo è tanto, ma fa una grossa differenza su fondi a scarsa aderenza.
In ogni caso anche quando il fondo sembra buono si può sempre incappare all'improvviso nella macchia d'olio, di sabbia, o asfalto viscido in generale...
Con la tecnica giusta di può essere ugualmente veloci ma con più sicurezza
__________________
Ex tante moto...ora BMW R1250RT e KTM SADV1290
|
|
|
20-03-2017, 12:40
|
#72
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
|
Quoto.
Quote:
Originariamente inviata da RESCUE
Non riesco a spiegare bene il mio pensiero.
Con il GS la differenza dello stile di guida, statico/dinamico influenza poco o nulla la possibilità di viaggiare ad andature sostenute, quindi guidando statici ci si stanca molto meno.
Questo è un plus del GS.
Cosa che con altre moto, magari la guida dinamica è più redditizia, rispetto alla guida statica.
|
Con qualsiasi moto è più riposante guidare in posizione statica, il dinamismo è fatica, almeno finché non ci fai l'abitudine e la muscolatura.
Il vantaggio del GS sta nella stabilità della ciclistica e nella luce a terra elevata, cose che insieme consentono un passo notevole anche stando fermi sulla sella.
Ti assicuro però che, oltre certi limiti, una guida dinamica consente di andare più forte anche in sella a un GS.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
|
|
|
20-03-2017, 14:07
|
#73
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 05 Dec 2013
ubicazione: N/A
|
Il mio problema che dinamica o statica faccio fatica ad avere un buon passo.
Devo ringraziare QDE, che senza falsa modestia, piano piano ma piano, continuando a fare i giri con loro, il mio passo è migliorato leggermente, cosa che in solitaria non riesco assolutamente a tenere.
Ci si vede alla PIT👍
|
|
|
20-03-2017, 14:19
|
#74
|
Moderatore
Registrato dal: 24 Jun 2005
ubicazione: Bareggio
|
Quote:
Originariamente inviata da Wotan
...tutti e due i sistemi di sterzata concorrono, in misura variabile in base alle circostanze.
|
In liguria prevedono il tempo seguendo un antico detto popolare :
Portofino cou cappello, o che ciove o che fa bello.
Scusami Claudio non ho resistito !    
__________________
Prima o poi la bolina diventerà meno stretta ed il mare si calmerà.
Chi c'è c'è !
KTM 1290 Adv
|
|
|
20-03-2017, 14:37
|
#75
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Sep 2016
ubicazione: Gipsy Ghost Rider
|
Venendo dal mondo HD la differenza è sostanziale. I problemi per una moto li riscontri in salita e con curva a dx, più e secca è più è difficile. Con HD dovevi avvicinarti non veloce , girare lo sterzo, prima o seconda e accelerare cercando di non invadere la corsia opposta ( dovevi calcolare i tempi se cerano macchine in arrivo. Qui devo ancora capire bene. Altro problema erano le discese, con il peso 350/400 kg di moto ti buttava fuori, gran lavoro di braccia. Qui devo ancora imparare
__________________
Baby Boomers VDM con NC Honda 750 DCT
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:31.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|