Quote:
Originariamente inviata da filippo de vita
mai andato in terra per bloccaggio anteriore in panic stop; o meglio:....non ancora!
|
Innanzitutto ti auguro che quel " non ancora " ...resti sempre tale
Secondariamente mi permetto , magari sbagliando di aver un dubbio.
Siete sicuri ( ci metto dentro tanti ) di sapere esattamente cosa sia un panik-stop ?
Da quello che leggo in giro o non tutti hanno un' idea davvero precisa di cosa sia, come avvenga e cosa si metta in atto fra cervello-muscoli e moto.
O io ho un' istruzione sbagliata sull' argomento.
Il panik stop dovrebbe essere ( uso il condizionale per correttezza ) una frenata assolutamente improvvisa e imprevista che avviene
senza che il conducente se ne accorga ( quasi letteralmente ) e lo porta a intervenire
istintivamente ( ossia senza controllo cosciente ) sul comando del freno.
Istintivamente significa che l' uomo ha messo in atto uno di quei tanti " automatismi " appresi dal ripetere la stessa azione centiania e migliaia di volte.
Automatismo...quaindi automatico, senza che ci sia pensiero.
La reaione allo spavento ( l' imprevisto ) è molto forte, si pinza troppo se non tutto il freno.
La pressione del circuito frenante arriva di colpo e troppo intensa alla pinza che si chiude sul disco e blocca subito la ruota.
La blocca perchè la forcella non ha avuto tempo di caricare peso sull' avantrenoe dare aderenza alla ruota.
Si va in terra.
Punto.
Non c'è il tempo fisico e materiale di accorgersene.
Figurarsi porre rimedio.
Se ce l'avete fatta ( a controllare voi e il mezzo ) significa che non eravate in un panik-stop.
Tratto in buona parte dal mio libro di istruttore di guida.
Cosa ne pensate ?